Vai al contenuto

Bio27

Members
  • Numero contenuti

    171
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Bio27

  1. Parole sante!!!! Che tipo di formato ha il prodotto (organazoto conosco solo pellet)? Riesci ad avere una distribuzione omogenea mescolando in tramoggia? Molto interessante. Ma ad esempio che prodotti di questo tipo potrei guardare da provare su grano?
  2. Tutto vero! Visto che fai bio in collina, e mi pare che avevamo parlato di pisello proteico in apposita sezione, posso chiederti a grandi linee quando effettui la semina del pisello? Sarebbe conveniente aspettare ancora secondo te (meteo permettendo)? Grazie mille.
  3. Il naturalis hai avuto modo di provarlo? Funziona? Probabilmente quindi in biologico meglio risparmiare e sperare in un anno fortunato..
  4. Io metto sempre le patate un solo anno e poi cambio e cerco di metterle il più distante possibile dall'anno prima. Ma l'anno scorso dopo averle seminate in un campo su cui non sono mai state seminate a memoria d'uomo, me le sono ritrovate completamente bucherellate... Quindi oltre alla rotazione, che è senz'altro importantissima, se ti capita l'anno sfortunato non c'è niente da fare. Per questo chiedevo se ci fosse un prodotto ad azione preventiva ad un costo ragionevole.
  5. Ti ringrazio, purtroppo però al momento non ho la disponibilità di attrezzatura per distribuire prodotti liquidi. Ma è interessante.. avete esperienze di utilizzo di un prodotto come il Naturalis Biogard? Come va utilizzato? Va distribuito direttamente nel solco dove si mettono i tuberi in fase di semina? Funziona come intervento di prevenzione? Poi lascia le tue considerazioni sul forum, se noterai miglioramenti!
  6. Qualcuno di voi sa se esistono prodotti biologici efficaci da distribuire sul terreno prima della semina delle patate per prevenire attacchi di elateridi, nematodi e magari anche un controllo sulle larve di dorifora? Mi hanno suggerito la calcionamide, ma non è ammessa in bio.
  7. In realtà Claas è più assemblatore che costruttore, anche nelle altre gamme di trattori che ha a listino.
  8. Serve per forza bio? Se non sbaglio dovrebbe essere uscito qualcosa che consente (finalmente) di poter chiedere la deroga anche per le specie in lista rossa come il farro.
  9. Bio27

    Girasoli

    Hai avuto difficoltà a lavorare con la mietitrebbia causa terreno umido, o si andava?
  10. Bio27

    Pisello proteico

    Io ho sentito 115 €/q e 99 €/q rispettivamente varietà Dante e Hardy.
  11. Stavo pensando di provare un erbaio annuale da foraggio quest'anno, giusto per fare un po' di rotazione e intanto fare qualche ballone da vendere. Ho intenzione di seminare un miscuglio di trifoglio incarnato (70%) e loietto (30%) a metà ottobre tempo permettendo. Secondo voi può andare bene il trifoglio incarnato seminato in autunno considerato che mi trovo in collina emiliana quindi con inverni anche rigidi (anche se ultimamente molto meno) e terreni argillosi? Secondo voi meglio seminare a spaglio o con seminatrice tradizionale da frumento (il dubbio nasce dal fatto che non vorrei che il seme andasse troppo in profondità)? Il letto di semina serve molto fine? Grazie, non ho alcuna esperienza nella semina di queste colture sopratutto in autunno.
  12. Penso non sia l'anno adatto per trarre conclusioni sulle varietà che ho seminato.. Dopo la semina, avvenuta come ho detto in condizioni non ottimali (terreno umido e lavorato in condizioni non idonee), lo sviluppo iniziale era stato ottimo. Però poi si sono fermate li, hanno subito attacchi ingenti da dorifora (per la quale sono intervenuto un po' tardi con spinosad), nel frattempo si sono anche ammalate (credo peronospora, ma non ne sono sicuro come già detto non sono per niente esperto), e infine la pioggia così frequente e abbondante ha reso impossibile controllare le infestanti. Tanto che quando ho deciso di raccogliere le piante di patate erano al 60% secche (non perché avevano raggiunto la maturazione) e interamente coperte da erbe infestanti, per raccogliere sono dovuto entrare con la trincia. È stato un anno da dimenticare.. Ma in ogni caso cerco di migliorare volta per volta i miei interventi, ma non è sempre facile andando perlopiù per tentativi.. In ogni caso le rese sono state queste: - Spunta resa di 2,7 volte il quantitativo seminato con successivo scarto del 21,5% di prodotto non vendibile (troppo piccolo, rotto, marcito ecc.) - Sifra resa di 1,67 volte il quantitativo seminato e scarto del 14,4% - Desiree resa di 1,82 volte e scarto del 17,6% - Kuroda resa di 1,76 volte e scarto del 21,6% Quindi anno da dimenticare.. Altro problema.. Il costo dei tuberi da seme biologici è proibitivo..
  13. In realtà ne ho seminati circa 3 quintali, un po' perché le patate da seme erano piccole, e un po' perché per riuscire a lavorare con le mie macchine e attrezzature devo tenere una distanza tra le file piuttosto ampia. Il terreno è abbastanza duro essendo anche stato compattato dalla mietitrebbia che purtroppo causa clima ha lavorato con terreno umido. Quindi abbastanza zolloso, infatti pensavo di affinarlo prima dell'inverno in quanto ho notato che l'anno scorso con un inverno poco freddo e piovoso non avendolo affinato non si è ammorbidito e avevo poi un letto di semina pessimo. Quindi dici che si può anche evitare la concimazione con pollina? O di darla magari più avanti con rincalzatura?
  14. Quest'anno avevo: Spunta, sifra, kuroda e desiree
  15. 1) Il letame era molto fresco 2) Il terreno arriva da due anni di frumento tenero 3) Produzioni ridicole: mediamente 4-5 volte il quantitativo di patate seminato 4) Davo solo pollina non avendo letame
  16. Esatto credo che il problema principale sia proprio questo. È già difficile ottenere un letto di semina sufficientemente buono senza avere sovesci da interrare... Mi sa che conviene stare fermi! Ho provato a chiedervi in quanto comunque un passaggio di fresa o erpice rotante in primavera prima della semina lo devo comunque fare, quindi mi chiedevo se poteva avere senso seminare una cover/sovescio invernale da interrare con il passaggio dell'erpice/fresa in primavera. Ma in questi terreni probabilmente meglio continuare con lavorazioni tradizionali. Per quanto riguarda la concimazione: pollina data sulla fila in fase di semina, può andare bene?
  17. Faccio una domanda ai più esperti.. Coltivo da qualche anno patate biologiche (parliamo di 2.000-3.000 mq di terreno) in collina emiliana con terreni poveri e pesanti. Cerco di migliorare le mie pratiche colturali di volta in volta con l'esperienza e con i consigli di persone più esperte di me. Quest'anno sono riuscito a trovare del letame che ho distribuito in abbondanza e interrato con aratura 15 gg fa, a questo punto pensavo di preparare il terreno e lasciarlo nudo tutto l'inverno per poi in primavera passare erpice rotante e seminare le patate con concimazione direttamente sulla fila con pollina di Italpollina. Innanzitutto chiedo se secondo voi questa è una pratica colturale corretta per le patate, e secondariamente se secondo voi può essere utile provare un sovescio da seminare a settembre/ottobre e terminare in primavera prima della semina oppure è inutile? La difficoltà in questo caso sarebbe quella di riuscire a interrare il sovescio con il solo erpice rotante senza creare problemi di eccessivo residuo colturale per la successiva semina. Oltre al fatto che a fine marzo/inizio aprile (data in qui si effettua la semina delle patate) generalmente con il clima del nord Italia il sovescio sarebbe ancora molto "indietro". Può avere senso tentare un sovescio? Magari con rafano/senape riuscirei ad avere anche un effetto nematocida? Oppure mi complicherei solo la vita con la difficoltà a interrare il sovescio e senza reali vantaggi agronomici? Grazie a chi saprà rispondermi.
  18. Salve, qualcuno ha esperienza con i Landini serie 4 (quelli della serie precedente a quest'ultima)? Sono macchine valide? Nello specifico, parlo di un 4-100 del 2019 con ore (dichiarate) 1770, aria condizionata, sedile pneumatico, inversore elettroidraulico, hi-lo, sollevatore elettroidraulico, motore Deutz. Sembra ben tenuto, ma non l'ho visto dal vivo. È in vendita ha 32.000 euro. Come vi sembra il prezzo? Come vanno questi trattori nel complesso? Sono affidabili? Grazie a chi saprà rispondermi.
  19. Bio27

    Pisello proteico

    Ciao, chiedo a chi ha più esperienza di me.. Sapete consigliarmi che tipo di concimazione biologica (tipologia di concime e dose) ha senso fare su pisello proteico in vista delle semine autunnali? Si tratta di appezzamento che arriva da due anni consecutivi di grano tenero, zona di collina, terreno argilloso. Grazie mille a chi saprà rispondermi.
  20. Vero, ma quello che voleva dire è che al giorno d'oggi la differenza vera sulla resa di qualsiasi mezzo la fa l'assistenza. Ad oggi la variabile principale per l'acquisto di un mezzo deve essere l'assistenza post vendita, puoi anche avere il trattore più costoso e più bello del mondo, ma se quando si rompe (anche un semplice blocco elettronico) non hai nessuno che viene a ripararlo con velocità e competenza, sei spacciato. E questo aspetto (quello di una efficiente assistenza intendo) spesso e volentieri può fare la differenza tra un mezzo "valido" e uno "non valido".
  21. Qualcuno di voi ha esperienza con l'utilizzo di pacciamatura di paglia nella coltivazione delle patate? Coltivo circa 2000-3000 mq di patate biologiche, e una delle avversità principali da affrontare, specialmente in annate piovose, è il contrasto delle infestanti non solo nell'interfila ma sopratutto all'interno della fila dove le lavorazioni meccaniche possono intervenire poco. Volevo provare per il prossimo anno a effettuare un'abbondante pacciamatura con paglia, da effettuare dopo la prima rincalzatura e zappatura delle file, con lo scopo di contrastare lo sviluppo delle malerbe. La pacciamatura riesce davvero a contenere le infestanti? È necessario aggiungere più volte la paglia? Lavorando con pendenze, in caso di forti pioggie si rischia che l'acqua piovana possa trascinare via la paglia portandola a valle? Grazie a chi saprà rispondermi.
  22. Bio27

    Pac 2023-2028

    Sapete se per il premio accoppiato leguminose da granella (pisello proteico) è necessario allegare alla PAC le fatture di acquisto della semente? Grazie mille!
  23. Scusate ma uno riporta solo la descrizione di una sensazione che prova alla guida, e qua sul forum siete addirittura in grado di diagnosticare il danno e la spesa preventiva di riparazione, e pergiunta si valuta se tenere o meno il trattore sulla base di questo. Mi sembra follia!! Sarà meglio che il trattore lo fai vedere da un'officina seria e poi decidi se venderlo o tenerlo.. Magari poi è effettivamente così, ma fare una verifica più scientifica mi sembra un po' più logico....
×
×
  • Crea Nuovo...