Vai al contenuto

Pollojohndeere

Members
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good
  1. Buongiorno, ho da poco acquistato il suddetto mezzo e nel collegare i distributori mi ero spaventato perchè erano totalmente non funzionanti (avevo il sollevatore completamente alzato) alchè mi sono recato in officina ufficiale same e mi è stato detto che funzionano ma a patto che il sollevatore sia in posizione intermedia, a metà altezza, se è tutto su o tutto giù non vanno, e che è normale che sia così. Ora non per mancanza di fiducia, ma mi sembra assurdo, e visto che ho vari attrezzi che richiedono i distributori da usare per me sarebbe un pò un problema. Vi risulta che sia normale? Grazie mille in anticipo.
  2. Grazie allora l'unica cosa che posso fare è cercare meteo permettendo di tagliarlo presto. Grazie ancora
  3. Lho trovato questo maledetto è fioraliso stoppione o fiordaliso montano famiglia asteracee... Qualche idea su come eliminarlo?
  4. Grazie per la risposta comunque la pianta da adulta fa un fiore viola sferico, e il gambo si fa legnoso, sfalcio 1 o 2 volte l'anno dipende dalla stagione perché sono in collina a 600 metri... Ha iniziato a comparire anni fa su tutti i campi senza spargersi da un unica macchia non capisco da dove sia venuta, comunque se nessuno sfalcia questa pianta muore da sola in autunno seccandosi quindi non è perenne
  5. Scusate buonasera spero di essere nella discussione giusta, vorrei un aiuto riguardo un infestante che sta rendendo pessimo buona parte del mio fieno su vari appezzamenti, allego delle foto... Una volta cresciuta quando è tempo di falciare diventa alta circa un metro fa un gambo secco e legnoso e poi ti ritrovi il fieno pieno di questi bacchetti legnosi... Ho scavato sotto terra e ha delle radici come dei grumoli legnosi che ricacciano nuovi germogli una volta falciata... Non so come fare per liberarmene e non so come si è insediata dato che anni fa era assente.
  6. Buongiorno a tutti sono un possessore di un jd 5055E, anche se ha un ottimo motore poverino mi sono reso conto se era meglio che avessi preso il 75cv perchè in collina dovendo imballare con una wolvo r12 e trasportare carichi pesanti in salita lui ce la fa ma mi tocca sempre impiccarlo abbastanza e non vorrei fonderlo questo povero motorino, la mia domanda è dato che il fratello ha 75cv ed è totalmente identico in tutto e per tutto e non hanno la centralina si può dargli quei 20cv in più al mio agendo sulla pompa di iniezione? Se si qualcuno sa come fare a o a chi è meglio rivolgersi? Quali sono i costi? Grazie anticipatamente se qualcuno vorrà aiutarmi(e aiutarlo)
×
×
  • Crea Nuovo...