
Giuse27
Members-
Numero contenuti
56 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Giuse27
-
Ragazzi sono andato a vedere un maschio falco di 4 metri,ben tenuto,l'unica cosa che non mi convince del tutto rispetto al frandent(che purtroppo dovrei comprare nuovo pieghevole o usato bellissimo ma rigido 4 metri) è che ha i denti dritti,quando a me interessano piegati per interrare residui e pietre(non aro),percaso maschio fà dei denti piegati come il frandent e quindi potrei poi cambiarli?è notevole la differenza come interramento pietre o entrambi alla fine te le portano in capezzagna? Circa il 60% dei miei terreni ha tante pietre superficiali dai 5 ai 15 cm di diametro
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
Giuse27 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Irrigarla alta intendi al primo sfalcio "maggengo" irrigo subito a marzo alta 20cm e un secondo la settimana prima dello sfalcio? Perchè deve ricacciare 15/20 cm per non compattare/danneggiare il suolo o per coprire e non dare spazio alle infestanti?perchè se fosse così non basterebbe irrigare con meno mm/h in modo che solo la medica riesca a crescere e le altre essendo più idrovore non riuscirebbero a coprirla?se irrigo due volte conviene fare solo 30/40mm cadauna oppure sempre 50/60mm?- 2115 risposte
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
Giuse27 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Intendevi 40 gradi quando hai scritto 40 cà? Comunque il mais lo coltiviamo per la maggior parte della superficie aziendale irrigandolo a scorrimento stile risaia(livellato a pendenza 0 particelle di 1 ettaro) ed appena l'acqua tocca l'estremità opposta la tolgo,ne arriva ancora un po e riempie per bene,quest'anno con questa tipologia abbiamo avuto il lusso di irrigare ogni 18 giorni e con una produzione di 650/q ha come di media,la medica l'avevamo irrigata solo una volta a scorrimento diversi anni fa,spettacolare ma si perse subito,quest'anno un campo adiacente al nostro mais è riuscito a prendere una corrente d'acqua grazie alle talpe che hanno strappato il confine ed ha fatto un taglio spettacolare successo solo una volta per 1 oretta di acqua a luglio con 42 gradi,quindi proverei a buttare 60mm come consigliavi 2 settimane prima dello sfalcio almeno dovrebbe ricacciare e poi irrigarla nuovamente,il guadagno dalla medica dovrebbe sopperire ai costi spero,vi è tanta differenza come mm/orari tra rotolone diametro 125/140/150 e 160?- 2115 risposte
-
- 1
-
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
Giuse27 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Grazie mille dei consigli,in pratica se fà un annata come questa che non pioveva mai e quindi non riusciva a partire non serve a nulla anzi è peggio pioggiare sul terreno una settimana dopo aver portato via i balloni? E quindi l'unica soluzione sarebbe tenere il terreno umido prima dello sfalcio? Tipo sfalcio scarso ma 2/3 sett prima dello sfalcio irrigo 40 mm,scola,falcio,aspetto una sett lei ricaccia 15cm e pioggio tanto? La rotazione serve lunga(2 anni?) Solo se hai problemi come ferreti o simili oppure anche con un medicaio che non ha infestanti o insetti in piena salute non basta solo 1 anno?- 2115 risposte
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
Giuse27 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Cavolo.. e pensare che invece resiste un sacco alla siccità e quindi pensavo bastasse irrigarla poco Se il clima peggiorerà bisognera abbandonarla allora?- 2115 risposte
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
Giuse27 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Ragazzi come vi organizzate in rotazione alla medica? Fate 5 anni medica poi arate e grano poi arate e subito medica oppure 2 anni grano,uno grano e uno loietto? Secondo quesito è che non producendo quasi nulla per la siccità esagerata di quest'anno volevamo attrezzarci di rotolone anche se nella nostra zona(torino) non ne usano,abbiamo terreni sciolti con scheletro,il mais lo irrighiamo a scorrimento con turni di 15gg e rese sui 230/240q trinciato,secondo voi irrigando dopo ogni sfalcio salvo piogge 40mm con rotolone bastano se il terreno è "idratato"? Perchè gli altri anni con 30mm di pioggia facevamo dei bei tagli ma quest'anno ha fatto 45mm ad agosto senza mai piovere prima da aprile e la medica aveva appena ricacciato 5/10 cm,penso che la causa sia il terreno quasi impermeabile e che se con il rotolone ogni taglio irrighi non dovrebbe porsi il problema- 2115 risposte
-
Rateo variabile quali sono i vantaggi reali?
Giuse27 ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Ragazzi ma sul grano la semina variabile è attuabile o perlomeno sensata?oppure conviene seminare tutto con la stessa densita ed applicare il variabile solo alla concimazione? -
Kit tramogge per semina a spaglio
Giuse27 ha risposto a enri94 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Consigli di tenere la combinata attiva? Non è possibile avendo demolito l'erpice da 2.5 davanti,quindi valutavo se prendere una combinata da 3m oppure rotante da 4m+apv e tenere la seminatrice con rompitraccia per un 70cv per la semina di grano etc dove non serve avere un biliardo -
Kit tramogge per semina a spaglio
Giuse27 ha risposto a enri94 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ma queste seminatrici se montate sull'erpice rotante riescono a garantire un buon risultato di semina per loietti e medicai? Perchè ho una seminatrice a dischi da 2.5m per il grano e pensavo di cambiare l'erpice da 2.5m con un 4 metri avendo molto mais da preparare e pochissimo grano da seminare,però ho altrettanto loietto mettendo il mais come secondo raccolto. -
Quindi diciamo che sui secondi raccolti,erbai e mais conviene usare l'erpice rotante,su cereali vernini,loiessa semi grossolani va bene una passata di dischiera,mi chiedo solo se faccia abbastanza in piano per fienare la loiessa ma credo di si
-
Il fatto di affinare quanto incide sulla nascita e crescita della pianta e della produzione finale? In un secondo raccolto incide di piu o di meno? Sul grano e loiessa incide meno che sul mais o nello stesso modo contando che uno si semina in primavera e l'altro in autunno
-
Si infatti li ho visti solo nelle terrette.. io ho terreni medi non impegnativi quindi credo che con una passata dovrei cavarmela,in caso una passata di rotante contro due di carrier quale conviene? Tralasciando il calpestio affinerebbero di piu o affinerebbe comunque di piu il rotante a 2 km/h?
-
Dici che sia meglio il doppio steel runner oppure il doppio gabbia per fare fine e dopo dare una passata con il cambridge? Di che zona sei? Hai terreni inpegnativi?
-
Il carrier lo passi una o due volte dopo il preparatore?oppure ari ancora? Le situazioni in cui trovi fosse meglio la rotante era in caso si terreni argillosi ed asciutti?
-
Ragazzi secondo voi dopo che utilizzo il preparatore karat per smuovere è meglio che passo prima il rubin per affinare e dopo il dalbo cambridge roller con la barra livellatrice oppure prima il dalbo e dopo il rubin? Con il rubin utilizzo anche un attrezzo anteriore con due file di dischi frastagliati stile maag combilam
-
Ragazzi stavo guardando per una rotopressa a camera variabile nuova tra i 25 ed i 35 mila,mi importa del peso,velocita ma sopratutto dell'affidabilità,al momento mi piacciono la krone comprima,la feraboli 265 e la kuhn vb,imballo molta erba medica ed un po di paglia
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Purtroppo ho già i terreni occupati e quindi non ho disponibilita di farlo vedere al lavoro,allego una foto della macchina dove avevo preparato su erbaio con due passate e l'altro seminava il medicaio,invece il video è di un terreno inerbito dopo trebbiatura di orzo,vi era sorghetta di 1,4 metri e l'ho interrata a 16 km/h profondita reale di 14cm,le capezzagne le avevo passate due volte e come vedete era molto fine,ma non abbiamo seminato subito lo abbiamo ancora dissodato e ripassato con la dischiera,i medicai sono in ottimo stato,comunque vanoni è una persona cordialissima sia il padre che il figlio,i materiali sembrano buoni e difatti stiamo valutando di comprare anche il grubber u436 pro 20190905_164416.mp4 20190905_164416.mp4
-
Ho comprato 2 anni fa il rolmako u671(dischi piu inclinati del 652) da 3 metri portato con doppio rullo gabbia,peso effettivo 26qli ne sono veramente soddisfatto si riesce ad ottenere 10 cm reali su terreni argillosi in agosto e fino a 15cm in terreni medi oppure in autunno/primavera lo utilizzo anche come preparatore dopo un passaggio di un ripuntatore a 30cm,ottimo lavoro perchè facendogli effettuare 10/12cm toglie le carreggiate e "riempiendo" la seconda fila di dischi fa una bella livellatura,provato anche con doppio passaggio su arato confrontandolo al mio vicino che aveva passato l'erpice rotante sembravano uguali,unico difetto è il peso data la lunghezza, con il deutz 1160 ttv 73qli con zavorra 10qli lo porta ma si sente un leggero galleggiamento anteriore,con una 12qli probabilmente sarebbe giusto,provato a 18km/h su cover crop di senape bianca alta 1,40metri senza alcun intasamento grazie all'interasse di 1,08cm reali,molto soddisfatto sopratutto rispetto al costo iniziale contenuto
-
Buonasera,secondo coi qual'è il marchio migliore come rotopresse?ho sempre sentito parlar bene di lely,krone,feraboli,new holland,kuhn,vicon però vorrei sapere se una o due spiccano di piú
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Grazie chiarissimo,appena lo vedo gli chiedo
-
È molto probabile che sia successa la voce "rigenerazione necessaria contattare l'officina" perchè ha trascurato la rigenerazione a stadi meno avanzati,difatti vi è scritto che l'uso a carico parziale puo accelerare il deposito di fuliggine,quindi l'aumento del deposito è inversamente proporzionale al numero di giri/motore, vara la rigenerazione in cosa consiste? Ne hai già dovute fare? Con il motore a 1400/1600 hai avuto un incremento considerevole dei depositi?
-
Infatti anche a me sembravano dei giri/motore piu che sufficienti e sinceramente ero dispiaciuto delle sue affermazioni che però ho preso con le pinze essendo uno dei primi a riscontrare questo problema
-
Qualche giorno fa mentre parlavo con un mio vicino possessore di un fendt 716 mi diceva che i tanto elogiati bassi consumi della macchina derivanti dall'efficiente trasmissione che gli consente di fare diverse operazioni tra cui il trasporto a regimi bassi del motore gli hanno provocato degli "intasamenti" del filtro antiparticolato che hanno causato una perdita di lucidita e prestazioni nel motore "sbloccandolo" usandolo a regimi elevati(2000 giri circa) per un periodo,a voi risultano casi analoghi o anche con altri marchi? Sarebbe un peccato se utilizzare il motore a regimi relativamente bassi (1400/1600 giri/min) causasse queste problematiche,perchè perderebbe di pregio una delle migliori qualità delle nuove trasmissioni
-
Si immaginavo anche io, il 313 ha la stessa trasmissione del 207 non fa i 50 km/h e come trattore secondario dopo il 718 è un po tirato oltre alle accortezze che il 516 ha(bracciolo/sedile etc),meglio il 516 sicuro