Vai al contenuto

delfoo

Members
  • Numero contenuti

    58
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di delfoo

  1. Ciao a tutti. Mio nipote ha un F110 a cui è morto improvvisamente tutto l'impianto idraulico. Ora non abbiamo molto tempo per metterci le mani ma intanto volevo capire se è successo a qualcun'altro. Così ad okkio il problema dovrebbe essere legato al Gruppo pompe flangiato di fianco alla cassa del cambio dal quale non viene nessun rumore né vibrazione a motore in moto. A qualcuno è capitato lo stesso problema? La paura ovviamente è che il problema sia nella cascata di ingranaggi interni al cambio e che bisogna aprire tutto...
  2. delfoo

    John Deere 8RX

    Bhe carino come sistema per collaudare la durata minima dei cingoli. Non solo porto a spasso sull'asfalto un trattore che lo dovrebbe vedere poco poi ci metto un bel caricatore frontale con aggiunta di carico sospeso e per completare l'opera carico un altro carico sospeso dietro....non male con quello che costa a fine giornata di usura un lavoro del genere ho idea che se il cotone lo comprava in negozio era più conveniente....
  3. Nella versione con super riduttore opzionale c'era l'inserimento di 4 marce avanti denominate lentissime che facevano diventare il cambio un 16 av +4 rm. Almeno questo dicono i depliant dell'epoca perché dal vivo non mi è capitato di vederne uno...
  4. Bhe se non bastasse il resto già solo le misure dei pneumatici fanno sorridere...ovvio che si tratta di una macchina decisamente poco originale...negli anni qualcuno ha voluto giocare al piccolo ingegnere....
  5. delfoo

    John Deere 8RX

    ....i cingolati in ferro qualcuno ancora li fa....e comunque anche quei pochi a cui sarebbero stati molto utili ha preferito in molti casi portarsi a casa lo scintillante cingolo in gomma oltreoceano perché non lo trasportava, salvo poi accorgersi che comunque sarebbe stato meglio trasportarlo. Attenzione io non sto dicendo che sono tutti matti chi li compra perché come giustamente dici Tu il mondo è bello perché è vario ed ciascuno con i suoi soldi fa ciò che vuole....trovo solo curioso che ci si lamenti perché costino 500k (con quelle potenze i n ballo e con quel gradi di complessità scendere sotto i 1000 euro Cv lo trovo difficile) oppure che usando i cingoli gomma su aziende che prevedono che si facciano molti kilometri su asfalto o sul letame si consumino presto i nastri. Le caratteristiche della macchina sono quelle e non dovrebbero servire 4000 ore per capirlo.....perché con i margini attuali se sbagli una macchina da 500k ho idea che non hai il problema di rivenderla perché ci potrebbe pensare l' ufficiale giudiziario.....io sono solo un po' piu pessimista e penso che le percentuali di errore sia più vicina al 50% che al tuo 30%....ma spero di sbagliarmi.
  6. delfoo

    John Deere 8RX

    Il problema è che sono macchine non del tutto idonee alle normali aziende italiane né come business plan né come tipologia storica di lavorazione. Il fatto che poi alcuni li acquistino e che li usino non li fa comunque diventare ideali per le aziende "normali" nostrane ed alla fine come sempre il tempo rimette a posto le cose....lavorare con i moderni cingolati in gomma è impensabile se devono viaggiare spesso sull'asfalto, sul letame ed è altrettanto illogico per loro lavorare su pendenze elevate e terreni abrasivi. Purtroppo in molte parti dell' Italia ci vogliono come ci volevano i cingolati in ferro ed il fatto che sono rumorosi pesanti e lenti non li rende automaticamente sostituibili con cingolati in gomma da 500 cv perché sono macchine concepite altrove per altro....mi faccio una domanda ma come mai la quasi totalità di queste macchine cingolate in gomma nasce nel continente americano? In Italia l'azienda media è meno di 10 ettari negli Usa circa 180 ettari. Il solo fatto che una cosa venga venduta su un certo mercato non la rende automaticamente acquistabile da tutti in maniera utile.
  7. Ciao Tiziano hai perfettamente ragione era proprio quello che volevano molti trattoristi. Diciamo che è stata la prima occasione mancata da Fiat di realizzare un cingolato veloce e moderno. L'errore è stato proprio confidare che i materiali di origine Om continuassero a fare miracoli. Se ci pensi quel " posteriore" era nato quasi 30 anni prima con il primo Om 50 che di motore aveva un CO1 con 35 cv circa per poi negli anni salire con pochissimi aggiornamenti fino al CO2 da te citato che di cavalli ne sviluppava 58 per completare l'opera col motore CN 3 3 cilindri del 655 che di cavalli ne erogava 65 sempre mantenendo la cingolatura corta con 4 carrelli. Poi hanno voluto esagerare con l'805 e sono volati i pezzi....Personalmente lo trovo uno dei più belli cingolati di Fiat esteticamente. Tanti anni fa lo consegnarono ad un conoscente nuovo addirittura con cingolatura larga opzionale sembrava un Gokart e il motore urlava veramente senza cedere mai. Purtroppo se il motore non cede i cingoli sono grandi e non slittano da qualche parte succede qualcosa per forza.....La domanda è perché Fiat ha fatto una cosa del genere considerando che oltre ad essere sottodimensionato quel posteriore era anche vecchio. Il motivo sono sempre i costi, infatti Fiat non aveva altro da usare infatti il posteriore della gamma pesante (80c-90c-120c) avrebbe reso la macchina pesante e sovrapponibile agli altri . E da qui la scelta di prendere il solo posteriore credibile considerando che quello degli altri serie oro era ancora più piccolo. Per far diventare l'805 c la macchina giusta la Fiat avrebbe dovuto sviluppare un posteriore nuovo specifico per quelle potenze ma ha preferito far finta di nulla risparmiando e "intortando" i clienti. Un po' di anni dopo ovviarono al problema creando la serie 55 con 855 e 955 c completamente nuove. Poi siccome il lupo perde il pelo ma non il vizio piazzarono il motore 6 cilindri da 100 cv sul povero cambio dell'955 e cominciarono a rivolare i pezzi un'altra volta....PS il mio ex vicino lo ha ancora e dice che per farlo durare non devi assecondare il motore.....
  8. Non è che da evitare per il resto. L'805 c è una macchina da evitare perche più che costruita da un costruttore ufficiale ed esperto come Fiat sembra fatta da un artigiano che volesse partecipare a qualche gara di tractor pulling. Hanno cioè preso un motore da 80 cv con una coppia esagerata, hanno piazzato una cingolatura da trattore pesante che non lo faceva slittare ed hanno pensato bene di lnnestarli sul blocco cambio/riduttori che era nato per l'om 50 c (40/58cv) quasi 30 anni prima....come farsi del male. Quel povero cambio è riuscito a tenere ancora a bada l'esuberante motore del 655 C ma poi hanno voluto esagerare.....Peraltro non hanno neanche memoria perché è la stessa cosa che hanno fatto anni dopo con il 100/55....
  9. delfoo

    John Deere 8RX

    Purtroppo non sono fatte per tirare come lo intendiamo noi .....soprattutto per alcuni terreni particolarmente abrasivi. Ne avremo molti in quelle condizioni
  10. delfoo

    FORD 4610

    È un pedale con uso classico quando lo schiacci inserisce il bloccaggio quando si rialza il differenziale è sbloccato
  11. Residui nel serbatoio accumulati sul fondo?
  12. Bhe secondo me la domandona non è se jd farebbe meglio o uguale perché alla fine i Cavalli ed il peso non sono troppo diversi...il tema semmai è se è un lavoro opportuno per un gommato...
  13. Bhe i problemi sociali ci sono sia a far fallire le fabbriche che a far fallire le aziende agricole....a sentire in giro i risparmi dei contadini di una volta si stanno trasformando velocemente nei debiti degli imprenditori agricoli di oggi....ma è evidente che io sia diventato con il tempo un ottimista con l'esperienza....mi chiedo però che se un'azienda per essere sicura di avere le sue macchine efficienti si deve tarare su un'ammortamento di soli 10 anni per tutta l'attrezzatura quanto Fatturato dovrebbe fare per essere sicura di ripagarsi un minimo di attrezzatura comprata nuova?? Date un'occhiata sincera al Vs parco macchine e fatemi sapere se vedete non un futuro roseo....ma anche solo un futuro...
  14. Lo so che la legge esiste ma non è adeguata secondo me per durata al settore. Ultimamente i problemi sono diventati sempre più evidenti considerando la presenza di centraline e materiale elettronico la cui sostituibilità se non garantita dal produttore diventa definitiva. È evidente che 10 anni per un terzista sono una tempistica utile per ammortizzare l'investimento di un trattore nuovo ma per una piccola azienda non sono mai bastati. Andando avanti così il rischio sarà che tra 20 anni nelle aziende medio piccole(gestite in famiglia) continueremo a trovare catorci fuori legge di 40 anni fa che però più o meno vanno piuttosto che macchine di 15 anni molto più sicure ma inutilizzabili per le loro funzioni...per questo poi non ci dobbiamo stupire se un serie 90 costa ancora una fucilata in qualunque stato si trovi e se tra gli annunci usati trovi ancora cingolati di 60 anni fa e serie oro a prezzi fuori da ogni scala cronologica...per questo mi vengono i brividi ad ogni presentazione di nuovo modello dove hai degli schermi bellissimi dove però ti compare un bel codice errore 99 che nessuno capisce da cosa dipende e che devi pregare Dio non ti faccia buttare il trattore....
  15. Guarda bene quello con le scritte marroni perché sicuramente non è originale. Quindi anche le ore potrebbero non esserlo.
  16. E impensabile che un investimento importante come un Tm 190 non venga assistito dai ricambi per un periodo di tempo relativamente breve in agricoltura. Il fatto poi che sia un fenomeno che riguarda molti costruttori ( decisamente blasonati) non consola certo chi si ritrova con un trattore non utilizzabile e anche difficilmente vendibile. Forse sarebbe meglio che i costruttori rinunciasse a tirare fuori una novità al minuto e magari investissero un pochino di più sui ricambi....a questo punto sarebbe opportuno o inserire un obbligo per le case nel fornire ricambi oppure al momento dell'acquisto inserire la data di "scadenza" per ogni trattore venduto...in questo modo chiunque potrebbe farsi due conti e scegliere ciò che è meglio. Se so che tengo il trattore pochi anni mi compro anche il trattore con i ricambi prodotti per poco tempo, ma se voglio utilizzare il mio investimento a lungo potrei optare per un trattore diverso che mi garantisce una reperibilità più duratura dei ricambi....ma evidentemente sto sognando ad occhi aperti considerando che negli Usa c'è perfino un costruttore che da anni sta in guerra con gli agricoltori perché non vuole che questi ultimi si riparino i trattori al di fuori della rete ufficiale....
  17. .... ....questi erano i pensieri che avevano mosso alcuni miei post precedenti avendo lavorato e visto lavorare con attrezzi non sempre appena scaricati dal camion del venditore. Qualcuno che ne ha contezza mi potrebbe spiegare il livello di isolamento di un cavo che porta una tensione di 480v dal trattore dell'attrezzo e la sua tenuta ad urti e botte varie? Le evoluzioni tecnologiche sono sempre bellissime ma è da vedere se effettivamente servano proprio all'utilizzatore finale o se piuttosto nel caso servano di più ad un costruttore per superare definitivamente qualche problemino idraulico di troppo del proprio cvt....oppure non sarebbe meglio spendere qualche soldino in più nella gestione dei ricambi per evitare di far buttare trattori di 15 anni??...ma devo dare un'altra volta ragione a San spesso a far parlare in questo modo sono gli anni e le fregature raccolte....
  18. Curioso che quello che sembra il più recente abbia un telaio molto precedente... Dai un okkio anche ai documenti perché quello con le scritte marroni deve essere di qualche anno più recente dell'altro perché altrimenti vuol dire che è stato rimaneggiato parecchio e le ore potrebbero essere molte di più.....Peraltro con pochi lavori alle parti ammaccate prenderebbe decisamente un aspetto accattivante. Controlla i riduttori dietro siccome i cingoli sono asciutti se hanno l'olio a posto sicuramente non sono messi male. Controlla i freni, lo stacco della frizione ed il filtro dell'aria tanto per rendersi conto della manutenzione.
  19. Anche qualche mercato nordico in cui il raffreddamento ad aria poteva piacere....il fatto che nasceva da Saurer e che in Om non ci credessero molto è spiegato dal fatto che non è stato aggiornato e poi del tutto sostituito anche dove utilizzato....anche nei lupetti successivi . Del resto era meno potente meno duraturo più rumoroso....era nato morto....se non per piccoli utilizzi di nicchia. .
  20. delfoo

    John Deere 8RX

    Bhe i cingoli in ferro sono cambiati anche quelli e rispetto al 1355 troppa acqua è passata sotto i ponti. Il problema è che in molti hanno comprato i cingoli in gomma per arare e sostituire il ferro....non e quella la loro funzione....sono sicuro che non si tornerà al ferro ma ho conosciuto già alcuni che si sono cominciati a fare i confronti costi benefici con i gommati e qualcuno ha cominciato ad usare il cingolo in gomma con maggiore attenzione....purtroppo la soluzione per la fascia di potenza intorno ai 300 cv è la stessa adottata per gli alto di gamma vale a dire gli snodati.....ma produrli ha costi elevati e vorrebbe dire riprogettare da capo delle macchine che poi sarebbero vendute poco sulle grandi estensioni americane....quindi Nisba.
  21. Bhe i cingoli del secondo non sono poi cosi mal messi almeno dalle foto....i denti della corona non sono appuntiti e le boccole dei cingoli non sembrano del tutto ovalizzati. Quindi per un uso non professionistico una volta ripristinato la giusta tensione hai voglia a pedalare. Il primo ha qualche anno di meno considerando le scritte marroni ma dai un'occhiata anche al consumo dei pedali dei freni in ferro....più sono consumati più il trattore ha lavorato. Dai un occhio all'olio nei riduttori se non c'è lascia perdere....per il resto le piccola perdite sotto al sedile che imbrattano tutto se non pulite dipendono spesso dalle tenute del distributore del sollevatore. I pattini dei cingoli del primo sono sicuramente meglio messi. Fermo restando le verifiche sopra a parità di prezzo se i cingoli non sono stati mai cambiati direi che il primo ha lavorato meno oltre ad essere più recente( a meno che non è stato usato da fermo).Non rimpiangere il Carraro ora stai scegliendo tra macchine che hanno fatto la storia dei piccoli cingolati .
  22. delfoo

    John Deere 8RX

    Purtroppo si deve entrare nell'ottica che i cingolati vanno trasportati. Quelli in ferro perché rovinano l'asfalto quelli in gomma perché consumano i cingoli....in ogni caso penso che qualche acquisto di "cingolone" fatto in modo poco ragionato porterà a dei ritorni al passato (ruote e ferro) nei prossimi anni. Sono macchine specifiche e non vanno bene né per tutte le aziende né per tutti i terreni....e non sono certo la fusione dei pregi del cingolo in ferro con quelli dei pneumatici come pensa qualcuno... Hanno caratteristiche proprie. Il problema di un maggior consumo dei cingoli anteriori per l'uso "europeo" (prevedibile da chiunque abbia guidato un qualunque trattore Doppia trazione per qualche tempo) farà capire a molti il motivo del perché altri costruttori hanno preferito mettere i cingoli solo sul posteriore....
  23. Tu pensa che tanti anni fa mentre cercavamo un lupetto da un rottamatore per prendere il motore per usare i pezzi per ricomporre il motore danneggiato di un Om 50 c me ne capitò uno e siamo riusciti anche a metterlo in moto prima di vedere che raffreddava ad aria....devo dire che faceva un bel rumore decisamente tanto rumore....peraltro va anche detto che sebbene Someca Om avevano questa inusuale opzione va anche detto che i motori ad aria erano marginali tanto che rimasero nella loro serie Co1 e non presero le evoluzioni dei cugini raffreddati ad acqua....che tempi...??grazie Tiziano ?
×
×
  • Crea Nuovo...