Vai al contenuto

Bio27

Members
  • Numero contenuti

    171
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Bio27

  1. In Emilia Romagna hanno pubblicato il bando. Non penso proprio che nessuna regione toglierà la clausola dei mezzi elettrici/biometano visto che il decreto è molto chiaro in merito.
  2. Qualcuno ha avuto esperienze con aratri a dischi elastici della ditta OM COSTRUZIONI MECCANICHE? Sono macchine valide?
  3. Io sono titubante rispetto a quanto deciso dal governo, perché tanto, come dici tu, e come già avvenuto con l'OGM, alla fine questi prodotti ce li mangeremo lo stesso in un modo o nell'altro, inoltre in questo modo viene stroncata la ricerca italiana per questa tecnologia che tra qualche anno si ritroverà quindi indietrissimo. Non credete che i consumatori sappiano quale sia il cibo migliore per loro, e non perché siano stupidi, ma perché la verità è che è tutto da vedere quale sarà (almeno nella narrazione) il cibo migliore tra quello naturale e quello sintetico. In un mondo in cui l'agricoltura e (sopratutto) l'allevamento sono considerati tra i principali inquinatori a livello mondiale (senza entrare nel dettaglio se questo sia verità o meno), un cibo sintetico che salvaguardia l'ambiente e, oltretutto, anche molto etico (non serve uccidere gli animali), è sulla carta una buonissima soluzione. Io non so voi, ma produco cibo, quello vero, quello frutto di tradizione, passione, territorio, e cultura che i nostri nonni e i loro nonni prima di loro facevano, e sinceramente non so se mi sta bene ridurre tutto a un semplice "nutrimento" prodotto da un laboratorio. Anche perché, visto che si parlava di Made in Italy, il primo paese penalizzato da questa cosa sarebbe l'Italia, con tutte le eccellenze alimentari che abbiamo. Oltre a questo si aggiunge anche un delicato discorso di "potere", in quanto prendesse piede questa tecnologia, anche il cibo finirebbe in mano ai pochissimi eletti, e non so se sia giusto consegnare nelle loro mani anche il potere più forte del mondo, cioè il controllo della fame. Quindi forse non sarà la soluzione migliore, e magari si rivelerà sbagliata, ma attenzione a ridere troppo su questo aspetto perché i primi penalizzati siete voi e il cibo sintetico è realtà, non è un'invenzione lontana da film di fantascienza. E della Coldiretti a me non frega proprio niente, come di tutte le altre associazioni di qualsiasi genere, però sono obiettivo ed in questo caso è l'unica che ha preso una posizione (per quanto criticabile) sotto questo aspetto e ha fatto sì che se ne iniziasse a parlare anche tra le gente "normale". Quindi io penso che questa è una buona soluzione per la tutela vostra, almeno per il momento, poi si vedrà, e anche qui si può essere d'accordo o meno, ma la sfida da vincere in questo momento è quella di fare capire quanto il cibo che fate voi sia migliore di quello del laboratorio, altrimenti ciao ciao. Questo è il mio pensiero, ed è assolutamente ctiticabile, e tendo a non credere ai complotti e ai mezzi di distrazione di massa.
  4. Ma quindi, a parte i soliti (e sempre popolari) discorsi contro i sindacati, siete tutti contrari alla posizione presa dall'italia in merito al cibo sintetico? Chiedo per semplice curiosità.
  5. Ma che problemi avete. Ha fatto una semplice domanda, che importa se non se ne intende o a poca esperienza, rispondete con garbo se sapete rispondere sennò lasciate perdere, non lo dovete mica pagare voi il trattore.
  6. Invece tra il serie 5 ES (in offerta adesso) e il serie 5 Active/Dynamic, ci sono differenze a livello meccanico o è solo una questione di allestimento?
  7. Per la verità in questo caso sono stato molto lungimiranti, quella è stata una grande vittoria, il cibo sintetico è una realtà molto più vicina di quanto immaginiamo. Anche se purtroppo servirà a poco, temo che tra qualche anno sarà normale trovare nei supermercati prodotti alimentare di derivazione sintetica, e di conseguenza anche nelle nostre tavole. E ovviamente per l'agricoltura e l'allevamento, sopratutto in italia, sarà un'altra bella avversità. Non siate cechi di fronte a questa cosa, il cibo è cultura e fatica, e noi viviamo di quello, se non si coltiva e non si alleva più, si chiude.
  8. Allora anche i freni hanno un bel margine di cattiva operabilità, e se uno non li usa o li usa male si schianta, ma non sarà mica colpa degli ingegneri. Più che altro basterebbe sapere quello che si compra quando si spendono 70-80k, ed essere coscenti che un cambio robotizzato non è un full powershift e quindi utilizzarlo per quello che è.
  9. Sul sito Landini c'è il configuratore, con tutti i prezzi da listino.
  10. Basta definire dei criteri per i punteggi, un punteggio minimo, un intervallo di tempo per presentare le domande, e infine la pubblicazione di una bella graduatoria con le domande ordinate per punteggio e fino a esaurimento fondi. Per i punteggi non saprei: - 10 punti per chi è in zona svantaggiata - 10 punti per giovani agricoltori - 5 punti per chi ha produzioni BIO o DOP - 10 punti per chi presenta investimenti sotto i 100 mila di spesa - 5 punti per chi presenta investimenti da 100 a 200 mila - 3 punti per investimenti da 200 a 300 mila - 7 punti per investimenti che prevedono l'acquisto di attrezzatura zootecnica elettrica - 5 punti fissi per rottamazione trattori con acquisto di un nuovo stage V - 7 punti per trattori con GPS - 2 punti per trattori con la sola telemetria e telediagnosi - 7 punti per tecnologia per risparmio risorse idriche o concimi - Punteggio in base all'età del veicolo sostituito Un contributo fisso del 35-40% per tutti. Non ci vuole molto a dire la verità. I punteggi li ho messi a caso... È un esempio.
  11. Beh però ferma un attimo.. Lasciamo perdere complotti e complottisti che non esistono. Ma non si può non dire che è una cosa VERGOGNOSA che a un bando pubblico in quattro ore non si riesca nemmeno ad entrare nel programma per presentare la domanda. Quindi che la dotazione finanziaria era ridicola si sapeva, così come si sapeva che gli agricoli leggendo le parole "contributo" e "trattore" si sarebbero avventati a fare i preventivi e che quindi le domande sarebbero state tantissime e pochissimi i finanziati. Ma ad un bando pubblico (specialmente se strutturato a ClickDay) tu DEVI dare la stessa possibilità a tutti di presentare la domanda, e non è concepibile che la metà degli utenti non siano neanche riusciti ad entrare nel programma! Quindi a me sta bene rimanere escluso perché non ho presentato la domanda in tempo utile, ma non perché non mi è stata data la possibilità di presentarla.
  12. Vedremo se effettivamente usciranno i bandi regionali entro il 31/12 e come saranno strutturati. Quel decreto del Pnrr è ridicolo speriamo modifichino qualcosa altrimenti sono 400 milioni di euro buttati nel cesso. Se non cambia niente potrà rientrare qualche attrezzature per l'irrigazione o per la zootecnia, e ben poco altro.
  13. Ma in base a cosa? Adesso cerchiamo di non cadere in facili conclusioni, un conto sono le battute, che sono anche divertenti, e un conto è la realtà dei fatti, e questa nessuno la conosce visto che non credo qualcuno qui abbia già avuto modo di provare questo Roboshift. Io resterei al dato di realtà, cioè una bella macchina e anche ampiamente configurabile visto che puoi partire da un 12+12 con inversore meccanico fino a un 48+16 robotizzato, poi la parola finale andrà al campo come al solito.
  14. Comunque con l'aggiunta del Roboshift (e relativo joystick multifunzione) si conferma una macchina che non ha eguali nella categoria. Da verificare (solo potendolo usare) la fluidità dei cambi marcia robotizzati. Gran trattore!
  15. Finita ragazzi, siamo ben oltre il 100%. Iniziata in maniera ridicola e finita peggio. E questo sarebbe un metodo per dare la possibilità a tutti di accedere al contributo?
  16. Domanda.. Come mai dite di evitare il robotizzato?
  17. Il problema è che ad oggi è impossibile sapere fare tutto, le cose sono talmente complicate, contorte e non chiare in ogni settore, e non c'è il tempo materiale per mettersi a studiare. Quindi le agenzie, o qualsiasi tipo di altro intermediario, saranno sempre necessarie per sopravvivere. E non vedo miglioramenti ne a breve ne a lungo termine, quando sento la parola "semplificazione" mi gela il sangue nelle vene, vuol dire che hanno complicato ancor di più, in Italia non esiste ne semplificazione ne tantomeno il buonsenso (e tante volte neanche la buonafede).
  18. Secondo me se sei un'azienda agricola (PMI agricola) che svolge attività connessa rientri già così nella categoria del bando ISMEA come "Impresa agromeccanica o PMI agricola che svolge attività connessa". Non hai bisogno di aprire un'attività di conto terzi, che tra l'altro devi avere già da almeno due anni per presentare la domanda (quindi ad oggi è impossibile). Provo ad allegare la FAQ di cui parla di questo aspetto (non so se ho fatto la procedura corretta per allegate l'immagine). Praticamente dice che in domanda dovrai indicare per quale attività è rivolto l'investimento e in che percentuale. Ad esempio se acquisti il trattore, e inserisci il 100% dell'investimento destinato all'attività connessa, secondo me puoi percepire il contributo destinato alle imprese agromeccanica o PMI agricole che svolgono attività connessa (quindi 100% in de minimis). Resta inteso che teoricamente dovresti poi usare il trattore solo per le attività connesse. Io la intendo così, anche perché sennò non si spiega la presenza nel bando della categoria "PMI agricola che svolge attività connessa" che viene considerata allo streguo dell'impresa agromeccanica. Spero di essere stato chiaro. Comunque credo che ulteriori chiarimenti in questo senso non arriveranno entro il 27 novembre, quindi a chi avrà il coraggio di tentare magari andrà bene. Screenshot_20231120_191912_com.google.android.apps.docs_edit_1568536276429405.pdf
  19. Rientrano anche le aziende agricole che svolgono attività connesse (quindi non necesarriamente imprese agro-meccaniche = contotersisti) all'attività principale agricola. Quindi non è necessario avere la seconda attività come conto terzi, ma, ad esempio, anche un azienda agricola che svolge attività connessa (sgombero neve, decespugliazione, o altro) potrebbe comprare ad esempio un trattore con i massimali calcolati per le aziende agro-meccaniche (quindi 100% e de minimis). Teoricamente il mezzo dovrebbe essere però utilizzato per quel tipo di lavori, come possa essere controllata questa cosa non si sa. O almeno io l'ho capita così.
  20. Comunque finalmente hanno tolto quell'orribile serbatoio che era veramente un pugno in un occhio. Ora è anche più bello esteticamente, mentre a livello di contenuti tecnici rimane comunque il top della categoria.
  21. A differenza dei bandi del PSR, in questo caso sei vincolato a prendere lo stesso trattore del preventivo e dallo stesso concessionario. Sperando che il venditore non fallisca o lasci la vita terrena nel corso del prossimo anno........🤔
  22. Diciamo che almeno la prima parte della domanda (quella che apre il 15 novembre) è piuttosto semplice e si dovrebbe riuscire a fare in autonomia. Occhio ragazzi alla Centrale Rischi che ci vuole con dati di settembre e ai preventivi che vanno fatti con chiaro riferimento all'art. 5 del decreto. Per le fasi successive vedremo.
  23. Non è così scontato in realtà. Quello che non è chiaro non è la cumulabilità o meno del credito d'imposta (come il 4.0) con altri contributi, ma il fatto che il credito d'imposta (4.0) sia considerabile o meno un "aiuto di stato". In quanto in caso VENGA considerato aiuto di stato, la cumulabilità con il bando ISMEA è consentita fino al massimo del contributo concedibile ABER (65% non giovani e 80% giovani). In caso NON VENGA considerato aiuto di stato allora basta non superare il 100% della spesa (ISMEA+4.0). Quindi resta da chiarire se il 4.0 è o non è un aiuto di stato, e forse non lo sapremo mai. E fa ridere che ISMEA nel webinar ufficiale dice che in caso di cumulo con 4.0 prima di presentare la domande devi verificare se il 4.0 venga considerato aiuto di stato... Ma dimmelo tu se è considerato aiuto di stato scusa. Tutto molto molto molto campato per aria, quasi ridicolo.
  24. Comunque per quanto riguarda il problema "liquidità", è possibile fare anche garanzia ISMEA e ti rimborsano buona parte degli interessi del finanziamento. Poi anche li, come per tutto il resto, c'è ben poco di chiaro, ma da quanto detto nel webinar sembra che nella prima fase della domanda (quella che sarà un ClickDay) per accedere alla garanzia basta solo dichiarare di voler aderire.
×
×
  • Crea Nuovo...