Vai al contenuto

Click0

Members
  • Numero contenuti

    138
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Click0

  1. per quello basterebbero: un po' di "cervello" (basta non scavarsi la fossa e con un po' di tempo se ne viene fuori) e 4 assi o 4 piastre sabbia il "problema" è durante la normale "lavorazione", ma, non è che ci possa spingere più di 4x4 su un mezzo ruotato o bisogna passare ad un cingolato, con tutte le limitazioni del caso Un trattore di piccole dimensioni sarà sicuramente più "polivalente"
  2. Click0

    asta caorso

    non ne capisco il motivo...
  3. Click0

    Caldaia a pellet

    il boiler, in estate, lo fai andare a energia elettrica?
  4. Click0

    Caldaia a pellet

    ACS >> Acqua Calda Sanitaria
  5. Click0

    Caldaia a pellet

    ?! ho scritto complesso ... proprio per quel motivo dimezzare, nelle più rosee aspettative, diciamo, un "minimo" sotto il quale è impossibile andare scrivendola meglio: - un consumo annuo di pellet che varia tra 50/60 q.li e il consumo odierno in legna di 100 q.li - anche se è "sbagliato" fare un 1 : 1 legna / pellet, perché hai, sicuramente una diversità di potere calorifico tra legna e pellet, e, sicuramente, un miglioramento di rendimento per il cambio " generazionale " della caldaia ,
  6. Click0

    Caldaia a pellet

    conoscendo già il consumo annuo di matinaz attestato a circa 100q.li di legna /anno ci si potrebbe calcolare l'ipotetico consumo del pellet (anche se un po' complesso, calcolando che il combustibile di partenza è legna) e comunque, anche senza fare calcoli, sono abbastanza convinto che non scenderebbe sotto i 50/60 q.li anno di pellet
  7. Click0

    Caldaia a pellet

    perché 'sta affermazione? il mio era solo un: "peccato manchi il dato" "mangiarsi" annualmente 1300 sacchi di pellet, rispetto a 140 sacchi fa una certa differenza in termini di "allenamento" ( se te li carichi a mano )
  8. Click0

    Caldaia a pellet

    @bu$ine$$ diciamo che era per avere un "termine di confronto di utilizzo"... se uno muove 20 q.li di pellet all'anno fa un po' diverso da quello che ne muove 200 di q.li anche perché il consumo lo fa la casa (se isolata bene o male) e non il "quanto è grande la casa"
  9. Click0

    Caldaia a pellet

    @bu$ine$$sarebbe interessante anche sapere quanto pellet consuma annualmente il tuo amico ci mancherebbe, se uno "pagliaccia", sembra anche giusto ... spiego un po' meglio il concetto del post più sopra, come obbligo, nel link che ho postato (nel particolare) nei generatori di calore a pellet di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW, è obbligatorio utilizzare pellet che, oltre a rispettare le condizioni previste dall'Allegato X, Parte II, sezione 4, paragrafo 1, lettera d) alla parte V del D. Lgs. 152/2006, sia certificato conforme alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2 da parte di un Organismo di certificazione accreditato. Obbligatorio anche conservare la pertinente documentazione. da cui, leggendo "tra le righe", si ha che la uni en iso 17225-2 riguarda solo il pellet di legno pellet fatto con altri materiali (vinaccia) non è certificabile con detta norma, per cui si deve (almeno in linea "normativa") consideralo non utilizzabile
  10. Click0

    Caldaia a pellet

    ops ho visto adesso che ce l'hai scritto nella provenienza del profilo
  11. Click0

    Caldaia a pellet

    dove ? intanto un po' di "limaitazioni" https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/aria/pair-2030/riscaldamento-biomasse osservare bene obbligo per tipologia pellet
  12. Click0

    Caldaia a pellet

    in che regione ti trovi ?
  13. quindi i limiti di peso della B 35 + 7,5 q.li se con rimorchio leggero o 35 q.li complessivi se con rimorchio oltre 7,5 q.li 20/25 q.li veicolo (fuoristrada) 5/6 q.li rimorchio vuoto 2 persone a bordo 1,5 q.li e sul rimorchio...
  14. per strada ?? che patente hai? perché c'è, la non remota possibilità, di non riuscire " a rimorchiare " quasi nulla
  15. come olive, un +50% (in peso) ma non ti danno loro la disponibilità ?? qua, si "prenota" e ti dicono loro quando consegnare le olive
  16. Nel mio piccolo finito il periodo delle olive e l'annata si è chiusa come previsto: deludente Resa 8,5 kg / q.le
  17. e anche quest'anno è periodo di raccolta ma tante olive sulle piante e produzioni d'olio misere, qui, si parla di medie di frantoio del 7, ma c'è chi ha fatto anche il 4... quest'anno si lavora "tanto" e si porta a casa poco olio... come va' in giro per l'Italia ???
  18. situazione "strana" la catena appoggia sulla barra, per cui, anche il taglio venisse storto la barra "segue" perpendicolare la catena per cui non si può "incastrare"
  19. Click0

    Il Fotovoltaico

    autoconsumo a distanza( e altro), serve appartenere alla stessa cabina primaria, mappa cabine primarie
  20. Click0

    Spazzatura

    e con l'identificazione del luogo come la metti ? e poi è sempre, "la tua parola, contro la sua ", tizio potrebbe sempre dire: " l'ho scaricata ripreso, caricata non ripreso, per cui non è roba mia quella li " certo, in modo bonario... che però, non mi "risarcisce" in nessun modo del materiale che già è finito nel mio terreno... ( a meno che, il tipo non passi a pulire)
  21. Click0

    Spazzatura

    forse anche un 5k / 10k quanto peso legale a una foto/ripresa fatta con una fototrappola?
  22. Click0

    Spazzatura

    se la cosa si ripete con una certa frequenza, contatti un investigatore privato e fai piazzare un paio di fototrappole, (il neo, il costo) quando identifichi il soggetto, fai denuncia alle autorità e poi una volta capito chi è, gli fai passare la voglia
  23. guardati i dati, di quanto sono aumentate le "potenze installate", per le varie tipologie di fonte, nel 2023 e capirai, il perché, parlo di "fotovoltaico" come "unica fonte" ( utopia ) la Svizzera, non mi risulta che sia nella comunità europea e nemmeno che segua "dettami energetici", della comunità europea
  24. L'utopia, è il credere di poter far funzionare tutto e sempre, con il "solo" fotovoltaico, andando a "immagazzinare" l'eccedenza (tipica idea, questa, in Italia) (eccedenza che tra l'altro ad oggi non esiste) Se poi si considera che l'Italia nel 2009 consumava energia, per i pompaggi idroelettrici (accumulo idroelettrico), per 7618 GWh annui, mentre poi al 2018 per "soli" 2230GWh, margini di accumulo ( già ora disponibili ) esistono PS Svizzera ?! ma di generazione da fonte nucleare ?! (circa un 30-40% annuo)
×
×
  • Crea Nuovo...