Vai al contenuto

birillo78

Members
  • Numero contenuti

    38
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di birillo78

  1. il blocco motore non aveva l'astina dell'olio ed ho dovuto costruirla ..... un disastro... alla fine ne ho tirata fuori una vediamo....
  2. Avrei bisogno di sapere la capacità contenitiva dell'olio motore compreso cartuccia olio. Grazie Tiziano
  3. Caro Tiziano a te e agli che ci seguono auguro un Buon Natale.
  4. Esattamente, comunque alla fine sono riuscito a metterlo in fase; il cams comanda tutto compresa la pompa quindi basta seguire il senso di rotazione del motore e i segni di riferimento. l'unica cosa e che seguendo il manuale ove indica che per la fase bisogna portare il pistone del 1 cilindro a pms e poi allineare il cams dalla parte del regolatore. Bene ho fatto così ma le valvole puntavano e allora ho invertito l'ordine mettendo il pistone nr.2 al pms ed è andato tutto ok. Forse errore di stampa o forse il manuale confonde il volano ? volano lato frizione o quello della presa di forza? peraltro quest'ultimo, è indicato dal manuale per metterlo in fase.
  5. Ciao Tiziano, potresti verificare sul manuale l'ordine di scoppio dei cilindri? te lo chiedo perché credo che questo motore ogni scoppio che fa un singolo cilindro, l'altro gira a vuoto senza lo scoppio nel senso che scoppia il cilindro nr.1 mentre il secondo gira senza esplodere, poi scoppia il secondo e il primo non esplode capito. In sostanza i pistoni si trovano uno al PMS e l'altro al PMI e non scoppiano ad esempio come il motore della cinquecento che i pistoni girano in parallelo e quindi gli scoppi sono sequenziali. Te lo chiedo perché ce qualcosa che non mi torna con la messa in fase tra albero motore e cams. Fammi sapere grazie.
  6. Bungiorno grazie Tiziano ti ho chiesto queste immagine perchè non riesco a trovare i gommini che vanno sulle cannette e non riuscivo a capire quale era l'attrezzo speciale che indicava il manuale. Sono praticamente introvabili e dovrò adattarli con altri spero.. Grazie ancora
  7. Grazie. Per il momento va bene, potrei disturbarti magari per qualche altra foto/indicazione. Se hai la possibilità, potresti verificare nella parte in cui il manuale indica che il pistone va montato con la freccia rivolta verso il volano perché non si capisce bene se è il volano e quello lato frizione o il volano lato presa di forza. Grazie comunque per la tua preziosa collaborazione..??
  8. Grazie, invierò aggiornamenti sulla base dei prossimi sviluppi.?
  9. Ciao Tiziano, come ti avevo accennato, il motore si trova alla rettifica e sono alla ricerca dei pistoni e delle valvole che forse avrei trovato credo dall'unico fornitore la Finimpianti di Verona, l'unica fabbrica che potrebbe avere il materiale che sto cercando. Ti chiedevo se per caso nel manuale hai a disposizione foto o meglio informazioni sull'albero motore (coppia serraggi etc etc.) che ha una bronzina di banco centrale, e altre due sui carter laterali e magari qualcosa sulla pompa e iniettori. Questo motore VM 862 è montato su un trattore Antonio Carraro Tigrone, anni 66/68 bicilindrico e di cc.1000 e il monoblocco diviso in 3 sezioni ed è interamente in alluminio comprese le teste. Farlo rivivere sarebbe una bella soddisfazione anche se già so che, moltissime cose dovrò farle artigianalmente. Pubblico qualche foto. A presto
  10. Buongiorno Tiziano, avrei bisogna di una tua preziosa consulenza. Grazie

  11. Buongiorno Tiziano, avrei bisogno del tuo aiuto riguardo alla messa in fase di un motore vm 862, potresti gentilmente fornirmi notizie. GRAZIE
×
×
  • Crea Nuovo...