Vai al contenuto

Alessandro82

Members
  • Numero contenuti

    1271
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Alessandro82

  1. se hai seminatrice adeguata puoi anche usarlo x lo staccafile satellitare
  2. Semplicissimo. entri nel menu satellitare imposti larghezza attrezzo ,sovrapposizione e se ti serve il decentraggio dell'attrezzo,schiacci crea campo e ti compaiono i tipi di linee. Al 99.9% o usi linea ab (fa una retta dritta fra 2 punti)o la linea profilo o contorno che funziona in questo modo:presupponiamo che tu abbia un campo che parte in curva poi abbia una parte dritta e poi di nuovo curva.ti metti giusto sul confine fai partire la registrazione e percorri la curva,quando arrivi all'inizio della parte dritta lo metti in pausa e vai avanti fino a dove finisce la parte dritta e schiacci fine pausa(in questo modo lui ti tira una linea retta fra l'inizio pausa e fine pausa)continui a mano la 2 curva,arrivi in fondo e schiacci stop.fatto .in questo modo hai il profilo perfetto delle 2 curve in più hai la parte dritta perfettamente dritta.io uso sempre solo queste 2 linee assieme alla funzione riallinea e riallinea in automatico e mi permettono di fare tutto.sembra complicata ma è un gioco da ragazzi .mi dimenticavo che puoi salvare ogni attrezzo e ogni campo e nominarlo in modo da richiamarlo e hai già le misure salvate dell'attrezzo e le linee x i vari campi. p.s. se casomai lo prendi 15 min di videochiamata e hai imparato
  3. non pensare sempre male,sono dei muli queste macchine.hanno qualche difetto storico che può essere dispendioso,ma controllate quelle 3 /4 cose possono ancora dire la loro
  4. mi sembra che l'a avesse la scaletta con gli scalini più squadrati.il b e c scaletta più arrotondata,da d in poi pieghevole.cmq mi sembra mooolto strano che uno spacci un b x un a,casomai il contrario
  5. una volta lo usavano tutti e non per niente si chiama anche frangizolle.quando dovevi dare la prima passata sulla terra arata a inizio freddo facevo un lavoro migliore rispetto all'estirpatore che veniva usato verso febbraio (parlo delle mie zone)perchè riusciva a tagliare le zolle e farle di una misura più piccola,mentre l'estirpatore con le zolle ancora dure faceva da ruspa. tuttora se capita per necessità di arare in primavera certe terre una passata di frangizolle prima dell'erpice rotante fa un buon lavoro
  6. sinceramente a me vien mal di pancia a vedere un erpice rotante senza rompitraccia.....se li prendi con la doppia molla e che si possano alzare o abbassare e li regoli non hai problemi ma solo benefici secondo me.se poi uno li ha fissi ,fatti in casa la domenica mattina,lunghi 1 km,spessore 0.5 mm ti posso dar ragione che devi star attento
  7. come su alcuni mf grandi che hanno il motore sisu capita che si cricchi la coppa dell'olio,varie perdite di olio ,adblue.non problemi drastici come l'E,ma varie noie
  8. ogni serie ha avuto le sue pecche.quelli col cat la pompa,quelli col sisu 6 cilindri vari problemini, quelli col sisu 7 cilindri durata motore.io se dovessi sceglierne 1 x lavorare solo la mia azienda, prenderei un b o un c. Secondo me rimangano le serie che hanno il miglior compromesso costo di gestione/affidabilità/rendimento
  9. vado a memoria(potrei anche sbagliarmi),cmq calcola che dipende da che zavorratura metti(zavorra davanti, zavorre sulla ruota davanti e valigette sul carro) B e C circa 155 158 se non sbaglio D qualche qle in più ma poca roba E 173 174
×
×
  • Crea Nuovo...