Vai al contenuto

Alessandro82

Members
  • Numero contenuti

    1271
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Alessandro82

  1. sui vario drive del 1000 e 900 puoi solo attivare il bloccaggio dei differenziali, o totale o in automatico che si stacca quando superi un tot. di angolo di sterzo.presumo che anche sul 700 abbiano seguito lo stesso principio
  2. Vendendolo in moltissimi paesi del mondo, bisogna dare una libertà di configurazione molto ampia.Se da noi nonsi vende,x qualcuno in altro contesto sarà fondamentale.Quelli che fanno paglia e fieno in Italia e che adesso hanno già il 700 con il caricatore, quando lo cambieranno prenderanno il gen 7 con il caricatore, sicuro al 100%. Sulla durata siam sempre li,in 10000 ore può succedere tutto o niente sia su queste macchine,sia su macchine che hanno solo il motore e il sedile di ferro
  3. Guarda che non si parla del sistema meccanico del 1300 super del 1975,stai parlando di un sistema che mentre tu a occhio ti accorgi che inizi a slittare, lui è già da 5 secondi che ha dato potenza alle ruote davanti.non ti accorgi di niente,sui fondi molli o con scarsa aderenza lui è sempre che varia la portata di potenza in base alle ruote che hanno meno trazione.hai mai usato un 900 o un 1000?uno spasso .E quelli che ti dicono meglio la dt tradizionale e solo perchè non l'hanno provata.Unica situazione in cui puoi mandarlo per una frazione di secondo in confusione è quando fai la manovra in retro con un attrezzo pesante e poca zavorra davanti(tipo erpice rotante da 50 qli e niente zavorre),fai inversione bruscamente,il muso si allegerisce e a sterzo tutto girato la gomma esterna fa un accenno di slittamento,in un attimo tutto ritorna al suo posto.credimi che è un sistema validissimo
  4. sembra ieri che eravamo a Mantova al fendt show x la presentazione del 700,invece correva l'anno 2011..oggi come quella volta ,han spostato l'asticella molto in su...sono veramente curioso di provarlo.
  5. in qualunque modo una casa costruttrice si muova,qua trova sempre qualche tuttologo pronto a criticare...se presentano sistemi innovativi vengono giudicati da certi utenti che si sentono più titolati di qualche giudice della corte marziale,se non presentano tutta la macchina nuova da capo a piedi,gli viene già pronosticato il fallimento entro la fine del mese...per favore un po' di coerenza..lasciamo che presentino la macchina,leggiamo e CAPIAMO le caratteristiche tecniche, la proviamo per un po' e poi ne traiamo le conclusioni..per non parlare di certi commenti imbarazzanti riguardo il cambio nuovo della jd.... sinceramente leggere le spiegazioni tecniche che da qualche Utente di questo forum ti fa sentire orgoglioso di far parte di questo gruppo,perché hanno la passione x la meccanica,l'elettronica, la tecnica..poi leggi i commenti che scrive l'operaio dell'enel che si butta in malattia x passare l'orto col goldoni e ti passa la voglia di leggere tractorum....piccolo sfogo,scusate ot
  6. ma su che cosa ti basi x dire che non rende?fai il paragone rispetto a un altro modello?o a uno simile?hai provato il trattore al dinamometro?o a orecchio non va?quel motore li gira molto basso di suo,forse è quello che ti inganna
  7. secondo me con le 420 non stai nell'1.94. Se la cabina è cine quella del 500 fa 102 , 5 cm lato interno devi lasciarli più le gomme fa 102+10+84=196 e con le 520 sei molto molto al limite sulla fila,sulla carta ci stanno ma penso che non avanzi più di 3/4 cm sulla fila
  8. ha la cabina larga interna 102?
  9. se la cabina del 300 è più stretta di quella del 500 in teoria si,se è larga uguale con le 460 /480 passi a 5/7 cm dalla fila.ormai il problema con le cabine dei trattori new generation è che son sempre più larghe..son finiti i tempi della mitica prima serie 400 con le 460 a un metro e mezzo..
  10. in teoria fino a 3,2mt ti fanno il collaudo con le gemelle.magari con 2 x 270/320/340 riesci a star dentro.poi bisogna vedere se ti piace come si comportano quando è umido. devi vedere in base alle tue esigenze
  11. per me meno pesti la fila prima di seminarla meglio è.cerca di mettere le gomme più larghe possibili in base alla larghezza del tuo trattore ,senza pestare la fila .oppure se hai la possibilità trova qualche soluzione x gemellarlo
  12. secondo me questa prova a livello emotivo è la migliore ma a parte arricchire i social di commenti e le tasche dei gommisti, non serve a niente.Vincere a questa gara e dire che va di più è come vincere la gara della pisciata più lontana e dire che hai il pisello più lungo,o dire che la tua moto va di più perchè fa il bornout con più fumo.Uguale. Considerato questo, la tua passione per il cervo con la polenta,il tuo odio verso le kartoffeln ja,Bruce che canta Born in the Usa in sottofondo,spiegami come hai fatto a sentire che il vario rendeva meno???????spiegami perchè sonò curioso,con il carico motore forse al 40% e sicuro oltre 200 cv che avanzano x entrambi tu sei riuscito a valutare che ps rende di più..già se parliamo di trazione io non considerei questa prova x dare un giudizio a una macchina perchè ci sono mille variabili,figuriamoci x valutare il rendimento di una trasmissione.. ascoltiamo meglio la premessa che ha fatto a inizio video,facciamoci 4 risate in scioltezza e via in leggerezza.. Senza rancori.
  13. secondo te sistema valido o possibilità che si consumi e prenda gioco in futuro perdendo o variando la posizione mentre lavora?
  14. dipende dal peso e a che velocità vai.normalmente x lavorare su campo 0.8 / 1. cmq varia in base alla tua configurazione, devi pesare gli assi e vedere la tabella in base al velocità e peso x gomma ti da la pressione.
  15. dove e come agisce il sistema x variare l'inclinazione dei dischi?ha ancora 2 dischi x supporto o finalmente 1 disco x braccio?
  16. prendere un 5 mt x incorciare 1 e andare sempre di traverso perche trovi il duro solo da un lato..non capisco lo scopo
  17. forse perché ne avrà un paio che non riesce a piazzare.....all'ultima fiera ad hannover un noto costruttore italiano di aratri mi ha detto che il mondo sta tornando all'aratro,un costruttore di preparatori x minima mi ha detto che l'aratro ormai è obsoleto.....se ti avesse detto che ultimamente la tendenza è il carrier al posto dell'erpice rotante ci poteva stare,ma la fresa sinceramente stento a crederci..
×
×
  • Crea Nuovo...