-
Numero contenuti
93 -
Iscritto
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Donfendt
-
io in passato ho usato Comet per il favino.. e ti devo dire che ha reagito bene con buoni risultati. Mentre per il grano l'anno scorso ho messo il priaxor ( che è sistemico), ma sinceramente per risparmiare va più che bene il comet o amistar. Anche quest'anno verso fine aprile provvederó a effettuare quest'ultima operazione sperando in un buon raccolto. Noi ce la mettiamo tutta.. intanto vi allego due foto di oggi del favino. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
- 3199 risposte
-
- 1
-
-
Pare che, solo il proprietario del fondo può recarsi. Non è consentito lo spostamento in campagna per hobby. Però se hai comprovati motivi, magari anche con delega di tua moglie ( che poi si tratta di parentela di I grado), penso non ci dovrebbero essere problemi... Bisogna vedere poi come viene interpretato dalle autorità se ti fermano. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Ho trovato questa comunicazione riassuntiva, sui principali dubbi dell'agricoltore riguardo il coronavirus. Potrebbe essere utile per qualcuno... Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Impianto nuovo vigneto tecniche e scelte colturali
Donfendt ha risposto a Johndin nella discussione Viticoltura - Enologia
questa è la circolare agea: chrome-extension://oemmndcbldboiebfnladdacbdfmadadm/https://www.regione.basilicata.it/giuntacma/files/docs/DOCUMENT_FILE_3063497.pdf Presentazione domande di autorizzazione per nuovi impianti viticoli per l’annualità 2020 ai sensi del D.M. 12272/2015 il mio dubbio è capire se per impiantare questi vigneti, ho la possibilità di usufruire a dei fondi regionali, nazionali?- 2055 risposte
-
- barbatelle
- impianto
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Impianto nuovo vigneto tecniche e scelte colturali
Donfendt ha risposto a Johndin nella discussione Viticoltura - Enologia
Buongiorno. L' anno scorso e penso anche quest'anno farò richiesta per un nuovo impianto viticolo. Di solito ogni hanno danno la possibilità di impiantare nemmeno mezzo ettaro. C'è qualcuno di voi che ne ha fatto richiesta negli anni svorsi? Sapete se ci sono dei fondi finanziabili ? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk- 2055 risposte
-
- barbatelle
- impianto
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Essendo una pianta che teme il caldo, nelle zone climatiche temperate calde la semina delle fave va effettuata in autunno o all'inizio dell'inverno, con raccolti a partire da circa 180 giorni dopo. Per le zone molto fredde è meglio seminare in primavera. Fonte: Wikipedia Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
- 3199 risposte
-
http://www.ilnuovoagricoltore.it/nuova-pac-post-2022-tutte-le-novita-tagli-pesanti-per-chi-ha-titoli-alti/ Vi consiglio di leggere questo articolo. Fonte : il nuovo agricoltore Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Pare che il greening non esisterà più , così come le tre colture. Mentre ci sarà sempre il discorso dell' efa. I titoli in Italia continueremo ad averli, solo che saranno rimodulati. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Ecco una slide riassuntiva della nuova pac a confronto con la vecchia. Fonte: convegno syngenta relatore frascarelli. Gravina in Puglia 10 febbraio 2020. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Sì. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
- 3199 risposte
-
Vi invio foto avanzamento favino... Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
- 3199 risposte
-
- 2
-
-
Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!
Donfendt ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Scusate, ma potete spiegare cosa si intende per t1 oppure t2 ? Chi come me è novello, può non saperlo, nei messaggi precedenti si scrive spesso, ma purtroppo non recepiamo... Grazie a chi risponderà. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk- 2825 risposte
-
- anticrittogamici
- antiparassitari
- (and 21 più)
-
consiglio escavatorino per sistemazione e manutenzione fondo agricolo
Donfendt ha risposto a alfalippe nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Ti vorrei ricordare che dovresti conseguire prima l'abilitazione alla conduzione di escavatori, che è differente rispetto a quello del patentino dei trattori. Fa parte del discorso sicurezza, da non sottovalutare a giorno d'oggi Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk -
La tua priorità (foglia stretta) per me potrebbe non esserlo. Ti spiego. Perché per la foglia stretta puoi intervenire anche nei mesi primaverili, poiché non va a compromettere il favino (foglia larga). Poi ti consiglio di aspettare, perché poi potrebbero nascere altre infestanti. Poi ti consiglio di aspettare , anche perché le temperature sono basse... Motivo per cui , come diceva @cultivarSè, ricordarsi di procedere con il pre-emergenza. Poi, potresti intervenire insieme ( sia foglia stretta che larga ) , per esempio corum e stratos ultra, e non separatamente come hai detto... Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
- 3199 risposte
-
- 1
-
-
Ci puoi dire l'epoca di semina? Secondo me tu l' l'hai seminato nella prima decade di ottobre. Si nota che lo stelo è piuttosto alticello...va troppo avanti... Altro rischio: susseguono le gelate primaverili... Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
- 3199 risposte
-
- 1
-
-
200 kg/Ha Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
- 3199 risposte
-
Ho fatto il pre-emergenza con lo stomp aqua e ho messo anche il concime perfosfato semplice. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
- 3199 risposte
-
il mio diserbo primaverile é: Corum 0,800 ml/Ha e Stratos ultra 1 lt/Ha .Mentre il rivenditore dice: Corum 1 lt/Ha Stratos 1,5 lt/Ha. sempre utilizzati insieme.unica botte. ho sempre fatto così e mi sono trovato sempre bene
- 3199 risposte
-
Questo è il mio favino prothabat. Seminato primi di novembre. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
- 3199 risposte
-
- 3
-
-
Precedentemente ultimi due anni grano duro. Ho arato ad agosto con un sei vomeri sicil tiller idraulico praticamente un piccolo lavoretto. ( Stoppia bruciata). Poi primi ottobre francizolle. E semina con erpice davanti la seminatrice. Adesso il favino è pulito. Comunque in primavera faccio lo stesso diserbo per foglia larga e stretta. Perché da me è zona pantano paludosa. Ovviamente dopo segue anche fungicida. Risultato ultimi anni soddisfacenti con picchi sopra ai 30 q.li ettaro Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
- 3199 risposte
-
- 1
-
-
Buonasera ragazzi. come ogni anno ho seminato di nuovo il favino ( primi di novembre) prothobat ( ovviamente sempre su terreno che non vede leguminosa almeno da 5 anni). Ho eseguito prima della tantissima pioggia lo stomp Aqua. Quantità di semina: 200 kg a ettaro. Ho messo il concime perfosfato semplice prima della semina. Speriamo in un buon raccolto... Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
- 3199 risposte
-
Cerco disperatamente un aratro talpa usato. Lo so che non è un forum di compravendita, ma il mio messaggio è per rimarcare l'importanza che ricopre questo aratro drenatore monoancora. Per trattore da 130 CV. Quindi con un diametro di almeno 10 cm. Ho visto video in inverno, senza tubazioni, uscire acqua dal terreno. Premetto che questo è utile solo se lo sbocco finale è in un fossato! Buon lavoro amici Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
- 204 risposte
-
- aratro talpa
- drenaggio
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Mio zio oggi ha fatto il fungicida al favino. Ha usato il Comet della BASF. 1 litro a ettaro. Oramai sono due anni che raccoglie sempre 30 q.li a ettaro. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
- 3199 risposte
-
Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!
Donfendt ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Alcuni stanno usando norios della gowan associato a buzz ultra della belchim. Che praticamente insieme vanno a sostituire il vecchio amistar xtra. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk- 2825 risposte
-
- anticrittogamici
- antiparassitari
- (and 21 più)
-
Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!
Donfendt ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Un mio amico ha preso il priaxor della BASF. Che sarebbe il Comet però con una molecola in più. L'hanno paragonato al systiva. Dato che il combi-pack della syngenta che sarebbe l'elatus plus e rivior costa un tantino di più, lui ha puntato sul priaxor. Anche perché il priaxor è anche sistemico. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk- 2825 risposte
-
- anticrittogamici
- antiparassitari
- (and 21 più)