Vai al contenuto

Meme

Members
  • Numero contenuti

    152
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Meme

  1. Non ricordo bene un proverbio. Più o meno era " la donna acquista cosa non le serve se la può pagare meno di quello che vale, l'uomo se ne ha necessità paga più di quello che costa". Bandi, psr, 4.0, sabatini. A me viene l'orticaria. Ad altri fa crescere le tette...
  2. Meme

    Bcs, Pasquali e Ferrari

    La celli se non ho possibilità di attaccarla ad un cingolo, tanto la usiamo solamente per fare qualche orto , la attacco ad un mf240. Il cardano per il bcs è molto più corto e non ne ho uno con frizione adatto. Poi già è basso il bcs, in più ho le barre corte quindi dubito di riuscire a sollevarla bene. Se non hai vincoli di altezza ridotta per lavorazioni sottochioma, atomizzatore che richiede tanta potenza, attrezzi che funzionano solo con guida retroversa (tipo certe raccogli nocciole), ecc ecc. Cioè, se non sei costretto a prendere un isodiametrico, perché? Con la spesa di un volcan usato ti esce un mistral nuovo ( o quasi) e ci puoi attaccare qualsiasi attrezzo (nei limiti dei 50cv)...
  3. Meme

    Bcs, Pasquali e Ferrari

    Sedile e carrozzeria non portano a casa la pagnotta.... E comunque non sono così indicativi della cura con cui è stata utilizzata la macchina. I prezzi degli usati non li conosco ma sono sicuramente folli. Ti posso però dire che il primo vithar che abbiamo dato indietro aveva 5 anni, 5000 ore e ce lo hanno passato 5000 euro. Poi vedi a quanto li rivendono... Con 5 quintali dietro la sterzata non è un problema perché tanto giri con i freni. (Comunque con le 280 e largo 136 sterzi ancora bene). Fai bene a provare ad attaccare qualche attrezzo, così valuti anche la geometria dell'attacco a 3p. ( Ho una celli 6 vanghe e non la attacco nemmeno per spostarla, ma non ce la vedo bene). Perché non hai considerato un trattore un po' più tradizionale? Tipo un Goldoni star 3070 o un mistral 50cv?
  4. Meme

    Bcs, Pasquali e Ferrari

    @Lucifero credo le dimensioni tra 950 e 800 siano le medesime. Tutti e due montano il VM 4 cilindri. L'800 è l'850 castrato per stare sotto una soglia di potenza che permetteva la deroga alla classe di emissioni. Non credo ci siano differenze sostanziali nella struttura della macchina tra volcan e vithar. Il contorno alla ghisa cambierà, ma le fusioni quelle sono... Per esperienza personale BCS: trasmissione non si è mai rotta. Il motore ? era il 3 cilindri VM del 750. Tra VM 4 cilindri e koler meglio quest'ultimo. Spera che abbiano ingrassato regolarmente lo snodo del telaio (cmq anche in un piazzale, meglio con qualcosa di pesante sul sollevatore ti accorgi se ha gioco). Se sei un po' grezzo preparati a cambiare serbatoi gasolio e cerchioni. Domanda: per quali lavorazioni ti serve? Saluti brava gente
  5. Meme

    Landini trekker 60f

    Non so quanta sia la differenza tra un ato con e senza timone. Non pago io. Ho una cifra in mente che è più alta di quella stimata da te, ma non la scrivo perché non sono sicuro... Però puoi chiedere a dragone stesso se non avete venditori in zona
  6. Meme

    Landini trekker 60f

    @carvigna come hai scritto sopra riguardo al compact, se lo scegli è per necessità... @biemmeEffettivamente sono andato fuori tema! Per la discussione degli atomizzatori non sono pronto, io uso Google per capire la differenza tra atomizzatore e nebulizzatore. Di la si scornano per moooolto meno!
  7. Meme

    Landini trekker 60f

    @biemme il timone è bloccato alla campana (modificata con due orecchie) del trattore. La prima parte di attacco e il cardano consentono il beccheggio. La ralla fa la rotazione (sotto ci sono le cinghie e una puleggia ha funzione di frizione per l'innesto morbido della ventola). Il cilindro in alto disassa come un timone spostabile qualsiasi. Il timone si chiama GB1, Dragone. Non ci sono video decenti nel tubo... https://youtu.be/QO37W_Egfk8
  8. Meme

    Landini trekker 60f

    @ferrarone trainato 600lt di un costruttore locale che la allestisce a richiesta con: mozzi avanzati, ribassati e campanatura negativa. Freni con comando idraulico su distributore. Per compensare lo scivolamento laterale un cilindro sul timone. Per girare nello stretto senza staccare mai la pdf il timone è un po' particolare tipo un cardano, due gruppi angolari e qualche cinghia. Pneumatici del trattore sempre buoni (ad un certo punto le passiamo al fratello senza cabina che non fa trattamenti). Poi uno cerca di regolarsi, non arrivare troppo pieni nei punti più difficili, ecc ecc. Con calma e prudenza si impara. Certo che forza di trazione ne ha molta meno di un cingolo, ma "su" rimangono anche loro! (Comunque in primavere molto piovose si esce con cingolo e semiportato da 300lt per i posti più difficili.)
  9. Meme

    Landini trekker 60f

    @ferrarone? giusto, non ci avevo pensato! (Noi tra azienda piccola e ct in vigneti "moda vecchia" l' unico lusso che ci siamo concessi è l' isodiametrico) Poi, per dimostrare che non sei brutto ma solo povero: ? https://youtu.be/6Yo1fDpm6ho https://youtu.be/OK7a-reG1xs https://youtu.be/-r9-tmCNW4Y
  10. Meme

    Landini trekker 60f

    Allora qualcuno che lavora senza vario e/o track di oltre 40q in questo forum c'è ?
  11. Meme

    Landini trekker 60f

    Ciao, ho il cugino rosso 70cv (sempre yanmar). Innamorato, se così si può dire, della macchina. Non ti posso aiutare perché in 4k ore non ho avuto problemi al motore, e comunque dai tagliandi in su lo porto in assistenza. In questo forum non so quanti compact ci siano, credo pochi/nessuno. Ti consiglio però di fare la presentazione richiesta ai newbie, così magari capisco quale disagio esistenziale ti abbia portato a possedere il cingolino più maneggevole che ci sia ?
  12. Buongiorno, 18€/h son tanti, ma pochi rapportati al danno che può fare un potatore incapace. Qua le "cooperative" che forniscono manodopera generica con certificazione etica SA8000 fatturano circa 16€/h+iva quindi, a logica dell'assurdo, 18 per un attività come la potatura è più che onesto..
  13. @Francesco F. e @CBO vi ringrazio delle risposte ma mi ero espresso male, il focus era un altro. Con due esempi al limite volevo dire che la strada per la sopravvivenza è quella (vendemmia meccanica), ma non vedo solo benefici. Anzi. E non è detto di poter vendemmiare tutto. Per molti altalanga caricano uva intera nella pressa. Bins o cassette. Fine delle alternative. Alma credo sia francese e Olmi è a 5 minuti da casa. Comunque le macchine che lavorano qua devono inclinarsi abbastanza (infatti sia pellenc che alma vengono modificate) ed avere una trazione sensibile (e qua ignoro come funzioni). Ecco, queste info capisco che non le posso trovare su un depliant, ma boia un peso indicativo? D'accordo che sistemi pulizia,pneumatici, vasche ecc ecc possono variare. Mah, non sarà importante... (discorso bret. Riporto esperienza di azienda biodinamica di oltre 100ha, non tutti vitati eh, braud semo di proprietà. Nel dubbio i "superiori" li fanno a mano. Il tecnico ha valutato così)
  14. Premesso che prima o poi dovrò pure io passare alla vendemmia meccanica, quindi leggo con interesse. Dalle mie parti stanno spuntando come funghi (quasi tutte usate). Per lo più Alma (l' importatore è qua) e Pellenc. Oltre all' investimento, non giustificabile nemmeno con una calcolatrice fallata, mi disturba l' idea di calpestare il terreno con un cantiere che poco poco pesa 80q (boia, dopo due vendemmie a macchina con terreno bagnato, vigne che cimavo 3 volte quest' anno le ho fatte una volta ..). In cantina, per sentito dire, non dovrebbero esservi differenze. Ma so di un' azienda che ha avuto problemi di brettanomices in tutti i vini di una certa annata tranne in quelli vendemmiati a mano. Se le cose fossero collegate o meno non si sa. Credo però di lavorare più pulito io che ogni 3 giorni sciacquo le ceste di chi lava la macchina tutti i giorni. Domanda, le macchine più leggere quali sono? Mi piacerebbe anche sapere quale sia la miglior arrampicatrice, ma dubito di trovare qua risposta ? https://www.youtube.com/watch?v=SmvEPWmkY98 Buona serata brava gente
  15. Materiale a terra trinciato. La foto è di qualche giorno fa, adesso sono spariti anche i pali. Potrei fare foto al resto della terra in cui, pur con parecchie "sintomatiche", rimpiazzerano. Per me è fd/bn. Ma come ho già detto non sono più sicuro di nulla. Non conosco l'attuale proprietario, spero di avere in futuro occasione per chiedergli quale vivaista mi sconsiglia. Ma il precedente aveva venduto perché erano da rifare, quindi anche il terreno e ciò che lo circonda ha la sua importanza... (Costigliole per semplificare sta al centro di un triangolo tra Asti, Alba e Nizza Monferrato. Queste situazioni si trovano con più facilità nelle zone in cui la monocoltura a vite è scomparsa o mai esistita)
  16. @CultivarSé non sapevo che i sintomi del mde fossero diversi in base al fungo più presente ( avevo letto che sono alcuni e anche in combinazione tra loro) . So solo che ho le idee sempre più confuse. Da più di 10 anni curo personalmente la selezione dei ceppi da estirpare e delle viti a cui dare una seconda possibilità (a queste lego una fettuccia e alcune durano ancora anni). Su 825 rimpiazzi 2020 credo che solo 50 erano completamente secche e metà le avevamo vendemmiate. Sono di gran lunga più "esigente" di tutti i clienti ct per cui negli anni avrò fatto più di 150k buche (12k solo 2020...). Ma non vedo grandi risultati. Per adesso mi tengo stretto il 5% medio, sperando che non peggiori (primi duemila abbiamo rifatto metà vigne causa fd...) e quando vedo situazioni come nella foto che posto sotto torno religioso per un momento. (un ettaro di barbera al secondo anno potato basso ad inizio ottobre) Buona serata gente
  17. Si ok, ci sono tante variabili. Mi accontento del vostro dato medio. Il 5% è il risultato di barbatelle acquistate per i rimpiazzi/(ettari x ceppi ettaro stimati) anno 2020. Attività eseguita ogni anno, con significative differenze numeriche ma l'ordine di grandezza è quello ?
  18. Premesso che vi leggo con interesse in quanto i miei ragionamenti sul campo (la mia formazione scolastica è di altro genere) lasciano aperti troppi interrogativi e che il tema mi preoccupa non poco. Ho solo una domanda: quante viti vi crepano all' anno? Noi si rimpiazza circa il 5% ?...(mde, fd, bn, ecc)
  19. Saluti brava gente, la vendemmia è finita da un po' ma solo ora aggiorno. Bacca nera. Dal 19 settembre a 1 Ottobre (non continuativi per pioggia e logistica). Dai trenta gradi dei primi pomeriggi ai 3 gradi di una mattina. Della manodopera non ci possiamo lamentare ma inizio a pensare alla meccanizzata. Più che soddisfatti dal punto di vista agronomico nonostante l' annata lunga e molto piovosa. La quantità c'era (media indicativa aziendale 135q/ha), la qualità pure (ci accontentiamo eh!). Quel po' di barbera che è in cantina (una parte dei +) sta tra i 13,5 e i 14 %, ne è andata via migliore in cassetta e parte che è andata via nei rimorchi ha fatto un misero 18 babo. Ma poco scarto per difetti (qualche scottatura e un po' di marciume vecchio di agosto), uve non mature ancora appese abbastanza. Il meteo '20 ci ha fatto lavorare molto, ma non abbiamo visto la grandine (la prendiamo praticamente ogni anno) e un buon settembre ha aggiustato parecchio. Poteva essere una vendemmia da ricordare. Però prezzi di vendita che han lasciato molto a desiderare. Fossimo soci in un cooperativa forse....ma teniamo duro ? Tutto basso. Uva. Cane. Figlia. Quando la pioggia ti prende in vigna e pensi che basti un po' di sole per non rovinare la capezzagna ? Il peggio E il meglio Nebbiolo 10 Ottobre. 300 viti che vinifico. Mi diverto ma non ne pianterei una vigna.
  20. Meme

    Coronavirus

    Se lo dice Gianfranco possiamo stare tranquilli....
  21. Per i rimpiazzi usiamo due attrezzi. Entrambi attaccati al retro del cingolo (fissi non 3p). Sia conto proprio che ct guyot in media collina e ceppi intestati a diametro forbici. La bersanvanga di Colombardo (siamo alla seconda, la prima sostituita per usura) oramai la usiamo solo per togliere la radice il più integra possibile (conto proprio, ct è un servizio poco richiesto), per fare spazio alla barbatella con tutta la radice quando la si pianta (sempre solo per noi). La buca finita riesce bene (profondità) solo in condizioni top di tempera. Quando capita la preferisco alla trivella perché è più veloce e meno faticoso chiudere la buca con la zappa. Ct la usiamo solo nei filari stretti dove la trivella non passa. Trivella idraulica oesse di Occelli. Movimenti con impianto trattore, motore idraulico con circuito dedicato azionato dalla pdf. La buca è migliore (affinamento e profondità). Un po' rognose le viti vicine ai pali, alle ancore, ai puntelli e con sassi un po' grandi. Poco simpatiche da chiudere le buche in pendenza perché la terra scende e oltre che essere bassa è anche pesante da mandare in salita. È abbastanza veloce a scavare ma meno agile negli spostamenti perché la punta ha un grado di libertà. Sull'oesse puoi mettere le manine al posto della trivella e la usi a levare i pali (legno o cemento) in caso di estirpo totale. In ogni caso è un lavoro del menga e quando finisce la stagione apro una bottiglia buona...
  22. Grazie! ma l'uva bella la fanno altri qui. Noi ne facciamo spesso troppa ??
  23. Provincia di Asti! Non so se ci sono altri astigiani qua sul forum, sicuramente la nostra azienda non è vicina allo standard della zona. Ettari: già troppi per la forza lavoro e per la priorità che il vigneto ha in certi momenti dell' anno... Non abbastanza da viverci ?
  24. Il portainnesto credo sia "normale" gallato. È che quest'anno ho trovato brachetti, moscati, Chardonnay. E nessuno che abbia saputo darmi una spiegazione comprensibile per un meccanico. Resoconto del vendemmiatore del weekend. Sabato(5) mattina scorso moscato D'Asti (anno 2000). Resa 120+ (se ben ho capito cosa significa il + in questo tread). Marciumi vari (mal comune ma a me importa poco) che fanno calare la fiducia sulla prossima vendemmia dei rossi. Gradi specifici li ignoro, ma mi hanno riferito di boumé medi ben oltre 10 anche dove ritirano parecchio nei comuni a 500m slm. Sabato 12 Chardonnay e cortese. Resa chardo (anno 2005) (bellino) resa 110, babo 19. Manca foto rimorchio perché il babbo lo ha portato in cantina (privato) mentre cambiavo vigna. Bello che qualcuno in casa ha pensato di azzardare una "macerazione pellicolare prefermentativa" con una modestissima quantità di uva. Sinceramente non avevo capito che il gioco mi avrebbe rubato la domenica pomeriggio... Cortese (anno 1980) resa 115+++. Mai viste così cariche (forse 2004). Grado al limite (15,5 babo). Domenica mattina messo a fermentare il dolcetto (18quintali circa...). In parte acquistato (un favore all'amica della nonna) in un luogo selvaggio. Resa boh. Grado aspetto il primo complessivo. Forbici e schiene riscaldate con il poco bianco che abbiamo. Qualche giorno di pausa poi bacca nera. Che è la maggior parte della nostra piccola azienda. Grignolino, barbera, cabernet. È piovuto un sacco e nelle terre grasse quintali e acqua mandano la qualità a farsi benedire... Un po' rimarrà dietro perché non maturabile o deperita dal marciume acido. Un po' 2014. Speriamo non 2002. A fine maggio ho fatto il piano ferie. Ho sbagliato di un giorno l'inizio della vendemmia dei rossi. Non so se esserne orgoglioso in quanto operaiaccio diligente o barotto navigato. Buona vendemmia a tutti!
  25. Mi fa strano veder scritto "uva rossa". Nei rimorchi si, ma almeno sulla carta qua mettiamo "uva nera". In piola a Predappio anni fa non trovai nemmeno il vino rosso. Bianco o Nero. Forse (e spero) l'ideologia rimane confinata alle quattro mura vuote con le pubblicità del Fernet appese e agli esercizi commerciali che di un certo turismo campano. Comunque la vendemmia del moscato D'Asti è iniziata con settembre. Più per motivi di amministrazione che di maturazione. Dicono. In generale, per quel che vedo, mai come quest'anno le uve verranno pronte in tempi differenziati in base ad esposizioni e terreni. Difficile fino all'ultimo quest'annata...
×
×
  • Crea Nuovo...