Vai al contenuto

mikebiker

Members
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di mikebiker

  1. Nessuno a preso in considerazione un pendolare ? https://www.volatile.it/product-page/spandiconcime-cosmo-pdv Questo il prezzo per il 600 kg ....col pendolo corto si riescono a fare fasce di distribuzione da 45 cm a 1,5 metri . Grazie delle risposte .
  2. Spiacente di comunicare che Carvigna e Mikebiker non potranno essere presenti , per reciproci impegni sopravvenuti . Sarebbe stata una belle occasione per conoscersi ... alla prossima .
  3. mikebiker + carvigna , che non riesce più ad accedere al suo vecchio account..
  4. Buongiorno qualcuno ne sa di più su questa macchina ? Sembra interessante se abbatte di molto l'uso dei prodotti.
  5. La flairy è una macchina da erba pura .. con quel sistema di tantissimi coltelli ... inoltre considera la possibilità di metterci spollonatore o altro attrezzo interceppo . Sono vicino casa tua una prova Remo te la fa fare sicuro . Ps cè anche usato in giro , io non l'ho presa perchè 190 di lavoro è troppo per i miei spazi.
  6. Si mette una marcia di meno ... si sta sui 1700- 1800 e va tutto meglio , i gas di scarico sono più caldi e veloci fanno meno particolato e non si deposita sul filtro . Il problema vero è sulle macchine accendi spegni .. tipo muletto .. ma se fai 8 di fila col trattore hai meno problemi.,
  7. mikebiker

    Motori kohler

    Io ho avuto per 500h il fratello minore, ovvero , quello aspirato . Bel motore buona coppia , riuscivo a portare un atomizzatore centrifugo . Affidabilità troppo poco per poterne parlare . Attualmente è uno dei pochi motori compatti senza filtro antiparticolato che è un aspetto non di secondo piano . E' montato su molte macchine operatrici proprio per questo motivo .
  8. Puoi dirmi quanto pesa ? Ottimo acquisto . rispetto al celli ...
  9. Senti loro circa la migliore offerta che ti fanno .... e poi valuta alternative .... Considera che il loro sistema è originale e brevettato, hanno tutto in casa per i ricambi .
  10. Io ho avuto il Ferrari cobram ... bella macchina con motore Kohler . Per il retro escavatore ... spero hai impianto autonomo ... tutti gli specializzati hanno pochissimo olio che fa distributori e trasmissione . Per la trincia meglio avere macchina a doppia frizione ed inversore come il cobram / eos . Non disdegnare l'usato .... io ho dato il mio in permuta per 12k€ .. aveva 350h .... Sono macchine che si cambiano perchè non sono ne piccole ne riesci a fare tutto ... e qualcuno passa lalivello superiore come me col TGF . Gira tanti concessionari ... cerca su internet se non hai fretta l'affare arriva .
  11. mikebiker

    Lubrificazione fresa

    del buon 85w140 ...meglio se EP ... estreme pressioni ...
  12. Partiamo dalla coda ... spero di averti presto ospite . Non mi sogno di andare a 40 all'ora con quasi 9 quintali sul sollevatore .... ma tenendo i bracci tutti corti ... sui 25 / 28 si è comodi ... il beccheggio lo prendi solo sulle buche . Ho una fresa a scatto da 1,50 con cui faccio l'interfila ... è quella circa la distanza a cui sono stato delle piante . Qualche radice l'ho beccata ma era voluto proprio per far approfondire le radici e ridurre gli effetti della mancaza di pioggie . Nella foto ero in 3 marcia della vangatrice e cmq 1,0 km/h ora non proprio lento ...la bivanga con le due vanghe frantuma di più .
  13. Bivanga Selvatici ... e TGF 9800 . 2mt lagherzza ... 40 cm .. una sola passata velocità 1,0 km/h . Una macchina più pesante sarebbe l'ideale ... ma per fare un pò di orto .. va più che bene il TGF ... Ho inoltre dissodato il frutteto ... 30 / 35 cm ... 1,5 km/h ... con cofano alzato e belle zollone .
  14. https://www.subito.it/veicoli-commerciali/caffini-grass-killer-pordenone-374507284.htm se ti interessa ancora il grass killer
  15. Grazie delle risposta Andrea , ne approfitto per chiederti qualcosa in più . Che profondità fa realmente ? E come lascia il terreno ? Se lo imitano vuol dire che ha una certa valenza . L'alternativa per me sarebbe la vangatrice ho un frutteto con radici superficiali il ripper tradizionale mi "spaventa un pò di usarlo e in più avendo l'usato che ho trovato l'interra concime userei di più l'attrezzo ... tanto con le ruote posso regolare la profondità .
  16. Conosco da molto tempo il roto ripper Olmi ... ma è diffuso soprattutto in Piemonte ... e non in Campania .... Ne no trovato uno usato con vasca concimatrice . L'idea di fresare / rippare / concimare mi piace molto .... non ho molta estensione ma neanche troppo tempo . Non l'ho mai visto lavorare dal vivo ... è in produzione da molti anni il che vuol dire che è richiesto e quindi fa il suo lavoro . Grazie a tutti quelli che mi daranno un parare ... sia positivo che negativo ...
  17. mikebiker

    Trattamenti Olivi

    si lo puoi fare ... ma non hai la stessa efficacia che spennellare . Metti le foto è più facile darti un parare serio .
  18. Dal loro sito puoi scegliere sia l'asta che il sistema completo . Il tuo decespugliatore è già spalleggiato ? con uno a tracolla la vedo dura . https://www.carratu.net/DATA/ITA/SUPERSH.HTML 081 516 2037 chiedi di Franco
  19. mikebiker

    Di cosa soffrono

    ERano già così prima del trattamento col Rame ? Il primo mi sembra un fungo il secondo o squilibrio idro salino .. oppure bruciatura da trattamento eccessivo .
  20. mikebiker

    Landini 7080 IS

    La versione 70 e 80 non hanno l'intercooler la 90 e la 105 si ... forse cambia anche la turbina ma non ne sono certo . Sicuramente dandogli più nafta cè più potenza ... ma con la tua estensione la coppia del fpt 3400 è più che sufficiente a fare tutto . Le macchine Landini Valpadana non ha riscontrato un buon successo a me piacevano molto per via del motore ... e del de clutch sull'inversore ... ma poi ho preso un TGF . Molti hanno lamentato trasmissione dura . problemi di assemblaggio ... ecc ... ma di usati con 200h non ce ne sono quasi mai stati perciò chi l'ha preso l'ha tenuto . Purtroppo su queste macchine non c'è troppo scelta ... tanti ne parlano male ... ma doveva vai con macchina del genere non vai con altre . Una macchina bassa e potente come il TGF non c'è, in certi posti sono a filo cofano ... con un Rex o NH t4 non potrei lavorarci o fare 10000 manovre .
  21. mikebiker

    Landini Rex

    foto del prototipo Landini DCT
  22. Nel mio piccolo ricordo certe frese, piccole serie H, .... verniciate di blu NH .
  23. mikebiker

    Landini Rex

    Il cambio è solo robotizzato .. sistemi che hanno dato problemi già sulle auto .... non parlo dei doppia frizione ma solo degli elettro attuati . Dal disegno non si capisce da dove prende potenza l'assale elettrico .... ci dovrebbe essere un generatore collegato al motore ? Non penso abbia batteria da qualche parte . Sicuramente svincolare l'assale anteriore della trasmissione è un ottima idea ... ci può essere poi un controllo molto più preciso sulle singole ruote anteriori che potrebbe aiutare frenata e sterzata . Ormai le grandi navi non hanno più gli assi ma motori elettrici sulle eliche . Tuttavia Landini sulle nuove macchine non ha brillato per qualità di assemblaggio e controllo qualità .... una macchina così complessa mi fa restare molto perplesso ... Dopo 5 anni dall'uscita dovrebbe essere acquistabilie con più serenità .
  24. Caro amico le certezze non le ha neanche il legislatore .... , visto che il decreto attuativo ancora non è uscito . Teoricamente la guida attiva non serve ... ma basta un collegamento con un server aziendale , anche in cloud , per scarire i dati dell'uso della macchina ore / ettari lavorati ecc . Che poi il legislatore cambi idea ... non lo sa nessuno ... si vedono kit 4.0 sulle vangatrici .. E' da poco uscita la graduatoria ... finalmente definitiva del PSR Campania 2018 ... leggi bene 2018 un buon 70 % delle domande pure avendo tutto in regola resta fuori per esaurimento fondi . E tutte le spese di pratica chi le paga ??? Questo è il mare in cui nuotiamo ... sto giro o si rischia o si resta fuori .
  25. Sono escluse dal beneficio le imprese che rientrano nel settore economico incluso nella sezione A della Classificazione Ateco, ovvero le imprese operanti nel settore dell’agricoltura, della caccia e della silvicultura. Da sito Mise , brutta notizia .
×
×
  • Crea Nuovo...