Vai al contenuto

stefano99

Members
  • Numero contenuti

    39
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

stefano99 ha vinto l'ultima volta il giorno 22 Marzo 2023

stefano99 ha avuto il contenuto più apprezzato!

Reputazione Forum

48 Excellent

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Mantova

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Oltre a chi ci vende i mezzi tecnici i soldi li fanno anche (e soprattutto) altri ,basta vedere i 22-25 censitemi al kg di grano e poi 1 kg di pane ce lo piazzano a 5 euro al kg . Solo + 200 volte....
  2. stefano99

    Pac 2023-2028

    Ci mancherebbe Simone o ci aiutiamo un attimo tra noi "servi della gleba" o è finita. Comunque ho visto che qualche regione ha chiesto in UE la revisione di qualche norma del PSP riguardo la sovrapposizione con eco schemi , speriamo bene ,ma ho poca fiducia ....e se lo permettono, sicuramente ridurranno gli importi. La cosa che non mi va giù è che nella SRA 3 sulla minima (a mio avviso è una delle poche misure dove dovevano TUTTE le regioni spingere al massimo) hanno messo dei paletti assurdi. Qua da me, per esempio, hanno messo vincolo di 5 ha minimo per aderire ,solo zone vulnerabili ai nitrati e poi devo fare anche un c. di corso di formazione per aderire alla misura che non ho ancora capito cos'è (il tutto in un mese di tempo di apertura del bando). In altre regioni invece quasi niente vincoli . Li da te comunque hanno raggiunto l'apice delle c. sulla SRA 3. Gli amici fortunelli della Campagna invece, per dire, non hanno quasi nessun vincolo , possibilità di eco 4 e cifre del premio a ettaro che ,combinando le varie cose, possono arrivare anche a 1000 e passa euro....mah.....che fenomeni (da baraccone) quelli in regione che hanno partorito queste norme.
  3. stefano99

    Pac 2023-2028

    Dimenticavo.... TUTTI i bandi delle misure SRA del PSP , in attivazione, attivati e normativa relativa, PER OGNI REGIONE ,li trovati comodamente qui : LE SCELTE REGIONALI NEL PSP
  4. stefano99

    Pac 2023-2028

    Il regolamento europeo da dove provengono tutte le nostre sciagure è il regolamento UE 2021/2115 : nell'articolo 31 (che è quello degli eco schemi), come detto, al punto 5 proibiscono la sovrapposizione degli eco schemi agli incentivi dell'articolo 70 dello stesso regolamento sulla stessa superficie ( articolo 70 è quello delle misure SRA del PSP , che sono le misure del ex PSR).Articoli 31 e 70 sono quelli che chiamano i "pilastri" della PAC (In allegato ,se volete darci un'occhiata ,ho messo il reg ue 2021/2115). Premesso questo ,poi il PSP con le varie misure SRA lo compilano e lo gestiscono solo le varie regioni, declinando le specifiche misure SRA in base alle particolarità di ogni regione. (come è giusto che sia ,perché le coltivazioni tipiche delle varie regioni (e i terreni in se) sono belli differenti gli uni dagli altri ...l'Italia è bella lunga ciò) Un riassunto ,fatto molto bene, sulle misure e soprattutto sulle differenze tra regione e regione inerenti alla stessa SRA lo trovate qui: SRA - IMPEGNI IN MATERIA DI AMBIENTE E DI CLIMA E ALTRI IMPEGNI IN MATERIA DI GESTIONE In questa programmazione almeno le misure SRA le hanno chiamate tutte con lo stesso nome nelle varie regioni , cioè es. SRA 3 (minima lavorazione) ha lo stesso nome in tutte le regioni d'Italia. Premesso anche questo ,poi ogni regione sulla interpretazione della norma (UE 2021/2115) ci mette del suo e questo si concretizza in certi casi alla ,per es., sovrapposizione degli eco schemi con le SRA.(vedi Sardegna con la SRA 3 che può essere cumulabile con eco 4-5). Questa sovrapposizione però è molto limitata (pochissimi casi) e le REGIONI la permettono solo mettono una serie di paletti ben precisi. (per non andare in contrasto con il regolamento UE 2021/2115) Per esempio la SRA 3 sulla minima in Sardegna, in pratica, ha dentro le stesse limitazioni dell'eco schema 4 cioè ,oltre alle norme classiche da rispettare sulla minima lavorazione, ti limitano anche le colture che puoi praticare sui terreni in minima. E questo indipendentemente che sulla stessa superficie applichi poi anche eco schema 4 o no.(perciò ,nel caso Sardegna, non vedo il perché uno che aderisce alla SRA 3 non debba aderire poi anche ad eco 4, in quanto hanno le stesse limitazione sulle colture praticate) Perciò , in sintesi, ogni regione ci mette del suo , e a mio avviso anche forse un po' troppo, perché certe varianti sulle SRA non hanno niente a che vedere con le tipicità delle coltivazioni della singola regione.( per es. la SRA 3 sulla minima dei poveri marchigiani devi aderire in pratica al biologico per farla...che cazzata, cosa centra la minima lavorazione di un terreno con il biologico? Mah...) Le misure SRA dovrebbero essere già uscite in ogni regione (sicuramente non tutte 31 ma qualcosa hanno attivato di sicuro nel 2023) perciò ,se si è interessati ad attivare qualche misura SRA, consiglio vivamente di leggere bene il bando (basta ricercare su internet SRA 2023 e nome della regione) e soprattutto nella parte dove parlano della sovrapposizione degli eco schemi (ogni bando contiene un paragrafo apposta dove indicano se è possibile la sovrapposizione con eco schemi o no). Perciò ,cari amici, occhio alla penna perché per es. eco 4 ha il vincolo di 2 anni minimo e le SRA di 5 anni minimo e quando si sceglie l'uno o l'altro incentivo si è poi vincolari per un certo periodo di tempo. Le singole SRA ,invece, sono spesso sovrapponibili tra loro sulla stessa superficie e ogni bando ha una tabella specifica dove vedi quale SRA è sovrapponibile o no. Come vedete , mannaggia a loro, tutto molto semplice...🤯🤣 😉 Reg._UE_2021_2115_Piani_strategici..pdf
  5. stefano99

    Pac 2023-2028

    Superbilly la regola di base è che NON sono cumulabili gli eco schemi con le SRA del nuovo PSP.(art 31 regolamento UE 2021/2115 punto 5 ).Poi ,come da te con la SRA 3 ,ci sono delle deroghe (sotto però precise condizioni vincolanti) ma questi sono casi particolari. Qua e là permettono qualche cumulabilità ma sono cose sporadiche e quasi tutte le misure SRA nelle varie regioni non permettono di sommare i due incentivi sulla stessa superficie.
  6. stefano99

    Pac 2023-2028

    Già...per esempio in Lombardia ormai è assodato che la SRA 29 (biologico) e in genere tutte le SRA non sono cumulabili con gli eco scemi . E in più ,per non farsi mai mancare niente, per il 2023, le misure che hanno attivato qui da me (5-6 SRA tra la trentina possibili) non sono cumulabili tra loro sulla stessa superficie. Cosa questa dovuta perché ci sono ancora persone che hanno le vecchie misure in scadenza (gli mancano 1 -2 anni) e perciò permettono solo la cumulabilità con certe vecchie misure.....cazzata pure questa. Così per i nuovi gli rendi la cosa impossibile....bah Io ho optato per eco4 su parte di azienda ,al posto della SRA 3 della minima, anche perché ti pagheranno poco si , ma almeno se mi rompo le balle dopo 2 anni posso smettere , invece con le SRA del nuovo PSP ti cucchi il vincolo minimo di 5 anni della misura, oltre che tutti i vari paletti messi e controlli vari. Bah...io posso capire (con difficoltà) la riduzione dei pagamenti su tutti i vari fronti ecc. ma oltre a quello hanno messo in campo una mole di burocrazia che è spaventosa. Sti caproni dovevano ridurre quella e lasciar vivere serena la gente e non caricarla di continue nuove incombenze....questa pac è stata pensata per le associazioni sindacali più che per gli agricoltori !! Con tutta sta pacca di burocrazia quelli che ci guadagnano qualcosa (di certo) alla fine sono solo loro.
  7. stefano99

    Pac 2023-2028

    Basta che gli porti il file che ti ho allegato sopra...più chiaro di quello, che è il REGOLAMENTO OPERATIVO fatto DALLA REGIONE, non c'è. SRA 3 - Sardegna Comunque ,io starei "moderatamente" tranquillo ,c'è la deroga per un motivo ben preciso che ti ho detto sopra perciò fai tutto quello che devi serenamente.😉
  8. stefano99

    Pac 2023-2028

    Ho guardato per curiosità la SRA 3 della Sardegna ed è proprio specificato che è compatibile con eco schema sia 4 che 5 , perciò stai pure tranquillo che ,se c'è scritto, la cosa è combinabile sulla stessa superficie. In allegato a pagina 11-12 c'è un paragrafo dedicato come nella SRA 3 della Lombardia. Resta il dubbio che non so come abbia fatto la Sardegna ad avere la deroga della sovrapposizione degli eco schemi e le varie SRA ,questo perché il regolamento a cui si rifanno tutti i "psr " nazionali si basa sull'articolo 31 REG. (UE) 2021/2115 (e articolo 70 dello stesso regolamento) e li è proprio scritto che è proibita la sovrapposizione dei 2 incentivi a superficie. Con questa programmazione hanno cercato di uniformare il più possibile i vari "psr" delle varie regioni (ma alla fine da quello che vedo non so se ci sono riusciti tanto).Hanno messo la deroga in Sardegna probabilmente perché la SRA 3 li da te mette vincoli anche sulle colture che si possono fare: cioè rotazioni solo tra colture annuali scelte tra i cerali a granella e le leguminose (da granella o da foraggio) un po' + o - come nell'eco 4 (c'è una tabella apposta con le colture possibili). In Lombardia invece non ci sono vincoli di sorta sulle colture. Mah .......comunque si sono ben parati il c. con l'aggiunta della frase: "Sono fatte salve eventuali successive diverse disposizioni stabilite a livello nazionale relative alla combinabilità dell’Intervento SRA03 con gli eco-schemi a superficie di cui all’art. 31 del Reg. (UE) 2021/2115." Comunque sia ,buon per te superbilly, come detto, se hanno messo tutto nero su bianco vai sereno e fai subito domanda perché anche li da te sono bandi ad orologeria.(aperti il 15 maggio con chiusura il 16 giugno ....avevano paura che gli scoppiasse il pc se davano più tempo per fare le domande).😉 Disposizioni presentazione e finanziamento domande.pdf
  9. stefano99

    Pac 2023-2028

    La tabella n 6 (e n 3-4 ) del Frasca può sembrare sbagliata di primo occhio ma invece è abbastanza corretta. Lui ha indicato in quella tabella come foraggere le foraggere non leguminose. La suddivisione lui la fa poi in tabella n 2. Perciò quando ti indica grano + foraggera NO intende come foraggere solo le non leguminose: loietto, festuca, erba mazzolina- ecc. (Il Frasca poteva specificare meglio? SI ) In pratica vogliono che il grano ruoti solo assieme a colture leguminose (che siano da granella o foraggere) e colture da rinnovo (colture da rinnovo solo tra quelle strettamente elencate da loro). Questo me lo sono sempre chiesto anch'io....bah che gentaglia......poi la comica è continuata anche con i tempi di apertura dei bandi. Certi hanno aperto il 15 aprile per poi chiudere il 15 maggio. Cos'è sta fretta? Solo un mese di tempo per organizzare tutta la pacca di cose che ti richiedono? I bandi SRA gli scadevano come il latte ?
  10. stefano99

    Pac 2023-2028

    Volevo anch'io ,quando ho letto la limitazione sui PSP, rifare la domanda pac per quella superficie dove ho aderito ad eco 4. . Ma poi ho pensato che per i 4 spicci che mi daranno se hanno il coraggio di trovare storie varie non ho nessun problema a tornare indietro l'elemosina che mi hanno fatto. E se posso, tutti in una bella carriola in moneta da 1 cent.
  11. stefano99

    Pac 2023-2028

    Il criterio è quello che ti ho scritto sopra. Che sia giusto poi beh, quello è un altro paio di maniche . Considerano in pratica le foraggere non leguminose quasi come colture depauperanti ma nella pratica poi non è sempre così. Se dopo una depauperante (grano) una foraggera leguminosa (erba medica , trifoglio ,ecc.) ci può anche stare come principio di arricchimento del suolo, il problema è che hanno limitato un sacco le rotazioni con il grano. Come detto da DJ poi la cazzata è loietto+loietto si ,ma grano+loietto o grano+grano no 🤦‍♂️. Peggio ancora ,grano+riposo no, ma grano+mais si ecc. ecc. Ecco ,queste rotazioni non hanno proprio nessun criterio che tenga se non quello della "lotta integrata al grano". Il fatto è che ,eco schemi o no, le BCAA ci tocca applicarle, perciò, visto che la rotazione obbligatoria ci è stata imposta dall'alto delle poltrone europee ,almeno che ci sia una flessibilità più ampia nelle applicazione dell'eco schema 4 , ma invece niente di niente.
  12. stefano99

    Pac 2023-2028

    In pratica si fa confusione e ho fatto anch'io spesso confusione sul termine foraggere: dopo depauperante (grano, cereali a paglia ecc.) perciò : foraggere LEGUMINOSE ....SI eco 4 foraggere NON LEGUMINOSE ....NO eco 4 Anche il Frasca però nella sua tabella doveva forse specificare un po' meglio la cosa perché così di primo occhio pare che tutte le foraggiere non vadano bene in successione ai cerali a paglia.
  13. stefano99

    Pac 2023-2028

    Simone 83 con biennio dove c'è un anno grano e il successivo medica o trifoglio prendi eco 4 in quanto medica/trifoglio sono si foraggere ma anche leguminose perciò è ok. (ovviamente le leguminose non devo vedere goccia di trattamenti) Sui 4 anni di medica invece prendi eco 4 senza problemi, è solo che l'eco 4 paga al massimo 4 anni consecutivi il medicaio poi non lo paga più e devi cambiare coltura se vuoi ancora il premio. Il discorso del passaggio invece a prato permanente è altra cosa , il massimo li è 5 anni poi devi rompere il medicaio altrimenti non te lo considerano più un seminativo ma te lo passano a prato permanente. Un medicaio al 4 anno comunque ,nella maggioranza dei casi ,è già bello cotto da infestanti varie. Per il resto invece, a mio avviso, le associazioni dovevano tutelarci un po' meglio quando c'era la stesura di queste norme (visto che sono anche PAGATI per fare questo) e non a giochi fatti poi lamentarsi pure loro....invece così ci hanno messo davanti il piatto di minestra e ci hanno detto o mangi o salti dalla finestra.🙈
  14. stefano99

    Pac 2023-2028

    Caro superbilly1973 purtroppo è così e avendo eco 4 per almeno 2 anni : nei pochi bandi 2023 attivati quest'anno per la Lombardia volevo provare il bando SRA minima lavorazione , volevo provare ad accedere visto che è un po' di anni che ormai più o meno la applico già, leggendo i vari paragrafi però c'era un capitolo apposta dedicato agli eco schemi che citava : COLLEGAMENTI CON I REGIMI PER IL CLIMA, L’AMBIENTE E IL BENESSERE DEGLI ANIMALI – ECOSCHEMI - (ART. 31 REG. (UE) 2021/2115) Sulla superficie oggetto di impegno per una SRA non può essere chiesto il premio per gli ECOSCHEMI (art. 31 del Reg (UE) 2021/2115). Il premio per gli ECOSCHEMI (art. 31 del Reg (UE) 2021/2115) può essere riconosciuto ai beneficiari degli interventi SRA esclusivamente su superfici diverse. Sono andato a vedermi questo articolo 31 del regolamento UE del 2021 e c'è scritto che proprio non permettono a nessun stato UE la sovrapposizione degli eco schemi e misure SRA (cioè i bandi dell'ex psr). O uno o l'altro sulla stessa superficie..🤦‍♂️ Chiesto anche in associazione e confermano tutto. E per fortuna che volevano promuovere l'agricoltura rigenerativa ecc. bah...va bene qualche cazzata qua e là ma qui la cosa ,se si guarda bene, è proprio sistematica. E pensa te che ci hanno messo anni a partorire queste norme , norme scritte da persone che le patate sono sicuri che crescano sugli alberi...sono un po' demoralizzato di tutto sto schifo.🤨
×
×
  • Crea Nuovo...