
Bio27
Members-
Numero contenuti
171 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Bio27
-
McCormick X7 (my 2013 e 2020)
Bio27 ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Ma che discorsi..se uno vuole vendere un trattore di 1200 ore è libero di farlo non conosciamo le dinamiche e la situazione che c'è dietro alla decisione e non ci è dato saperlo. Inolre non è scritto da nessuna parte che se fai poche ora all'anno devi prendere McCormick e non Valtra. Tutti bravi a fare i conti a casa degli altri.- 319 risposte
-
- 1
-
-
- mccormick x7
- x7.680
- (and 5 più)
-
Non ho mai fatto sovesci, quindi non ho esperienze, ma mi hanno sempre suscitato interesse. Stavo pensando di provare a fare un sovescio di leguminose (trifoglio alessandrino, miscuglio di veccia..) con l'intento di aumentare la sostanza organica nel suolo e migliorarne la struttura, oltre che apportare qualche nutriente, e provare a vederne i risultati. Quindi in sostanza l'idea era di seminare una coltura primaverile leguminosa (magari anche da foraggio, effettuando il primo taglio e interrando il secondo) tra due anni di grano tenero o duro. In ogni caso per terminare la cover farei aratura leggera. I terreni sono piuttosto pesanti e con molti sassi anche di grosse dimensioni. Sono in regime biologico. Può essere utile come pratica? Che coltura potrei usare? In che modo terminare la coltura?
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
Vi faccio alcune domande.. Qual'è il modo migliore per interrare un sovescio? Interrare la pianta intera? Trinciare la parte area e poi interrarla? Ho visto che alcuni danno una rullata (anche con classici rulli lisci) per poi effettuare la lavorazione, a cosa serve?
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
Frese ......quali scegliere e perchè? su quali terreni ?
Bio27 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Attrezzature da campo aperto
Dipende che tipo di infestanti, su quelle non rizomatose ha un'azione molto importante, molto più di un erpice rotante. Poi chiaramente ha molti altri gravi difetti. -
Frese ......quali scegliere e perchè? su quali terreni ?
Bio27 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Attrezzature da campo aperto
Avete mai provato o visto delle "frese bio" come quella proposta da Celli per la lavorazione minimale del terreno in regime biologico? Secondo voi funzionano? -
Sul serio non ha freno motore? Cavolo questo è gravissimo..
-
Raga ma chi se ne frega del tubo che gonfia le gomme.. È un gran mezzo! Compimenti a Landini stanno facendo davvero un bel lavoro.
- 310 risposte
-
- 3
-
-
-
- landini 7.145
- landini 7.165
- (and 11 più)
-
Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali
Bio27 ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Coltivazioni erbacee
Secondo voi è possibile seminare sorgo da granella con la seminatrice da grano chiudendo una fila su due, come ho letto da qualche parte, o viene una porcata? Che varietà precoce consigliate in bio?- 2595 risposte
-
- sorghum vulgare pers
- sorgo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
C'è una cosa che non riesco a capire.. Se io compro un trattore e lo faccio allestire come da 4.0 (che alcuni concessionari dicono basti la telemetria con spese di 3-4 mila euro), e ho il documento a firma del perito che mi dichiara che la macchina è conforme ai requisiti previsti, e poi durante la vita della macchina, non userò mai questo tipo di tecnologia, in un futuro controllo sono in regola o no?
-
Consiglio acquisto trattore da 140-180 cv
Bio27 ha risposto a robe nella discussione Trattori da campo aperto
Che esperienze hai avuto per sconsigliare Landini? Io in questo grande panorama motoristico non vedo poi molto di meglio.. Il serie 7 e il T6 sono due macchine perfettamente paragonabili e a parità di prezzo io prenderei quella che mi offre un assistenza migliore. -
McCormick X7 (my 2013 e 2020)
Bio27 ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Non ho mai capito perché deve essere un problema il fatto dei trattori assemblati, se vado a prendere un Mccormick o qualsiasi altro marchio a me non interessa minimamente che sia fatto con pezzi fatti in casa o presi chissà dove, l'importante è che vada bene e che mi facciano un prezzo basso.. Sono d'accordo sul fatto che debbano investire sull'assistenza..ma non solo in Landini. Non so da voi, ma qui è un macello con tutti i marchi, assistenza assente ed incompetente. Non so quando capiranno che se mettono in piedi un servizio di assistenza ben aggiornato, preparato ed efficiente guadagnerebbero una marea di clienti.- 319 risposte
-
- 1
-
-
- mccormick x7
- x7.680
- (and 5 più)
-
Esatto. Infatti il mio dubbio era quello, ma leggendo il bando mi sembrava potesse essere una scelta annuale, se invece le cose stanno così allora nulla. Grazie mille! Lo pensavo anch'io infatti. Che coltura è consigliabile mettere prima e dopo una cover invernale per sfruttare al meglio i vantaggi di questa tecnica?
- 762 risposte
-
- avena
- brassica carinata
- (and 14 più)
-
Ho scoperto che nel mio bando del Bio, danno 170 €/ha per Cover Crops, quindi ti pagheresti semente e lavorazioni, e forse avanza pure qualcosina. Ma la domanda che mi faccio è, dal punto di vista agronomico ci sono vantaggi rilevanti da giustificare tempo e spese per il lavoro? Che colture utilizzate per Cover Crop? Ci vuole una pianta che completa il suo ciclo di vita da ottobre a febbraio/marzo in modo che non dia fastidio poi nella nuova lavorazione primaverile? La mia idea poteva essere dopo la trebbiatura del frumento seminare in settembre/ottobre una coltura di copertura (magari azotofissatrice) per arrivare a febbraio, fare una veloce estirpatura e seminare loietto primaverile..magari risparmiando su concimi bio, avendo già un minimo di azoto e sostanza organica. Dimenticavo.. sono in zona di collina/montagna, tanti sassi e avvicendamento colturale praticamente nullo, se non per rinnovare i prati di tanto in tanto con cereali autunno vernini. Può avere un senso oppure no? Grazie a chi risponderà.
- 762 risposte
-
- avena
- brassica carinata
- (and 14 più)
-
Frese ......quali scegliere e perchè? su quali terreni ?
Bio27 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ciao ragazzi, avrei una curiosità..qualcuno ha visto lavorare frese/zappatrici con coltelli dritti al posto delle zappe? Fanno un lavoro migliore? Evitano la classica suola di lavorazione? Grazie! -
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Bio27 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Ciao grazie della dritta, farò così allora! Avendo faccio concimazione di fondo sia fosforica (già ordinato Guanito dell'Italpollina per circa 300 kg/ha che ha anche un 6% di azoto) che azotata, e niente in copertura? Consigli di interrare il concime o lasciarlo in superficie?- 14719 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Bio27 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Ciao ragazzi, come consigliate di gestire la concimazione azotata bio di grano tenero in terreno di montagna? I concimi azotati biologici da quel che so contengono Azoto organico, quindi poco mobile e poco dilavabile e a lenta cessione. Meglio un'unica passata in accestimento o un 50% in accestimento e 50% a inizio levata?- 14719 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Fa proprio schifo
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
Ciao, possiedo un Technofarm 80 che ha compiuto da poco 5 anni, ha 850 ore fatte di fienagione e un pochino di bosco. Per ora non mi ha dato problemi e ne sono soddisfatto, ma è una macchina economica e si vede. Per poche ore all'anno, per quanto mi riguarda, va più che bene.
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
Bio27 ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Grazie ragazzi per le risposte, qual'è il prezzo giusto delle due macchine in questione secondo voi? Delle Vigolo e Frontoni che mi dite?- 1768 risposte
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
Bio27 ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ciao, sono intenzionato ad acquistare una trincia laterale per la pulizia dei margini dei campi, al confine con boschi, ruscelli (anche con burroni molto profondi), e argini, il tutto in collina. Pensavo ad una macchina intorno ai 1,6 metri di lavoro, con le mazze, e con scatola esterna. Per ora ho guardato una Berti TA/M 160 con un peso di circa 680 kg e una Ferri ZTME 1600 con un peso di 530 kg senza cardano, come prezzo iniziale siamo prossimi ai 5000+iva per entrambe (un pochino meno la Ferri). Cosa ne pensate di queste due macchine e com'è il prezzo che mi hanno fatto? La mia principale paura è legata al peso, ho un trattore sui 70-80 cv con peso vicino ai 40 quintali e credo che sarei al limite con la macchina tutta fuori.- 1768 risposte
-
Su che prezzi siamo per un 6115RC con TLS, pompa da 114 L/min, 4 distributori, gommato 600/65 r38 e 540/65 r24? Differenza con MC circa pari allestimento? Grazie mille