
eu.vi
Members-
Numero contenuti
19 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
5 NeutralVisite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
scelta nuovo/usato trattore vigneto/uliveto
eu.vi ha risposto a eu.vi nella discussione Specializzati
Grazie, mi hai dato delle gran belle informazioni. Ancora non ho fatto alcuna scelta. Sto valutando un bel pò di cose. Sono quasi sicuro che il gommato più piccolo (di dimensioni) può portare tanti benefici alla nostra azienda (dove non arriva il gommato ci andrà il cingolato). Ritengo che sia più un problema legato ai trattoristi che non hanno mai utilizzato un gommato "piccolo". Mio padre propende per il landini versione gt che dovrebbe essere un pò più largo e quindi più stabile... -
scelta nuovo/usato trattore vigneto/uliveto
eu.vi ha risposto a eu.vi nella discussione Specializzati
Attimi di riflessione... ottenere il credito di imposta 4.0 sembra facile... ho letto due righe e mi sono spaventato... e spero di sbagliarmi... ma 1. l'operaio a spento usa il telefono 2. anche io non avrò mai il tempo di gestire tutti questi dati... se si tratta solo di scaricare i dati sul pc va bene ma mettersi a lavorare sui dati mi sembra un'operazione complessa... penso alle persone che vedo sui trattori (spero di sbagliarmi anche qui) ma 80% non mi sembrano in grado di gestire tale situazione... intanto so che molti richiedono questo kit 4.0 (circa € 3.500,00) ma se agenzia entrate fa i controlli? (la scorsa settimana sono stato sorteggiato da un ente ben due volte per controlli in azienda, come l'anno scorso... che fortuna e ogni anno almeno 2/3 verifiche di diversi enti) -
scelta nuovo/usato trattore vigneto/uliveto
eu.vi ha risposto a eu.vi nella discussione Specializzati
Hai ragione ? I terreni si trovano in luoghi favorevoli, alta collina, ventilati, in annate molto, molto complicate ho fatto (non in tutti gli appezzamenti in base alle varietà e appezzamento) 12 trattamenti tra Poltiglia bordolese e zolfo ramato e qualche bacillus. Nelle annate normali circa 6/7 trattamenti di cui molti a filari alterni. Però l'incidenza della mano d'opera è importantissima, il clima, purtroppo, è diventato molto più instabile e vorrei cambiare alcune cosette che mi richiedono più uso di trattore, oltre che essere più tempestivo I terreni a vigneto sono 14 ha pianeggianti, 8 ha collina Gli uliveti sono pianeggianti nella maggior parte e circa 1 ha nelle zone più ripide dove insistono i vigneti. I seminativi gli ho dati in gestione poiché ci rimettevo (pochi ha che primo o dopo impianterò a vigneto per continuare a farmi male ?) Poi il grosso problema è che non essendo un operatore reale non mi rendo conto di quanto si possono spingere i trattori di oggi per non avere problemi di ribaltamento o in manovra all'uscita dei filari (problemi che con il cingolato ci poniamo poco poiché relativamente largo). Con il goldoni a Catania lavoriamo, generalmente con gli stessi spazi in uscita ma sesto 2.20 Ripeto che con il mio freelander vecchio arrivo quasi ovunque e quindi, immagino che valga la stessa cosa per un gommato anzi con le ridotte... Dovrebbe arrivare ovunque... Il mio cruccio rimane il trasporto -
scelta nuovo/usato trattore vigneto/uliveto
eu.vi ha risposto a eu.vi nella discussione Specializzati
Sempre più confuso... 1. l'operaio ha sempre lavorato con il cingolato ed, anzi, era restio ad un gommato e mi ha suggerito di acquistare un altro cingolato in grado di "arrivare ovunque" ma non risolvo nulla dei miei problemi di logistica e ammortamento macchine. Nel Corleonese vedo tanti gommati grossi per i seminativi e veramente pochissimi piccoli gommati perchè tanti lavorano con i cingolati al contrario di Catania dove vi è la situazione inversa. Credo che non vi è esperienza nel corleonese di trattori gommati per vigneti. Da qui, secondo me la paura di lavorare con un gommato. Per come la vedo io con un gommato risolvo tutto ma ho resistenze interne non indifferenti... non vedo i miei terreni così pendenti (con il mio vecchio freelanderr, se ci penso, arrivo quasi ovunque). Il problema può essere quando il terreno è umido (argille scivolosissime sembra ghiaccio) e l'impronta sul suolo. 2. per me il landini 10000 fermo è un "problema" non lo ammortizzo 3. il budget è relativamente piccolo con il corona virus le mie vendite si sono quasi del tutto bloccate fe inchè non riparte il canale HORECA e turistico (sfiga ci vede benissimo) 4. il sesto è 2.50 ma a causa di piccole frane, alluvioni, ecc in alcune zone il sesto non è più regolarissimo e qualche confine si è ridotto (e quindi lo spazio a fine filare si è ridotto - ma solo in poche zone). In generale avevamo pensato a dei vigneti meccanizzabili e vendemmiabili anche con vendemmiatrice. La cabina è una bella cosa... tutto a cordone speronato e un pò di uliveti nella quale potrei lavorare con il cingolato... ma ritengo che anche aperto possa andare bene e più manovrabile e uso prodotti bio con una buona protezione dpi per gli operai 3-5 il landini 90, mi hanno detto che monta lo stesso motore dei modelli più performanti e che quindi è solo questione di centralina... vabbè e credo che potrei contrattare ancora qualcos Ritengo che per fare la migliore scelta potrebbe essere riuscire a portare il goldoni star 85 (quadrifoglio - non ho mai capito cosa cambia con quello "normale" - che ha pure la presa di forza anteriore mai utilizzata) e provare in campo. Nel mio immaginario, una volta provato il gommato, il cingolato verrà relegato in un angolo per fare qualche operazione specifica su qualche appezzamento (soprattutto in assenza di piogge). Il problema è trasportare il goldoni... -
scelta nuovo/usato trattore vigneto/uliveto
eu.vi ha risposto a eu.vi nella discussione Specializzati
Grazie per i consigli veramente tutti gentili. E' vero che fino ad ora ho lavorato tutto con un unico trattore cingolato ma è anche vero che per alcune mie scelte di coltivazione e per clima sempre più folle (terreni argillosi nel Corleonese) faccio sempre più fatica a stare dietro le vigne con uno solo... Considerate che sto anche avendo un fermo macchina causa rottura del cambio quindi nessun trattore in vigna). È anche vero che i ragazzi che lavorano da noi sono in grado di operare su trattore quindi potrei ottimizzare tempo, costi e ammortamento macchine (il landini 10000s per quanto efficiente è sempre parcheggiato). In tutte le aziende finché nessuno si fa male va tutto bene... Se malauguratamente succede qualcosa si può chiudere... Il freno idraulico sul carrello è un'ipotesi da verificare con maggiore attenzione. Ieri sono stato da un concessionario: landini 90 (stesso motore dei modelli più performanti) ge circa 28mila più Iva su un pronta consegna. Se monto il kit 4.0 ho un discreto credito di imposta... Leggendo sul forum mi sembra di capire che è un buon trattore. Mi sarebbe piaciuta molto anche la presa di forza anteriore magari per mettere il trincia posteriormente e lo scansaceppi anteriormente (dico un'altra eresia?) -
scelta nuovo/usato trattore vigneto/uliveto
eu.vi ha risposto a eu.vi nella discussione Specializzati
Come c'è la discesa (se farò questo step farò montare il freno idraulico sul carrello, non mi va di rischiare in alcun modo) ci sarà la salita... È un trattore in grado di "salire" 70/80 quintali? -
scelta nuovo/usato trattore vigneto/uliveto
eu.vi ha risposto a eu.vi nella discussione Specializzati
So che sto per dire un'eresia... Ma probabilmente solo per vedere il prezzo effettivo di vendita di un goldoni quasar 90 usato...(attualmente prezzo scritto sul sito è 17mila ma non si capisce se è compreso di trincia che è attaccata al trattore... Poi mi sono imbattuto in offerte sempre goldoni vecchia carrozzeria arancione ancora da immatricolare) Sarebbe sottodimensionato? -
scelta nuovo/usato trattore vigneto/uliveto
eu.vi ha risposto a eu.vi nella discussione Specializzati
Il carrellone non ha alcun freno se non una specie di freno a mano... Qualche giorno fa ho parlato con il mio meccanico e mi ha detto che può fare la modifica all'impianto frenante e la cifra richiesta è abbordabile (omologazione?) effettivamente devo vedere nel libretto mi sembra strano che un carrello di generose dimensioni non sia già predisposto con un sistema frenante apposito (ripeto che non ho guidato mai un trattore). Effettivamente è un problema da me sottoposto a tanti soggetti: operai, meccanico, concessionario... Tutti mi hanno rassicurato che non vi sono problemi per il trasporto... Io vedendo la stazza del landini 10000s e dei vari frutteti mi sono allarmato poiché un conto è suicidarsi con le proprie mani un conto se sei datore di lavoro ??? Dal "campo base" ai vari appezzamenti c'è un raggio di circa 10 km. Il carrello va in paese solo in caso di guasti al cingolato. I tratti in discesa che reputo ostici sono solo un paio di circa 500 metri ciascuno e non sono asfaltati -
scelta nuovo/usato trattore vigneto/uliveto
eu.vi ha risposto a eu.vi nella discussione Specializzati
Mi stai mettendo in crisi ?... Potrei portare il goldoni cabinato da Catania a Palermo... Ed avere così 2 gommati e il cingolato... E prendere un trattore più "piccolo" da 60cv per Catania... Resta il fatto che il landini 10000s rimarrebbe sotto utilizzato...e 11/10 mila euro poco sfruttati... Chissà se ha un senso... -
scelta nuovo/usato trattore vigneto/uliveto
eu.vi ha risposto a eu.vi nella discussione Specializzati
Approfitto... ma 11.000 euro per il Landini 10000s è corretto? La macchina è buona... io l'acquisterei ha solo il sedile consumato, un faro rotto e l'aria condizionata scarica... per il resto niente da segnalare -
scelta nuovo/usato trattore vigneto/uliveto
eu.vi ha risposto a eu.vi nella discussione Specializzati
Ok, i fratelli Franca ne ho solo sentito parlare solo perchè da Volatile abbiamo acquistato tutte le nostre attrezzature per Catania e Palermo. Fortunatamente non abbiamo avuto grossi problemi con le attrezzature più complesse e i nostri trattori hanno poca tecnologia quindi ci siamo sempre avvalsi di meccanici locali. Andando quindi al sodo, per farvi perdere poco tempo, orienterò le mie ricerche su 90/100 cv: 1. landini rex f/gt 2 Same frutteto cvt (mi sembra di capire che sia più pesante del landini) 3. Same frutteto 100 / classic La cabina è indispensabile per chi usa il trattore? egoisticamente d'inverno facciamo poche operazioni colturali (ci concentriamo su coltivazione, concimazione post vendemmia ottobre - solo se necessaria, trattamento uliveto post raccolta) tutto fatto con il cingolato aperto... ma intuisco che sarebbe bello avere una bella cabina con riscaldamento/raffreddamento... ma può essere un limite alla visibilità? ma non lo uso io... -
scelta nuovo/usato trattore vigneto/uliveto
eu.vi ha risposto a eu.vi nella discussione Specializzati
Il problema è che dovrei scegliere entro giugno il nuovo trattore: modello e marca. Il concessionario Volatile ha anche un Landini Rex 4 100 gt cabinato (dice nuovo poiché l'acquirente, ha scoperto dopo averlo acquistato, che aveva necessità di un cingolato!?!) circa 31 mila euro... Ma forse non si potrà beneficiare di alcuna agevolazione fiscale (credito imposta 45%) Scusa, riscrivo ultimo messaggio: nell'azienda di Catania ho un goldoni star 85 cabinato che fa solo trattamenti con serbatoio da 400 litri, tirasarmenti e piccole coltivazioni. Forse un pò sovradimensionato rispetto alle reali esigenze di coltivazione ma ritengo sia piccolo per trasferirlo nel palermitano per fare il lavoro sopra detto. Giusto? Magari potrei acquistare un trattore più piccolo per Catania e risparmiare qualcosa con un 60cv -
scelta nuovo/usato trattore vigneto/uliveto
eu.vi ha risposto a eu.vi nella discussione Specializzati
Risposta più facile: 1. non uso io il trattore 2. Tutte le operazioni sui 35 ha vengono svolte dal cingolato trekker 80f landini 3. Con il cambiamento climatico, le mie idee di coltivazione, le attrezzature a mie disposizione non riesco più a gestire il tutto (considera che il trekker la settimana scorsa ha rotto qualche ingranaggio del cambio e sono di fatto senza trattori in campagna) 4.il landini 10000s è un ottimo trattore cabinato usato solo per pochi km al giorno solo per trasporto. Non lo ammortizzo né, secondo me, ha senso tenerlo solo per il trasporto del cingolato ed occasionalmente per portare il cingolato dal meccanico in Paese. Sicuramente la cabina è interessante ma non indispensabile (tanto non lo uso io ?) trattamenti solo bio finora tutti fatti con il cingolato aperto. -
scelta nuovo/usato trattore vigneto/uliveto
eu.vi ha risposto a eu.vi nella discussione Specializzati
Per il Landini 10000 s ho trovato un compratore a € 11.000 circa... dici quindi che è un buon risultato? E' anche vero che il 10000 non è mai stato utilizzato se non per il poco trasporto del cingolato. Mi piange il cuore venderlo ma non è proprio sfruttato. E' un peccato utilizzarlo solo per qualche km di trasporto. Con il frutteto alternativo potrei smontare il carrellone a attaccare qualche altra attrezzatura e lavorare con due trattoristi... -
scelta nuovo/usato trattore vigneto/uliveto
eu.vi ha risposto a eu.vi nella discussione Specializzati
Esattamente Iap, il preventivo è proprio di Volatile dove abbiamo acquistato la maggior parte delle nostre attrezzature. estensione nel palermitano di circa 35 ha. Seminativo (poco) dato in gestione da tanti anni, poi vigneto sesto 2.40x0.90 e un pò di uliveto. Esigenze di lavorazioni abbastanza modesta/leggera normale routine... l'unico mio vincolo è il trasporto del cingolato.