-
Numero contenuti
70 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
57 ExcellentVisite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Spandiconcime consigli
Nikolas ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Alla fine come "sofisticatezza" siamo li, sia ZA-V che ZA-TS e equivalenti Kuhn sono IsoBus, hanno bisogno di monitor IsoBus, hanno celle di carico, hanno attuatori/motori elettrici etc..solo che le versioni top dei due marchi sono sicuramente più precise. -
Spandiconcime consigli
Nikolas ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Da quanto so Amazone ZA-V non ha la regolazione elettrica automatica della posizione di caduta del fertilizzante sul disco, secondo mè questa è una mancanza grave per uno spargiconcime che deve fare chiusura sezioni e dosaggio proporzionale all'avanzamento perchè se devo distribuire es 300 kg/ha a 18 mt a 10 km/h il fertilizzante deve cadere in un determinato punto ma se la larghezza di lavoro varia il punto di caduta deve variare, non solo l'apertura del foro di passaggio fertilizzante. Questa cosa diventa ancora più fondamentale se si fanno concimazioni a rateovariabile dove è ancora più importante che lo spargiconcime adegui il punto di caduta sul disco in continuo in funzione del dosaggio che distribuisce. Difatti Amazone con il modello ZA-TS risolve tutte queste mancanze dello ZA-V. Kuhn Axis ci dovrebbero essere entrambe le versioni, sia con regolazione maccanica del punto di caduta (come Amazone ZA-V) che con regolazione elettronica del punto di caduta (come Amazone ZA-TS). Poi per durata nel tempo e qualità non ti so aiutare. -
Falciacondizionatrici
Nikolas ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Possiedo una 440 con scatola chiusa con grasso e non c'è alcun tappo di ispezione...è da paecchi anni che gira e gli dò solo un paio di pompate di grasso per disco a fine stagione quando la lavo...in teoria non dovrebbe servire neanche questo. Molto più importante invece controllare che non perda olio dalla scatola di trasmissione. -
Falciacondizionatrici
Nikolas ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Si esatto, non ci sono altre vie per lubrificare la scatola dei dischi, per il tipo di grasso non ne ho idea, uso quello generico che uso per ingrassare tutto. -
Falciacondizionatrici
Nikolas ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ciao Nella mia 440 nella scatola ingranaggi non c'è nessuna astina, però prima di ogni taglio apro il tappo e controllo con un cacciavite che ci sia olio ed eventualmente se mi pare basso rabbocco con olio 80-90 (capitato raramente). Per quanto riguarda gli ingrassatori sui dischi gli do un paio di pompate di grasso ogni anno dopo il lavaggio prima del letargo. -
Rateo variabile quali sono i vantaggi reali?
Nikolas ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
C'è ancora un alternativa...un sistema che potrebbe essere molto più semplice e veloce ed economico sarebbe quello di basarsi sulle mappe satellitari che identificano la biomassa. Ormai è stata pluri dimostrata l'affidabilità delle mappe satellitari nel rilevare il volume di biomassa e zone omogenee degli appezzamenti, e funzionano anche su fieno medica etc purchè non siano allettati. Da qui si può creare in pochi minuti una mappa di prescrizione. Resta però il problema della validazione che come detto prima se non analizzo le rese dopo l'applicazione a rateovariabile non saprò mai di quanto è stato il vantaggio. -
Rateo variabile quali sono i vantaggi reali?
Nikolas ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Per mappare le rese e creare prescrizioni da "mappe di resa" da foraggio pressato l'unica soluzione di cui sono al corrente è appunto la piattaforma PLM di New Holland o l'omologa rossa AFS connect. Che però, per quanto riguarda rotopresse, credo siano in grado di gestire solo dati provenienti da attrezzatura e trattori CNH. -
Rateo variabile quali sono i vantaggi reali?
Nikolas ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Potrebbe essere una strada anche questa, una strada cieca ma pur sempre una strada. Mi spiego meglio, l'analisi del suolo identifica la disponibilità dei macro e micro elementi, della tessitura, disponibilità sostanaza organica e altri parametri. Però va appunto a guardare solo quei parametri e solo uno alla volta. Analizzando invece la resa analizzi tutti i fattori insieme che hanno portato la coltura ad avere una determinata resa. Ovvio che per essere in una botte di ferro servirebbero sia le mappe di resa che le analisi del suolo georeferenziate ma tra le due specialmente per le colture "normali" tipo mais, cereali da granella, soia etc moooolto meglio le mappe di resa. E non dimentichiamoci poi che proprio grazie alle mappe di resa posso analizzare e capire se le operazioni che ho fatto mi hanno portato ad un beneficio o ad una perdita di soldi. -
Rateo variabile quali sono i vantaggi reali?
Nikolas ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Bè innanzitutto la rotopressa dovrebbe essere una di quelle isobus con già tutto installato, non credo esistano sistemi aftermarket. Servirebbe che il trattore sia isobus con guida oppure che ci sia un monitor isobus con ricevitore satellitare collegato. E questo servirebbe per generare i dati. Poi si servirebbe un software in grado di gestire quelle informazioni e tramutarle poi in una prescrizione. Una delle combo con cui sono quasi sicuro si possa fare tutto questo è: pressa isobus CNH + trattore isobus CNH + piattaforma CNH (PLM o omologa rossa). Per quanto riguarda altri marchi non sono aggiornato. -
Rateo variabile quali sono i vantaggi reali?
Nikolas ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
In linea di massima si, non è una cosa automatica come una mappa di resa di una mietitrebbia o una trincia, però è fattibile. Le presse generano vari tipi di info tipo dove sono deposte le balle, peso/balla, umidità, pressione pistone (bigbaler), peso totale appezzamento etc..da tutti questi layer con un pò di pazienza e fantasia si può ricavare una sorta di mappa di resa e quindi poi una prescrizione. Una premessa importantissima però, le andane devono essere create perfette andanando sempre la stessa superficie inteso come larghezza per tutto l'appezzamento, altrimenti casca il palco. -
Sicuramente le società assicuratrici (con le quali non ho nulla a che fare) hanno delle tabelle per danni da vento, però di pubblico non ho mai trovato nulla. Sicuramente è anche più difficile valutare un danno da vento piuttosto che uno da grandine. Il danno da vento secondo me spesso accade che sia molto diverso e variabile all'interno dell'appezzamento (stadio coltura, varietà, vicinanza alberi, flussi d'aria etc) ed infatti diverse compagnie di assicurazioni si stanno dotando di drone per fare i rilievi/perizie. Il danno grandine generalmente colpisce uniformemente porzioni più ampie dell'appezzamento.
- 18870 risposte
-
- 1
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Purtroppo, come già detto, il periodo peggiore per danni da grandine è proprio il periodo della fioritura. Purtroppo poi si instaurano anche situazioni di proterandria, ovvero che il momento di emissione pennacchio e rilascio polline non coincide con quello dell'emissione delle sete. Quindi nello scenario peggiore anche se fiorisce (rilascio polline dal pennacchio) purtroppo non è detto che fecondi. Allego una delle tante tabelle in giro per fare un circa di stima danni. In ogni caso dispiace molto
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Falciacondizionatrici
Nikolas ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Dopo ogni utilizzo la lavo e ingrasso tutto, un paio di pompate per ogni disco e via. Non ho mai aperto la scatola degli ingranaggi dei dischi, quella verticale dove ci sono le coppie coniche invece purtroppo si😑😑. Comunque non fá un utilizzo intensivo, 2-2,5 ettari all'anno per 2 tagli. -
Falciacondizionatrici
Nikolas ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ho una BCS 440 (versione falciacondizionatrice della 404) confermo, come già detto, che c'è una chiave apposita per smontare i coperchi fatta con un tondino liscio piegato a V con le estremita curvate a 90 gradi in modo che entrino nei 2 fori. E si sotto ci sono gli ingrassatori. -
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
Nikolas ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Scusami ma per quanto riguarda il seme "accompagnato" il chi ha copiato è proprio JD con la exact emerge 😅 sistema poi portato su Monosem che è sempre di JD. PrecisionPlanting con SpeedTube è uscita diversi anni prima di JD, con un sistema che personalmente ritengo molto superiore e più semplice.- 5752 risposte
-
- 1
-
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)