
#VG#
Members-
Numero contenuti
1791 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
28
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di #VG#
-
Sei in un clima completamente diverso dal mio per cui diventa difficile consigliare. Sicuramente le temperature di settembre ottobre e novembre in teoria dovrebbero essere notevolmente superiori alle nostre per cui ce la potresti fare. Ovviamente più riesci ad anticipare la semina meglio è magari già a fine giugno. Ogni giorno che anticipi recuperi notevolmente maturazione a fine ciclo. Sulla classe di semina l'unico consiglio è di evitare cicli troppo brevi, precocizzano ancora di più il ciclo e perdi notevolmente in produzione. Per cui resta su un 500 lungo o un 600 corto
- 18875 risposte
-
- 1
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Se per 4 rami si finisce per avvocati siamo alla frutta....
-
È in crisi perché il margine di guadagno è risicato o ridotto ma il valore intrinseco degli animali indubbiamente c'è. Sulle cifre ti risponderà chi ci lavora. Ma fai conto che a seconda di che peso ed età li compri li devi tenere in allevamento da 1 anno a quasi 2, devi mantenerli, le mortalità il lavoro ecc ecc... fai conto che in stalla a seconda della razza hai animali da qualche migliaio di euro. Per cui il capitale investito indubbiamente è tanto.
-
Eh bella domanda. Io l'ho messo con destinazione trinciato. È stato un azzardo mettere un 600(ma più si va tardi più precocizzare il ciclo è controproducente) sperando anche in una stagione autunnale favorevole,e per ora onestamente lo è...come tutto il 2024.... fa conto che io ho già messo in conto di trinciare verso fine ottobre. Per fare granella secca l'unico modo è lasciarlo in campo a prendere il gelo è trebbiare a inverno inoltrato,almeno qui da me, poi magari in zone con clima più caldo del sud Italia può arrivarci in maniera più ortodossa che tramite le gelate invernali. Come dici te per essere seminato il 9/7 si è avanti ma il problema grosso è il riempimento e la maturazione della caroisside che avviene in un momento in cui le ore di luce e le temperature si accorciano e si abbassano per cui è tutto molto rallentato
- 18875 risposte
-
- 1
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Ti sei risposto da solo, se vuoi abbandonare l'aratro servono cavalli...e non pochi a seconda dei terreni
- 975 risposte
-
- 1
-
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
A sinistra dkc 6812 a destra pioneer classe 500( dovrebbe essere un 1275 ma non sono sicuro?) Entrambi seminati il 9 luglio
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Bhe dai mi sembrano ottimi risultati
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Non sembra male
- 18875 risposte
-
- 1
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
È un contratto tra due parti in cui una parte ci mette le strutture e la manodopera e l'altra ci mette gli animali, l'alimentazione, i vari servizi/ assistenza ecc... tu agricoltore vieni pagato in base al numero di animali che ci stanno oppure in base alla resa che fanno nel ciclo. Spiegazione spannometrica ma giusto per farti capire
-
https://www.ilnuovoagricoltore.it/pac-si-puo-seminare-tutta-la-superficie-con-una-sola-coltura/
-
Bhe hanno ancore ben diverse. Ovviamente fanno un lavoro diverso.
-
Alla fine come è andato il confronto dkc pr?
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Perché pagare 0.28 ai primi biogas e 0.235 agli ultimi quando il prezzo al consumatore finale, salvo il picco del 2022, girava attorno ai 0.07-0.08 centesimi o poco piu? Li era un discorso di tariffa incentivata che hanno pagato nelle bollette tutti i consumatori. Non so se nel agrivoltaico sia così. Era un assurdità all'epoca e lo sarebbe ancora adesso
-
Consiglio acquisto motopompa
#VG# ha risposto a Andrea36 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Di rotoloni non so niente. Però ti dico che se la pressione in ingresso è la medesima in entrambe le condizioni anche la portata in ingresso è la medesima. Per cui non può essere che" spinge più acqua". Se spinge piu acqua aumenta anche la pressione. Banalmente se la pressione in uscita dalla pompa e in ingresso al tubo del rotolone sono le stesse in entrambi i casi qualsjasi tipologia di pompa tu stia usando non potrà mai influire su ciò che avviene da li in poi e a parità di tutte le altre condizioni la pressione in uscita al getto deve essere la stessa. Se c'è mezza atmosfera di differenza supponendo che la viscosità del liquido sia sempre la stessa ( e suppongo proprio di si visto che l'acqua è acqua), la scabrezza interna non può variare, perdite di carico fisse costanti o hai lavorato col rotolone con una leggera pendenza a favore per cui il getto rimaneva più basso rispetto alla pompa e hai recuperato mezza atmosfera di perdita di carico oppure c'è un errore nella strumentazione di misurazione o hai lavorato senza accorgerti a mezza atmosfera in più in ingresso. Altre spiegazioni non ce ne sono o comunque se la pressione in ingresso al tubo è la medesima la pompa non influisce più assolutamente su ciò che avviene dopo. La causa di un eventuale mezza atmosfera in più è da cercare altrove -
L'urea chiama acqua. Se dai urea questa tira umidità per trasformarsi ed essere assimilata. Se togli umidità alla terra togli acqua disponibile alla pianta, se non puoi ridarla perché non sei in irriguo mandi in stress il mais è senza acqua non lavora e dai più danno che altro. Se noti quando dai urea e sarchi dopo qualche gg specie se ci sono temperature abbastanza alte vedi che il mais inizia a tirare le foglie. Ovviamente se capita una bella pioggia il problema non c'è ma non puoi sperare sempre nella pioggia al momento giusto.
-
Concordo però come dici te il teff non lo ha riproposto nessuno....questo fa riflettere. Il panico si è un ripiego anch'io l'ho seminato in 3 ha ma senza acqua è la alto 20cm e da lì non si muove...però è anche la roba che costa meno mettere per cui pazienza
-
Purtroppo che fa è la stagione e non le irrigazioni o altro. Se la stagione richiede tutte quelle irrigazioni anche per 600 qli o meno gli va data altrimenti purtroppo non fai neanche quelli. Nel 2022 nelle mie zone su terra di ghiaia pura hanno fatto 11 giri, praticamente ogni 7 gg da maggio a raccolta e si è prodotto bene, chi ha saltato un giro o chi non aveva acqua non ha prodotto niente o quasi anche su terre meno leggere
- 18875 risposte
-
- 4
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Diciamo che conosco più di una persona che lo ha messo e non ha raccolto niente. Non è neanche nato. Costa parecchio. A sto punto da fienare mettici del panico o del miglio perlato
-
È ancora tutta conseguenza delle pioggie, del mancato sviluppo radicale e della compattazione del terreno che lo rende asfittico. Situazione assolutamente comune
- 18875 risposte
-
- 2
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Si esatto è proprio così ed è questo che intendevo quando ho scritto che il problema è stata la disuniformità che si è venuta a creare a causa delle pioggie. Per esempio un terreno di 12ha ne ho raccolti 10, 1 ha l'ho riseminato 3 volte di cui l'ultima il 9 luglio assieme a tutti i secondi riseminati anche loro 2 volte il 22 giugno e dopo 160mm di pioggia sono finito a riseminare il 9 luglio, e 1ha di cappezzagna che ho ripuntato e mai riseminato perché non ci sono mai state le condizioni. Dei restanti 10 ha c'erano ancora alcune zone di bassa, zone attaccate da phyntium che comunque hanno avuto un peso importante. Il dato di fatto e che si sapeva da tempo è che la roba in trincea manca. Quest'anno va così. E con le seconde semine non si risolverà il problema
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Dopo una stagione orrenda con la pioggia di un anno concentrata in 3 mesi tiriamo le somme. Trinciato il 20 agosto dkc 7084 e 7034. Rese alquanto altalenanti e che risentono molto delle tare dovute a ristagni e danni da phyntium. Il mais tutto sommato alla fine si è fatto è ha recuperato non male. Ho un picco minimo di 410 qli/ha in un terreno che doveva essere rotto ma non ci sono mai state le condizioni e un altro abbastanza segnato di 575. Chiudo a poco meno di 630 qliha 7084 7034
- 18875 risposte
-
- 6
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
#VG# ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Se non sbaglio è più del doppio del limite per uso zootecnico.... deve essere per forza tagliato- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Infatti mi riferisco a sorgo trinciato che uso. La granella non so mai usata.
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Il sorgo è un ottimo prodotto. Ha un difetto.... va seminato nello stesso periodo in cui puoi mettere mais e tra i due se ci sono le condizioni il secondo vince a mani bassi.
- 18875 risposte
-
- 1
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
#VG# ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Esattamente. Se la bagni si sporca ecco perché dura meno. Ma senz'acqua non cresce niente per cui c'è da scegliere cosa fare. Io l'ho sempre irrigata e la differenza rispetto a dove non arrivava l'acqua era abissale. Perderai un anno? Però produci di più negli altri... Poi dipende dalle terre ecc ecc come tutto del resto- 2115 risposte
-
- 1
-