Vai al contenuto

Bio27

Members
  • Numero contenuti

    171
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Bio27

  1. Anno 2020 - Prato Anno 2021 - Prato Anno 2022 - Farro Anno 2023 - Patate Anno 2024 - Frumento tenero Secondo voi nel 2025 si può seminare ancora frumento tenero stando ai regolamenti sulle rotazioni del BIO? Perché io non riesco a capirlo... Grazie.
  2. Bio27

    Pisello proteico

    Grazie per l'informazione. Semine più tardive diventa più difficile farle perché nei miei terreni quando inizia a piovere poi non ci entri piu fino a primavera. Altro fattore che ha inciso quest'anno, per la mia zona, è stato un caldo anomalo e prolungato tra marzo e aprile che ha fatto sì che tutte le colture sono partite, per poi subire freddo (anche gelate) e pioggia tutto maggio e giugno. Anno disastroso!
  3. Certo, c'è un limite ad ettaro di azoto spandibile!
  4. Comunque il fatto che il grano duro non venga coltivato (o coltivato meno) al nord italia ha una radice più "culturale" che non di reale difficoltà di adattibilità della specie al territorio.
  5. In che regime IVA sei se posso chiedere? Mi sembra strano tu possa recuperare l'IVA!
  6. Ci devono mettere un ponte bello robusto per arrivare al peso del 6M....
  7. Bio27

    Bando isi INAIL

    Le graduatorie sono pubbliche e si possono già vedere sul sito dell'INAIL. Non è una novità che le agenzie, lavorando per percentuali, danno precedenza di invio alle domande con importi più alti quindi non è difficile vedere le domande più grosse nei primi posti della graduatoria. Tanti si erano illusi che quest'anno poteva essere diverso, avevano detto che non c'era il Click Day, che i soldi erano tanti.. Alla fine non é cambiato esattamente nulla. Ci vuole tanta fortuna e bravura nel trovare validi cliccatori (e sopratutto pagarli bene). Purtroppo non è un bando per piccole aziende e piccoli investimenti.
  8. Bio27

    Pisello proteico

    Il mio primo anno di pisello proteico biologico è finito male, completamente soffocato da erbe infestanti che sono ancora verdi mentre lui è super secco, quindi credo che la raccolta sarà impossibile, oltre al fatto che ancora non si riesce ad entrare in campo con le macchine viste le continue piogge. In vista del prossimo anno.. Sapete consigliarmi una varietà tardiva che ben si adatta alla semina in collina? Il problema che ho riscontrato è anche nell'epoca di raccolta. Essendo una zona dove si coltiva pochissimo e i pochi che lo fanno seminano solo frumento, è difficilissimo trovare qualcuno che viene a raccogliere il pisello prima di iniziare la campagna del frumento (parliamo di superfici piccolissime), perciò se riuscissi a trovare una varietà che si avvicina ai tempi di maturazione dei cereali autunno vernini sarebbe decisamente più agevole. Grazie a chi saprà rispondermi. P.S. Quest'anno ho seminato la varietà Bluetooth.
  9. Ciao a tutti, secondo voi è normale che un Landini 7880 abbia questo abbinamento di gomme: 18.4 r30 posteriori (460/85 r30) e 12.4 r24 anteriori (320/85 r24)? Grazie a chi saprà rispondermi!
  10. Bio27

    Pac 2023-2028

    Semplice, vogliono verificare che sia vero quello che stai dichiarando e che hai acquistato un miscuglio con specie ammesse nel decreto e conformi per Eco-5. Non lo allegano alla PAC, lo tengono semplicemente in carpetta. Si tutelano e hanno ragione, visto che poi se sei soggetto a controllo e verificano delle non conformità, poi tu dai la colpa a loro.
  11. In ogni caso di camion targa gialla che fanno davvero massimo i 40 km/h ce ne sono ben pochi..
  12. Chiedo ai più esperti.. Quale prodotto è meglio usare, ammesso in agricoltura biologica, per fare trattamento contro dorifora già presente in stadio larvale e anche qualche adulto? Se esiste un metodo efficace...!
  13. Secondo voi è possibile seminare il farro decorticato? Ho sempre seminato il farro (spelta) vestito, con grossi problemi con la seminatrice in quanto si intasa nei tubi. Avendo la possibilità di decorticarlo, incappo in qualche problematica se lo semino decorticato?
  14. Se non è un contratto in deroga allora la durata è 15 anni con tacito rinnovo a meno che non venga data comunicazione almeno 1 anno prima della scadenza. Per la registrazione, è sufficiente registrare una proroga (quindi non una nuova registrazione, ma un adempimento successivo) all'agenzia delle entrate mediante rli web. Non è detto che tutti i contratti si rinnovano sempre e comunque tacitamente, ad esempio in quelli in deroga spesso questa possibilità non c'è.
  15. Bio27

    Pisello proteico

    Vi ringrazio per le risposte, spero che effettivamente sia il normale processo di maturazione.. Mi sembrava (e mi sembra) strano in quanto molto anticipato, e i baccelli pargono piuttosto "indietro".. E poi quelle macchie gialle sulle foglie, ad un occhio poco esperto come il mio apparivano anomale. Staremo a vedere! Grazie per la geniale intuizione... 🤣
  16. Bio27

    Pisello proteico

    Ho provato per la prima volta il pisello proteico quest'anno, varietà Bluetooth seminato dopo due anni di frumento, zona collinare, regime biologico, aratura a settembre e semina a metà ottobre. Nel giro di 15-20 giorni il 60% del campo ha iniziato a ingiallirsi e seccare come nelle foto di seguito. Avete idea di cosa si tratta? Dove ho sbagliato? Credo che la produzione sia quasi compromessa a giudicare dall'entità del danno.
  17. Ennesima conferma che la qualità si è abbassata per tutti e a pari passo i prezzi sono aumentati. Tutti i trattori a livello meccanico sono "pompati" al massimo con ogni componente portato al limite (o oltre) del carico di potenza che può sopportare. E intanto loro ci straguadagnano a nostre spese, e i listini non accennano a fermare di alzarsi, perché di tornare indietro non se ne parla e non succederà mai. E nel frattempo.. grano a 18 €/q, foraggio a 8 €/q ecc. ecc.
  18. Bio27

    Bando isi INAIL

    Hai ragione, ho unito un'informazione sbagliata a una letta approssimativa di quella parte, ed ecco spiegato il mio dubbio! Ti ringrazio molto per la risposta.
  19. Bio27

    Bando isi INAIL

    Non sono molto esperto di bando INAIL.. Vi risulta che sia possibile inserire l'acquisto di un nuovo trattore senza permutare/rottamare un trattore vecchio? Avevo capito che la sostituzione di un mezzo vecchio fosse obbligatoria, con obbligo di rottamazione in base all'età. Ma in effetti i 120 punti si riescono a raggiungere anche con il punteggio emissioni inquinanti+livello di rumorosità (ovviamente purché il trattore rispetti i parametri), e quindi senza rottamazione. Mi riferisco al bando Emilia-Romagna. Vi risulta? Grazie a chi saprà rispondermi.
  20. Sicuro? Secondo me il limite per bando Inail è relativo alla sola potenza nominale, mi pare ci sia anche una FAQ.
  21. Un 936 nuovo per tirare un pianale di trattori d'epoca? Mica male come hobby....!!
  22. E JD continua a proporre e a riscuotere grande successo con un cambio semi PS meccanico vecchio come il mondo, cosa che se montassero altre macchine di pari categoria di altri marchi sarebbe catalogata come scomoda, superata e retrograda. E ben vengano queste scelte, ma questo la dice lunga su come i pareri e le considerazioni cambino molto in base al colore del cofano più che in base ai reali contenuti delle macchine.
  23. Comunque veramente assurdo che le proroghe debbano sempre arrivare il giorno prima o il giorno stesso della scadenza, quando quelli che volevano veramente partecipare hanno già fatto i salti mortali per riuscirci.
×
×
  • Crea Nuovo...