Vai al contenuto

flavioc73

Members
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di flavioc73

  1. Ok grazie...la mia non è deleks ma giemme comunque è sempre di importazione quindi hobbistica....domani finalmente testo un po' di regolazioni. Ciao
  2. Luca grazie...alla fine ho optato per la tua stessa soluzione. Ho collegato i bracci all'interno della trincia, il perno era già più lungo, e ora fila tutto liscio...come ti trovi con questa trincia? A che altezza hai regolato le slitte laterali e il rullo? Ciao e grazie.
  3. Ciao LANDINIPOWER in realtà è più la forma dei bracci che è cambiata, prima erano quasi dritti e come dicevo nel post erano troppo stretti per utilizzare attrezzi attuali. Per la portata sembra infatti non aver risentito. Certo che vederli così inclinati non mi piace...vorrei capire infatti come evitarlo.
  4. Salve a tutti. Premetto che sto sostituendo le componenti del terzo punto al mio 991 PASQUALI perché le vecchie erano in pessime condizioni e le pieghe non mi consentivano di utilizzare gli attrezzi attuali che hanno gli attacchi molto più distanti. La posizione che assumono i bracci neri, ossia quella inclinazione che si vede in foto è normale? Può darmi problemi e cosa posso fare per evitarla? Grazie in anticipo.
  5. Buonasera a voi. Riprendo il post per qualche ulteriore vostro prezioso consiglio. Sempre per il mio pasquali 991 snodato da 21cv (reali 18 come diceva Tiziano) e la trincia da 135, quale categoria di cardano mi conviene acquistare per stare tranquillo? Visto che uso anche una fresa è consigliabile il cardano con frizione integrata e in tal caso da quale lato si monta la parte di cardano con frizione, lato trattore o lato attrezzo? Grazie in anticipo!
  6. grazie a tutti per i preziosi consigli
  7. avrei pensato di impostare rullo e slitte in modo che le mazze siano a 2-3 cm dalla terra...potrebbe andare bene?
  8. Grazie Tiziano...in effetti ci sono sia le slitte laterali che il rullo ed entrambi regolabili. Siccome non ho nessuna esperienza con questo attrezzo vorrei evitare di fare danni da subito.
  9. Grazie Raffa. Una domanda...normalmente per il taglio maggiormente di erba come vanno regolate le slitte?
  10. Ok Gianni! Tutto chiaro....grazie mille
  11. Grazie Tiziano. In effetti il mio 991 è proprio quello e sicuramente seguirò il tuo consiglio, anche perché diciamo che ha anche i suoi anni e non posso strapazzarlo molto... . Scusa la mia ignoranza...cosa vuol dire "lavorare in sovrapposizione"?
  12. Buongiorno a tutti. Spero di non sbagliare sezione. Ho da poco acquistato un trattorino snodato pasquali 991 già dotato di fresa. Fortunatamente è provvisto di presa di forza con rotazione standard e con 12 velocità di cambio. Ho verificato che tutto funzionasse e fatta una manutenzione cambiando l'olio cambio motore sollevatore ecc. Testato con la zappatrice da un metro e funziona perfettamente. Ora vorrei acquistare una trincia sarmenti che utilizzerò su un campo di circa un ettaro per tenere a bada l'erba che cresce di tutte le specie e senza soluzione di continuità... . Essendo un uso hobbistico mi sono orientato su attrezzature entry level di tipo leggero. Ho però un dubbio sulla scelta tra due modelli. Un modello è da 125cm di larghezza lavoro con 140 di larghezza macchina. 21 mazze da 450gr. e 152kg totali di peso che viene indicato per potenze da 18 a 25cv. Poi c'è il modello successivo 135cm di larghezza lavoro con 150 di larghezza macchina. 24 mazze sempre da 450gr. e 160kg indicato per le stesse potenze da 18 a 25cv. Quindi in linea teorica potrei montarle entrambe. Sarei tentato di prendere quella da 135 per velocizzare il lavori... Secondo la vostra esperienza quale è meglio utilizzare? Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere.
×
×
  • Crea Nuovo...