
diego926
Members-
Numero contenuti
91 -
Iscritto
Reputazione Forum
18 GoodSu diego926
- Compleanno 07/22/1973
Converted
-
Biografia
Artigiano, possessore di un goldoni 926 (motore slanzi 1030g)
Converted
-
Paese o zona di provenienza
Zona Vicenza
Converted
-
Interessi
Agricoltura, Controlli numerici, meccanica... tutto ciò che non conosco
Converted
-
Occupazione
Artigiano
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Non si sa se @deki81 lavora in "pendenze serie" come le tue, collina o in piano, non l'ha detto. Se tu hai fatto un acquisto sbagliato non è di certo colpa del mezzo in questo caso l'isodiametrico. Magari a @deki81 iso+rev+allargato gli va bene...
-
Dalle tue parole 450V ne sai molto di isodiametrici eh. son tutti pazzi quelli che acquistano un isodiametrico... specie in montagna con carreggiata abbassata e allargata e magari reversibili... Ha ha ha.. ma per favore.
-
Perché questa frase senza una motivazione? Se è in pianura vanno benone gli isodiametrici.. se collina/montagna evita gli snodati e sceglie sterzanti... magari reversibile idrostatico.. sai che comodità lavorare con l'attrezzo davanti?
-
Novità assicurazioni mezzi agricoli 2024
diego926 ha risposto a DjRudy nella discussione Normative agricole
Zona Vicenza nord, Goldoni 926, primo anno 120,00 poi circa 8,00/10,00 euro l'anno di aumento. Ora sono arrivato a 160,00 circa di un anno. Allianz. (Stessa compagnia mi assicura anche 2 vetture ... che possa essere una paura perdere 2 vetture se me ne vado non lo credo sinceramente). Alcune assicurazioni interpellate neanche mi hanno fatto preventivo (snobbato di brutto) altre invece hanno sparato prezzi stratosferici motivando "i mezzi agricoli non sono di nostro interesse" Ammetto che per il mio utilizzo (ipermega hobbista) di 50-80 ore l'anno + la "paura" che per un cavillo (che loro sanno e noi no) non paghino se succedesse qualcosa... 160 euro non sono pochi. Ma solo un capriccio ho nella mia vita... il mio 🚜... -
Ciao Luca. I ricambi (o meglio le due ghiere in plastica) si trovano ovunque. Poi la solita diatriba originali o di concorrenza per quel che costano io andrei di originali. Allora io aspetto che lo faccia tu... che sei mooolto più meccanico di me... poi mi dai qualche dritta...
-
Chiedo se gli utenti del forum possono aiutarmi. Il mio dubbio è sempre dedicato al goldoni 926, questa volta l'attenzione è sullo snodo centrale. Il mio 926 è Sterzante (NON snodato) il telaio rigido permette il rollio tra i due assi (uguale al telaio ACTIO della carraro). Ho un gioco di millimetri (nello snodo) in direzione dell'asse di beccheggio ma non ho rollio. Chiedo: - a chi ha esperienza, possiede o ha smontato un isodiametrico ruote sterzanti (nuovo o usato che sia) se per caso ha/aveva anche il suo trattore un "gioco" nell'asse di beccheggio ma non in quello di rollio. - se qualcuno del forum (nella loro esperienza) ha mai sostituito i 2 particolari 00001146 (BOCCOLA IN PLASTICA SNODO CENTRALE – GOLDONI). Se la risposta è SI, il trattore va diviso in due per sostituirle (quindi va scollegato/diviso impianto elettrico/idraulico/meccanico) oppure basta "allontanare" le due metà del trattore di qualche centrimetro per poter sfilare/infilare le nuove boccole? le varie officine da me interpellate per un preventivo (considerando l'assenza TOTALE di isodiametrici nella mia zona), sia autorizzate Goldoni Keestrack che non ufficiali, non si espongono per il prezzo di lavoro... mi hanno detto che "vanno a ore" (dopo che ho procurato io le boccole a mio rischio e pericolo se non vanno bene per le NON ufficiali) e non sanno dirmi se ne servono 8 di ore oppure 80.... ps, NON sono un meccanico, ma la mia manualità, "voglia di fare" e il Vostro aiuto/consigli mi ha fatto smontare e revisionare iniettori, pompa iniezione, pompa AC e testine sterzo con buoni/ottimi risultati dei lavori (senza danni praticamente). Grazie per la lettura e i consigli
-
concordo... con essiccazione 1 anno va bene.. 2 anni sarebbe il top ma serve molto spazio che non ho purtroppo. ps e le frittelle di fiori d'acacia?
-
ciao, il "boschetto" è stato fatto per autoconsumo di pali per recinti e legna da ardere di robinia pseudoacacia (comprato piantine da 1,00-1,50 metri) distanti tra loro di circa 1,00 metro e in interfila di circa 3.00 metri.. circa 200 piante. Lo so che sono piantate "fittissime" ma ho voluto occupare tutto l'occupabile avendo un pezzo uguale piantato da 20 anni che sto tagliando ora "sfoltendo" le più grosse da quelle rimaste in po' indietro che ora riprendono. È stato piantato anche qualche gelso giovane. Sto ricercando solo tanto fusto, le piante vengono "curate" in modo che i rami (fino a dove ci arrivo) vengano tagliati per spingere il fusto verso l'alto. nessun contributo.. tutto a spese mie. ps lo so che moltissimi odiano la robinia visto che è come la "gramigna".. ma il rapporto tempo di crescita/qualità legna non mi sembra male.
-
scusa superbilly1973... non ho capito il tuo messaggio
-
diego926 ha incominciato a seguire Slanzi DVA1030 mancanza accelerazione e Spazzatura
-
sabato io ed il mio vicino (disponibile quel giorno, anche se molto impegnato in altro) è venuto col manitù.. abbiamo caricato 7 gomme sventrate a pezzi, poi guardando meglio abbiamo trovato tre bici rottami arrugginiti in mezzo ad una siepe, 1 ventilatore, 1 forno a microonde e 1 aspirapolvere in mezzo al mais... per la gioia di chi entra con la trebbia nel mais tutte cose da isola ecologica... sto c@@@@@@e che ha scaricato sarà arrivato con un furgone... o 2 giri... ma credo più il furgone. l'isola ecologica (spiegando l'accaduto) fortunatamente non ha fatto storie per le gomme. fototrappola con pannello fotovoltaico sarà il prossimo acquisto. mi spiace leggere che si è in molti con sto problema.
-
grazie a tutti... credo che comprerò la fototrappola, la installerò e se succede ancora cercherò di identificare il personaggio. Potrebbe essere un problema identificarlo se è un "fuori zona". Magari che lavora in zona e poi torna nel suo "piccolo mondo".. piccolo e triste come è lui.
-
credo che farò proprio così... grazie a tutti... che personaggi esistono. Mi piacerebbe (se identificato/i) scaricare nel loro salotto quello che hanno portato da me, per vedere la faccia che fanno
-
in mezzo ai campi senza illuminazione comunale dove potrebbe essere alimentata una videocamera il cartello sembra palesemente "falso".. pensavo di comprare una fototrappola cinese con pannello fotovoltaico (max 100,00€ ma mi sembrano già molti ) , occultare bene il tutto vista l'estate e le foglie... senza cartelli o altro... e identificare almeno l'orario di scarico. considera che al max passano 2 gg senza che un giretto lo si faccia..quindi (purtroppo) non sono l'unico ad avere sto problema
-
Buongiorno, dopo la decisione di "trasformare" da coltura mais a boschetto un pezzo del terreno di mio padre mi ritrovo un problema. Premetto che il boschetto è curatissimo, sembra un giardinetto, entro con trattorino e trincia, col rimorchietto, e anche se collocato in strada secondaria di ghiaia senza sbocco (un solo ingresso e poi si fa retro o ci si gira nell'ultimo campo di erba (per la gioia del proprietario) ovviamente non è recintato ne tantomeno controllabile (5 km da casa) quindi comincio avere problemi di "deposito spazzatura" da gente "non identificabile" (praticamente delle ME@@E) che entrano in auto, si girano, scaricano e se ne vanno. Mi sto stancando, l'ultimo scarico sono telai di 2 biciclette e ben 3 treni (12 pz) di gomme auto squartate a pezzi (chissà perchè)! E per fortuna non mi arriva ETERNIT! La municipale di zona mi ha detto che "...se passiamo le facciamo il verbale se non ci avverte prima..." A ME fanno il verbale, quindi invece di andare a lavoro devo andare a controllare se ho spazzatura altrui nel mio terreno!?! L'azienda che raccoglie le spazzatura mi ha detto "... le portiamo un container e se lo paga..."!!! OLE'! catenella in plastica/ferro, lucchetti, cartelli... soldi e tempo buttati... entrano direttamente in auto spaccando cartelle e catenelle o lanciano dentro alla cazzum... e via... A voi succede o è mai successo? avete direttive municipali e/o regionali da passarmi? come Vi comportate con questi incivili? fototrappola si puo' o mi becco una denuncia? Grazie
-
Continuo la discussione sul mio goldoni serie 900 (926 con slanzi1030) ho sostituito le 2 testine di sterzo comprensivi di giunto sferico necessaria (chiave da 36 + 24 + 20 + 17) visto che avevano 3-5 mm per lato di gioco... analizzando, durante la sostituzione ri-montaggio delle testine non originali ma perfettamente uguali, ho visto che il parafango interno toccava e tendeva a forzare proprio a metà braccio della testina (tra il giunto sferico e la testina) creando un impedimento alla totale estensione del pistone idroguida di qualche cm forzando tra testina e parafango (c'era proprio un segno simil ammaccatura nel profilo di lamiera). Ho segato il parafango e montato le nuove testine + giunti per evitare contatti e collisioni. La registrazione della convergenza mi è complicata dato che riscontro un problema alle ruote. Vi spiego: ho posizionato il pistone idroguida perfettamente in centro con escursione uguale destra/sinistra misurata con calibro. montato e avvitato i giunti e le testine ora... durante l'allineamento per la convergenza (la campanatura non si può toccare) le due ruote sinistre (anteriore e posteriore) sono allineate e ho tolto 1 mm per orientare verso l'interno l'anteriore sinistra, a destra trovo un caos... la posteriore destra è 8-9 mm piu' interna dell' anteriore destra quindi è impossibile allineare le due ruote destre (anteriore e posteriore) e togliere il mm di campanatura verso l'interno. mi devo preoccupare di questo disalineamento tra le ruote oppure sui mezzi agricoli come il mio... è normale? può il semiasse posteriore essere 1.0cm piu' corto del semiasse posteriore sinistro? grazie allego schizzo elementare (se mi sono spiegato male)...