
fasco
Members-
Numero contenuti
19 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 Good-
Ciao a tutti, Mi sono accorto che il livello dell'olio del motore del mio Fiat 605C super montagna è aumentato di circa 5 mm. A cosa può essere dovuto? Il trattore farà al massimo 15 ore l'anno e non cambio l'olio da circa due anni. Il colore dell'olio è nero. Non vedo consumo anomalo di acqua.
-
Secondo voi questo aratro della Gherardi è adatto per un 605C Super Montagna? Un privato chiede 400 euro per un aratro identico a quello del link. Il carrello ha la dicitura C26 H1 mentre il corpo M26/4. Non so se é troppo grande. Che ne pensate? https://www.agriaffaires.it/usato/aratri/5784417/gherardi-c-26-h.html
-
Qualcuno di voi conosce l'aratro Gherardi C26 H1. Quanti cavalli sono necessari? Va bene per un Fiat 605 C o è troppo grande?
-
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte. Tiziano, mi sono scordato a citare questo metodo che uso spesso per passare da prima retro a prima avanti (passo infatti per la terza). Sono un pó come i metodi che si usavano sulle vecchie auto ad esempio la famosa doppietta o il cambio marcia senza frizione. Il cambio a quanto pare non è certamente il punto forte di questo vecchio mezzo. Il cambio dei gommati serie oro è migliore? Sarei interessato a un 540dt. Purtroppo nella mia zona se ne trovano pochissimi. Mi ritrovo 2 trattori poco utili (605 e un 80-90) e parecchi attrezzi che vorrei tenere e riutilizzare. Conoscete qualcuno nelle basse Marche che ha qualcosa del genere in vendita?
-
Ciao a tutti;Sul mio 605 super montagna spesso capita che le marce non entrano (ad esempio se passo da retro a prima avanti, ma anche in altri casi).Per ovviare mi comporto spesso in due modi differenti:1) O dopo aver disinserito la marcia do un colpetto alla leva della frizione e poi metto la nuova marcia senza problemi.2)Se sono in pendenza e in folle mollo leggermente i pedali freni in modo da spostarmi di qualche centimetro, dopodiché la marcia entra bene.È una cosa normale o devo far vedere il cambio a qualche meccanico?Premetto che il mezzo è ereditato e lo uso da poco quindi non lo conosco bene.
-
Fresa interfilare Celli
fasco ha pubblicato una discussione in Macchine Agricole Varie e Componentistica
Salve a tutti, Ho una fresa interfilare Celli ultimo tipo (hv160) che non mantiene la posizione di spostamento quando il giunto cardanico é fermo (e quindi anche la pompa ad ingranaggi é ferma). Non noto trafilamenti verso l'esterno. É una cosa normale? (PS: non ho mai usato questo attrezzo). -
Vorrei sapere se un Fiat 480 DT (46 CV) riesce a lavorare con una fresa Celli HV 185? Qualcuno di voi usa queste due attrezzature insieme?!?
-
Ho sia voglia che attrezzatura, di tempo dipende, per il lavoro all'incirca quante ore ci vogliono?
-
Nel caso rimettessi i tappi e lascerei il tutto cosi, si danneggerebbe qualche pezzo o non ci sono problemi? Ovviamente tenendo sotto controllo i livelli e scaricando di tanto in tanto.
-
Ahahha, bella battuta. Ovviamente Super era riferito al modello di trattore e non a trafilamento...
-
Conviene rimettere i tappi, per evitare che lo sporco entri?
-
Salve a tutti, volevo sapete se è normale che dentro agli scarichi delle frizioni di sterzo vi sia dell olio. I tappi sono mancanti e all'interno è presente sporco impastato con olio. Sul pavimento sottostante non si notano chiazze.
-
Se è stato il meccanico non lo so, potrebbe esse stato anche mio nonno, ma causa madre natura non posso più chiedergli.... Volevo sapere se questo trafilamento è normale, e se si (a grandi linee) in che quantità. Stavo anche pensando di rimettere dei tappi nuovi. Il trattore ha sulle 5mila ore e ad oggi non viene più usato se non per 3/4 ore all'anno.