
Valiant
Members-
Numero contenuti
29 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
12 GoodConverted
-
Occupazione
Agricoltore
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Si ho visto anche io il castellari olivance, ne parlano bene e non ha un prezzo proibitivo.
-
Si hai spiegato perfettamente, quando lo avvio la rumorosità del battito é altamente percepibile e sento la differenza rispetto all'altro mio trattore un new Holland del 2010
-
Oltre sei volte il quantitativo é tanto, e permette di ammortizzare i costi di acquisto velocemente. Non saprei a chi rivolgermi per affittarne uno, avevo pensato di acquistarne uno cinese che sta sui 120€ per provare, però se é come dici tu, a questo punto mi conviene comprarne uno più duraturo. Però ci si stanca di più con l'abbacchiatore no? Lo sforzo sulle braccia a un certo punto si fa sentire
-
Ciao ragazzi/e. Quando l'annata é buona, faccio circa 18 q.li di olive. Faccio tutto a mano, non ho mai usato un abbacchiatore, ne ho ben idea di quali siano i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. So che le variabili di cui tenere conto sono il peso, la qualità, elettrico o pneumatico ecc.. Cmq non voglio un consiglio sul tipo di prodotto da acquistare. Volevo sapere orientativamente, quanto tempo si risparmia nella raccolta, se si arrivano a dimezzare i tempi. Le mio olive sono belle grandi e gli alberi ben potati, quindi nella raccolta a mano non ho tante difficoltà.
-
Come avevi già spiegato quindi, per facilitare l'avviamento a freddo. Non vivo in una zona particolarmente fredda cmq, ma neanche a livello del mare. Ora approfitto della giornata piovosa per fare questo cambio olio
-
Ho torvato il manuale online a questo link https://www.deltaservicedieselengines.com/img/manuals/ED0053031200_R00_MO_CHD_IT.pdf. A pagina 30 da ragione al rivenditore.
-
Le specifiche dell' olio IP sono API CF, ACEA C3, quindi penso di poter stare tranquillo. Il trattore non è vecchio, dovrebbe essere degli anni 2000. Mi consigliate di cambiare anche l'olio idraulico? Il trattore ha 2000 ore e non so se è stato mai cambiato.
-
Salve, ho ereditato un trattore con motore lombardini Ldw 2004, 4 cilindri. Devo effettuare manutenzione ordinaria, come olio il rivendtore mi ha dato un IP 5w 40 sintiax exclusive 505. Mi è venuto il dubbio che non sia adatto, di solito nei trattori non si usa un 15w 40?
-
A me hanno detto che la jolly (versione normale o super), avendo un sistema di quattro rulli rotanti interni, associato a un sistema a due vagli interni (versione 2500/2800), lavora molto meglio della mek che fa fatica sul bagnato per la mancanza dei rulli.
-
Quindi hai una buona macchina pulitrice, la mia fatica già con il prodotto raccolto a tubi. Potrei pensare magari di passarle in quella a tubi prima di metterle nel pulitore. Quanto ti é venuta a costare la mek?
-
Grazie Bassi 640. Problema di ruscellamento profondi ne ho raramente, solo quando piove molto. Come tempi di raccolta e pulizia del prodotto, che mi dici invece?
-
Ciao. Mi piacerebbe condividere opinioni su questa macchina con chi la possiede già. Vorrei acquistarla perché non ne posso più di utilizzare la classica macchina con i tubi per la raccolta delle nocciole. L'unica cosa che mi distoglie dal farlo sono le voci secondo cui non lavora bene se il terreno non é perfettamente pianeggiante. Grazie a chi saprà darmi qualche Consiglio.
-
Grazie Baci 640, sei stato molto chiaro. Non sapevo si dovesse pagare un quota di iscrizione annuale. É l'unica spesa da sostenere?
-
Come si fa ad ottenere un marchio IGP già riconosciuto dall'Unione europea (in termini burocratici intendo). Sono produttore di nocciole e sono interessato al marchio Giffoni IGP.
-
Ciao a tutti. Qualcuno di voi conosce la procedura per ottenere il marchio IGP? É necessario avvalersi dell'aiuto di un professionista per la pratica?