Vai al contenuto

Domlandpower

Members
  • Numero contenuti

    260
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Domlandpower

  1. Purtroppo è una mancanza grave nel 2024 ma per chi cerca una macchina con quelle dimensioni e pesi senza spendere più di 100 mila euro la scelta è poca. L'aggiunta del powerquad plus almeno lo mette alla pari della concorrenza. Io sono indeciso tra 5115M ( o 5125M modello nuovo ) e 6115c deutz fahr. Quale dei due mi consigliate ? Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  2. Esatto è fatto in Turchia ( come i 5s di NH). Io personalmente non lo prenderei visto che quasi sicuramente è fatto con materiali più scadenti e comunque il prezzo non sarà tanto più basso del explorer fatto in Italia. Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  3. Io ancora mi chiedo il motivo per il quale abbiano tolto il 5R........ Gira e rigira dovranno fare una macchina con ponte e cabina sospesa su questa fascia di peso e potenza se vogliono stare al passo della concorrenza..... Io non trovo il post sulla pagina John deere.... lo hanno rimosso di nuovo ?! [emoji23][emoji23] Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  4. Non è questione di abitudine io possiedo due trekker con perkins e ho avuto il piacere di provare il trekker versione precendente a questo con Deutz Ag 3.6 litri ed è un ottimo motore sia come potenza che come consumi (il 4400 Perkins consuma molto di più e va meno ). Il dubbio che ho è sulla durata di questi motori con una cubatura così bassa..... Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  5. Mi fa piacere mamma Landini a sto giro credo ci abbia proprio preso! Unica dubbio che mie viene è sul 2.9 Deutz Ag.... Come si comporta? Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  6. Ciao ragazzi qualcuno ha fatto preventivi recenti per i nuovi trekker e i nuovi tk con cabina ? A che cifre siamo arrivati ? Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  7. Io l'ho visto e la 34 secondo me non è il meglio per quella macchina perché non "riempie" sotto il parafango. Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  8. Stesso problema ha un mio vicino su un T4.90 e ancora oggi l'officina Nh non risolve....il trattore si spegne in continuazione.... Incredibile come la tecnologia sia così tanto avanzata ma si perda su delle piccolezze.... Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  9. Quando uscirà ? Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  10. Quindi adesso immagino che i concessionari facciano qualche sconto in più...[emoji23] Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  11. Salve ragazzi ho notato che sul sito John deere avevano aggiornato la brochure del 5M con il nuovo modello, però l'hanno levata subito.Mi chiedo il motivo...... Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  12. Su scheda tecnica l'Utility pesa 40 qli e il 5115M pesa 42 qli ma in concessionaria Jd mi hanno detto che quel peso è della macchina nuda e il peso operativo con sollevatore anteriore e sui 50 qli. Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  13. La mia idea inizialmente era quella ma a livello di pesi almeno a detto del concessionario JD ci sono un po' di quintali di differenza.Sapete se ha la frenatura sulle 4 ruote il JD ? ( Scusate l'offtopic) Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  14. Si anche aratura ma lo userei anche per diserbatura e concimazione. Qua in collina ogni quintale fa la differenza. Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  15. Io andrei a prendere una macchina polivalente con caricatore che farà tutto nella mia azienda e il 6115c sarebbe perfetto per via del peso leggermente inferiore rispetto agli altri 2 . Ora l'unico dubbio che ho è sulla "robustezza" del mezzo. Se vado sul sicuro anche con il 6115 c o se sia meglio virare sui fratelli maggiori. Il ponte sospeso deutz lavora bene ? Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  16. Ti ringrazio. Possibile che il 6115 abbia la stessa trasmissione dei serie 5 ? Ora comprendo il perché dei 4 quintali di differenza tra 6115 e 6125/35...... Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  17. Salve sapete dirmi che differenza c'è tra il 6115C e 6125/6135 C con cambio powershift. Il 6115C ha la trasmissione PS T5350 con rapporto di trasmissione 1,3133. 6125 e 6135 hanno la trasmissione PS T5441 con rapporto di trasmissione 1,3641. Qual'è la differenza ? Ci sono differenze in termini di robustezza ? È affidabile il cambio powershift di Deutz ? Sarei interessato al 6115c con ponte sospeso e cambio 5 marce con mezza marcia . Grazie per eventuali risposte. Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  18. Gli SDF da quel che ho capito hanno la frenatura su ogni singola ruota . O mi sbaglio ? Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  19. Salve ragazzi, il sistema di frenatura del T5 è sempre su 4 ruote ? Ovvero che quando si pigia il freno si innestano le 4 ruote motrici ? Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  20. Ciao per caso hai fatto il preventivo per questa macchina ? Se si quanto ti hanno chiesto? Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  21. Non lo dico da fan di determinati marchi ma da prove e fatti visti negli ultimi anni. Nella mia azienda abbiamo sempre avuto Landini. Ho il concessionario Same/Deutz a 8/9 km da casa e in zona ce ne sono parecchi. Chi ha avuto problemi di elettronica chi ha distrutto l'assale anteriore (serie 5 o explorer ) , chi lavorando in pendenza gli si è messo in folle il trattore e ha rischiato la vita ( 2 casi con macchine praticamente nuove) infiniti problemi con i catalizzatori e via dicendo ( ma questo un po' per tutti ).Riguardo a Landini un mio vicino ha un 7-215 che usa per fare un po' tutti i lavori la macchina va anche bene ma a 5000 ore le boccole del ponte davanti fanno già "gioco" come se avesse 15000 ore .Materiali e plastiche dell'interno cabina veramente pessime. Detto ciò io non guardo al marchio ma a chi nel complesso riesce a darmi la macchina più solida e l'assistenza migliore. Perché oggi questa per me è la prima cosa da guardare al di la del colore del trattore . Io avevo valutato il 6115c di Deutz fahr che nel complesso e qualità prezzo era quello più completo. Ma chiedendo un po' in giro non ho avuto un grande riscontro...... Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  22. Same o Deutz o Landini mi sono stati sconsigliati poiché sono costruiti con materiali più scadenti rispetto a New Holland e JD . Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  23. Non è un costo eccessivo ma io devo prenderlo anche 4.0 ed è un altra spesa di 4/5000 euro.Il john deere con caricatore full optional e con 4.0 mi verrebbe sui 90+iva. Per il t5 120 elecrocommand da quanto ho capito siamo a 105 + iva più o meno e al momento non vorrei arrivare a quella cifra. In campo le macchine a fine giornata il lavoro che ti portano è praticamente lo stesso.Ha solo il confort e il prezzo dalla sua il New Holland. Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  24. Sono d'accordo anche io ma bisogna vedere anche il budget che uno ha a disposizione.Con i 15 mila euro di differenza che ci sono io ci prenderei 1/2 attrezzi che mi servono.Ci sono tante variabili da considerare. Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  25. Ho valutato anche Massey Ferguson e l'omologo Valtra ma nella mia zona la concessionaria dicono non sia gran che.Preferirei rimanere su New holland o John deere. Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...