Vai al contenuto

federicop

Members
  • Numero contenuti

    21
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di federicop

  1. Buonasera, posso portare la nostra esperienza in campo poiché ne abbiamo costruiti di vario tipo… secondo me il migliore è quello a lame sottili non elicoidali … Il diametro del rullo non ha un ‘incidenza effettiva sul buon funzionamento ,però più grande è il diametro tante più lame saranno montate quindi meno usura. Altra cosa da considerare è il peso complessivo della macchina tanto più è pesante tanto più avrà’ incisività nel taglio e modo di sopperire ai dislivelli. Altra nota positiva del diametro maggiore è poter zavorrare il tubolare rotondo con liquidi per dare peso alla macchina. saluti Federico
  2. federicop

    Rulli

    Ciao Edo , forse mi sono espresso male... il rullo Cambridge va benissimo sulle culture già nate ad esempio: dopo la nascita delle due prime foglioline di grano il discorso dell eradicazione potrebbe capitare solo se il rullo non è in ottime condizioni ,ovvero i dischi sono allentati ed hanno spazio tra essi quindi ruotando lo spazio si allarga e stringe strappando la cultura. Problema facilmente risolvibile ricompattando il pacco dischi e serrare il morsetto dell’ asse su cui sono montati.
  3. federicop

    Rulli

    I rulli a dischi che eradicano le culture già nate hanno purtroppo troppo spazio tra essi quindi andrebbero ricompattati altrimenti non eradicano.
  4. federicop

    Rulli

    Buona sera a tutti , se posso aiutarvi vorrei dire la mia (costruttore di rulli) data la mia esperienza e soprattutto quella dei nostri cari agricoltori ingegneri del campo! posso assicurare che il Cambridge va bene al 99% dei casi ed è il miglior disco attualmente in commercio... vi spiego in pratica... il liscio compatta il terreno ma lascia una superficie poco porosa e penetrabile dai germogli della pianta anzi crea una crosta . inoltre nel caso di terreni in pendenza crea canale d’acqua e quando piove e non assorbe la pioggia . il Cambridge invece compatta il terreno così da avvicinare il terreno al seme e quindi all’apparato radicale . Lascia il suolo soffice e poroso in superficie così da agevolare la crescita della coltivazione. Quindi migliore assorbimento superficiale delle piogge e drenaggio acqua, rottura della crosta superficiale agevolando la crescita. Inoltre la rullatura sul bagnato sia liscio che Cambridge non va fatta! Cementifica il terreno e non da un giovamento! il Cambridge lo si può utilizzare anche sui germogli appena nati purché qualsiasi cultura sia non abbia lo stelo maturo da poterlo schiacciare / spezzare . esempio grano prima che faccia il primo nodo. ultima risposta ... le punte del Cambridge purché utilizzato con le premesse dette qui sopra ... anche se spezzano la foglia appena germinata ha comunque un giovamento poiché cespichera’ in due foglie . costruttore e patito di rullatura ?
  5. Buongiorno,cerco di rispondere a tutti Nel caso del video il proprietario del trattore aveva un sistema sulla ventola del radiatore molto utile ...ovvero ogni tot tempo la ventola si aziona da sola girando velocemente al contrario liberando filtri dalla sporcizia. L’ attrezzo ha la possibilità di aggancio anteriore o posteriore e funziona benissimo in entrambi i casi . Anteriore risultava più utile sugli stocchi girasole perché questi non andavano a rompere cavi fanalini e altre parti delicate della trattrice. In ultimo ; si funziona bene anche a basse velocità e posteriore poiché il taglio viene eseguito a terra e non in verticale come il classico trincia... IL peso purtroppo è una componente essenziale per il corretto funzionamento della macchina come spiegato in precedenza.
  6. Grazie martin per il complimento!!!! per fortuna in Italia abbiamo ancora le passione che nessuno potrà toglierci
  7. Buonasera a tutti, vorrei intromettermi nella discussione poichè abbiamo avuto varie esperienze per poter realizzare un rullo crimper / distruzione residui. ne abbiamo provate di ogni lame a spina di pesce gabbia aperta gabbia chiusa, leggero/pesante... quello che posso riportare dopo 4 anni di prototipi e prove in campo è 1 il rullo deve avere peso per funzionare come si deve ovvero il peso fà penetrare la lama nel terreno così da assecondare gli affossamenti lasciati dalle lavorazioni precedenti 2 le lame a spina di pesce mantengono il continuo contatto al suolo ma non conferisce l'incisività che serve alla lama quando colpisce il fusto della pianta (quindi è stata scartata) 3 lame intercambiabili in materiale acciaio altoresistenziale sono obbligatorie poichè pietre e sassi smusserebbero qualsiasi altro materiale in pochissimo tempo 4 gabbia aperta o rullo chiuso : la gabbia aperta funziona ma se trova umido o bagnato si riempe subito quindi meglio chiuso con conformazione a v tra le lame per lo scarico della terra , inoltre a tubolare chiuso è possibile zavorrarlo con liquidi per terreni più tenaci favorendo una maggior penetrazione delle lame. allego comunque un video della macchina utilizzato sui residui del girasole
  8. federicop

    Rulli

    I prezzi sono concorrenziali.. contattateci in azienda per avere un preventivo dettagliato
  9. federicop

    Rulli

    Grazie Fabio tanto impegno gratificato dal tuo commento!
  10. federicop

    Rulli

    https://macchineagricolepolverari.it POLVERARI
  11. federicop

    Rulli

    Buongiorno, data l’esperienza su queste macchine combinate in particolare sul rullo Cambridge...vorrei sottolineare che il peso del rullo ha una notevole incidenza sul modo di lavorare della barra livellatrice che a sua volta tende a sollevare la parte posteriore ovvero quella del disco. Quindi più pesante è il rullo più la molla svolge la funzione di frantumare le zolle . allego delle immagini con un 6.3mt disco 550mm da 45qintali
  12. federicop

    Rulli

    Si li abbiamo ci contatti telefonicamente le saprò indicare il rivenditore più vicino grazie
  13. federicop

    Rulli

    Su terreno friabile IMG_0474.MOV
  14. federicop

    Rulli

    Buongiorno a tutti abbiamo realizzato qui Un video dimostrativo per la barra livellatrice su terreno argilloso e secco. La barra livellatrice può essere utilizzata come ottimo sostituto dei vibro coltivatori ed appianare il terreno nel caso esistessero degli avvallamenti o irregolarità. Tutto dipende dalla tenacia del terreno in cui si va a lavorare... ad esempio con terreni friabili ed in condizioni di asciutto si potrebbe utilizzare direttamente in terreni arati così da preparare il terreno alla semina e con dimensioni di larghezza notevoli . La barra livellatrice trasforma il classico rullo in una macchina polifunzionale grazie alla possibilità di sollevarla quando non serve e viceversa. Saluti Polverari Federico
  15. federicop

    Rulli

    inoltre vi è possibile montare sullo stesso telaio una bella novità !! Le sezioni trinciastocchi senza presa di potenza (vedi video qua sotto)
  16. federicop

    Rulli

    Il 6,3 metri di lavoro pesa circa 30qt con disco Cambridge 470mm Con tubolare liscio 558 spessore 16 millimetri circa uguale ( non zavorrato) poi abbiamo disco Cambridge 550mm stiamo sui 36 qt i prezzi non posso darli qua, chiamaci e ne parliamo.... dipende da che macchina si sceglie e accessori, eventualmente potremmo avere un concessionario in zona che saprà dare tutti i dettagli del caso. Inoltre sullo stesso Telaio vi è possibile montare una bella novità!! Le sezioni trinciastocchi (vedi video in slow motion qua sotto) IMG_0977.MOV
  17. federicop

    Rulli

    Grazie Fabio per i complimenti ? e bene per il tuo intervento i nostri miglior ingegneri sono gli agricoltori! abbiamo avuto delle stesse richieste infatti proprio dalle Murge!! Ricordo avemmo montato un tubolare spessore 16 mm per il timore delle pietre o scaglie di montagna che affiorano dal terreno..
  18. federicop

    Rulli

    Si Samuele sicuramente eravamo presenti alla Raci , grazie per i complimenti! Fanno sempre piacere ...? abbiamo realizzato questa tipologia di macchina da un paio di anni e dopo la nostra lunga esperienza siamo arrivati a questa ,dedicata a mio nonno Renzo fondatore dell azienda. La macchina monta degli ammortizzatori in gomma sui cuscinetti delle assali riducendo al minimo L impatto dei colpi da pietre etcc... inoltre riduce la rumorosità quasi a zero!! Chi ha un rullo a dischi in ghisa sa bene Come stanno le orecchie dopo una giornata di rullatura?. inoltre telaio Tubolare 200x100 ad alto spessore in acciaio, bracci a doppio snodo flottanti per adattarsi al meglio ai dislivelli del terreno ( cosa molto sottovalutata ma quasi essenziale vedi la parte del video in cui L operatore sale sulla collinetta) boccole intercambiabili su tutte le parti snodate telai sabbiati e verniciati a polveri Misure da 4.5 Mt fino a 7.6mt omologato per trasporto su strada varie tipologie di dischi quali Cambridge dentato o liscio opzionale lama livellatrice anteriore per un omogenea compattazione del terreno nonché ottima alternativa al ultimo ripasso prima della rullatura in un unico passaggio! spero di non averti annoiato ? vienici a trovare e vedrai tutto di persona saluti Federico
  19. federicop

    Rulli

    https://youtu.be/BdmWPtYUtag
  20. federicop

    Rulli

    Sono un costruttore di rulli costipatori da tre generazioni e vorrei dare alcune informazioni che spero possano essere utili per voi : -il rullo Liscio (cilindrico)va zavorrato con acqua +3% di olio emulsionabile per utensili + una parte di antigelo - il rullo liscio ha dei limiti di zavorramento ( peso gravante sul telaio ) che non conviene superare per non incorrere a spiacevoli rotture - il rullo liscio non deve comprimere troppo il terreno potrebbe bloccare la germinazione -un peso di calpestamento adeguato è di circa 300/500 kg metro Ovviamente dipende dal tipo di terreno e grandezza delle zolle - il rullo a dischi in ghisa Dentato è possibile utilizzarlo anche in terreni pietrosi senza rompersi purché i dischi abbiano abbastanza raggi interni per reggere il colpo (almeno 5) -il rullo in ghisa dentato è sempre preferibile al liscio mantiene il terreno poroso quindi assorbe meglio l acqua ed evita spiacevoli canali creati dalle abbondanti piogge https://youtu.be/BdmWPtYUtag
×
×
  • Crea Nuovo...