Vai al contenuto

Davidoski

Members
  • Numero contenuti

    499
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Davidoski

  1. C'è lo spostamento, sia a vite che idraulico
  2. Ci saranno sempre grandi aziende che fanno i leasing e li prendono a rate. Il Mondo è vasto e l'Italia è piccola
  3. Potresti provare a prendere un nastro di un marchio diverso che magari dura di più di quello originale montato da John Deere
  4. Superbilly il sistema è diverso: non è che i Fendt inseriscono e disinseriscono la DT continuamente con dei colpi netti, ma c'è proprio una pompa idraulica, con relativa parte meccanica, dedicata ESCLUSIVAMENTE all'azionamento dell'assale anteriore. Perciò, quando serve, la giusta quantità di trazione viene trasmessa gradatamente alle ruote anteriori, senza strappi, né colpi. Inoltre, in manovra, le ruote anteriori vengono accelerate per ridurre notevolmente il raggio di sterzata, tanto che il 728 sterza come il 516. Tutto ciò avviene in automatico e l'operatore pensa solo a guidare, senza nessun fastidio [emoji1305]
  5. Concordo, io sono stato passeggero sopra un 942 con una livella Rossetto da 6 metri e si vedeva bene il funzionamento del Vario Drive [emoji1303]
  6. Il trattore rivale del 720 sarebbe il 6R 185 per potenza, peso, passo e contenuti tecnologici. Anche l'M è un trattore paragonabile, ma non ha tutte le sciccherie degli R (che possono essere utili come no, in base alle esigenze dell'acquirente)
  7. 6155R Peso 80q; Potenza max al traino 171cv, alla PTO e in trasporto 203cv; passo 2,77m 6195M Peso 80q; Potenza max al traino 216cv; passo 2,80m 6155M Peso 72q; potenza max al traino 172cv; passo 2,77m P.S. Ricordo che il 6R a telaio medio, oggi è disponibile fino al modello: 6R 185 Peso 80q; Potenza max al traino 204 CV, alla PTO e trasporto 234CV; Passo 2,77m. Se hai altre domande, sono a disposizione
  8. Sì, si può paragonare, però il competitor diretto sarebbe il 6120M come potenza max, peso e passo
  9. È un periodo di transizione, il 724 verrà ancora venduto anche in versione leggera, probabilmente in attesa dell'scita delle nuove gamme 600 e 800
  10. 728 sterza come il 516, pazzesco. Un risultato incredibile e senza complicazioni meccaniche particolari, tipo il supersteer, ma "semplicemente" sfruttando il vario drive
  11. Sicuramente si saranno accordati su uno standard. Chissà se JD avrà già preparato le opportune modifiche per le sue seminatrici e varie attrezzature
  12. Comodità del CVT, rendimento di un PS, semplificazione della progettazione, possibilità di trasferire potenza direttamente agli attrezzi senza mettere olio in pressione che scalda, dà problemi, ecc.... Se non è rivoluzione questa [emoji1744][emoji38]
  13. Per me, l'elettrificazione dei CVT è la giusta evoluzione di queste trasmissioni perché non ha senso perdere rendimento, mischiando pompe idrauliche con parti meccaniche. Inoltre, l'EVT è pure più "semplice" dal punto di vista costruttivo, con tutti i vantaggi che ne conseguono. Infine, soluzioni simili o anche più spinte vengono applicate nel movimento terra già da tempo e non tornano più indietro.
  14. Davidoski

    Girasoli

    Quest'anno c'era l'invasione dei piccioni, siamo diventati matti insieme ai cacciatori.... Però alla fine il Girasole ci ha ripagati
×
×
  • Crea Nuovo...