Vai al contenuto

alfalippe

Members
  • Numero contenuti

    268
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alfalippe

  1. quanto potrebbe valere una efficiente tenuta bene? meglio questa o la fl 8?
  2. alfalippe

    vecchia cingolata JD 450

    salve scusate se disturbo, qualche amico utente avrebbe informazioni su vecchia pala cingolata tipo JD 450, era molto simile come dimensioni alla fl8 -FL6 qualcuno la ricorda. grazie trattori cingolati e pale cingolate John Deere JD450?' Pala John Deere 450, trasmissione HI-Lo a 2 velocità, comandi a joystick, sollevatore posteriore, impianto idraulico posteriore, motore diesel Deere a 4 cilindri,
  3. scusate la domanda impropria, mi domandavo, sapete se per caso si costruiscono muletti cingolati per terreni sconnessi e accidentati, per pendii, magari usando come base i cingolati in gomma dei mini escavatori o delle mini pale. grazie fatemi sapere.
  4. alfalippe

    trattori Bucyrus Erie

    scusate la domanda, qualcuno avrebbe materiale informativo o foto di vecchi Bucyrus-Erie ? sono rimasto colpito dal sistema leve bilanciere che comanda il sollevamento della lama pripista, ' Bucyrus-Erie
  5. credo che la venieri producesse delle ruspette cingolate e delle pale meccaniche cingolate oltre alle attuali e note eaffidabili terne, qualcuno avrebbe foto o materiale storico. https://www.vf-venieri.com/70-anni-storia/
  6. un chiarimento tecnico se posso domandare, spero di essere chiaro nell'esposizione del quesito. quale dovrebbe essere il giusto rapporto di trasmissione fra la marcia di avanzamento del trattore e il numero di giri che dovrebbe compiere la presa di forza per essere sincronizzato con lo stesso ed avere un rendimento ottimale? la domanda mi è nata non tanto fra l'abbinamento trattore ed attrezzatura, tipo fresatrice vangatrice trincia o altro dispositivo meccanico, tanto fra il trattore e l'abbinamento, trattore escavatore a catena tipo trencher( per tracciare le trincee), me lo ha detto un meccanico che aveva un congegno in riparazione presso la sua officina, spero di essere stato chiaro nell'esposizione del quesito, comunque in genere come dovrebbe essere il rapporto trasmissione potenza ottimale? grazie scusate la domanda bislacca, spero di non avervi annoiato https://video01.alibaba.com/vod-icbu/7c569251818fbca4/4tj0s5njMOvjCkqBf0Y/2I5t6HpdvtzJGpuZoG8_254794918749_ld_hq.mp4 https://garbin.it/ https://garbin.it/portfolio-articoli/ct-140/
  7. non è un sentiero . devi tenere conto che la strada deve avere una portanza ovvero, è la capacità di un terreno di sopportare le sollecitazioni di compressione verticale dovute ad un carico sovrastante. in soldoni se deve attraversare la strada un mezzo pesante deve sostenere il peso del veicolo in marcia carico. per questo motivo in base alla natura del terrenose è friabile compatto, devi effettuare gli adeguati lavori. se il terreno è compatto basta lo scotico, ovvero tracciare la strada scorticando la parte del terreno superficiale vegetale( 5/10 cm di profondità) se il terreno è friabile, dovresti tracciare la strada con la pala meccanica e creare un sottofondo con del pietrisco tipo la massicciata ferroviaria, e poi compattarlo col rullo. tieni conto che se ci sono ostacoli li dovresti eliminare se ci sono piante dovresti tagliarle ed eradicare le ceppaie, se ci sono macigni rocce massi affioranti, vanno cavati dal terreno. se ci vogliono opere di contenimento gabbioni con pietre o muretti cordoli x contenere la strada. quando piove devi canalizzare le acque meteoriche, altrimenti se la strada è in pendenza( si canalizza verso il basso per gravità creando dei ruscellamenti) l'azione erosiva dell'acqua potrebbe portare via una porzione della stessa. occorre il sopralluogo di un tecnico. se non ci sono ostacoli ed il terreno è buono basta tracciarla e compattarla con una adeguata pala meccanica. fatti consigliare da un tecnico o da un contoterzista affidabile.
  8. scusate se disturbo, visto che è un organo di rotazione importante io lo porterei da un tornitore specializzato, lo farei accorciare( dopo avere preso le giuste misure) e poi eventualmente raddrizzare col tornio e il cannello e bilanciare con l'equilibratrice dinamica,? sbaglio
  9. scusatemi la domanda, qualche amico utente avrebbe gentilmente notizie delle macchine fiorentini, io ricordo un escavatore dei vigili del fuoco e le vecchie gru sempre dei pompieri, non c'è memoria storica di questo marchio e dei mezzi costruiti dalla ditta? grazie
  10. https://www.wikihow.it/Far-Funzionare-un-Mini-Escavatore L’escavatore è dotato di un dispositivo di bloccaggio di sicurezza dell’impianto idraulico (comandi) per inibire ogni movimento del braccio e della benna e la rotazione della torretta, per consentire all’operatore di uscire in sicurezza dal posto di guida. Il dispositivo di bloccaggio, in genere, è costituito da una leva posta sulla sinistra del sedile: il suo abbassamento determina il bloccaggio dell’impianto idraulico, mentre la sua posizione sollevata (in orizzontale) rende operativa la macchina. In genere, negli escavatori compatti il bloccaggio avviene spostando indietro la consolle di comando posta a sinistra, consentendo l’uscita dell’operatore dal posto di guida. COMANDI SPOSTAMENTO-POSIZIONAMENTO DELL’ESCAVATORE CINGOLATO Il comando di traslazione degli escavatori cingolati (marcia avanti e retromarcia) può avvenire con l’uso dei due pedali oppure, azionando le due leve bidirezionali che si trovano di fronte all’operatore, sulla verticale dei pedali stessi. Gli escavatori compatti cingolati, in genere, prevedono un solo pedale (a destra) per il comando degli accessori utilizzati, mentre i comandi del freno e dell’acceleratore sono azionabili da due distinte leve bidirezionali. Gli escavatori, sia gommati che cingolati, sono ormai dotati di due leve multidirezionali (joystick) per il comando delle funzioni di lavoro, poste una a sinistra e una a destra del sedile; le leve, quando rilasciate, tornano nella posizione neutra (folle). • La leva multidirezionale sinistra, di comando dell’attrezzatura, permette di azionare il braccio di scavo avanti e indietro e di azionare il comando di rotazione della torretta sia verso sinistra sia verso destra. • La leva multidirezionale destra, di comando dell’attrezzatura, permette di azionare il braccio di sollevamento avanti e indietro e di azionare la rotazione della benna (ripiegamentosvuotamento). http://download.acca.it/BibLus-net/Sicurezza/Scheda_CPT_EscavatoreIdraulico.pdf http://www.album-mmt.it/foto/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=23353&g2_serialNumber=2 fatti affiancare sempre da un bravo operatore, non dire sono 4 leve che ci vuole.
  11. alfalippe

    Fiat fl4 c

    l'ultima versione prodotta credo fosse la fiat hitachi fl 55 se non erro new holland produce solo qualche bulldozer apripista. se non erro.5,2 ton peso , di piu non so.
  12. salve scusatemi se disturbo, in rete ho visto una piccola pala cingolate simile alla fl4/5 alla benati 60, credo si chiami macmoter le5 c qualcuno la conosce, cosa ne pensa? a il braccio a conformazione Z tipo caterpillar nuova serie credo. http://www.album-mmt.it/data/media/151/0_Macmoter_L6C-3.JPG http://ind-agency.ru/uploads/get/p_tjleexgpslf7tmq.jpg 5 t di peso .
  13. conviene chiamare un operatore esperto, un dilettante rischia di fare danni o peggio restare vittima di un infortunio sul lavoro, magari fatti affiancare da un mentore esperto se vuoi cimentarti nell'uso di queste macchine.
  14. metti una foto con la piantina per effettuare un sopralluogo e un rilievo virtuale del sito . una immagine vale piu di 100 parole. devi valutare i vari parametri e le varie incognite, se devi abbattere alberi la conformazione e natura del terreno . se devi noleggiare una macchina movimento, terra devi valutare la giusta dimensione e peso della stessa ,la tipologia, devi valutare se devi impiegare della manovalanza, degli operai per previo sfalcio vegetazione, se ci sono macigni affioranti da scalzare e spostare, delle ceppaie da estirpare, se devi portare via materiale di risulta, se devi riempire e creare un rilevato di pietrisco di sottofondo per consolidare la stessa ,se devi effettuare lavori di drenaggio acque piovane. tieni conto che quando piove si canalizzeranno le acque meteoriche e per effetto del dilavamento porteranno via delle porzioni di esse, se non è fatta a dovere( magari oltre la pala meccanica dovrai noleggiare un rullo compattatore per costipare il terreno e renderlo compatto). sono molte le valutazioni ed incognite, magari contatta un tecnico o un professionista della zona effettuate un sopralluogo per valutare i lavori da effettuare ed i costi ,ti fai compilare un preventivo spese.
  15. chiedo scusa per la domanda banale, se fosse possibile vorrei capire in base alla conformazione del terreno quale sarebbe la migliore tecnica per lo scasso la piu efficace da adottare per dissodare un terreno abbandonato da tempo quasi selvaggio, con vegetazione spontanea infestante , tipo ailanto canne ricino robinia, come converrebbe bonificarlo e spietrarlo per renderlo fruibile ed avere una resa. in quali usare grosse macchine movimento terra, in quale caso usare macchine agricole e aratri ripuntatori ripper. se il terreno è in piano se è in collina e morenico se è a gradoni a terrazze. in base alle vostre esperienze e professionalità come vi regolare per eseguire i giusti interventi. grazie
  16. salve , scusate se pongo il quesito insolito.se fosse possibile vorrei sapere informazioni sulle macchine movimento terra marchio OM. in rete dalle poche notizie che ho raccolto, credo che le ruspe cingolate apripista siano di derivazione agricola ed abbiano la sigla AD come le fiat, come cingolate ho trovato una fl6 OM delle gommate una fr 12 om della polizia altro non ho trovato, credo che i primi escavatori fossero simit officine bruneri poi accorpati da fiat allis di piu non so, qualche utente avrebbe maggiori informazioni grazie. ruspa om ad5 http://www.fiammeblu.it/albums/userpics/10016/ruspa_%285%29.jpg Fiat OM FR12 FIAT OM FR 12 PALA GOMMATA ANNO 1969 Fiat OM FR 12 , motore 8205.02 http://www.album-mmt.it/foto/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=263561&g2_serialNumber=1
  17. grazie del chiarimento, io ricordo la fl 14 e poi la 20, la 18 e la 16 no, la fiat fl 12 b fiat , le om che erano similari alle prime fiat.
  18. sinceramente faccio molta confusione, io la fl4, 6,8, 10 12 14 e20 le ricordo , poi sinceramente fra serie fl fiat allis fiat hytachi faccio confusione in rete non ci sono riferimenti, la new holland cingolate fa solo i bulldozer credo , non so la corrispondenza numerica fra macchina e macchina, dalle mie parti si usano molto macchine usate di 3 4 mano pertanto è un fritto misto .credo che fiat kobelco di cingolate abbia prodotto solo trattori industriali apripista bulldozer pale caricatrici cingolate non ne ho memoria. avreste per caso le tabelle con le macchine a confronto? forse il d 180 il piu grande apripista,
  19. grazie per il chiarimento, come serie numerica credo che la fiat sia, fl4, fl6, fl8, fl10, fl12, 14 e 20, 16? quelle fiat allis fiat hitachi e fiat kobelco, non le conosco.
  20. alfalippe

    chiarimento fiat fl4

    scusate la domanda banale, la ruspetta fiat fl4, fiat allis fiat hitachi, a quale trattore cingolato agricolo corrisponde e a quale bulldozer( serie ad credo) ovvero trattore con lama apri pista, a quale benati e macmoter? credo abbia 60 cv di potenza, grazie scusate la domanda banale
  21. ragazzi scusatemi se intervengo, qualcuno conosce il fiat 639 N 3, non ho capito se sia tipo il 643, 0 tipo il 643 , o il 682 come linea, so solo che è da 10 ton, che non sia il cm 52 dell'esercito come modello, in rete non ho trovato riferimenti, grazie.
  22. sembra un jumbo bruneri come linea, sbaglio?
  23. in effetti sembra un incrocio fra telescopico e pala meccanica. https://youtu.be/Ws-K62vjLgg https://youtu.be/LpAksawJzG8 1972 Chrysler Co MLT-6CM Carrello elevatore dell'esercito americano Inizia e corre. GVW 29.000 libbre. Sterzo idraulico. Perdita idraulica. Cambio manuale a 3 velocità. Ha basso, medio, alto, avanti e indietro. Trazione integrale. Esterno verde. 1972 Chrysler Co MLT-6CM US Army Forklift
  24. sul mercato dell'usato ho visto questo muletto fuoristrada militare qualcuno avrebbe info su marchio e modello Modello MLT-6CH
  25. scusami l'ignoranza e la petulanza che conformazione dovrebbe avere questa macchina agricola che prestazioni ed accessori, l'agricoltore che ci esegue i lavori ha un grosso trattore gommato a cui ci aggancia il rimorchio a pianale su cui carica l'escavatorino o il trattore cingolato con la fresa la vangatrice, poi credo abbia il carrello agricolo con le sponde, noi che mezzo dovremo prendere? pensavamo ad una motocarriola visto il terreno scosceso in pendenza e la conformazione a gradoni e terrazze. forse un motocoltivatore. grazie a chi vorra fornire ulteriori suggerimenti in merito alla mia questione grazie ancora.
×
×
  • Crea Nuovo...