Ciao a tutti, ho preso un Landini 7830 cingolato con indicatore ore che indica 2450 ore lavorative, ma ha 3 problemi che voglio sistemare , di cui vorrei parlarvene per avere qualche consiglio:
1 - la leva di sterzo sinistra , anche se tirata fino in fondo e schiacciando anche con il piede il freno , il trattore non sterza anzi si sente che va sotto sorzo per via del freno che agisce correttamente nel tamburo. facendo anche la prova di tirare contemporaneamente ambedue le leve per verificare che il trattore resti fermo , ciò non accade , infatto il congolo sinistro continua a trasmettere il moto . Per cui sto pensando che sia un problema si della frizione di sterzo che non si apre . Ma come prima di tirare giù il riduttore, posso fare qualche cosa ? tipo su questa macchina ci sono regolazioni della frizione da poter fare? faccio queste domande perche di questi modello di Landini proprio non conosco nulla e non ho nessun manuale !!
2- il sollevatore non si alza per niente, e si sente un rumore come un forte sibilo-fischio fastidioso dalla pompa ! ho però trovato il leveraggio che collega la prima leva vicino al sedile lato dx ( dovrebbe corrispondere al comenado dello soforzo controllato) spezzata! ho provato a muoverla con una pinza ma sembra completamente bloccata! mentre la leva più esterna che dovrebbe corrispondere all'alzata del sollevatore si muove facilmente , ma non corrisponde a nessun movimento del sollevatore! Mi chiedo ci sono sistemi che non ho visto che può inibire il sollevatore quando è attacata l'apripista??scusate ma ho dimenticato che è montata un'apripista che funzione correttamente con due delle 4 leve del distributore! Mi è venuto però il dubbio , ho visto che il trattore ha due pompe idrailiche e penso che una serva per il sollevatore e una per l'apripista. Ho verificato il livello dell'olio nel serbatoio a dx del sedile il livello è leggermente scarso ma comunque olio ce n'è! Non è che l'olio del sollevatore viene utilizzato quello del cambio? perchè se cosi fosse dovrei verificare il livello di quest'ultimo, perchè se cosi fosse , e se il livello fosse molto scarso si pottrebbe spiegare il sibilo della pompa a causa del mancato pescaggio dell'olio e quindi il mancato funzionamento del circuito sollevatore.Resta comunque il fatto della leva dello sforzo controllato bloccata!
3- la frizione della PTO non stacca, me ne sono accorto cercando di inserire la PTO ma grattava per cui ho cercato di disinnestare la frizione ma la leva sembra che vada a vuoto! ho cercato di vedere se il leveraggio dalla manetta alla frizione si sia in qualche modo interrotto o sganciato , ma da fuori non si riesce a vedere in quasto resta dietro al circuito idraulico lato dx.Comunque la Pto funziona in quanto si riesce da inserirla a motore spento e una volta acceso gira correttamente! qualcuno ha eventualmente qualche manuale officina o uso e manutenzione per poter capire meglio !Se poi qualcuno volesse intervenire per darmi per potermi dare qualche consiglio , son ben lieto di ricevere qualche commento a riguardo !