Vai al contenuto

Baroxi

Members
  • Numero contenuti

    341
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Baroxi

  1. Sono pochi anni che utilizzo questi starter mescolandoli in tramoggia e ho trovato una bella differenza rispetto all'emergenza tradizionale senza aiuto. Poi ovvio in primavera si fa passaggio di copertura ma adesso tra il mio che è di un bel colore verde scuro e altri vicino a me che sono giallognoli, c'è una differenza abissale, credo si noti già in foto postata precedentemente. Costano ma ne vale la pena anche per chi come me che ho un'attrezzatura vecchia in fatto di seminatrice.
  2. Non sostituirei mai l'aratura con altre forme di lavorazione. Da anni le infestanti sono assolutamente sotto controllo e le rese discrete. Poi non giudico gli altri cosa fanno, parlo solo per me, in bio aratura profondità media (25cm circa) a mio avviso è imprescindibile. Due anni fa consegnai orzo ad un grossista e mi disse che se non avessi prodotto tutta la certificazione bio, non avrebbe mai creduto appunto fosse bio tale era pulito.
  3. Non concordo. Mio padre sono 60 anni che coltiva lo stesso terreno utilizzando la mia stessa tecnica e il terreno e' rimasto mediamente fertile. Ultima volta che ho fatto frumento ho prodotto oltre 50 qli ettaro e in bio non e' male. L'aratura in bio se vuoi produrre degnamente senza essere sommerso dalle malerbe, a mio avviso e' obbligatoria. Per aratura intendo profondita' 25/30cm. Poi ognuno fa quel che vuole.
  4. Più o meno quando semino cereali autunno-vernini, ovvero da metà ottobre a metà novembre, tempo e terreno permettendo, ovvio. Poi tieni presente che il pisello ha un'emergenza lunga, vedrai spuntare le prime punte dopo 3 settimane circa. Se hai il terreno pronto semina pure.
  5. Io faccio bio dal 2017, prima mio padre faceva convenzionale. Finora sono riuscito ad ottenere rese rispettabili con la rotazione che utilizzo (medica, frumento, orzo, girasole, pisello). Utilizzo concimi ammessi, sono in collina e tutto sommato se dovessi tornare indietro rifarei la stessa scelta. Però devo dire una cosa, ormai fare agricoltura come intendo io, richiede molta fatica e molte persone non sono disposte ad accettarlo. Nessuno mi convincerà mai che seminare sul sodo renda come nella lavorazione tradizionale, quando vedo rippare un campo e poi ci si lamenta delle malerbe infestanti ovunque, avena ed altro, mi si rizzano i peli. Ovvio che arare richiede fatica, tempo e denaro ma in bio è imprescindibile. Al giorno d'oggi sembra che arare sia una pratica terroristica, che quasi ci si debba vergognare. Ovvio che l'ultimo campo che avevo in girasole, 6 ettari, ci ho messo 15 giorni per ararlo però poi io problemi di infestanti non ne ho mai avuti, anche complice una rotazione lunga di 8 anni. Tutto richiede attenzione e fatica, non ho erpice rotante ma ho sempre seminato e rullato con discreti risultati. Vedo che negli ultimi anni l'agricoltore medio vorrebbe fare tutto e presto: certo, sarebbe l'ideale, ma la natura ha i suoi ritmi e seguendoli, spesso, si risolvono problemi. Capisco che chi ha grandi aziende non può aspettare che piova o geli per far sgretolare le zolle ma io parlo di piccole aziende di collina che cercano di barcamenarsi nella gestione aziendale senza spendere capitali in meccanizzazioni.
  6. Qui da me si stanno attrezzando per seminare con trattori a cingoli leggeri (io ho un vecchio 355 che sembra fatto apposta per seminare). Sulla preparazione del letto di semina, bisognerà vedere come asciuga e se asciuga. Sulla tempistica, in pianura padana si semina tranquillamente normalmente fino a metà novembre, al limite, se dovessi ritardare, cerca di seminare varietà precoci tipo bandera.
  7. Baroxi

    Girasoli

    Un'indicazione di tendenza si può ricavare dai futures delle commodities. https://it.tradingeconomics.com/commodity/sunflower-oil
  8. Credo che aver finito martedi sera al buio sia stata una grazia ricevuta. Da martedi notte qui a Piacenza sta piovendo ininterrottamente e le previsioni indicano pioggia fino a tutto sabato. In pianura i campi sembrano risaie. Se avessi aspettato quanto tempo avrei dovuto aspettare che asciugasse? Immagino settimane con il sole che anche per la prossima settimana sembra assente, solo molto nuvoloso. Nelle valli in cui sono io, chi ha potuto, ha seminato ancora prima (attorno al 10 ottobre) e martedi è stata l'ultima finestra disponibile dopo le intense piogge. Nei manuali di agronomia si è sempre scritto in pianura padana che il periodo migliore per la semina va dal 15 ottobre al 15 novembre. PS Due domeniche fa ho trebbiato il girasole tra una goccia e l'altra ma sono riuscito. Se avessi aspettato, come alcuni areali vedo ancora da trebbiare, non saresti più entrato in campo, ora sono pressochè marci.
  9. No, il girasole era in un altro areale. Qui provengo da 5 anni di medica. PS Dopo il girasole, in primavera, metto la medica.
  10. Finito oggi di seminare in previsione di 3 giorni di pioggia nella mia zona. Varieta' adelaide bio. 260kg ettaro.
  11. Ieri passato coltivatore, terra molto buona per semina, oggi qualche ora di sassi e domani, se arriva la semente, si semina.
  12. Baroxi

    Girasoli

    Dopo il suggerimento di Dj ho fatto ricerche, credo che in questa pagina sia ben dettagliata la quotazione. Grazie https://it.tradingeconomics.com/commodity/sunflower-oil
  13. Baroxi

    Girasoli

    Faccio una domanda forse stupida o senza risposta ma provo. Ho conferito il girasole a un trasformatore dei semi di girasole con prezzo da determinarsi in base al listino borsa Bologna. Quindi in qualsiasi momento, posso fare fattura e l'azienda mi riconoscerà il prezzo (più o meno) del listino. Ora vi chiedo, secondo la vostra esperienza, storicamente c'è un periodo in cui il girasole è mediamente più quotato?
  14. Baroxi

    Girasoli

    Io non sono esperto perchè quest'anno è stata la prima volta, io sono a 500 metri e non credo che la mia altitudine sia molto differente dalla tua in fatto di coltivazione dei girasoli. Posso solo citarti la mia esperienza che è stata descritta nel post indietro. Confesso che ci ho messo qualche anno per decidemi se coltivarlo o no ma credo che dopo questa esperienza, lo inserisco stabilmente nella mia rotazione pluriennale biologica.
  15. Baroxi

    Girasoli

    Trebbiato ieri PioneerP64HE133NT biologico, 35 q.li ettaro. Direi che per essere la prima volta sul girasole, sono soddisfatto. Seminato il 18 aprile. Ero stato criticato a suo tempo da alcuni forumisti circa la densità di semina (85000 ettaro), però adesso credo che il risultato soddisfacente mi dia ragione. Essendo in alta collina, biologico, prima volta sul girasole, con un'annata agraria molto difficile, non era facile prevedere come sarebbe andata a finire la produzione. Come scriveva un altro forumista, è complicato comunque tenere in campo una coltura fino a fine settembre con ogni sorta di tempo atmosferico: ho subito una tromba d'aria a fine agosto che ne ha allettato il 10%, poi 5 giorni fa altro vento forte altrimenti la produzione sarebbe stata superiore. Mi accontento.
  16. Baroxi

    Girasoli

    Vero che DJ sei più a sud di me ma hai seminato oltre 1 mese dopo di me eppure il mio girasole l'abbiamo visto domenica scorsa con il trebbiatore e mi ha detto che è ancora parecchio indietro. Comunque entro 1 settimana ho intenzione di mietere, umido o non umido, se si dovesse rompere il tempo sarebbero guai ad entrare.
  17. Baroxi

    Girasoli

    Puo' essere ma la stragrande maggioranza ancora non ha trebbiato.
×
×
  • Crea Nuovo...