
Smae
Members-
Numero contenuti
21 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Smae
-
Ringrazio per le risposte sia Luca che Tiziano. Rispondendo a Tiziano: ho infatti smontato la parte superiore della pompa (l'unica accessibile senza smontarla dal suo alloggiamento) e al gommino superiore di sx manca una piccola porzione mentre quello di dx non sono riuscito ad estrarlo. Non ho smontato tutta la pompa perchè poi avrei dovuto sostituire le guarnizioni (che non ho) e non sapevo com'era la storia della camma. Visto che l'originale ha un bel pò di lavoro sulle membrane e vista la spesa abbordabile propenderei per la sostituzione. Ora....da ricerche sulla rete questa sembrerebbe essere adatta...Potete confermare (o suggerire alternative)?
-
Buonasera a tutti; dopo un pò di tempo ritorno a chiedere lumi. Il mio Centauro, grazie ai consigli di Tiziano, in questi tre anni ha sempre funzionato alla grande. Ora succede che, solo se sta per un pò di tempo al minimo (magari finchè carico il rimorchio o altro) alla ripartenza "ratta",perde potenza e poi muore. La prima volta ho pensato a sporco nel circuito di alimentazione e ho pulito e spurgato e con qualche difficoltà è ripartito. Poi è successo altre volte e, anche senza spurgo, dopo qualche minuto, pur faticando (come se mancasse gasolio) è ripartito. Se, come stamani, lavoro a ritmo sostenuto non manifesta alcun problema. Visto che la pompa di alimentazione è ancora la Fispa originale e che ha qualche trafilamento mi sto chiedendo se potesse essere lei da incriminare... Nel caso, visto che l'originale non l'ho vista on line, posso fidarmi a prendere una di quelle definite "compatibili"? E nel caso avete suggerimenti sulla miglior scelta? Ultima domanda, ma non meno importante: tolgo la vecchia e metto la nuova e non c'è nulla da mettere in fase o altro? Grazie per l'attenzione
-
Si,immagino che la tua analisi sia sostanzialmente basata su molteplici esperienze visive dirette di amenità meccaniche e non; pertanto mi accontenterò di sapere che il mio povero Centauro è sopravvissuto a qualche trattamento non proprio rispettoso e cercherò di porvi rimedio (nel limite del possibile). ;-)
-
Già...perchè?
-
Grazie Tiziano! In effetti,dopo la tua osservazione,sono andato a guardare il libretto e a pag.14 ingrandendo l'immagine si vede il cappuccio con filo. E controllando la vite "sacagnata" ( usiamo quel termine anche in Piemonte) credo proprio che sia l'ennesima alterazione impropria. Credo che la cosa migliore sia,eventualmente,reperire una vite originale non abusata (ma per intanto l'olio lo controllo con il manometro;acquistato,montato e funzionante)
-
No,è proprio una dotazione del mio mezzo,un SAME Centauro 55 DT,come illustrato chiaramente dal libretto uso e manutenzione.
-
Chiedo scusa,non ho specificato:olio motore;la spia in questione dovrebbe segnalare l'intasamento del filtro olio. Al momento però,ho solo un pezzo di filo che parte dalla spia e penzola tristemente e sul contenitore del filtro non vedo collegamenti a bulbi o altro.
-
Nel mio Centauro ho cambiato il filtro olio e messo olio nuovo,come consigliato. Dal cruscotto parte il filo per la segnalazione "filtro olio intasato" che dovrebbe andare...dove (sul "cappello" del contenitore del filtro non vedo faston)? Al momento c'è solo un troncone di filo.. Grazie.
-
Eseguito,a motore spento.Funziona tutto,come descritto. Però questa faccenda della cremagliera che s'inceppa mi preoccupa un pò;visto che (per ora) il supplemento non l'ho mai usato e il motore parte bene,attenderò fino a che avrò la pompa revisionata ed,evidentemente,anche il regolatore di giri.
-
Sono andato a controllare sul libretto di uso manutenzione per scoprire quale fosse...e l'ho trovato !! Mai usato (vabbè ho acceso il trattore forse 10 volte...). Quindi,a freddo,tiro il gas ,tiro il nottolino (che dovrebbe restare agganciato) accendo e poi mollo il gas che sgancia anche il supplemento. Corretto?
-
Tranquillo, Tiziano:non prendo per oro colato tutto ciò che leggo. Ma è anche vero che tutto quello che ho letto mi ha comunicato che le tue risposte non sono quelle del "primo merlo che passa". Grazie per la pazienza ?
-
Perfetto;lo cerco on line e uso quello che mi hai indicato? Hai avuto modo di vedere le foto del mio post precedente?
-
Dunque,se ho interpretato bene i suggerimenti letti qui: olio motore: un minerale gradazione 15w40 olio cambio (trasmissione?): gradazione 80w90 Problema: ho controllato l'olio del cambio (tappo davanti alla leva delle marce) e l'astina non pesca;con un filo di ferro ho raggiunto dell'olio che alla vista sembra decente. Ora mi chiedo:rabbocco fino a livello o sostituisco integralmente (e in questo caso è una spesa "importante" viste le quantità in gioco)? Grazie per l'attenzione
-
Avevo il dubbio ma,scostato il soffietto,la parte che entra nella pompa è dritta
-
-
Ok,faccio foto (dal tipo di costruzione sembra comunque antico) Non ho visto tubicini...guarderò meglio. Confermo:il regolatore di giri è proprio come l'hai descritto;il soffietto di gomma c'è e,strano a dirsi,è in condizioni quasi perfette. Il libretto parla di azionare la leva del gas e pigiare il bottone d'avviamento,non menziona un supplemento...che credo non ci sia....
-
Grazie per i consigli! Seguendo le indicazioni di Tiziano ho controllato il livello olio della pompa...ed è uscito praticamente solo gasolio. Ho seguito le indicazioni del libretto uso e manutenzione,versando olio fino a che non ci fosse più gasolio;speriamo bene. Credo comunque che la pompa vada revisionata da uno bravo .
-
Ok,grazie anche per la foto:conferma quello che avevo in mente. Leverismi vari esterni controllati e sono liberi nei movimenti;appena terminato questo caos provocato dal virus dovrò trovare un meccanico preparato (speriamo bene). Controllando i vari filtri,ho scoperto che (diversamente dalle immagini del libretto uso e manutenzione) c'è un solo filtro gasolio...possibile variazione della Casa o incauta variazione "abusiva"?
-
Vero,non è indispensabile;solo che sono un po' preoccupato dalle manovre da fare quando finisce il carburante..(è il mio primo trattore e tutto quello che so-poco,molto,poco- lo sto imparando leggendo il forum. Quindi,se ho capito bene,ne trovo uno (non elettrico,ma a cui collegare il tubicino olio in arrivo dal motore) e poi mi regolo per la lettura. Corretto? Si,credo sia ancora l'originale;nel settore ricambi,al momento nulla. Credo che seguirò il consiglio del 2 in uno e risolto così (a parte il fastidio del fumo in uscita posteriormente,quando si è in zona) Fumosità:all'accensione fa proprio una nuvola di fumo grigio-nerastro (quando è freddo);una volta riscaldato emette una leggera fumosità che direi nerastra. Grazie per la cortesia delle risposte. Se posso,approfitterei .....il regime del minimo è ...pazzerello! Passa da pochissimi giri ad accellerato in modo alternato;devo tenerlo con un regime leggermente accelerato e allora si stabilizza. Da cosa può dipendere?
-
Buonasera a tutti, ho acquistato da poco un Centauro 55 che vorrei sistemare al meglio. Ho rifatto integralmente l'impianto elettrico; la macchina è sprovvista di indicatore carburante (già all'origine) e quindi chiedo:si può utilizzare comunque il serbatoio originale o occorre cercarne uno già attrezzato? Lo strumento che indica la pressione olio è frantumato;posso utilizzarne uno qualsiasi (con le misure adatte all'alloggiamento del cruscotto) fra quelli in vendita on line? Il silenziatore di scarico è "arrivato"; posso adattare uno scarico qualsiasi,mettendo un raccordo 2 in uno,o meglio utilizzare un originale (nel caso dove trovarlo)? Durante il funzionamento,il motore fuma un po'...a parte cambiare l'olio motore (che alla vista è decisamente nero) posso fare qualcosa? Scusate per le tante domande e vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto.
-
Sono Roberto,trasferito dal Piemonte alla Tuscia ormai da più di un anno. Ho acquistato da poco un glorioso Centauro 55 DT,un po' "provato" ma funzionante;ho rifatto l'impianto elettrico (seguendo uno schema trovato qui) e ora parte regolarmente e non mi scarica più la batteria. Immagino che per gli altri problemini sia meglio postare in "Officina",giusto? Grazie fin d'ora per l'aiuto.