Vai al contenuto

charliefirpo

Members
  • Numero contenuti

    10
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di charliefirpo

  1. ciao hai anche il manuale del LANDINI 7830C CINGOLATO che devo fare diversi lavori di manutenzione ma non ho il manuale.! grazie mille se puoi aiutarmi e a buon rendere..!!
  2. buongiorno,mi scusao per il disturbo , ma ho letto i tuoi interventi nel forum , dato che sto cercando disperatamente la documentezione tecnica per un LANDINI serie 30 modello 7830C CINGOLATO. Ma da quello che ho potuto leggere credo che solamente tu potresti avere il manuael di questo modello. Volendo possiamo scambiarci qualche manuale: ne ho uno del LANDINI 7500DT  e uno del landini c35 cingolato, ho anche del LANDINI 6500 CINGOLATO. poi ho qualcosa dei fiat 411 e 451.

     

    ciao grazie mille

    charliefirpo

    1. Conero

      Conero

      Ciao

      Collegati qui:

      https://drive.google.com/drive/folders/1xbwv0NL2HCNvtRVSOKEi6l3cDTYXx4kE

      E cerca nella cartella di tuo interesse. 

       

      Ciao

    2. alessandro00

      alessandro00

      Ciao. il collegamento è offline. puoi ripostare?

  3. Ciao si esatto l amacchina è stata fera per un bel pezzo, ma non ti saprei dire quanto! la leva di sterzo è molle , non si si fa nessuno sforzo, è prorpio come se non agisse per niente sulla frizione!! stessa cosa sulla leva della frizione della PTO ! agendo sulla leva della frizione appunto è come se non andasse a lavorare sulla frizione !!! cosa mi consiglieresti di fare , prima di smontare cingolo e riduttore!!!
  4. ciao ,ho un landini 7830C  , al quale devo fare diversi lavori: frizione di sterzo sinistra, frizione della PTO , e sollevatore che ha la leva dello sforzo controllato bloccata. ho visto tra i vari post di qualche anno fa, che hai un landini 7830C  !!!  come ti trovi con questa macchina?? hai un manuale uso e manutenzione e officina da mandarmi??  io se ti può servire ho un manuale del landini 7500 DT , e del fiat 411-451
    [email protected]

  5. sono delle Marche, per il distributore posso dirti che è il suo originale e utilizza le prime due leve per la lama apripista, lasciando libere le restanti due. mail sollevatore non si muove! oppure ci potrebbe essere qualche leva per deviare il flusso dell'olio che fa bypassare il sollevatore quando viene utilizzata la lama? Per la leva di sterzo, esasttamente si sente tirandola, che non ho l'opposizione delle molle della frizione, per cui potrebbe essere che sia incollata, ma ho provato a dare qualche colpo di freno e a tirarla e lasciarla rapidamente sia conn marce avanti che indietro ma non ho ottenuto niente!! oppure potrebbe essere che sia totta la forcella, ...oppure chiedeveo se ci fosse l'opportunità di fare qualche regolazione nei leveraggi.??? Anche per la leva della frizione della PTO si sente che non agisce sulla frizione perhè . oppure ha qualcosa di sganciato tra l aleva e la forcella della frizione, ma quest'ultima non si riesce a vedere perchè sta dietro ai tubi del circuito idraulico e non si riesce ad vedere non è che qualcuno avrebbe un manuale di questa macchina?
  6. Ciao a tutti, ho preso un Landini 7830 cingolato con indicatore ore che indica 2450 ore lavorative, ma ha 3 problemi che voglio sistemare , di cui vorrei parlarvene per avere qualche consiglio: 1 - la leva di sterzo sinistra , anche se tirata fino in fondo e schiacciando anche con il piede il freno , il trattore non sterza anzi si sente che va sotto sorzo per via del freno che agisce correttamente nel tamburo. facendo anche la prova di tirare contemporaneamente ambedue le leve per verificare che il trattore resti fermo , ciò non accade , infatto il congolo sinistro continua a trasmettere il moto . Per cui sto pensando che sia un problema si della frizione di sterzo che non si apre . Ma come prima di tirare giù il riduttore, posso fare qualche cosa ? tipo su questa macchina ci sono regolazioni della frizione da poter fare? faccio queste domande perche di questi modello di Landini proprio non conosco nulla e non ho nessun manuale !! 2- il sollevatore non si alza per niente, e si sente un rumore come un forte sibilo-fischio fastidioso dalla pompa ! ho però trovato il leveraggio che collega la prima leva vicino al sedile lato dx ( dovrebbe corrispondere al comenado dello soforzo controllato) spezzata! ho provato a muoverla con una pinza ma sembra completamente bloccata! mentre la leva più esterna che dovrebbe corrispondere all'alzata del sollevatore si muove facilmente , ma non corrisponde a nessun movimento del sollevatore! Mi chiedo ci sono sistemi che non ho visto che può inibire il sollevatore quando è attacata l'apripista??scusate ma ho dimenticato che è montata un'apripista che funzione correttamente con due delle 4 leve del distributore! Mi è venuto però il dubbio , ho visto che il trattore ha due pompe idrailiche e penso che una serva per il sollevatore e una per l'apripista. Ho verificato il livello dell'olio nel serbatoio a dx del sedile il livello è leggermente scarso ma comunque olio ce n'è! Non è che l'olio del sollevatore viene utilizzato quello del cambio? perchè se cosi fosse dovrei verificare il livello di quest'ultimo, perchè se cosi fosse , e se il livello fosse molto scarso si pottrebbe spiegare il sibilo della pompa a causa del mancato pescaggio dell'olio e quindi il mancato funzionamento del circuito sollevatore.Resta comunque il fatto della leva dello sforzo controllato bloccata! 3- la frizione della PTO non stacca, me ne sono accorto cercando di inserire la PTO ma grattava per cui ho cercato di disinnestare la frizione ma la leva sembra che vada a vuoto! ho cercato di vedere se il leveraggio dalla manetta alla frizione si sia in qualche modo interrotto o sganciato , ma da fuori non si riesce a vedere in quasto resta dietro al circuito idraulico lato dx.Comunque la Pto funziona in quanto si riesce da inserirla a motore spento e una volta acceso gira correttamente! qualcuno ha eventualmente qualche manuale officina o uso e manutenzione per poter capire meglio !Se poi qualcuno volesse intervenire per darmi per potermi dare qualche consiglio , son ben lieto di ricevere qualche commento a riguardo !
  7. Buongiorno Ragazzi!! Sto cercando il manuale officina per il landini 7500 DT !!! manuale uso e manutenzione e anche lo schema eletrico !! ho parecchi lavori da fare , partendo dal motore che è da rifare. Chiaramente a buon rendere!
  8. Ciao , sto cercando il manule del landini 7500, ho il mio che ha bisogno di una bella cura!! Avete tante volte il manuale uso e manutenzione, o magari anche quello officina? Ne avrei bisogno perchè quasi sicuramente devo rifare il motore e sistemare anche il cambio! la leva delle parce quando metto le marce su quelle di destra a volte non si riesce più a toglierla! bisogna prenderla a mazzate!! Ho cercato in rete anche lo schema elettrico ma niene!!!! chi ma può dare una mano?? chiarimante a buon rendere!
  9. Nessuno cha qualche informazione o qualche link da cui procurarsi informazioni su questa trattrice agricola!!!! Qualcosa da sapere sul motore??? nessuno che ha avuto a che fare con questo mezzo?? grazie!
  10. charliefirpo

    landini c35

    Ciao a tutti, ho appena preso un Landini C35 del 59! vorrei iniziare a rimmetterlo in sesto anche se funziona perfettamente! Siccome sto cercando in rete inforamazioni a riguardo ma sembra che di questa macchina non si trovi nessuna documentazione!! vorrei informazioni sul motore ecc.! Chi avesse qualche manuale... per me è sicuramente Molto gradito!!
×
×
  • Crea Nuovo...