Vai al contenuto

Baroxi

Members
  • Numero contenuti

    341
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Baroxi

  1. Mio padre che ha fatto l'agricoltore per 65 anni mi ha sempre detto di seminare da metà ottobre a metà novembre, chiaramente in base alle condizioni del terreno e cosi ho sempre fatto.
  2. Giulia dopo 4 anni rimaneva poco, con altre varietà riuscivo a tenere anche 6 anni. Su 5,88 ettari ho dato 24 quintali di Petro 33 in presemina. Vediamo Itaca come si comporterà. L'anno scorso, quarto anno ho prodotto circa 600 quintali di fieno su 7,60 ettari.
  3. Itaca e concimazione di fondo con Petro 33
  4. Ieri finita la lavorazione terreno, dissodatura, concimazione, rullatura, semina, ri-rullatura, solchi. Semina erba medica, 45kg/ettaro.
  5. Solo dissodatore ed erpice in base al terreno.
  6. Baroxi

    Girasoli

    Io nella rotazione il girasole l'ho dopo il pisello e non ho problemi.
  7. Lo uso non trattata in bio. Sono in collina, mi interessa la produzione, precoce o tardiva non e' un grosso problema.
  8. La rotazione l'ho scritta, le lavorazioni sono le tradizionali, aratura, erpicatura e semina per la preparazione terreno nelle semine. Per il fieno sfalcio, essicatura, imballatura. Per leguminose, cereali, girasoli trebbia in conto terzi. Ribadisco che non ho mai avuto problemi di infestanti, faccio 3/4 false semine e con aratura e rotazione lunga finora non ho mai avuto problemi. Temo che la moda di non arare più abbia contagiato diversi agricoltori ma i risultati si vedono dopo qualche anno che sono invasi da malerbe.
  9. Mi hanno proposto medica varietà ITACA, qualcuno l'ha già usata?
  10. Baroxi

    Girasoli

    Io del biologico circa 1 mese fa ho preso 67 euro.
  11. Altitudine 380mtslm, frumento tenero,rotazione 8 anni (medica-medica-medica-medica-frumento-orzo-pisello-girasole), erba la vendo a stalle grandi di pianura, girasole quest'anno seminato 18 aprile e trebbiato 29 settembre con semina e trebbia conto terzi, concime orgazot micro in tramoggia (frumento) e bioenne in primavera in copertura. Mai coltivato farro.
  12. Pensavo fosse un forum equilibrato dove ci si migliora a vicenda portando le proprie esperienze, mi sbagliavo, se per confrontarsi rispondendo ad altri bisogna essere offesi, non me l'ha ordinato il dottore di scrivere qui. Tanti saluti a tutti.
  13. Un grossista della mia zona, sempre contento dei miei prodotti bio "convenzionali" mi ha proposto di ottenere una certificazione ulteriore ovvero il bio Suisse Gemma, riconosciuta dalla Svizzera con la quale ci sono rapporti di esportazione di prodotti agricoli. Chiedo se qualcuno ha avuto questa esperienza e immagino ci siano pro e contro.
  14. A mio avviso l'aratura in bio è insostituibile. Con una rotazione di 8 anni e aratura, mai avuto problemi ne di infestanti ne di malattie. Tieni conto che non ho letame, con unica concimazione in primavera in fatto di frumento la mia produzione è arrivata anche a 65 quintali ettaro in collina (dipende comunque dalle annate). Ovvio che bisogna comunque fare le false semine, comunque l'unico problema che in molti considerano è il tempo per le lavorazioni ma gli anziani da me hanno sempre detto che presto e bene non sono mai andati d'accordo.
  15. Infatti quest'anno ho preferito usare un seme cartellinato a fine 2023 piuttosto che quelli 2024. Seminato adelaide.
  16. Perderei in germinabilità. Io ho pochi ettari, 2 areali in rotazione di 8 anni e dovrei tenere il seme troppo in stoccaggio in quanto non tutti gli anni semino frumento. Poi comunque anche in questo sono attento, oltre a tanti altri accorgimenti per il controllo delle malerbe e delle malattie, cerco altresi di seminare diverse varietà sempre all'interno della stessa famiglia vegetale per ridurre al minimo una certa "abitudine" del terreno a ricevere le stesse varietà.
  17. In bandera è una varietà a me cara, davvero bello, con produzioni ottime anche in bio. Lo seminerei sempre se fosse a disposizione sempre il seme bio.
  18. Qualcuno ha conseguito la certificazione bio Suisse specifica per la Svizzera?
  19. Baroxi

    Girasoli

    Ieri ho liquidato la mia produzione, non so se ho fatto bene o no, prezzo in salita o stazionario, comunque per il mio girasole bio ho preso 67 euro iva compresa. Rispetto all'annata disastrosa in generale per il mal tempo, sono moderatamente soddisfatto.
×
×
  • Crea Nuovo...