Vai al contenuto

Meme

Members
  • Numero contenuti

    152
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Meme

  1. Io ho un Occelli, due ancore rivolte all'esterno (preso per la vigna). Rullo liscio. Sarà che non ho forza a tirarlo (quindi non riesco a metterlo molto sotto), sarà che Occelli non mette il disco davanti alla gamba dell'ancora (e a noi andava bene così perché rimane più corto), sarà che poche volte l'ho usato con terreno in tempera. Ma io i due tagli e nessuna zolla non sono mai riuscito a farli. Ci vanno terrette per le foto da depliant. Comunque la terra (ignorando le zolle) si solleva parecchio sotto l'ancora, proprio bello a vedersi. Poi nell'inverno si pareggia quasi. Comunque l'unica volte che l'ho passato nelle nocciole mi sono un po' spaventato per la quantità di radici strappate (ma non penso di aver fatto danno alle piante).
  2. Meme

    Sterzo duro

    Anch'io sono ignorante, non ho risposta alla tua domanda. Pure per me è corretto interrompere prima del sollevatore. Però la mandata della pompa dovrebbe andare in pressione (sforzo) solo durante un utilizzo effettivo. Quindi è il distributore che ha qualcosa di sbagliato. L'olio lo escludo per esperienza, riparo macchine industriali idrauliche. Ma la mia esperienza idraulica è limitata ad una tipologia di elementi che ha poco riscontro nelle macchine agricole, quindi faccio cazzate pure io a casa...
  3. Meme

    Sterzo duro

    L'olio non è la causa, questo è certo. La causa è lo schema errato del distributore inserito (non il dimensionamento, proprio la sua logica). Dopo mezz'ora qualcosa si è stancato e ha ceduto. Probabile la pompa.
  4. Il rotoripper credo sia la seconda invenzione di Olmi dopo il raffreddamento a liquido sull'Isomoto ? Qua lo hanno in molti ma sinceramente non l'ho mai visto usare. Però mi faccio abbastanza gli affari miei. Noi mai avuto, altro di Olmi si. Per lavorare il vigneto abbiamo a disposizione un po' di attrezzi ( e tanta ruggine) ma del rotoripper ne ho sentita la necessità solo quando dovevo fresare cemento a luglio in seconda ridotta. Sulla carta non dovrebbe saltare come la fresa semplice. Ma non ho mai convinto mio padre, io ho imparato a saldare e ora i clienti che mi hanno aiutato a sviluppare la pazienza hanno i fiori vecchi sulla pietra. Quindi è andata bene così. Se hai dubbi di come si può comportare nei tuoi terreni passa fresa e poi ripper e ti fai un idea...
  5. Pure io ho provato a giocare con il motosega. Sintomatiche mde (o presunto) a cui avrei comunque dato un altro anno per ripensarci (per semplificare, quelle con un lato buono). Forse allunghi l'agonia ad alcune. Ma non ho più ripetuto. Tempo impiegato e dubbi sulla pericolosità della segatura sparsa a terra (boia, non trincio il legno giovane delle viti malate per poi polverizzare i ceppi?). Forse in estate questo rischio viene meno.
  6. Che poi uno vorrebbe anche cambiare il trattore dopo 20 anni. E scopre che una macchina analoga (del mf6475 non possiamo che esserne soddisfatti) non c'è. Scrivo qua perché da cosa ho capito non è che altre marche offrano trattori un po' piantati sotto i 60q, e il mio è solo disappunto generico. Sembrerò un reazionario. Ma perché?
  7. Non ho nemmeno ancora i pali, altro che le scatoline ?. Mi han detto di dare (come anche scritto da alan f ) pendimetalin, cercavo qua anche altri spunti. Grazie. Per il glifosate in stagione, su viti potate a due gemme, ho qualche dubbio ma posso provare in piccolo anch'io..
  8. Eh, anch'io volevo fare una passata di pre-emergenza in una vigna messa giù a febbraio 2020. Quindi se consigliate altro a Gianni il Folle prendo appunti ?
  9. Meme

    Landini 7080 IS

    Io tifo per l' avventura. Il risparmio dubito giustifichi i rischi e lo sbatti, ma ci guadagni in storie da raccontare ai nipoti ? Tra viaggio di andata, gasolio (100 litri?), pernottamenti e ristoranti una bella fetta se ne va. Ma vuoi mettere? (Qualche anno fa mi sono aggregato al viaggio di un amico che aveva acquistato a Nottingham un pick-up per poche sterline. Mezzo in condizioni discutibili, gomme da fango ricoperte di misura non omologata, vistosamente rialzato. Mille miglia con il dubbio se era meglio temere una paletta o un guasto. ?)
  10. Meme

    Girasoli

    Salve gente, forse seminerò 3000mq di girasoli. Mai fatti. Coltura anche abbastanza rara in zona. Mio cognato tiene qualche arnia e gli hanno consigliato di seminare girasole, come pascolo estivo. Da quel che ho letto su internet è probabile finiscano per ammazzarsi di seghe, non è una buona cultura mellifera, ma a me interessa provare un' alternativa al mais quindi non obbietto. Avrei due domande: -esiste varietà migliore per il suo scopo? -siccome non verrà trebbiato, rischio che crodi e si trasformi in infestante?
  11. Ok ok, a me pareva molto. La smetto che tanto, ben cambiaste idea, non venite ad aiutare comunque ?
  12. Se non vengo preso sul serio pace. Poco mi importa. Vado che se le vostre auto non frenano finisce che è ancora colpa mia..
  13. E' la triste realtà. Mestiere>calcolatrice. Ma non sto a spiegare , non capireste come si riesca a spruzzare (stima 2020) 550ha in una stagione con una macchina sola.
  14. @byago quei ventolini all'eima avevano fatto sorridere anche me, Dragone ci ha abituati a coricare le testate senza fare danni... Grazie comunque!
  15. @Ing.Stefano scala una marcia che va già in vacca di suo questa discussione... (Cmq il mio babbo ne tratta 40 con un 600lt)
  16. @byago, curiosità. Ha avuto occasione di testare il Tav06 della ditta Dragone?
  17. ❤️!! Il fatto che non sia un vigneto abusivo è già qualcosa. Io comunque devo chiedere a chi in famiglia ne sa (e che scende regolarmente per cantine in Liguria). Magari carica foto dei tuoi muretti, causa spostamenti bloccati è un po' che non ne vedo ? (Ad Arcola ci sono stato a sbandierare tanti anni fa. Non ricordo nulla se non, chissà perché, il cartello stradale di inizio centro abitato modificato a pennarello in "barcolla"...)
  18. La prima risposta che mi viene da darti: perché non ti droghi come tutti gli altri? ? Scherzi a parte mancano un un po' di informazioni... Il problema della coltivazione promiscua è il più facilmente risolvibile (non so come ma dovrebbe esserci il modo di calcolare la superficie realmente investita a vite). La vigna non risulta iscritta? Superficie maggiore di 1000mq? Varietà impiantate sono tutte appartenenti ai vitigni ammessi per la regione Liguria (con che percentuali per ogni varietale se questi sono coltivati insieme)? Puoi dimostrare che l'impianto è ante '82? Sei coltivatore diretto? In che comune si trova? A pelle direi che il tuo progetto (di cui non è chiaro il fine) parte in salita... Poi levare ceppi di 70 anni, che magari sono dei dinosauri autoctoni, mi pare una bestemmia... Poi, se la tua vigna fosse come questa fotografata a Pigna, io lavorassi in regione chiuderei entrambe gli occhi davanti alle norme per permetterti di regolarizzarti. Massima espressione della cultura ligure!
  19. @CultivarSé , l' ho romanzata un po' perchè mi spiace veder peggiorare il paesaggio ?. E per dare il mio soggettivo giudizio ad un modello che poi non era così male. Che fosse contro il buon senso me ne ero già accorto con la sospensione Avis causata da una (graditissima) corvée nei sorì del moscato ?. Comunque l' ho portata OT, me ne scuso e la smetto di fare la vittima del gradiente di pendenza. Buona serata brava gente
  20. Meme

    2020 in vigneto

    Fa piacere veder ben investiti gli euri delle nostre imposte...
  21. No beh, il tubo telato sul ritorno non si può sentire. Metti che va a tappo (rubinetto chiuso o innesto rapido staccato), cosa fa ti scoppia? Tutto l'impianto deve essere dimensionato per resistere in sicurezza anche in caso di errore... La "modifica" di Luca a bmv non l'ho nemmeno dovuta chiedere...
  22. La CRF che ha girato anche l'astigiano 3 anni fa l'ho vista. Nonostante la buona volontà del conce, non ha fatto bella figura quella mattina... Avranno sicuramente migliorato qualcosa ma l'ossatura del progetto a parere mio ne limita i vantaggi a pochissime situazioni. È andata "bene" chi si è trovato la vigna vendemmiata al costo di un piccolo buffet e qualche pintone di barbera per i convenuti. Su subito.it da qualche giorno se ne vede una in zona Dolcetto, a prova di quanto faccia male l'alcool lontano dai pasti. Non capisco in Langa dove vada a lavorare una Andreoli. Ritocchini nun ce n'è.. e non si possono più fare. Piuttosto la prenda il noto banchiere Veneto che, a due passi da casa mia, nel filare in discesa tiene a bada la trainata con un cavo e un secondo trattore (hanno iniziato a farlo dopo averle dato il giro). La viticoltura in luoghi impossibili è specchio di una sistema che ha preso una piega che non mi piace. Non conosco la storia delle altre zone citate (che siano in Germania o il sassicaia). I nebbioli di Langa li hanno piantati perché altro in quelle terre non potevano fare. Non perché la calcolatrice aveva tirato fuori un bel numero. Il moscato è stato quello che è stato grazie alle qualità di certi terroire. Poi gli industriali hanno saputo sfruttare, e il benessere è arrivato per tutti-troppi. Terre impossibili senza valore che hanno portato borghesia nei luoghi della malora fenogliana. Con quattro ettari, un buon family banker e una vita di sacrifici hanno comprato l'alloggio al mare (che hanno sfruttato solo i figli boomer) e l'alloggio a Torino per il nipote che andava all'università. Lo stesso nipote che si è realizzato andando a fare il lavapiatti a Londra mentre le vigne del nonno andavano a gerbido. Poco alla volta sta andando tutto a puttane e il buisness rimane per qualche coraggioso con la calcolatrice e il portattrezzi telecomandato (perché in certi posti nessuno si sogna di salirci sopra il trattore, ipertecnologico che sia). Certo che lavorare in certi luoghi è durissima, ma non si dovrebbe valutare se 1500€/ha sono proporzionati per aggrapparti ai pali. Lo faccio se la dignità che ne consegue è proporzionata. Dover spaccare il centesimo per produrre una bottiglia che rappresenta uno status per qualche benestante è immorale.
  23. Meme

    Bcs, Pasquali e Ferrari

    @LuciferoDai che hai fatto bene. Dalle mie parti i coricoltori tengono alti i prezzi degli usati di quel genere. A quel prezzo qua non lo prendevi sicuro! Curiosità, per Kubota avevi contattato 2M di Verona?
  24. È proprio quella dell'annuncio che avevo visualizzato Non avevo visto il cilindro di inclinazione ma continuo a non vedere la terza coppia di tubi. Rimango dell'idea che si possa utilizzare solo in pianura. I motori con drenaggio hanno tre tubi. Correggo alimentazione motori: mandata sul distributore e ritorno direttamente in cassa. Un po' più affidabile dato che non hai drenaggio pare. Quando togli comando motori, in maniera ridottissima perché il sistema a lame ha poca inerzia, se non chiudi anche il ritorno eviti il colpo di ariete. Non conosco il tuo trattore, ma ad occhio modificare/sostituire il distributore costa più di manodopera che di pezzi.. dipende da quanta corsa hanno le leve, se ridotta con un elastico e un po' di sacrificio una mano potrebbe bastare. Sono belle vicine! Ciao!
  25. Ho scritto su Google "cimatrice volpi bilama" e ho visto le foto di un annuncio. Barra dritta verticale, un cilindro per regolazione dell'altezza. E basta. Non pensavo nemmeno esistessero delle macchine semplici così. Roba da ultrapianura! Tu in più hai l'inclinazione, quindi hai due cilindri+motore. I tubi dovrebbero essere 6. Quindi i tuoi due distributori sono pochi. Metti un deviatore a leva tra uno dei tuoi distributori e cilindri dei movimenti, sull'altro distributore colleghi il motore della lama (che va bloccato in un qualche modo se non ha il punto morto). Con circuito a centro aperto sarai costretto a togliere il comando al motore per fare i movimenti. Quindi meglio che ti studi un modo di bloccare la leva veloce e tale che ti permetta di poter fare il tutto con il solo braccio destro. (Senza cambiare il tutto il distributore ma solo i cappellotti in testa allo spool comunque si può modificare un distributore da ritorno a molla a ritorno manuale). Se il motore gira troppo forte (per il troppo piano o lo metti più piccolo o la pompa più grossa) e non vuoi spendere in un regolatore di portata in linea sulla mandata verso il motore, puoi filettare l'interno di un raccordo e strozzare con un grano forato della misura adeguata. Se il motore non ha il drenaggio il ritorno in cassa non è obbligatorio. Se non hai la cabina riesci a fare un lavoro quasi pulito con 100€. Se ne hai tanti più da spendere le strade sono infinite...
×
×
  • Crea Nuovo...