
Fiat Forever
Members-
Numero contenuti
3 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
0 NeutralVisite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Ciao carvigna correggo è vero all'epoca c'era già qualcuno con sterzo idraulico ma correggetemi se sbaglio questo era il primo ad essere completamente idraulico x same e lamborghini. La leva agiva sia sulla frizione sia sul freno quindi si guidava con un solo movimento mentre i vecchi modelli lamborghini la leva comandava solo la frizione e bisognava schiacciare il pedale del freno dal rispettivo lato. Same 2 anni dopo ha ovviato al problema dividendo i pedali del freno mentre il mio anno 2000 ha un solo pedale. Una presa in giro. Il sistema di landini era cmq più efficiente anche lui con qualche problema ma minore di quelli che hanno avuto questi. È cmq un mio parere e poi ho un trekker 85 il sistema di sterzo e molto più raffinato di sdf ed è identico forse con qualche miglioria alla serie prima dei trekker. Non è cambiato molto quindi di fatto e stato sviluppato meglio di quello sdf. Qui da me di cingoli ce ne sono molti ma da qualche anno stanno scomparendo resteranno sempre indispensabili ma se ne vedranno sempre meno. Il problema forse è che le case hanno smesso anche di evolverli preferendo i gommati.
-
Ciao rispondo alla discussione anche se vecchia visto che non si sa molto di questi trattori e se ne vedono pochi in giro. Premetto che io li ho tutti e 2 però bianchi cioè Lamborghini Grimper 560e 570 non voglio offendere nessuno con quello che sto per dire ma io ho avuto un sacco di problemi quindi la mia spiegazione sarà cinica e obbiettiva ma purtroppo pessima. GRIMPER 560 ST circa 1,20m anno 2000. MOTORE 3cilindri poco espressivo e un po fiacco sente poco l'acceleratore scalda parecchio e quando è caldo fatica a tenere i giri sotto sforzo ma è il male minore xke di fatto usando la macchina si scopre che forse è l'unica cosa buona insiteme al carro IMPIANTO DI STERZO idraulico quindi assistito pieno di difetti sia nello sterzare che nel freno o sterza di colpo o apre la frizione e non frena impossibile regolarlo negli anni ho visto modifiche fatte da vari meccanici alla mc giver prima alla pompa poi ai pistoni poi a freni e così via senza mai migliorare di fatto la sterzata e accentuando di più uno dei difetti freno o frizione grazie a dio e stato migliorato nei modelli con colore grigio anno 2004 o 2005 credo però togliendo la possibilità di revisionare i pistoni che attuano i comandi con i vari oring e paraoli perché questi ultimi vanno sostituiti completamente nei modelli grigi con un costo di circa 1400 euri a pistone IMPIANTO IDRAULICO con pompa da 16 l per sollevatore e distributori davvero pessima perché sottodimensionata x essere nel 2000 ho trattori più vecchi con pompe 26 e 34 litri ad ogni modo funziona anche se non è il massimo io ho sostituito la mia con una 21l perché l'impianto di fatto non sopporta di piu causa tubi e passaggi troppo piccoli. Tra l'altro un richiamo fatto dalla lamborghini appena comprato il trattore prevedeva di montare un radiatore per olio idraulico posizionato davanti alla ventola di raffreddamento questo perché causa olio troppo caldo poteva secondo loro compromettere la scatola del cambio difatti negli anni ho visto più di un trattore di questa serie con scatola crepata e quindi trattori da buttare se poi fosse causa calore o altri difetti non si può sapere. Il radiatore in rame dato dalla casa anche lui pessimo sostituito causa vibrazioni 2 volte originale poi rimpiazzato con uno in alluminio. CAMBIO degno di nota x i suoi rapporti piuttosto lunghi che si adatta bene ad ogni lavoro e permette di fare più anche se le marce si impuntano e a volte obbligano a toccare la frizione x farle andare dentro difetto che è dato dagli ingranaggi non lavorati a detta dei meccanici. Frizione ok e anche doppia frizione ok 3000 ore registrata e nessun accenno di usura prematura. POSTAZIONE DI GUIDA scomoda per quelli più alti (io sono 1,83) che obbliga ad avere le ginocchia in gola ed a cozzare contro le leve di di sterzo guidando con le gambe distese in avanti e non in profondità con conseguente mal di schiena vari e mal di gambe tutto questo dato dal fatto di avere il sedile troppo basso. Cosa cmq migliorabile alzando di qualche cm il trattore. FRIZIONI DI STERZO a bagno d'olio durevoli ma non prive di difetti causa la poca modulabilita della sterzata a molti è capitato di strappare il nastro dei freni conosco alcuni in zona che hanno messo mano anche 3volte ai riduttori io grazie a dio solo una volta il freno dx che poi è quella più utilizzata in vigna. SOLLEVATORE abbastanza potente anche se a causa di una valvola parzializzatrice sulla mandata della pompa idraulica bisogna arrivare a 1500 giri x farlo alzare. La leva è poco modulabile perché troppo corta con poca corsa di fatto non è un problema lavorando ma più quando si agganciano gli attrezzi lo sforzo controllato non l'ho mai usato quindi non so dirvi come vada. IMPIANTO ELETTRICO degno di nota per la poca cura in assemblaggio con guaine volanti ancorate a qualche bullone o buco con delle fascette che in vigna con la trincia sarmenti x i residui di potatura e durato 500ore si è non xke non c'è più un filo sano e la scarsa qualità dello strumento cambiato 2volte a quasi 800euro senza poterlo sistemare. MISURE x come lo trovo io perfette xke 1,22 di larghezza e nelle vigne vecchie e il top carro robusto a 3000 ore non c'è un rullo che cigola e piuttosto corto grazie al motore ad aria lo rendono un mezzo cmq sfruttabile e cmq con delle caratteristiche che ai tempi altri marchi non avevano. Tutto sommato la macchina lavora bene se proporzionata al lavoro che deve fare io spesso lo uso x macinare con una ruota interfilare però il motore non è troppo sollecitato e anche se cuoce si arriva a fine giornata senza problemi ma con questo mezzo bisogna avere mille occhi di riguardo altrimenti a 3000 ore si apre il motore x vari trasudamenti e altre beghe è un mezzo adatto a chi lo usa poco non è polivalente non può attaccare attrezzi troppo pesanti xke essendo corto tende ad alzare il muso anche se di serie è zavorrato. Per acquistarlo bisogna tenere conto di tutti questi fattori. Con il giusto modo e tanta pazienza difficilmente si avranno grossi problemi ma in commercio esistono macchine meno care e più collaudate più vecchie e senza le magagne che ha questo. Non credete a chi vi racconta che sono mezzi eccezionali perché vi raccontano grandissime balle e non sono obbiettivi o non li vogliono essere che più facile. Io non mi sento di consigliare a nessuno una macchina del genere e chi li ha ormai se li tiene o spera di riuscire a sbolognarli a qualcuno ma una macchina del genere in casa x come sono fatto io equivale ad una disgrazia. GRIMPER 570 1,28M anno 2001 4cilindri a liquido Sarò più breve perché questo trattore ha gli stessi difetti del primo ma con qualcosa in più. STERZO identico al 60 stessi problemi IMPIANTO IDRAULICO identico stessi problemi POSTAZIONE DI GUIDA migliore anche se di poco del 60 ma cmq scomoda anche qui x ovviare al problema gli ho alzato il sedile di 5cm e grazie a serbatoi la culla è migliorata e le braccia si possono appoggiare sui serbatoi. CAMBIO differente dal 60 almeno parlo del mio perché monta il superiduttore le marce sono piuttosto corte molto più del 60 anche in lavori già lenti con questo si ha il problema che manca una marcia in mezzo esempio x fresare o con lo scalatore interfilare la 2ridotta e troppo corta e la 3e troppo lunga anche qui idem con patate le marce si impuntano ancora peggio del 60 bisogna tirarla fuori e rimetterla xke il colpo di frizione non basta non è un vero e proprio difetto ma una rottura di balle. SOLLEVATORE identico stessi difetti ma qui hanno anche sbagliato la posizione xke è sotto al sedile spostato a dx e quando è abbassato tutto tocca contro la gamba e non c'è modo di spostarlo o piegare la leva xke a destra c'è il serbatoio bastava ricavare una nicchia più grande x non infastidire chi lo guida CARRO molto robusto anche qui 2500 ore circa e non si notano grossi problemi IMPIANTO ELETTRICO identico al 60 stessi problemi MOTORE poco espressivo con una bella coppia e robusto tende a cedere poco a patto di dargli l'acceleratore prima di mandarlo in sforzo altrimenti non riprende gira piano a 2000 giri si è a canna ma non è veloce nel salire ha il difetto come tutti gli sdf di scaldarsi parecchio se si insiste perde potenza non c'è modo di raffreddarlo se non smettere di lavorare e lasciarlo al minimo anche qui negli anni se ne sono viste di tutti i colori mille modifiche radiatori supplementari più grandi radiatori olio motore radiatori gasolio valvole termostatiche modificate forate tolte del tutto io stesso alcune le ho provate risolvendo anche se di poco è assetato come un cammello anche quando non sforza ed ha il vizietto di bucare canne dei pistoni. Loro sostengono siano le correnti vaganti a mio parere dopo averne visti almeno 10 con il motore rifatto sostengo che sia il materiale lavorato male. Il mio a subito lo stesso lavoro canne pistoni fasce e raschia olio nuovi in più le bronzine con spesa di circa 2500euro tra ore e ricambi stavolta duratorq. Da tenere presente che io il liquido refrigerante apposito l'ho sempre cambiato dicono ogni 5 anni io avrò fatto anche 6 o7 anni però l'ho fatto ma purtroppo stesso esito motore da rifare. Detto questo idem e stesso discorso di prima che vi risparmio. Se uno vuole farsi del male può comprarlo senza problemi purché accetti che sono macchina piene di difetti e tutte le macchine le hanno ma quando capita alla tua sono dolori. Ci sono trattori poco compresi come i Landini che sono delle ottime macchine cingolate con difetti minori e molto più sfruttabili. Questi sono progetti nati male e purtroppo per same e lamborghini non hanno fatto una bella pubblicità ormai e l'era del gommato e dei vigneti specialistici super accessoriati e queste macchine hanno perso valore quindi leggendo i post di questa discussione vi consiglio di scegliere altri mezzi e se proprio li volete trattare offrite poco perché il loro valore è più basso dei fiat nastro oro e sicuramente valgono meno.
-
Buongiorno mi chiamo Davide sono un agricoltore in provincia di Pavia più precisamente in Oltrepò pavese ho un azienda agricola di circa 15 ettari a vigneto e circa 6 a campo per fienagione. Il mio parco macchine e formato da trattori cingolati x lavori in vigna Fiat 455,fiat 60-85,landini 6500,landini trekker 85, lamborghi grimper 560 e 570. E 2 gommati fiat 1380 e jhonn deere 5080 vigneto. Ho la passione per la meccanica e sono sempre alla ricerca di consigli per mantenere i mezzi efficienti cercando di evitare il più possibile i meccanici. Un saluto a tutti i membri.