Vai al contenuto

Bio27

Members
  • Numero contenuti

    171
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Bio27

  1. Salve a tutti. Rispolvero la discussione per sottoporvi un delicato quesito che spiego nel dettaglio di seguito. Ho acquistato un Landini Technofarm 80 nuovo di fabbrica nel 2014, dotato di cabina after market Agrital (anch'essa nuova di fabbrica) montata al posto dell'arco di protezione originale. Per caso, adesso, mi sono accorto che nel libretto di circolazione del trattore, tra le altre cose sono citate queste informazioni: - Disposizione di protezione contro il capovolgimento: Telaio, marca Landini tipo.. Ecc. - Descrizione allestimenti: Allestimento 1 = trattrice equipaggiata con telaio di protezione. Quindi oltre a non essere menzionata da nessuna parte la cabina, è invece ben evidenziato il fatto che il trattore sia provvisto di arco di protezione a norma di legge. Alla luce del fatto che con il montaggio della cabina, l'arco di protezione è stato tolto, il trattore è in regola a circolare su strada oppure la carta di circolazione deve menzionare la cabina? P. S. Io sono in possesso dei seguenti documenti: - Certificato CE del trattore - Certificato d'origine rilasciato da Agrital dove si dichiara che la cabina con numero di matricola xxx (uguale alla targhetta presente in cabina) è conforme alle prove di omologazione, è nuova di fabbrica ecc. - Copia del certificato relativo alle prove eseguite sulla cabina dove si attesta che la cabina è conforme alla normativa OCSE. Con questi documenti secondo voi riesco ancora (se necessario) ad aggiornare la carta di circolazione aggiungendo la presenza della cabina o sono passati troppi anni? Grazie a chi saprà rispondermi.
  2. Quanto può valere secondo voi un Same Ranger 45 degli anni 80, unico proprietario, 1800 ore originali, doppia trazione, senza targa e libretto?
  3. 4.0 è al 20% ma per usufruirne serve presentare una sorta di "manifestazione d'interesse" al GSE quanto prima, perché pare vadano ad esaurirsi i fondi entro giugno/luglio (almeno secondo le stime degli espertoni).
  4. Si ma un bene inserito nella domanda PNNR Innovazione è quasi sicuramente conforme alla 4.0 mentre non è detto che lo sia per la 5.0. Quindi tanto vale sfruttare la più consolidata 4.0 finché c'è.
  5. Ti ricordi se era uscito qualche chiarimento sul cumulo credito d'imposta+PNRR Innovazione? Sono abbastanza sicuro che si poteva arrivare al 100%, ma l'unica cosa che sono riuscito a trovare ora è quella circolare dove sembra che il doppio finanziamento non sia consentito se non per la parte eccedente il contributo.
  6. Grazie, ma scusa l'ignoranza della domanda ma questa FAQ ISMEA valgono anche per il PNRR Fondo Innovazione..? Non è un altra cosa?
  7. Vi ricordate se questa misura era cumulabile con credito d'imposta 4.0 nel limite del 100%? Stando alla circolare n. 33 del ministero pare che si possa cumulare il contributo PNRR con il credito d'imposta 4.0 solo per la parte non finanziata dal contributo. Esempio: - Contributo PNRR giovani 80% - Posso chiedere il credito d'imposta 4.0 solo per la parte non finanziata dal PNRR quindi il 20% (praticamente come credito d'imposta avrò il 20% del 20% della spesa totale dell'investimento. Qualcuno mi da conferma?
  8. Bio27

    Pac 2023-2028

    Scusate ma io ancora ho dei dubbi sull'Eco-4. Questo tipo di successione è corretta secondo voi: - 2023 Frumento - 2024 pisello proteico - 2025 pisello proteico - 2026 Frumento Io ho chiesto per la prima volta l'eco-4 nel 2023 con il frumento, e nel 2024 ho rispettato e chiuso il biennio con il pisello. Nel 2025 con il pisello chiedo di nuovo eco-4 e a questo punto la verifica la faranno sul 2026 dove avrò frumento e il biennio sarà chiuso e rispettato. Alla fine il fatto che nel biennio 2024-2025 ho ripetuto la stessa coltura non crea alcun problema nel mio caso, o sbaglio?
  9. Io quest'anno ho dato circa 5 q/Ha di Biorex in presemima a frumento tenero e pisello proteico. Nel caso del frumento è il primo anno dopo aver rotto un prato stabile mentre l'appezzamento di pisello viene da due anni di frumento. In questi casi può essere utile apportare ammendanti come il biorex oppure no? Io ho pensato di utilizzare questo prodotto (non avendo disponibilità di letame) per aumentare un pochino la sostanza organica visto che comunque (specialmente il campo di pisello) è stato abbastanza sfruttato da due anni di frumento senza alcun tipo di concimazione. Ha senso secondo te? È chiaro che il top sarebbe il letame ma purtroppo non ho stalle vicine e il costo sarebbe eccessivo, sono riuscito a recuperarne un po' solo per 2.000 mq dove farò patate e circa 5.000 mq dove farò erba medica. Per l'erba medica al posto del guanito o altri prodotti costosissimi, che tipo di prodotto starter potrei utilizzare in tramoggia ammesso in bio?
  10. Ah ok, ma parliamo sempre di unità di azoto bassissime visto che i titoli di N organico dei concimi ammessi in bio sono del 4-5% o sbaglio? Io volevo distribuire il concime anche e sopratutto per dare sostanza organica che pensavo fosse utile per la medica essendo poliennale. Invece non è così?
  11. Perché il concime pellettato dato ora e interrato superficialmente va a beneficio solo alle graminacee e non alla medica? Starter miscelabili in tramoggia tipo quali? Grazie mille.
  12. Il terreno è povero e sassoso e viene da due anni di frumento intendo seminare medica (mischiata a piccole quantità di un miscuglio di altre foraggere pluriennali), il terreno rimarrà prato per almeno 8-10 anni visto che è un terreno scomodo, molto sassoso e poco produttivo. Negli ultimi due anni con il frumento non è stato apportato alcun concime organico o altra tipologia. Il terreno si presenta arato, sto raccogliendo i sassi, servirà poi un passaggio per affinarlo prima della semina. Concimazione localizzata mi viene difficile farla, ho una seminatrice meccanica vecchissima, potrei provare a mischiare seme e concime in tramoggia ma l'erba medica è un seme piccolissimo non credo venga fuori un buon lavoro. Tutto questo premesso, credi che possa essere utile apportare un concime organico (es. biorex o altro prodotto pellettato originato dal miscuglio di vari letami) in presemina interrato con erpice o sono soldi buttati?
  13. Sono consapevole che l'azoto non serve a nulla, ma è pur vero che in ogni caso i concimi organici ne hanno un contenuto bassissimo, si apporta perlopiù sostanza organica alla fine o sbaglio? Che nei miei terreni male non fa. Il concime bio con il più alto contenuto di fosforo che conosco è il guanito che ha un titolo di 15% se non sbaglio, ma costa addirittura 85 €/q, forse si trova anche ad appena meno. Letame non mi è disponibile purtroppo.
  14. Per concimazione di fondo biologica per erba medica che prodotto consigliate? Terreno alta collina Emiliana piuttosto povero. Guanito costa una follia. Biorex può andare? Altri consigli?
  15. Non sono uguali, il 5-85 credo sia il vecchio serie 4 (intendo modello tipo il 4-105). I 5-100/5-110/5-120 hanno un passo di 2355 mm e un peso dichiarato dal costruttore di 4000 kg. Il 5-85 ha un passo di 2171 mm e un peso dichiarato dal costruttore di 3700 kg. Non credo ci siano problemi a portare il 5-85 a 100cv ma rimane comunque una macchina un po' più piccola. Visto che comunque non prevedi un allestimento molto accessoriato, potresti valutare il serie 5 ES o ES PLUS, così rimani sulla stazza del 5-120 pur con specifiche più semplici (che poi sono quelle che volevi tu).
  16. Ad oggi l'unico applicativo in grado di trasmettere i dati a SIAN credo sia Demetra di Coldiretti.
  17. Cavolo!!!!! Emilia-Romagna premi decisamente più bassi... Magari un contributo così alto. Per seminativi danno 187 euro conversione e 140 euro mantenimento!
  18. E dopodiché come stanno andando questi due Landini? Che modelli sono?
  19. Tralasciando le teorie più assurde e strampalate. Ma è troppo chiedere un programma funzionante? Ben vengano i click day ma che il sistema funzioni però, nonostante l'esperienza dell'anno scorso si sono presentati ancora quest'anno con un sistema inadeguato. Sbaglio?
  20. Una barzelletta veramente! Dite quello che volete ma uno si deve sbattere per i preventivi e documenti vari e poi non riesce nemmeno a presentare la domanda. Ricordiamo che dovrebbe essere un bando pubblico cioè accessibile a tutti (ovviamente con determinati requisiti). Nonostante l'esperienza dello scorso anno anche questa volta si è dimostrato un sistema completamente inadeguato. Penosi!
  21. Bio27

    Pisello proteico

    Io ho seminato circa 2,5 ettari di pisello proteico varietà Dante e Hardy il 10/11/2024, zona collina Parmense. Seminato in condizioni non eccezionali ma comunque discrete, con vecchia seminatrice meccanica Sicma senza rastrello copriseme quindi, visto anche il terreno non perfetto, tanto seme è rimasto scoperto. Ancora nessun accenno di emergenza.. I semi che erano interrati sono appena germinati mentre quelli fuori terra ancora nulla. Ha già preso varie gelate e ora anche una piccola nevicata. Secondo voi c'è ancora speranza? Quest'anno veramente un anno da dimenticare dall'inizio alla fine almeno per quel che mi riguarda.
  22. Credo si stia riferendo al fatto che in altre discussioni/altri momenti è parso di capire che l'Autocommand sui T7 avesse un problema congenito e diffuso che portava ad aprire il cambio dopo un tot di ore. Perciò pare strano il fatto che venga consigliato un cambio già considerato come "difettoso" (intendo l'Autocommand). Segno che forse il PS è anche peggio..? (chiedo)
  23. Bio27

    Affitto

    Certo purché sia fabbricato rurale in catasto.
  24. Dipende, il Landini 5-100 ad esempio se non sbaglio in quella promozione è già compreso di aria condizionata, inversore elettroidraulico, hi lo, 3 distributori, gomme 480/70r34 (quindi neanche strettissime come spesso capita). Se uno cerca una macchina semplice hai già tutto l'indispensabile.
  25. In merito al cumulo con il credito d'imposta 4.0 sapete se è stato chiarito se il credito d'imposta è considerabile aiuto di stato oppure no? In ogni caso, indipendentemente da questo aspetto, nell'ipotesi di giovane agricoltore con spesa sotto ai 100 mila, prenderei contributo da ISMEA 60% e dalla 4.0 il 20% per un totale di 80% di aiuti, quindi rimango comunque al di sotto del massimale ABER per giovani agricoltori (pari al 80%), e quindi sono completamente a posto in ogni caso? È corretto? Grazie a chi saprà rispondermi.
×
×
  • Crea Nuovo...