
siesa
Members-
Numero contenuti
768 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di siesa
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
siesa ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
ma perchè c'è una molteplicità di fattori oltre a quelli dipendenti da me medesimo tipo un vigneto abbandonato da anni a qualche decina di metri da dove sto io ed un vicino che ha appena estirpato un 2/3 di ettari a causa anche di un grosso focolaio di flavescenza sempre probabilmente originato dal vigneto abbandonato di prima. basta. -
e come si fa a coltivare in queste condizioni ?
-
ci sono anche artigiani che li rigenerano, dipende dal modello.
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
siesa ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
si ma dopo un anno come questo va bene tutto ma anche no, le viti le ho fatte anche vedere, le analisi no perchè 150 mi rode, ma 3 pareri 3 risposte diverse e quindi si estirpa tutto comunque. metà il peggio l' ho già tolto, l'altra metà dopo la vendemmia e amen. dopo mi prendo 3 viti da tavola e le metto in vaso in corte quindi non mi resta che tornare qua di quando in quando per rompervi le balle a livello di sotto umarell men che hobbista. -
Quando si comincia con i trattamenti ??
siesa ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
ti chiedo una cosa che m'è venuta in mente ora, come stai messo a flavescenza dorata ? -
Quale trattore per uliveto, vigneto e terreni in pendenza?
siesa ha risposto a Matti8 nella discussione Specializzati
ti dico la mia che non so se vale come regola, il mio carraro è 10 quintali, il trincia 200 kili o poco più, ma in salita sul ripido si alza davanti, quindi fa un pò te. -
Quale trattore per uliveto, vigneto e terreni in pendenza?
siesa ha risposto a Matti8 nella discussione Specializzati
si ma te c'hai anche ragione, è che adesso io col mio povero carraro tigre 3200 mi sento proprio misero come un calimero piccolo e nero ( cioè, ad avercelo un t 5800 ) -
Quale trattore per uliveto, vigneto e terreni in pendenza?
siesa ha risposto a Matti8 nella discussione Specializzati
ma voi dovete essere proprio miliardari ( in euro ), cioè un robo così non so costerà sempre sui 30 mila. -
si ma infatti. però siccome mi basta vendere a chi compera, quando trovo un acquirente mando rr a tutti come già suggeritomi e fine della storia. se vuole comperare un confinante compera, altrimenti ciao pepp e compera un altro.
-
c'è un mese di tempo che rispondano si, senza risposta dopo tale termine è no e io sono libero. corretto ?
-
poi c'è anche un altra questione sui vicini uno fa l' operaio, uno il commesso, uno è in pensione e uno il geometra ( ah ah ) però tutti e tre a tempo perso coltivano i loro campetti, con o senza p.iva agricola. sono considerabili coltivatori diretti oppure no ?
-
ok, comunque nel dubbio se trovo un acquirente mando la lettera a tutti, chi vuole compera altrimenti il bosco se lo prende chi ho trovato io. corretto ?
-
chiedo una cosa, ho un bosco e lo voglio vendere non so nemmeno chi siano i vicini, a parte uno questo qui non è coltivatore diretto, ma ha un tipo che gli tiene il vigneto ( penso senza contratto ) il proprietario ha la prelazione ? il tipo che gli tiene il vigneto ? gli altri proprietari ( a trovarli ) che non credo siano coltivatori diretti ? uno dei confinanti è un comune, gli enti hanno la prelazione ? grazie.
-
si, a parte la durata in estrema sintesi cosa dice
-
si ma infatti, prima ho scritto al crea, vediamo cosa mi dicono. sono stato anche in agraria, mi hanno detto di chiedere in cantina sociale ( non sono nemmeno socio ).
-
se guardo a quello che mi conviene dovrei estirpare tutto e non fare più niente; comunque sarebbe l' ultimo tentativo, avevo anche appena rifatto nuovi tutti i pali e i fili. è che non mi sento nemmeno più di estirpare, ribucare a mano, ripiantare, aspettare un paio di anni almeno o anche tre per avere qualche grappolo e poi magari si riammala tutto.
-
no, ma i sintomi pare che siano proprio quelli. all' inzio pensavo a pero su grappolo ma poi è comparso anche il resto e cioè fogliette rossette oppure piegate, viti giovani con le punte secche, grappolini che hanno perso gli acini col raspo ancora verde. comunque, dove si fanno casomai queste analisi ? grazie.
-
ok, quindi se facciamo su 30 piante 20 sono infette conviene estirpare tutto ?
-
ok, quindi se la maggior parte del filare è malato non resta che estirpare ? chiedo perchè non so. dopo che si fa, esistono viti anti fd ?
-
altra cosa, visto che non vendo niente. insetticidi sistemici come il sivanto che si trovano ancora hanno un' efficacia se dati quando serve ? oppure una volta che la vite si è ammalata ciao ciao. il confidor c'è ancora in giro ?
-
ma le viti con la fd non è che si possono risanare da sole ?
-
ps: se mi girano ed estirpo tutto anche io, esistono varietà ogm anti tutto, anti oidio, anti pero, anti fd, anti black rot ecc ecc ? grazie.
-
si grazie. tranquillo mica tanto. ma com'è che la fd l' hanno presa le nuove e le vecchie che sono li da 100 anni reggono ancora ? non è che erano già malate nel vaso ? ma porca di quella.
-
e allora c'ho la fd anche io. sulle viti nuove di 3/4 anni.
-
scusa bianco, ma la seconda foto dall' alto che vedo il grappolino bruciato come i miei, ma è fd ?