Vai al contenuto

Fab Pan

Members
  • Numero contenuti

    18
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

7 Neutral
  1. Grazie ragazzi per le vostre risposte, chiederò 120 euro al quintale e poi vedranno loro, grazie a tutti
  2. Buonasera ragazzi, mi hanno proposto di vendere il mio vermentino grado babo 20, ad una cantina privata tra toscana e liguria.la raccolta dovrebbe avvenire in cassette, fornite dalla cantina che penserebbe anche al trasporto. Io dovrei solo raccogliere e imbancarle e caricarle ovviamente sul camion. Non avendo mai raccolto in cassette, in centro italia noi usiamo i bigonci, non so quanto possa incidere la manodopera. Secondo voi quale sarebbe il prezzo da chiedere al quintale. Calcolate che cantine private qui mi darebbero sui 50 euro racoclta con la macchina
  3. buongiorno, ma quest anno come sono le previsioni sul prezzo dell uva da vino? c'è chi parla di 0.8 1 euro al quintale giu in sicilia, possibile prezzi cos' alti?
  4. grazie a tutti prendo come riferimento i trattamenti che ha fatto johndin e poi studio un po sui materiali che mi ha suggerito superbilly, almeno posso un attimo rispondere grazie a tutti. Ultima domanda voi comprate presso le cooperative del vostro territorio oppure online? se online mi potreste idicare qualche nome grazie
  5. Si grazie se mi metti i principi attivi per periodi mi daresti una grossa mano almeno so anche rispondere, se non è troppo impegnativo ciao, mi potresti linkare le pagine delle strategie, oppure che parole chiavi devo utilizzare su google grazie.
  6. Pensavo di non essere messo bene ma non pensavo di essere messo così male, provo a riordinare un po le idee. Allora, il karathane me l ha fatto dare all inizio, non ho messo il mese di maggio, ma i trattamenti sono molto simili, karathane all inizio, e poi messo scudex, quello che non capisco io è perchè mi fa dare due prodotti contro oidio...forse perche come dici tu pensa che il topas/scudex sono poco efficaci? Non so chiederò e cerco di farmi spiegare Tu invece johndin, non ho capito cosa intendi. Intendi dire che alla fine miscelando come dice il tecnico, faccio dei trattamenti blandi, poco efficaci? Perchè la mia sensazione era proprio il contrario... forse ho capito male, o veramente alla fine i trattamenti che mi fa fare non sono nemmeno tanto efficaci? Sul caolino letto più volte sul forum, fatto presente al tecnico, ma secondo lui è controproducente, perche dice che bisognerebbe darli in quantità elevate, quindi anche con problemi di possibile intasamento ugelli, ed in più sostiene che da noi praticamente l estate non piove....le prime piogge si rivedono a novembre...forse durante la vendemmia a settembre può capitare qualche temporale ma ormai sono eventi molto rari, di conseguenza dice che l uva non si dilaverebbe dal caolino e che potrebbe dare problemi in fase di vinificazione, adesso non so se è vero io riporto quello che mi ha detto. Tu cultivarse, mi parli un po più tecnicamente, quindi mi metti un po in difficoltà, io ho solo un semplice patentino di fitofarmaci. Quando dici che i triazoli sono da pazzi, intendi dire che usare lo scudex/topas non è una scelta giusta? da come ho capito, tu dici che possono essere sostituiti da zolfo? Il discorso che in estate superiamo alla grande i 35 gradi, lo zolfo a queste temperatura non è controproducente? Tu se ho capito bene partiresti con karathane per pulire tutto, come dice alexbrown, e poi andare di zolfo compatibilmente con temperatura sotto i 30 gradi? perche gia alle 9 di mattina in estate noi siamo a più di 30 gradi. Il fatto poi che i tempi dei nonni siano passati, siamo tutti d accordo, ma oggettivamente bisogna anche conoscere il proprio livello di preparazione, nel senso, fino adesso hanno funzionato, far cambiare strada su una cosa che funziona, su suggerimento di chi come me ha una bassa preparazione, capite bene che è come andare contro i mulini al vento e passare da matto...perche comunque l uva è sempre stata sana, avevo dei dubbi che fosse merito dei trattamenti, forse adesso si sono confermati maggiormente. Scusate della lunga risposta, se mi chiarite quanto chiesto in modo che cerco di ordinare un po le idee grazie a tutti
  7. Grazie della risposta, eh invece io faccio proprio tanto magazzino haha, ma mio padre dice che si è fatto sempre così....per carità l uva viene bene ma a me sembra di esagerare, come se per una caduta e male al braccio invece di lastra faccio una total body, mi sembra esagerato, poi magari sbaglio in quanto non ho molta esperienze, ma vedendo i vostri messaggi, mi sembra che date meno e soprattutto io sono in centro italia vicino al mare, quindi anche il clima è molto più mite delle vostre zone...direi quasi arido.... comunque vi allego il se date un occhiata e mi date una vostra opinione grazie a tutti Scansione.pdf
  8. Buonasera, una domanda ma se postassi il programma dei trattamenti che mi fa il tecnico, potrei avere una vostra opinione? perchè a me sembra che mi fa dare veramente tanti fitofarmaci. Posso postare il programma che mi fa, ma ci sono i nomi commerciali dei fitofarmaci quindi non vorrei creare problemi. grazie
  9. Ti ringrazio della risposta e del video della chitarra del 70-65 che è molto simile a quella dell 82-85. e con questo credo di aver avuto conferma del problema che ho io. praticamente acquistando gli anelli aftermarket (quindi parlo di questi perchè non so quelli della newholland come sono). questi anelli penso per risparmiare sulle dimensioni di imballaggio hanno gli anelli di tenuta di ferro inseriti al contrario sull anello di gomma. quindi io avrei dovuto togliere l anello di ferro montarlo dall altra parte dell anello di plastica, e in questo modo avrei avuto anche l azione di schiacciamento una volta che richiudi il tutto e la ruota dentata preme sul cuscinetto che pressa il tutto. Quindi praticamente io ho montato gli anelli al contrario, messi con il ferro contro ferro, ma la gomma è al contrario quindi non si schiaccia così tanto. comunque ho gia rismontato tutto ieri, perche anche se perdeva pochissimo, mi dava sui nervi. e quando ho visto gli anelli in plastica mi sono reso conto che non avevano quell azione di schiacciamento e mi sono reso conto che forse avrei dovuto rigirare la gomma in modo da avere un effetto soffietto....vi tengo aggiornati sperando che chi dovesse fare questo lavoro legga la discussione e controlli meglio di me prima di chiudere..
  10. ti ringranzio, quindi gli anelli li ho montati nel verso giusto, cioè con la arte metallica che si tocca tra di loro, giusto?
  11. Buongiorno, ho acquistato usato un 82-75 cingolato, ed avevo una perdita alla ruota trazione, quindi pensavo fosse gli anelli tenuta codice 5142887 (allego esploso). ho smontato tutto chitarra ecc, cambiato paraoli (non originali) rimesso con pressa tutto quanto rimontato, tenuto una giornata senza cingolo non perdeva nulla, adesso ci sono andato a lavorare e continua a perdere. dato che avevano gia messo mani, e l esploso non è chiaro io gli anelli di tenuta li ho accoppiata con ferro ferro. GLi anelli di tenuta sono plastica e ferro, e io li ho messi in modo tale che abbiamo la sede della chitarra, la plastica dell anello di tenuta, il ferro dell anello di tenuta, l altro ferro dell anello di tenuta, la plastica dell anello di tenuta che poi entra internamente alla scatola. mi viene il dubbio non è che li ho messi al contrario? cioè devono lavorare con plastica plastica attaccata e sulla chitarra ci va il ferro? i paraoli non sono originali ma commerciali può essere quello il problema?. secondo voi dove può essere il problema, grazie a chiunque riesca a rispondermi
  12. ciao scusa se ti disturbo ho letto le tue discussioni per l olio al cambio del 72 85. io ho acquistato un 82 85 vorrei fare il cambio olio frizione mi confermi che il mannol wb101 è perfettamente compatibile con tenuta multi f? gentilmente sapresti dirmi anche quatnti litri devo acquistare per fare un cambio completo per un 82 85 grazie e scusa il disturbo, ps ho inviato anche un email

  13. a me è piaciuto il tuo intervento, e mi piace leggere le esperienze degli altri. La tua vigna come la mia, hai due pendenze una che segue i filari e una che è perpendicolare ai filari...a fare un gradino di lavorazione li è un attimo. io ho estirpato tutto e rifatto tutto da nuovo, e ho viti più dritte. Vado anche io di decespugliatore, anni indietro andavamo di zappa a mano io e mio padre ad agosto, alla fine ci riducevamo a 4 zampe a strappare l erba con le mani...non lo auguro a nessuno. Da qualche anno usiamo il diserbo, prima sempre despugliata a mano. Io non faccio biologico, e non credo nemmeno che il diserbo sia questo demonio, onestamente io quando tratto do bombe che credo siano molto più "forti" del diserbo. Ma dato il periodo che viviamo e che stiamo andando verso, volente o non volente, una dimensione più biologica, non vorrei ritrovarmi fra qualche anno che i diserbi vengano vietati e/o che arrivino a prezzi altissimi. Perchè comunque vedo che quasi tutti hanno un attrezzo che lavora la sottofila ce l avete, io non ce l ho, perchè prima avevo tendoni, o pergolati non so nelle vostro zone come si chiamano. Come ha detto johndin e anche tu Meme, alla fine non credo che ci sia solo un attrezzo che possa risolvere il problema, ma più che altro una combinazione. Ho parlato anche con diversi costrutti, che onestamente mi hanno detto che il rollacke con stella se non si lavora prima il sottofila è praticamente inutile, (parole di due rivenditori anzi responsabili di zona). Ero partito con i dischi scalzatori e incalzatori a folle, ma dopo aver letto le vostre utilissime risposte ho capito che forse non sia l attrezzo più idoneo. Quindi sono più convinto ad acquistare una fresa rotante interfilare, sicuramente sarà un lavoro più lento, dovrò andare piano ecc, però non è che abbia tutta sta terra. Da valutare solo quale fresina rotante, vicino a me c'è un rivenditore rinieri, che mi farebbe la messa in campo e se ci fossero dei problemi si riprenderebbe l' attrezzo, quindi perfetto. L unica cosa che il fresino della rinieri è solo fresino, altrimenti dovresti comprare il loro telaio portaattrezzi ma costa veramente tanto. Con 500 euro in più prenderei sempre un fresino rotante ma in questo caso mntato su un portaattrezzi, quindi in futuro se volessi acquistare una testa decespugliatore, uno scalzatore a dischi ecc potrei solo acquistare la testa. Problema in questo caso è che non c'è nessuna messa in campo da parte della ditta, quindi se riscontrassi dei problemi...me li terrei. La trincia a disco non la vedo tanto fattibile perchè sono dischi di almeno 70 80 cm...e le mie viti sono ad 85...quindi non credo che riesca a fare un buon lavoro nel mio caso. Per l erosione che dite, avete perfettamente ragione, però ormai saranno 15, 20 anni che non piove come faceva prima..... almeno qui nelle zone vicino roma, quindi ad oggi per me l erosione non lo considero più , poi magari fra qualche anno tornerà come prima....ma ho i miei dubbi. Per quest anno andrò di decespugliatore, e cercherò di chiarirmi ancora di più le idee. Siete stati tutti molto gentili è bello poter condividere l esperienze
  14. Bhe anche te hai ragione, il rischio che funzionino poco è abbastanza altto, perchè qui da me non ce ne sono....c'è qualche interfilare vecchio calderoli a dischi ma nient altro, in zona molti usano diserbo, e poi vanno di vangatrice. come dice johdin 2500 euro non sono tanti ma nemmeno sono pochi, calcolando che qui l uva viene venduta sui 20 massimo 30 euro, ci sono stati anni in cui anche 8 euro al quintale.....e li hanno chiuso il 30/40% delle aziende come le mie qui nella mia zona, però questo è tutt altro discorso. Ormai la stagione è andata come dice Gianni posso prendermi un po più di tempo per decidere per la prossima, vedere come va questa vendemmia e magari prendere una macchina più costosa ma che faccia un lavoro migliore
  15. Vedi l esperienza, io non avendo mai visto dal vivo lavorare queste macchine alla Rollacke con la stella non avrei dato una lira......nel senso che anche dai video, vedo che corrono come pazzi tipo a 15 km/H e ho sempre creduto che non riuscisse a fare un buon lavoro, invece tu come mi dici tiene più pulito di tutto il resto. Ovvio che ogni attrezzo, ogni " testa" ha i suoi pro e contro, come dici te per fare veramente un lavoro a regola d arte, ci vorrebbero un scalzatore rincalzatore e poi passare con la stella. Però diciamo che avendo budget limitato, devo concentrarmi su una macchina che so che non fa un lavoro perfetto, ma un minimo di lavorazione decente la fa, e credo che questo macchinario sia i dischi scalzatori e rincalzatori che diciamo mi riuscirebbe a lavorare sia il sottofila sia a fare un diserbo meccanico decente, non buono come la stella ma accettabile. Mi confermate? Quello che dice francesco è quello che ho pensato io, con un disco folle se hai erba alta non credo che riuscirei a fare un granchè. Il discorso è che io non voglio fare ne contoterzista a lavorare i vigneti di altri, ne ho 30 ettari di vigneto che dici inizi con l erba bassa, e poi alla fine ti trovi a lavorare in erba alta, io ho 5 ettari, penso che in 2, 3 giorni di riuscire a fare tutto. E' un discorso simile che ho fatto quando ho comprato la cimatrice ne ho comprata una semplice con barra e il top, no doppia lama, o a u rovesciata....io devo lavorare solo i miei vigneti....se ci metto anche il doppio non essendo chissà quanto vigneto...credo che come compromesso spesa/utilità sia la migliore soluzione. Voi che ne pensate di questo mio ragionamento? comunque grazei johndin vado a farmi fare qualche preventivo per la Rollacke con la stella voglio vedere su che fascia di prezzo siamo
×
×
  • Crea Nuovo...