Vai al contenuto

Deerepower

Members
  • Numero contenuti

    55
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Deerepower

  1. Quindi alla fine apparte al sollevatore,monitor e qualche altra cosa siamo ai livelli di un R Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  2. Parlando di prezzi ad esempio sul 6130M quanto ci sarà di rincaro?5-6%? Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  3. Il cambio sarà io commandquad?inoltre lo sterzo sarà il solito soltanto senza cruscotto o adotterà quello del 5r o 8r Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  4. Non è molto facile trovare questo tipo di ricambi online,prova a contattare il concessionario gallignani piu vicino Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  5. Grazie mille Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  6. Comunque non mi interessa che sia vicino a me,cercavo solo qualche consiglio su una trebbia buona e delle dimensioni adatte per i miei 100 ettari.Così giusto per orientarmi su dimensioni macchina,cavalli ecc. e sui modelli ben riusciti dei marchi che ho citato,che tra i quali mi interessano maggiormente Nh e Claas Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  7. Sisi sono in pianura,ho una livellante perché fino al 1997,1998 andavo a trebbiare nelle montagne qui vicine Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  8. Ho dimenticato la cosa più importante[emoji23][emoji23]avendo una livellante può sembrare che cerco un'altra livellante ma non è cosi cerco una rigida Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  9. No,usata non ho un budget tanto alto,30-40.000 euro Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  10. Buonasera,attualmente possiedo una laverda 3300AL del 1992 ed ho deciso di cambiarla,taglio all'incirca 100 ettari di grano,orzo,avena,legumi ecc.Qualcuno mi può consigliare qualche modello adatto per tagliare i miei 100 ettari?sono orientato sui marchi Laverda,New Holland,Claas e John deere
  11. Avevo letto anche che la terra perdeva fertilità al sole,cmq grazie per il consiglio,continuerò ad arare d'estate come ho sempre fatto allora. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  12. Grazie Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  13. Buonasera devo preparare la terra per l'orzo,mi conviene arare adesso oppure aspettare settembre o ottobre Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  14. Deerepower

    Favino

    Grazie. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  15. Deerepower

    Favino

    Grazie!Quindi va bene Oklahoma per il mio caso? Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  16. Deerepower

    Favino

    Sono terreni sempre coltivati a cereali.L'ultima coltura è stata l'avena che ho sfalciato per fieno,in precedenza ho sempre mezzo orzo e avena e quest anno volevo mettere favino.Le infestanti in maggioranza sono lattuga virosa,avena selvatica,un pò di arundo donax(canna comune) e la senape che so che è molto difficile da trattare sul favino in quanto è a foglia larga.Ho visto all'inizio che si usava l'Oklahoma e credevo fosse un pò per tutto ma io non ne so molto di diserbi Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  17. Deerepower

    Favino

    In che senso dalla storia di quei terreni,che prodotti si usano Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  18. Deerepower

    Favino

    Quest'autunno dovrò seminare del favino.Ho letto i messaggi all'inizio e come diserbo si parlava dell'antigerminativo Oklahoma,è ancora valido quel diserbo o adesso si usa qualcos'altro.Invece per il concime si usa il solito perfosfato triplo o no.Grazie in anticipo Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  19. Grazie!Volevo provare a concimare prima di irrigare ma allora lascio perdere.Allora andrò a concimare in primavera. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  20. Buonasera,non sono esperto nell'erba medica,volevo chiedere quale sarebbe il miglior concime da mettere in ogni taglio prima di irrigare.
  21. Quest'anno li aggiorneranno i 500?O si aspetterà ancora molto finché aggiornino tutte le serie insieme alla 900 che hanno appena aggiornato.
  22. Per fare il riso dovrei fare le vasche,però visto che sono in affitto non conviene fare le vasche che potrei perdere alla fine del contratto(anche se ormai sono 25 anni in affitto lì),oltre ad avena che quella che si adatta di più e l'orzo che coltivo in piccola parte non vedo altre colture che possono fare reddito in una situazione del genere.Se me ne puoi elencare qualcuna... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  23. L'opzione riso non è da valutare perché non sono proprietario dei terreni.Devo dilavare per forza irrigando o posso mettere lo zolfo prima delle piogge in inverno.Inoltre posso mettere lo zolfo(200-250 kg/Ha)sull'avena in crescita o la brucio? Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  24. Dimenticavo di dire che coltivo orzo e avena sia da trebbiatura che da foraggio,sennò non so cosa seminare in alternativa Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
  25. Spiego meglio la situazione.Mi trovo in Piana di Sibari nell'Alto Ionio Cosentino,Calabria.Il fenomeno del sale fino a 30 anni fa circa non c'era ma poi si è esteso per centinaia di ettari,si può parlare di migliaia di ettari.La causa è da attribuire a un grande deposito di sale nelle montagne circostanti alla pianurache per la sua grandezza ha portato anche all'apertura di una salina ormai chiusa.Nonostante le tecniche agronomiche arretrate utilizzate in zona qualcuno ha provato a lavare il sale semplicemente con acqua e apportando letame senza un grandissimo successo.La produzione che una volta era in media di 30-35 q/Ha è passata a 10/15 massimo 20 q/Ha.Nella mia azienda coltivo orzo e avena sia da trebbiare che da foraggio.Un analisi del ph nei pozzi non l'ho mai fatta,anche perché ne ho solo uno,ma nei pozzi circostanti si ha un ph attorno al 7.0,7.5.Provvederò a fare qualche foto ma il sale affiora in superficie formando a volte delle vere e proprie macchie Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...