Vai al contenuto

alfalippe

Members
  • Numero contenuti

    268
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alfalippe

  1. in rete ho visto che i cinesi ne realizzano di tuuti i colori in italia forse li realizza la palazzani, gli altri marchi di costruttori non li conosco, grazie comunque per il chiarimento, e che vorremmo una macchina versatile che faccia un po di tutto forse per queste esigenze si adatta di piu il telehandler anche se ha il telaio rigido, sbaglio come considerazione? quali altri costruttori costruiscono pale telescopiche, forse atlas? TORION 738 T SINUS CLAAS presenta TORION 738 T SINUS
  2. salve, scusate se apro questa discussione per molti utenti banale, un chiarimento se posso chiedere. visto che alcuni costruttori costruiscono e realizzano pale gommate a braccio telescopico, a vostro avviso non sarebbe il caso di acquisire queste macchine ,visto che a mio avviso sono piu robuste e versatili invece che prendere un classico telescopico, un esempio fra tutti ,jcb realizza sia telehandler che pale gommate a braccio telescopico, perche scegliere una al posto dell'altra che differenze che pregi che difetti , fra i 2 macchinari a confronto che prestazioni, che rendimento. ? grazie scusatemi ancora-
  3. se posso esprimere la mia opinione da profano il sennebogen o fendt cargo T955, credo siano la stessa macchina solo con diversa livrea, credo che sennebogen , costruisca per fendt una macchina con allestimento e configurazione per uso agricolo, qualcuno asserisce che sarebbe potente come una pala gommata, visto che costa tanto, a mio modesto avviso conviene prendere una pala gommata, è piu alta di suo, piu potente di suo, forse avrà uno sbaccio di sollevamento minore, un'altezza minore sotto la benna,, prendi una 930 cat o una pala equipollente e risolvi il problema sbaglio? https://www.fendt.com/it/fendt-presenta-il-primo-sollevatore-telescopico Fendt Cargo T955: Peso operativo: 11,8 t Max. capacità di carico: 5,5 t Max. altezza di sollevamento: 8,5 m Max. capacità di carico con sbracco max.: 2,4 t Forza di strappo della benna: 85 kN Portata impianto idraulico: 200 l/min (pressione di lavoro 310 bar) Max. velocità di marcia 20 (40) km/h Motore diesel 4 cilindri: 123 kW a 2.200 giri/min, cilindrata 4,5 l Oscillazione asse posteriore +/- 8° https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2020/10/06/lavoro-aereo-con-fendt-cargo-t955/68072 https://www.trattoriweb.com/wp-content/uploads/2019/11/sennebogen_355_e_8_052201c214ab0f71.jpg Sennebogen è molto conosciuto nel sollevamento. La sua gamma di macchine spazia dalle gru portuali, ai material handler per arrivare ai sollevatori telescopici con il 355E come unico rappresentante di questi prodotti. Il peso operativo di 11 tonnellate, la capacità massima di carico di 5,5 tonnellate e l’altezza massima raggiungibile di 8,5 metri ne fanno un modello chiaramente indirizzato all’impiego gravoso. https://www.trattoriweb.com/da-sennebogen-un-sollevatore-telescopico-per-fendt/ scusate la divagazione sul tema originale.
  4. grazie per il vostro intervento e le vostre precisazioni, credo usasse motori deutz.
  5. il telescopico TH 8043 Massey Ferguson Mf cosa ne pensate? il modello piu grande , altezza di sollevamento 7,5 metri, forza di sollevamento 4,3 tonnellate. motore 130 cv idrostatico con maggiore forza di traino. Massima altezza: 7,5 mMassima portata: 4.300 kgPotenza: 96,94 kW http://www.masseyferguson.it/lancio-del-nuovo-telescopico-mfth8043-capacita-e-prestazioni-a-un-livello-superiore.aspx
  6. questo?https://youtu.be/NzVCZlqGN9M https://youtu.be/VefCo7zQzHw
  7. una curiosità sapreste dirmi se esiste una versione cingolata del telescopico? Manitou presenta 9 modelli suddivisi su quattro tipi diversi di trasmissione. La prima è una trasmissione manuale con convertitore di coppia - scatola Powershuttle, che comprende 4 rapporti che consentono carichi agricoli su strada o su coltivazione. È una soluzione economica e disponibile sui modelli MLT 630-105 e 733-105. La seconda tipologia è una trasmissione con convertitore di coppia - scatola Powershift Plus, che consente all’operatore di scegliere fra una modalità manuale e una modalità automatica. Nel primo caso, la variazione di velocità avviene grazie ai pulsanti +/- situati sul Jsm, con 6 velocità di marcia avanti e 3 in retromarcia. L’operatore può dunque passare alla modalità scatola automatica servendosi del pulsante Dsb, il che consente di concentrarsi durante le operazioni di manutenzione e di trasporto. La Powershift Plus è disponibile sui modelli MLT 635-130 PS+ e 737-130 PS+. Con il terzo tipo, la M-Varioshift, si passa a una trasmissione idrostatica per le operazioni di trazione più o meno delicate. Il Jsm consente di passare da un’andatura lenta a un’andatura rapida selezionando fra due velocità: la prima fra 0 e 18 km/h con una coppia ottimale a bassa velocità per caricare meglio i prodotti agricoli; la seconda fra 0 e 40 km/h per interventi di manutenzione in modo preciso oltre che di guadagnare in termini di velocità, grazie a una coppia ottimale e a un’andatura rapida. La M-Varioshift è disponibile sui modelli MLT 630-105 V CP e 630-105 V. Infine, la nuova generazione di trasmissione a variazione continua (Cvt) M-Vario Plus: targata ZF, dispone di una velocità che varia da 0 a 40 km/h e garantisce una coppia ottimale a velocità ridotte ed elevate: i 2 motori idraulici, come anche la modalità predefinita “Eco”, consentono altresì di ridurre i disturbi sonori provenienti dal motore e dalla trasmissione, oltre che di risparmiare a livello di carburante (fino all’5%). La M-Vario Plus si trova sui modelli MLT 635-140 V+, 741-140 V+ e 940-140 V+. https://macchinemotoriagricoli.edagricole.it/novita-dalle-aziende/20003450-2/ M-Varioshift La trasmissione idrostatica M-Varioshift consente di adattare la velocità di spostamento fi no a 40 km/h e la forza di trazione in funzione dell’applicazione. Con un semplice gesto, scegliete la velocità desiderata (2 marce) direttamente dal JSM® (pulsanti +/-). Con precisione e forza di trazione, la M-Varioshift garantisce una movimentazione precisa e millimetrica. M-Vario Plus Raggiungere i 40 km/h senza effettuare cambi marcia è possibile grazie alla trasmissione M-Vario Plus! Questa trasmissione a variazione continua (CVT) di ultima generazione è costituita da due motori idraulici a pistoni radiali alimentati da una pompa idraulica. A bassa velocità, i due motori sono attivi. La forza di trazione è comparabile a quella di una macchina con trasmissione a convertitore di coppia. Ad alta velocità, solo un motore è attivo. La velocità massima, raggiunta senza perdita di energia, mantiene disponibile un’elevata forza trazione. Il consumo di carburante è ottimizzato. La silenziosità della trasmissione è sempre ottimale. La combinazione tra potenza e precisione della trasmissione M-Vario Plus è costantemente adattata in funzione della vostra applicazione. Tutto questo si traduce in un grande comfort di utilizzo. http://www.generalcar.eu/pdf/353655918-Brochure-NewAg-Range-IT.pdf ti riferivi a questo??
  8. in rete ho trovato un interessante articolo, si citavano :mf th 8043, case ih farlift 737, new holland th 737, voi cosa ne pensate? allego articolo: https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2019/06/27/telescopici-puntare-in-alto-e-il-loro-mestiere/63318 https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2019/06/27/telescopici-puntare-in-alto-e-il-loro-mestiere/63318
  9. grazie per le vostre testimonianze, da me si usa molto il kubota da 40 quintali, per passare la fibra ottica nella mia zona , ho notato molti eurocomach sia caricatori che escavatori, sembrano veloci agili e robusti. il mio conoscente meccanico mi diceva che anche benati ha ripreso a costruire mini macchine, credo che li realizzi con la collaborazione di messersi il costruttore di dumper e moto carriole. vi risulta?
  10. grazie per il tuo intervento, ma detto fra noi, tu lo compreresti o prenderesti un marchio e un modello piu conosciuto, ovvero, ritieni sia robusto ed affidabile con buone prestazioni o preferisci senza fare nome e cognome un marchio piu blasonato tipo bobcat o simili.con un servizio assistenza piu capillare nel territorio. grazie scusami se sono pignolo.
  11. alfalippe

    escavatori e pale cams macchine

    scusatemi se pongo il quesito, non so se nella sezione preposta del forum, comunque se posso , espongo la domanda. recentemente presso un meccanico che ripara macchine agricole ho visto degli escavatorini marca cams (un modello molto gettonato credo sia il libra), che lo stesso meccanico ha portato presso la sua azienda per riivenderli . sinceramente non conoscevo il marchio, lo stesso mi diceva che si tratta di un produttore che costruisce impianti e macchine presso lo stato di san marino, produce anche le gru marchio bencini. cosa mi potete dire su queste macchine ,le usate le ritenete affidabili, sono in linea con messersi o eurocomach o altri marchi noti, che opinione avete grazie https://www.camsind.com/
  12. scusate se riapro il discorso fra benati fiat fiat allis e mf massey e ferguson, mi riferisco a mf 200 , che sono della stassa di peso equipollenti come caratteristiche quale a vostro avviso le migliori e piu adatta al lavoro in campagna?? cambio 4 velocità inversore motore Perkins 3 cilindri aspirato cv 45 peso ton 4
  13. molto bello complimenti, potresti mettere qualche video che mostri le prestazioni e le caratteristiche del mezzo sotto sforzo grazie
  14. salve scusatemi se domando, in rete è apparso un annuncio riguardante una pala cingolata trattasi di benati 60psb motore perkins , credo sia omologa a mitica fl4 / fl5fiat fiat allis( non so fra le 2 quale sia la macchina migliore), cosa pensate di questa macchina come macchina di servizio per sistemare terreni agricolo, che pregi e difetti avrebbe, che prestazioni la vendono sui 5000€uro ha il ripper, cosa controllare per provare lo stato di efficienza ed usura della macchina in questione? grazie per l'attenzione. fra fiat e benati quale la macchina piu affidabile?'
  15. in effetti il telescopico è un macchinario polivalente e fa alcuni lavori e ti agevola, solleva carichi ma non è una gru movimenta pallet ma non è un muletto, ha la benna ma non è proprio una pala caricatrice o un dumper, non è una ruspa ma è piu efficiente del caricatore frontale di un trattore questo si è un telescopico, un nostro paesano produce manufatti in cemento con la benna carica il mescolatore di inerti, ma per penetrare nel cumulo di ghiaia, non usa la trazione e delle ruote, ma sfila il braccio, dice che la macchina sforza di meno ed è meno sollecitata, con la forca carica i camion dei manufatti che produce blocchetti, pali x vigna, cordoletti canaline, col falcone gru movimenta piccoli carichi , fa un po di tutto e lo agevola nel lavoro della sua fabbrica di manufatti in cemento non ha il cestello elevatore..
  16. grazie per il chiarimento, occorre essere degli esperti nel settore per evitare di prendere bidoni, c'è da dire che purtroppo il telehandler telescopico non è una ruspa, se vorresti usarlo per un piccolo lavoro movimento terra dovresti abbinarlo almeno a un mini escavatore per schiarificare e smuovere il terreno compatto, penetrazione e strappo = a 0 purtroppo, sollevano trasportano caricano scaricano ma hanno dei limiti ancora
  17. grazie per il chiarimento dalle mie parti un rottamatore possiede un grosso caterpillar oltre a un tabarelli , ma come dici giustamente tu non sono macchine agricole ma industriali. scusami per l'equivoco . liebherr costruisce il claas 736 scorpion , qualcuno possiede questo telescopico.
  18. sapete se ne hanno costruiti elettrici o a basse emissioni per operare nei capannoni o in ambienti chiusi? volvo non produce telescopici? elenco produttori Liebherr Group (Germania) Bobcat (USA) [ citazione necessaria ] Case IH (Italia) Caterpillar (USA) - Vedi JLG Claas (Germania) Deutz (Germania) [ citazione necessaria ] Dieci (Italia) Gehl (USA) [ citazione necessaria ] Haulotte (Francia) JCB (Inghilterra) Azienda internazionale e importante produttore di sollevatori telescopici [4], molti dei quali realizzati per il mercato americano. [ citazione necessaria ] JLG , inclusi SkyTrak e Lull (USA) [5] Kramer (Germania) [ citazione necessaria ] Lajvar Industrial Group (Iran) [ citazione necessaria ] Manitou (Francia) con il marchio Maniscopic. [4] Merlo (Italia). New Holland (Italia) [ citazione necessaria ] AUSA (Spagna) Skyjack (Canada) Terex con il marchio Genie [ citazione necessaria ] Weidemann (Germania) komatsu, non ne ho sentito parlare , sapete se è un buon macchinario affidabile con buone prestazioni?
  19. scusatemi se mi intrometto ma JCB come va, dalle mie parti ne vedo in azione in qualche cantiere edile, new holland, liebbherr claas? volvo credo non produca sollevatori, mi sbaglio?
  20. scusatemi se mi intrometto in rete ho visto recentemente un articolo sul : CATERPILLAR CAT 309 CR Cingolato girosagoma (compact radius) con "high flow" (alto flusso idraulico per attrezzature), lama raschiante e completo di attacco rapido, benna scavo ed accessori. a detta dell'articolo concepito e realizzato con allestimento e conformazione per uso a applicazioni agricole e forestali . Una pompa idraulica separata, destinata agli aggregati, provvede infatti a garantire costantemente il massimo flusso idraulico, assicurando sempre piena potenza durante la guida e mentre si eseguono movimenti oscillatori, sia che si stia utilizzando la trinciatrice miniescavatori JCB 19C-1, 18Z-1 e 16C-1 da 1-2 tonnellate https://www.macchineagricolenews.it/2019/02/08/escavatori-in-agricoltura-i-costruttori-ci-pensano-seriamente/ https://www.edilmeccanicasrl.it/wp-content/uploads/2019/08/309CR_IT.pdf 309 CR Mini escavatori Potenza netta52,4 kW Peso operativo9403,0 kg Profondità di scavo4593.0 mm https://www.macchineagricolenews.it/2019/05/13/i-nuovi-miniescavatori-jcb-per-lazienda-agricola/ https://www.meccagri.it/jcb-tre-nuovi-miniescavatori-cingolati-compatti-e-versatili-anche-per-le-aziende-agricole/ https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2017/11/27/tre-nuovi-gioielli-per-jcb/56513 https://www.trattorisupermarket.it/acomeagricoltura/2019/05/09/nuovi-miniescavatori-jcb
  21. faccio come Marzullo: Si faccia una domanda e si dia una risposta . credo che le mini pale cingolate e gommate si comportino come le classiche . ovvero le gommate sono piu agili e veloci ma piu squilibrate in quanto pi alte da terra, mentre le gommate sono piu basse hanno il baricentro piu basso, hanno piu forza di sollevamento e di strappo piu galleggiamento ma piu goffe nelle manovre, come fra cingolati e gommati classici, hanno punti di forza e difetti in base al loro campo di applicazione sbaglio? sarebbe una mia valutazione personale una mia interpretazione, se sbaglio vi invito a correggermi grazie. pale Multi Terrain, Le pressioni sul terreno estremamente basse consentono alle pale Multi di lavorare dove altre pale cingolate compatte non riescono. https://www.macchineagricolenews.it/2018/04/2minipale-in-agricoltura-gommate-o-cingolate/
  22. credo sia funzionale. speriamo che non sovraccarichino il mezzo, il terreno è cedevole, la prossima volta ci vorrà il ponte nuovo , molto difficile da reperire nel mercato odierno.
  23. sinceramente li ho visti presso un tornitore, si tratta di un ponte di autobetoniera autocaricante, la quale lavorava in campagna per la costruzione di muri di contenimento, a causa del carico e del terreno cedevole, prima si è piegato e lo hanno raddrizzato sotto un tornio parallelo grosso, facendo forza con un crick a bottiglia, poi si è spezzato . per sistemarlo prima lo hanno messo in linea, cianfrinata la parte e saldata a poco alla volta x evitare la distorsione, poi esternamente hanno creato una camicia di rinforzo, mettendo un tubo col diametro interno uguale alla misura del diametro esterno del ponte, spaccato a metà e poi saldato tipo le braghe dei tubi x intenderci , poi in alcuni punti è stato rinforzato con dei fazzoletti di rinforzo. cosa ne dite riparazione ok o lavoro arronzato?'
  24. alfalippe

    chiarimento riparazione ponte

    se fosse possibile vorrei sapere, quando conviene riparare un ponte nel caso sia spezzato o storto( raddrizzarlo sotto un tornio parallelo robusto magari o una pressa idraulica appropriata) quando conviene sostituirlo, se capita che si spezzi o si pieghi nell'alloggiamento mozzo ruota( cannocchiale alloggiamento cuscinetto ), per intenderci, se conviene irrobustire la parte con fazzoletti di irrigidimento o creare una camicia una cravatta con dei manicotti tubolari tipo una sorta di cravatta, grazie aspetto chiarimenti dai piu esperti
×
×
  • Crea Nuovo...