Vai al contenuto

Claudio 90

Members
  • Numero contenuti

    15
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

1 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Io lamento questa differenza di quantità di seme che scende rispetto alla salita e la discesa, cosa che capita a anche ad altri..... ( non credo che sbagliamo qualcosa con le regolazioni di semina) Dalle mie parti comunque alcuni le stanno sostituendo con le pneumatiche, o sono passati alle siciliane cala'.
  2. Ora che ricordo c'è un mio amico che la utilizza con un OM 655 senza problemi.
  3. No no dalle mie parti vengono trainate tutte con 90/100 cv, perché comunque stiamo in una zona con colline molto ripide e terreni argillosi. Il terzo punto idraulico è molto utile anche quando si sta per rimanere impantanati, la si inclina in avanti la seminatrice in modo da alzare il più possibile i corpi semina. Con disco non so come vanno qui sono tutte con molla vibro o a compressione.
  4. Dalle mie parti ne abbiamo parecchie di gaspardo sc trainate. Non è leggerissima come macchina, qui la utizziamo tutti con cingolato 90/100 cv. Il problema di questa seminatrice che in salita e discesa semina in modo diverso. In discesa scende più seme rispetto alla salita. Altra cosa da tenere conto, che se bisogna caricare e scaricare da un pianale i corpi semina non si sollevano molto, scendendo toccano a terra. Per risolvere il problema bisogna mettere un terzo punto idraulico sul kit traino.
  5. Se è tutta pianura vai tranquillo che non avrai problemi allora, la porti bene il 570.
  6. Io l'ho comprata quest'anno.. Ho un cingolato tk 90 (tipo stretto) ti dirò che nelle colline estreme si fa sentire molto il peso della seminatrice, portando quasi a limite il cingolato. E quest'anno la terra quando ho seminato non era molto bagnata.. Secondo me è un po' troppo grande per il 570..
  7. Ciao DjRudy. Volevo fare lo scarico al mio 6070, ma con leiettore come hai fatto?
  8. Si questo l'ho capito utilizzando la seminatrice.. Però l'anno prossimo vorrei evitare di seminare come quest'anno, non è bellissimo il lavoro che ho fatto?. Mi piacerebbe sapere se a qualcuno è capita la stessa cosa.
  9. Sul kit traino Io ho messo un terzo punto idraulico al posto del meccanico. Allora quando vado in discesa devo cercare di metterla più in piano possibile.
  10. Ciao. Io ho comprato quest'anno una gaspardo SL 250 HILL usata. Ora che è nato il grano in collina nelle forti pendenze si vedono tutte le passate (salita e discesa) è nata una quantità di grano diversa. A cosa è dovuto questo?
  11. La si vede nei tratti di estrema pendenza questa differenza, può essere che sia andato un po piu sotto il seme, anche perche semino sempre con la stessa marcia. Negli apprezzamenti leggermente collinari la nascina e omogenea su tutte le passate. Anche perché la quantità di grano che ci è andata è la stessa, sia nelle pendenze estreme sia sui terreni leggermente collinari.
  12. Tra una passata e laltra c'è differenza di quantità di piante di grano. (differenza tra salita e discesa)
  13. Ho acquistato quest'anno una gaspardo 250 Hill. Ho effettuato la semina tutto ok, ora pero che è nato il grano si vede una netta differenza tra passate in salita e discesa?? qualcuno sa spiegarmi il motivo di questa cosa?
×
×
  • Crea Nuovo...