Vai al contenuto

unknown84

Members
  • Numero contenuti

    56
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

31 Excellent

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Come già specificato in passato, non sono un agricoltore, ma la valutazione degli investimenti è una delle cose che faccio abitualmente per lavoro. Per valutare la convenienza o meno dell'acquisto di un mezzo di circa 200.000€ (mi pare di aver capito che il prezzo si aggira lì) i parametri da prendere in considerazione, in aggiunta a quelli già citati, sono molti, ad esempio: - l'acquisto è motivato da un'espansione dell'azienda (più terra da lavorare e quindi magari anche un operatore in più)? - Il mezzo va a sostituire un veicolo più vecchio, non più affidabile, i cui guasti mi causano elevati costi di riparazione e numerosi fermi macchina? - E' sostenibile? Ovvero: in quanto tempo la terra lavorata mi fa guadagnare 200.000€ e quale di quanto mi abbassa l'imponibile tassato l'ammortamento del mezzo in 5 anni? - Il mezzo in questione potrebbe efficientare il mio lavoro? Ovvero ridurre i tempi di lavorazione?
  2. Non potevi descrivere meglio l'azienda ed il gruppo di cui fa parte....
  3. Ma, oltre alla garanzia, il dubbio che mi viene è: per strada può circolare? In caso di sinistro, anche in campo aperto, l'assicurazione come si comporta?
  4. Son già passati 2 mesi? Azz se volta il tempo... cosa avevi noleggiato come sostituto temporaneo? Oltretutto, se non ricordo male, il conducente aveva anche bevuto quindi l'assicurazione di pagherà, ma poi potrebbe fare rivalsa su di lui/lei: gli costa cara la c****ta
  5. La parte in grassetto è sicuramente la più importante, senza dubbio, però.. fa davvero inca***re perdere così una macchina, sia per il suo valore economico che per le ore di lavoro "perse". Non voglio essere pessimista, nè aggiungere sconforto dopo la brutta avventura, ma... conosco bene le assicurazioni e mi sa che, anche con il 100% di colpa, non ripagheranno tutto il danno.
  6. unknown84

    Ri-avviare un orto

    Ecco qualche foto scattata Sabato, appena finito di mettere le zucche...
  7. unknown84

    Ri-avviare un orto

    No no, niente mucchio: ho giusto fatto un pochino di solco attorno per l'acqua e la terra "rimossa" dal solco l'ho avvicinata alle piantine...
  8. unknown84

    Ri-avviare un orto

    Volevo aspettare di avere delle foto per documentare l'evoluzione, ma già che hai "anticipato" il tema vi aggiorno. Domenica un vicino mi ha regalato una quindicina di piantine di pomodoro tardivo (lui dice che inizieranno a mettere frutti a Settembre) che gli avanzavano e gli spiaceva buttare via, così ho pensato che per fare scuola andava benissimo ?. Ho voluto provare un'altra tecnica, molto più sbrigativa: zappato un pochino dove avevo fresato la settimana scorsa, messe giù le piantine, fatto un po' di rincalzatura e stop. Per "testimone" ne ho messe 3 o 4 in una zona rimasta vuota delle aiuole fatte in precedenza e mi sono subito accorto che lì la terra è rimasta molto più soffice e calda rispetto a dove ho solo zappato, vedremo i risultati (se i temporali grandigeni previsti per oggi e domani non distruggeranno tutto ?). Appena ho le foto comunque ve le metto qua, così vi tengo aggiornati.
  9. unknown84

    Ri-avviare un orto

    In realtà la scelta di fare le aiuole è stata dettata da un paio di video che ho guardato su YT, mi sembrava un modo più ordinato e "carino" per gestire l'orto, anche se... effettivamente si, mi sono fatto un bel c..o ?
  10. unknown84

    Ri-avviare un orto

    Ciao a tutti ragazzi, sabato finalmente sono riuscito ad avviare il mio progetto: ho fresato la prima area e la terra, nonostante una settimana di sole pieno, era ancora molto umida sotto... direi che ho azzeccato (per pura fortuna) il momento perfetto. Ho poi creato le prime due aiuole con zucchine, cetrioli, pomodori ed insalata... vediamo se riusciamo a mangiare qualcosa ? Prossimo step sarà capire se quel tubo nero che si vede vicino al muretto è collegato in qualche modo al pozzo... per il momento le 4 piantine che ho messo le bagno con l'innaffiatoio, ma se avessi acqua lì.... sarebbe davvero perfetto. Vi allego qualche immagine
  11. unknown84

    Ri-avviare un orto

    Anche qua fino alla settimana scorsa eravamo decisamente a corto d'acqua, ma dopo quella caduta in questi giorni diciamo che la situazione è migliorata...
  12. unknown84

    Ri-avviare un orto

    Ma da voi non ha piovuto?
  13. unknown84

    Ri-avviare un orto

    Niente da fare... ancora prima di iniziare l'avventura ho già dovuto fare i conti con il "socio di maggioranza" il quale ha assoluto potere decisionale su quando si fanno i lavori: il meteo.... ha piovuto tutta la settimana (saranno scesi 50mm di pioggia) e quindi sabato me ne son stato a casetta. Ora dovrebbe fare bello e caldo tutta la settimana, quindi sabato dovrei riuscire, finalmente, ad iniziare
  14. unknown84

    Ri-avviare un orto

    Grazie infinite per i consigli ragazzi, sabato vado a fare un giro e, se la terra non è troppo bagnata, si inizia ?
×
×
  • Crea Nuovo...