
Flatsix
Members-
Numero contenuti
22 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Flatsix
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Flatsix ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Grazie per aver spiegato in maniera chiara anche a me cos'è questo Lai (ne avevo sentito parlare ma credo come molti l'avevo trovato un po' ostico). Avrei una domanda, sullo schema dove hai indicato le pressioni con i pallini verdi, se io prendo ad esempio un ugello ISO verde a 6/7 bar e un ISO lilla a 9/10 bar posso aspettarmi che la dimensione media della goccia sia simile per entrambi? Cioè più è alta la portata di un ugello e più devo aumentare la pressione per evitare di aumentare eccessivamente la dimensione media della goccia?- 4006 risposte
-
- 1
-
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Flatsix ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
In effetti il TXR arriva ha un range dai 2 ai 25 bar però da catalogo mi pare consiglino fino a 7 bar per campo aperto mentre per atomizzatore non mi sembra che dicano nulla sulla pressione consigliata a differenza di albuz che consiglia 10 bar. Ma non sarà che consiglia questa pressione solo per limitare la deriva? Perché come dice byago la pressione corretta dipende da diversi fattori.- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Flatsix ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Ci sarebbero anche i teejet TXR (equivalenti degli ATR) verde chiaro da 0,93 l/Min a 10bar (0,67 l/Min gli ATR marroni e 1,03 l/Min i gialli sempre a 10bar).- 4006 risposte
-
- 1
-
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Flatsix ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
La butto lì, diminuire la pressione tenendo i marroni e aprendo uno o due gialli solo sulla fascia grappolo fino a tornare ai 500 lt di prima?- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Flatsix ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Ti faccio i miei complimenti perché finora il tuo è l'unico test che ho visto che mostra chiaramente le differenze reali sul campo tra ATR e ugelli ad induzione. Proprio grazie a questa prova ho iniziato ad usare i CVI (tutto sommato danno una copertura quasi accettabile a patto di aumentare il volume d'acqua utilizzato) dove non è più possibile usare gli ATR. Perché se oltre a limitare la deriva limitano anche i malumori di confinanti, amministrazioni comunali etc, ben vengano gli ugelli a induzione, finché ci lasciano usare gli altri quando siamo fuori dalle zone sensibili. Devo dire che in questi ultimi due anni mi sono interessato molto ai vari tipi di ugelli, volumi d'aria, pressioni etc. e più mi informo più mi rendo conto che è una materia complessa e di quanto sia difficile fare una buona taratura per massimizzare la resa di ogni trattamento. Leggo sempre i tuoi interventi spero che resterai anche in futuro su questo forum a dare il tuo contributo da esperto del settore.- 4006 risposte
-
- 3
-
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Flatsix ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Vi posto un'immagine che vale più di mille parole circa la capacità di copertura di gocce di varie dimensioni. Immagine tratta da questo articolo: https://sprayers101.com/berry-spray/ Tra l'altro è un sito molto interessante che tratta sia frutteto che seminativo.- 4006 risposte
-
- 2
-
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Ugelli antideriva, l'importanza della loro utilizzazione!
Flatsix ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Io in vigneto ho provato gli albuz TVI a cono vuoto, te li sconsiglio per prodotti di copertura perché anche quelli con portate basse (parlo dei verdi) hanno una goccia davvero troppo grossolana. Peccato perché sarebbero eccezionali nel contenimento della deriva. Come antideriva usiamo gli albuz CVI a ventaglio, discreto contenimento della deriva e accettabili anche per utilizzo con coperture. Però non ti aspettare le prestazioni dei classici ATR. -
Ti esce la presa di forza mentre stai lavorando? Al nostro succede almeno una volta a settimana, lo faceva quando era nuovo e continua a farlo tutt'ora con 3000 ore. Se fosse così non mi preoccuperei più di tanto.
- 1528 risposte
-
- 1
-
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Posto che il palo zincato a caldo è sicuramente il più longevo, su che terreno erano piantati i pali che hai poi tolto? Argilla? Dovendo scegliere per forza il corten che cosa consiglieresti? Quelli che sto valutando hanno sp. 18/10, misure 58x36mm, non so se si possono fare nomi di aziende produttrici sul forum.
-
Vado a memoria, sul manuale dice che a 1930 giri motore la PDF eco fa 750 giri, quindi i 540 giri con la PDF eco sono a 1390 giri motore. Rex 100 ma immagino che sia uguale anche per gli altri motori.
- 1528 risposte
-
- 1
-
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
Flatsix ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Ma infatti siamo molto soddisfatti, non ha fatto tabula rasa ma come dici anche tu mantiene la popolazione di cocciniglia ad un livello tale da non destare preoccupazione. Abbiamo lanciato gli adulti vicino ai bordi dove c'erano i focolai, un po' di lanci anche dal confinante che era (è tutt'ora) abbastanza impestato, 2000 individui/ettaro il primo anno e 1500 gli anni seguenti. Sarebbe interessante sapere se l'anagyrus sopravvive nel vigneto nel tempo, magari si potrebbe ridurre dopo i primi anni la quantità di individui utilizzati, anche se probabilmente non vale la pena rischiare. Qualcuno ha esperienza in proposito? -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Flatsix ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Primo lancio a maggio e secondo circa metà giugno, comunque non prima del trattamento per lo scafoideo, in realtà è il ns. tecnico che decide i periodi del lancio in base anche a temperatura e spostamenti del ficus (mi pare di ricordare così). Nei tre anni in cui l'abbiamo usato la data dei lanci non è mai stata la stessa. Insetticidi solo per scafoideo, comunque siamo in bio e la scelta è limitata, ad esempio per la tignoletta, principale avversità nei nostri territori, ci troviamo bene con il bacillus. Per questo motivo non saprei dire che impatto abbiano realmente sull'anagyrus, immagino non gradisca particolarmente. Rispondo anche a CBO: solo anagyrus in quanto l'infestazione era all'inizio e il tecnico ha ritenuto di fare così. Mi spiego meglio, il problema non era ancora esploso ma alle prime avvisaglie (solemente sui confini con altri appezzamenti invece piuttosto infestati) siamo entrati lavando la vigna con olio minerale come non ci fosse un domani ma per tre/quattro anni il ficus avanzava, lentamente ma senza accusare il colpo. Quindi abbastanza preoccupati abbiamo tentato con il parassitoide e già dopo il primo anno il ficus se l'è presa nei denti. Non dico che sia scomparso perché direi una bugia, ma si è ridotto al punto che siamo tornati alla situazione iniziale, solo qualche avvisaglia sul perimetro. -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Flatsix ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Con il ficus abbiamo ottenuto buoni risultati utilizzando un parassitoide, anagyrus pseudococci, con due lanci l'anno. -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Flatsix ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Lo penso anch'io, fin'ora lo abbiamo usato solo a partire dai nuovi impianti -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Flatsix ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Cosa ne pensate del thricoderma (uso il patriot dry) su un vigneto di oltre 10 anni con una presenza moderata di mal dell'esca? Soldi buttati? Considerando che non è curativo e che per quanto ne so anche le piante asintomatiche potrebbero essere già state infettate -
Mi sembra di ricordare che Landini aveva eseguito un richiamo proprio sui Rex del 2000/2001 per il problema che hai citato. Potresti provare a sentire un concessionario nella tua zona, con il nr. di telaio dovrebbe riuscire a capire se ha già fatto l'intervento.
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Consiglio scelta trattore specializzato
Flatsix ha risposto a frabonovox nella discussione Specializzati
In realtà sia Landini Rex che Same Frutteto hanno un semplice catalizzatore che non necessita di rigenerazione e come è stato detto in uno specializzato la mancanza del filtro antiparticolato non è una cosa da poco. A quanto ne so, a meno di recenti novità, anche i Nh T4 f/n/v sono privi di dpf. -
Atomizzatori e nebulizzatori
Flatsix ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Qualcuno utilizza ugelli antideriva ad induzione d'aria in vigneto? Volevo mettere il link ad un articolo che avevo letto ma che non trovo più, si confrontavano i classici Albuz ATR con i CVI e TVI ad induzione d'aria, vi allego le foto che mi ero salvato. La prova di copertura era stata fatta a pari condizioni per tutti gli ugelli (10bar, stessa velocità), sembra che gli ATR siano ancora i migliori anche se i CVI non sembrano male, i TVI invece non mi convincono.- 4006 risposte
-
- 2
-
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Interessante un test che eseguono sulla pressione di gonfiaggio: lo stesso mezzo con gomme gonfiate a 0,75bar invece che 2,4 riduce del 35% il carico sul terreno misurato a 35cm di profondità. Invece alla profondità di 50 cm la pressione al suolo misurata rimane la stessa.
-
[ATTACH]33320[/ATTACH] Questo è proprio uno studio del dipartimento di agricoltura dell'università della Pennsylvania sulla compattazione del terreno. Tra le varie cose dice che il compattamento negli strati più alti (primi 45 cm) si annulla dopo i primi 5-10 anni senza il passaggio di mezzi, mentre per gli strati più profondi durante il periodo di osservazione (12 anni) il compattamento era ancora presente. Consigliano varie cose tra cui mantenere il peso massimo per asse sotto le 6 tonnellate, usare ruote gemellate o cingoli, evitare di entrare con terreno bagnato, fare passaggi meno frequenti e con velocità più alta etc.
-
Grazie, sono nella zona del Valpolicella, quasi tutto vigneto tranne mezzo ettaro di ulivi
-
Un saluto a tutti i partecipanti del forum, ho una piccola azienda agricola in provincia di Verona e vi seguo ormai da qualche mese. Dopo aver raccolto numerosi consigli dagli altri utenti ho deciso di iscrivermi per poter dare in futuro il mio piccolo contributo.