
birillo78
Members-
Numero contenuti
38 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
2 NeutralVisite recenti
763 visite nel profilo
-
E no, mi dispiace.
-
Non lo troverai facilmente. Cerca di trovarne un'altro magari di qualche automobile che si adatti bene. Ad occhio ti direi di provare con quello di una vecchia Fiat 850, FIAT 600, FIAT 124 etc.etc. Altro non saprei se non provare a ripararlo. Tutto si ripara... Occhio al senso di rotazione del motore VM 862 che in questo caso gira in senso orario (cioè da sinistra verso destra) e naturalmente al senso di rotazione del futuro motorino di avviamento.
-
Caro Sok, sarà impossibile trovarne uno in giro. Non ti resta che farlo riparare da un bravo rettificatore o avere un colpo di fortuna di reperirne uno usato. (non perdere la boccola interna della forza motrice ti servirà per la misura). Buon FORTUNA
-
CamScanner 12-29-2020 19.29_3.pdf CamScanner 12-29-2020 19.29_2.pdf
-
A richiesta di un utente, pubblico una parte di esploso del motore VM 862; CamScanner 12-29-2020 19.29.pdf CamScanner 12-29-2020 19.29_7.pdf CamScanner 12-29-2020 19.29_6.pdf CamScanner 12-29-2020 19.29_5.pdf CamScanner 12-29-2020 19.29_4.pdf
-
Se posso domani pubblico alcune foto che ritraggono l'esploso del motore VM 862 che potranno esserti utili per il rimontaggio e per la valvola limitatrice pressione olio motore. Se leggi a ritroso, potrai vedere alcune foto del manuale di officina pubblicato da Tiziano, che ritraggono la parte che ti interessa. Io non mi fiderei di NON installare il pistoncino della valvola limitatrice, l'olio una volta che attraversa il filtro, potrebbe perdere pressione e provocare danni gravissimi ad altri organi. Se non lo trovi usato, devi fartelo costruire da una rettifica e provarlo poi sul motore con manometro collegato a temperatura di esercizio (motore caldo) 1,5 max 2, ATM X 1000 N1 giri. Fai attenzione alla cremagliera della pompa gasolio, quando lo monti l'asta deve essere libera altrimenti si rischia che una volta che il motore parte, rimane accelerato e poi sono dolori!! un saluto
-
Trovare le misure tecniche della valvola limitatrice e del pistoncino pressione olio sarà molto difficile. Ti conviene reperirne una usata magari da altro motore VM 861/862 purché raffreddato ad aria. Facci sapere se trovi qualcosa.
-
<Ciao si le bronzine del banco centrale, vanno Coin le scanalature verso l'esterno del supporto. Attenzione al rimontaggio devi centrarlo bene altrimenti l'albero motore non gira.
-
Se stiamo parlando di un motore VM 862 DM raffreddato ad aria la risposta è si. Se ti riferisci al perno che tiene insieme i 2 martelletti che premono le valvole (aspirazione e scarico) si è normale. Se devi smontare il perno (1 per ogni testata) devi munirti di un buon punzone di acciaio e di ottimo martello. Consiglio di posizionare la testata su di una morsa facendo attenzione a non rovinare la testata, togliere il prigioniero centrale cioè quello che poi serve a richiudere i coperchi delle punterie, e battere con decisione verso l'esterno il punzone. (devi fare attenzione colpi precisi e decisi). Ricordati di rimontarlo come lo hai tirato fuori e batterlo bene in profondità, facendo attenzione a non invertire l'ordine di montaggio dei martelletti delle valvole (aspirazione e scarico).
-
Ciao Tiziano il motore è partito ed è tutto ok. Appena posso posto un video. Ciao
-
Bene, sono contento: Facci sapere quando metti in funzione il motore e se puoi posta qualche foto del motore. Ciao
-
Infatti la VM che fra l'altro per tanti anni ha costruito motori e testate per vari marchi automobilistici, (vedi ad esempio ALfa Romeo), si dedicava sioprattutto alla costruzione di motori navali e marini oltre che all'industria agricola. Poi la VM intorno agli anni 60, cooperò con la ducati infatti molti motori agricoli recano il marchio VM-DUCATI. Per quanto riguarda la domanda che ha posto Florin, ti rispondo dicendoti che le scanalature dei distanziali bronzine del banco centrale, vanno con le scanalature verso l'esterno. Ti consiglio di fare attenzione alle tolleranze quando rimonti il supporto centrale se non lo centri bene, l'albero motore, quando riaccoppierai i carter laterali, rimarrà bloccato.
-
il bulbo lo vedi sta a sx della fotografia vicino al filtro olio motore; considera che il suo compito e quello di controllare la pressione dell'olio motore e non la temperatura!!