Vai al contenuto

roccaverdina

Members
  • Numero contenuti

    14
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

12 Good

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Grazie della festosa accoglienza!!!
  2. Sono una donna e capisco che sembra strano ma non ci ho lavorato da sola. Comunque mi piace capire come funzionano gli attrezzi che ho...
  3. Quindi con la fascetta dovrei fermare il tubo da qualche parte ma non ho ancora capito dove... Guarderò meglio ora che so che dove andare verso il basso. Il tappo arancione quindi non chiude ermeticamente altrimenti non sarebbe possibile lo sfiato. Non ci sarei mai arrivata... Grazie.
  4. Mi riferisco a questo tappo nero in gomma che copre quello arancione dove c'è scritto OIL. Il tappo in gomma ha un tubo che doveva essere attaccato da qualche parte ma non capisco dove...
  5. Ho ricontrollato i collegamenti alla batteria ed è partito. Può darsi che fosse quello il problema e che le temperature più alte di questi giorni aiutino... Ti volevo chiedere ma il tappo di gomma di cui mi parlavi, copre un ulteriore tappo giallo. A cosa serve questa copertura in gomma alla quale è collegato un tubo che al momento nel mio motocoltivatore è staccato e non capisco dove fosse collegato... Pensavo... potrebbe essere che l'olio addensandosi per il non utilizzo blocchi tutto?
  6. Proverò grazie. Si, intendo rispetto a prima e comunque si sente che gira lentamente. Pensavo... potrebbe essere che l'olio addensandosi per il non utilizzo blocchi tutto?
  7. Si, motore Lombardini. Dove si trova la levetta?
  8. E' questo Microsoft Word - 6380483.doc.pdf
  9. Salve a tutti, ho un motocoltivatore Goldoni diesel che non uso da diversi mesi e adesso non riesco più ad avviarlo. Sembra come se il motore giri troppo lento e non ce la faccia ad avviarsi. Ho provato a collegarlo ad un'altra batteria per escludere che il problema sia quello ma niente non parte... Consigli su cosa poter fare? Grazie a tutti.
  10. Buongiorno, ho bisogno del vostro aiuto. Ho appena acquistato un 455 C. Sembrava funzionare perfettamente, ma appena scaricato a casa, è partito a primo colpo un paio di volte e poi non è ripartito più. Si accendo le luci, ma non si accende il quadro. Non sembra essere un problema di batteria... Potete darmi qualche consiglio? Grazie mille.
  11. Riguardo ad un gommato potete darmi un'opinione?
  12. Grazie. Il Lamborghini e il Fiat 355 sembrano più recenti degli altri. O sbaglio? Che ne pensi di questi? E invece per un gommato cosa dovrei cercare?
  13. Ho visto usare un gommato credo di 80-85 cv ma da terzi che usano questi mezzi per lavoro, quindi magari anche più piccolo forse potrebbe andare bene. Devo rivolgermi necessariamente verso l'usato visto il budget... Pensavo di investirci sui 4000 €. Poi dovrei comprare anche un trincia per l'erba. Ho speranze di trovare qualcosa? Vivo a Firenze sud.
  14. Ciao a tutti, mi introduco nella discussione per chiedere anch'io un consiglio. Mi sono da poco trasferita in una casa in campagna con un bel po' di terreno, in parte bosco, in parte a pratoni alcuni dei quali in pendenza. Vorrei acquistare un trattore con il quale tenere pulito dall'erba e magari trasportare un po' di legna dal bosco. Da inesperta sto chiedendo consigli e ognuno mi risponde in maniera diversa, probabilmente secondo le proprie preferenze oltre che competenze. Ero partita dall'idea di acquistare un gommato sterzante per maggiore praticità, ma alcuni mi consigliano il cingolato per maggiore sicurezza e per essere più sicura che riesca a farcela nelle pendenze. Aiutatemi a capirci qualcosa... Secondo voi è proprio da escludere un gommato o si tratterebbe di orientarsi su una grossa cilindrata? E riguardo al cingolato cosa eventualmente potrei valutare? Considerate che per l'uso limitato che dovrei farne, non vorrei spendere grosse cifre. Mi scuso se non so essere più precisa, ma è un mondo nuovo per me... Grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...