Vai al contenuto

giuliusk9

Members
  • Numero contenuti

    37
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giuliusk9

  1. giuliusk9

    Spia intasamento filtro olio

    Concordo in toto che il contatto si chiude all'aumentare della pressione (pressostato). Mi chiedevo se era possibile testarne il funzionamento in occasione di manutenzioni ordinarie e/o straordinarie. In caso negativo questa segnalazione (lampada rossa sul cruscotto) non sarebbe veritiera durante il normale esercizio del trattore per i seguenti motivi: lampada fulminata, sensore guasto, cablaggio, falsi contatti.. Vero è, come si dice sopra, che il trattore è equipaggiato sul cruscotto e in bella vista, dello strumento idraulico/meccanico che indica continuamente la corretta pressione (minima-regolare-massima) sul circuito dell'olio lubrificazione motore. Un vostro parere sull'argomento. Grazie.
  2. giuliusk9

    Spia intasamento filtro olio

    Un saluto a tutti. Aggiungo la foto del Filtro olio motore del mio trattore Same Centauro 55Cv DT. In primo piano si nota il "Rivelatore intasamento filtro olio motore" con il relativo cavo che va verso la lampada sul cruscotto. Il sensore quando si attiva, come già detto sopra, mette a massa il filo e la lampada si accende. Ho collegato a massa il filo e la lampada si accende. Volevo chiedervi se esiste un modo per testare questo sensore, insomma per fargli capire che il filtro è intasato. Grazie.
  3. giuliusk9

    Pompa Iniezione DISA.

    Un saluto a tutti, sto facendo manutenzione al mio vecchio trattore SAME Centauro 55 cv DT con motore DA 954 V. Vorrei chiedervi se la pompa DISA modello PES 4A 70/C 400/3 RS 1209 Z contiene all'interno l'olio per la lubrificazione, come si controlla il livello (non esiste l'astina graduata!!) da dove si toglie e da dove si rabbocca. Grazie dei vostri consigli che mi vorrete dare. Silvano. Questa è la mia pompa.
  4. Salve Centauro55, sono ancora a disturbarti per chiedere se hai disponibile la Guida Manutenzione SAC completa di foto, visto che non si riesce piu a visualizzarle, sarebbe possibile ricaricare l'intera guida completa di foto, oppure poterla avere via mail. Ti ho visto presente ultimamente sul forum, se mi potessi aiutare, ti sarei veramente grato. Un saluto. Puoi rispondermi anche qui: [email protected]   grazie ancora. 

  5. Ciao Jonny-92,  avresti qualche idea di come e da chi recuperare questa : [Guida] Manutenzione SAC SAME  non si riesce più a vedere nessuna  foto. Peccato perdere un documento cosi ben fatto.  Grazie per il tuo aiuto. Silvano da Siena.

  6. Un saluto a tutti. Mi associo ad Angelop nel richiedere a chiunque ne sia ancora in possesso di rimettere la foto che purtroppo si sono perse. Sarei veramente riconoscente. Va benissimo anche in MP o email. Peccato perdere un documento come questo. Grazie ancora.
  7. Riprendo questa discussione per dirvi che ho appurato con certezza che la perdita proviene dal paraolio lato cambio. Potete gentilmente indicarmi i vari passaggi per arrivare alla eliminazione della perdita (sostituzione del paraolio) e se necessitano attrezzi specifici Same. Di sicuro dovrò "scoppiare" il trattore poi... ? Grazie del vostro aiuto.
  8. Scusami, come lavare e con cosa? Ovviamente dopo aver svuotato il vecchio olio. Grazie.
  9. Ok grazie. Guardo cosa riesco a trovare!
  10. Il precedente proprietario credo lo tenesse all'aperto... Provvederò alla sostituzione. Sapete per caso quantità e tipo di olio che va nel mio cambio? Grazie mille.
  11. come ci entra dentro l'acqua alla scatola del cambio? Forse si forma condensa dovuta a escursioni termiche? La scatola cambio non dovrebbe avere aperture che consentono l'ingresso all'acqua. Sbaglio?
  12. Il trattore sta al riparo dentro ad un capanno. Non so da quanto non viene cambiato perché io l'ho preso da pochi mesi usato.
  13. Ciao a tutti. Ieri ho fatto il controllo dell'olio del cambio del mio Same Centauro 55 DT. Il livello va bene. Che mi dite invece del colore? Sembra un colore simile al giallo / crema (vedi foto). É normale?
  14. Questa è la mia pompa gasolio. Dove va attaccato il contatore/contagiri?
  15. Un saluto a tutti. Qualcuno che mi aiuta a capire dove va a collegarsi la "guaina Girante" che comanda lo strumento Contaore/Contagiri" ubicato nel cruscotto del Centauro DT 55cv . Vedi disegno allegato particolare n.13. Grazie.
  16. Ciao Filippo, vedo che l'ultima tua visita risale a un po di tempo fa. Provo ugualmente a disturbarti (sono dispiaciuto per questo) con la speranza che tu mi possa in qualche modo aiutare. Sono interessato alla tua: [Guida] Manutenzione SAC SAME  . Purtroppo non sono più visualizzabili le immagini, forse eliminate?  Sarebbe possibile riattivarle. In alternativa potresti spedirmi l'intera guida?  Ultima cosa (forse la più importante): questa guida va bene per il mio trattore SAME  Centauro DT  telaio 3846  motore Same DA 954/V?. Grazie  per la gentile collaborazione.

    1. mitomane

      mitomane

      non saprei aiutarla, mi spiace

  17. Sul sirenetta che tipo di intervento avevi fatto fare dal meccanico?
  18. Ok, secondo te c'è da preoccuparsi? Nel senso devo fermare subito il trattore oppure posso continuare ad usare il trattore saltuariamente (tieni conto che di media lo accenderò 1 volta ogni 2 o 3 mesi).
  19. Il mozzo ruota infatti mi preoccupa meno...quello che mi preoccupa di più é l'altro. Cosa potrei fare?
  20. Grazie. Si in realtà hai ragione sulla pulizia...ho appena passato il trincia ed é molto sporco. Ma le perdite comunque si vedono molto bene. Sapete per caso come risolvere e se è grave? Di meccanica in generale un po' me ne intendo...
  21. giuliusk9

    Perdita olio Same Centauro 55

    Ciao a tutti ! Il mio Same Centauro 55 presenta 2 perdite di olio: 1)dall'asse centrale (vedi foto) 2)dal mozzo della ruota (vedi foto) Sapete come risolvere?
  22. Ciao a tutti, sono interessato a questa guida in quanto ho perdita olio dal braccio destro del sollevatore. Va bene per il Centauro 55? Come si può rimediare a questo difetto, bisogna aprire completamente la SAC? Altra cortesia: perche non visualizzo le foto? Grazie per il Vs. aiuto che vorrete darmi. Un saluto
  23. Grazie Ciro. Ecco una foto del mio trattore. Probabilmente nel mio si é rotto il nottolino per tirare l'arricchitore. Vedo se riesco a rimediare artigianalmente.
  24. Ciao Intanto grazie per le info. Allora ho ridato una caricata alle batterie e a questo giro é partito senza problemi. Allego la foto del mio Same e della relativa fiancata destra. Non trovo riscontro con la foto che mi hai mandato. Quale sarebbe l'arricchitore? Grazie in anticipo!
×
×
  • Crea Nuovo...