
Ale76
Members-
Numero contenuti
822 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Ale76 ha vinto l'ultima volta il giorno 13 Ottobre 2020
Ale76 ha avuto il contenuto più apprezzato!
Reputazione Forum
221 ExcellentVisite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Un 28 azienda Cavallari, un paio di 33 nel modenese ancora presenti, un altro 33 nel piacentino, altro a centro Italia ancora operativo, si può vedere video su youtube
-
No
-
Macchina del video di Bertelli per precisare é un 33 non 35, ha solo adesivo ed è appunto ex Bennati, azienda della zona di Alessandro. 35 non era importato anche se rimane un mistero ovvero :in torvis avevano due 33 e due 26. Uno dei due 33 aveva appunto adesivo 33 ma motore era punzonato con nomenclatura 35 che ripeto non era importato. I due grossi erano gemellati (uno é quello fotografato da Ale) mentre i due piccoli avevano gomme terratire. Su queste macchine ho fatto un gran lavoro di ricerca perché è l unica insieme al 95E claas che non ho mai visto dal vero al lavoro. Non avevano preso piede secondo me perché all epoca gli attrezzi semiportati non erano diffusi, sopratutto aratri e su questi mezzi sollevatore in pratica non funzionava. Si può chiaramente vedere in video, non è problema che la macchina e' vecchia, era proprio così, sono macchine nate per essere usate a traino
-
Tractorum Test: la sfida degli Over 400!
Ale76 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Certo che verranno risolte in privato, puoi starne certo, ho solo corretto l affermazione "organizzazione forum" che non corrisponde a realtà dei fatti, ora tornate a parlare della prova come giusto che sia, ho fatto affermazioni pure sulla prova stessa, leggete i dati e vedrete se mi sbaglio -
Tranquillo che ho risolto in privato con i moderatori, ti lascio, torno a leggere depliant e a guardare figurine, credi a quelli che sul forum pagano le macchine e lavorano, rileggi sopra le percentuali e ti garantisco che sono veritiere, anzi del 20%citato mettici anche un buon 10%che ara a 50cm per fare grano ma che poi però va a seminare con trattore leggero per non pestare, ma sai hanno la fortuna o la sfortuna di pagare le cambiali quindi la loro parola ha più peso
-
Certo io come il 70%del forum, nel restante 30%mettici anche dentro un 20%di hobbisti
-
Infatti sono supposizioni, si sta cercando di capire il perché in caso di abbandono del progetto e francamente la storia della mancanza di affidabilità mi sembra assurda per un marchio come jd, 7r mica l hanno abbandonato, cercheranno di migliorarne l affidabilità e altri motivi oltre alle scarse vendite francamente non ne vedo, comunque sui modelli citati bisogna appunto guardare il trend di vendita europeo per farci un idea ovvero se negli ultimi anni non solo jd ma altre case hanno avuto un calo vendite pur avendo modelli a listino. 5r è arrivato dopo anni di attesa e lo stesso Fendf 200 è stato rinnovato dopo parecchio tempo, magari jd sarà la prima a prendere questa decisione, chi può saperlo, staremo a vedere l evolversi della situazione
-
Si ma Edo sai quanto costa la progettazione, lo sviluppo e la produzione di un trattore per una casa? Forse non abbiamo presente che è da anni che siamo di fronte a una crisi globale, dopo coronavirus non parliamone proprio, si faranno tagli in tutti i settori. Per una casa rimane sconveniente tenere in produzione una macchina che viene venduta in 5 regioni di un nazione. Ovvio tenendola a listino non falliranno ugualmente ma a jd come a Fendt o cnh ecc frega 0 dell esigenza dell agricoltore modenese o piemontese o lombardo ecc, a loro interessa fare macchine diciamo "globali". Quante volte abbiamo invocato giustamente un cingolato agricolo da 150cv? Lo hanno mai fatto? No, perché lo venderebbero in 4 regioni in Italia e stop, loro ti cioccano mt o rt che costa 3 volte tanto e lo vendono anche in usa, Francia, Germania ecc. Non preoccupiamoci che i conti li fanno fare, sanno quello che gli conviene o meno, purtroppo poi come tutte le decisioni ci sarà chi ci va di mezzo, ci saranno gli scontenti ma ripeto a loro avere 50 scontenti su 100mila frega 0.Lo so è brutto ma è così
-
Beh ovvio, dove c è argilla hanno sempre seminato con trattori leggeri ma non è così in tutta Italia, da me ad es dopo 70mm entri dopo 3 giorni e combinata cin 300cv davanti e semini alla perfezione, in altre zone entreresti dopo 1 mese e appunto con 80cv.è sbagliato anche guardare realtà italiana regione per regione, bisogna fare riferimento a situazione su scala europea e non penso che in germania o Francia siano in molti a seminare con 80cv, ci saranno dei casi pure li ma sicuramente non saranno la maggioranza Purtroppo i numeri li fai in quei mercati e di conseguenza le case si devono adeguare
-
Infatti..... Poi calcoliamo che trattori sono molti di più quindi figuriamoci quanti ne arrostiscono in un anno
-
Concordo, da me idem e se guardiamo a realtà europea è la stessa cosa. È per questo che ritengo relè la possibilità che tolgano 5r, jd come tutte le case guarda i numeri e se la richiesta del 5r si riduce a 2 o 3 regioni per stato a livello europeo..... Mi piacerebbe comunque sapere numeri di vendita di Fendt di 200 e 300, probabilmente sarà una situazione analoga
-
No, Intendevo che noi sappiamo solo degli esemplari dove lo foto sono uscite in rete ma poi i casi reali saranno molto di più, penso che succeda su tutte le Marche non solo su claas, va detto poi che claas e nh sono molto diffuse
-
Quelle dove le foto escono sui social.... A conti fatti saranno sicuramente molte di più di qualsiasi marchio, idem trattori
-
Non sono d'accordo per il semplice motivo che se quelli che usano le macchine fossero gli unici a potere risolvere i problemi non ci sarebbero più casi di attrezzature regolate male e non è così, discussione è scaturita da quello. Usare le macchine male è come non usarle affatto Poi ripeto fino a prova contraria tolusso è unico costruttore di aratri presente sul forum, magari anche gli altri costruttori hanno alternative alla risoluzione dei problemi o spiegazioni su dove nascono i problemi ma fino a prova contraria non possono esporli, si prendono le critiche e basta, nessuno sa perché lavorano in un determinato modo piuttosto che un altro, magari, anzi probabilmente ci saranno dei motivi. Detto questo preferisco abbandonare la discussione, sta diventando alquanto stucchevole, un confronto a senso unico, manca la controparte o le controparti, ripeto aziende da centinaia di aratri l anno.
-
Si ma io parlavo di "tendenza di zona" in Emilia si ara ancora a profondità elevata, verrucchi ad esempio ha anche un cantiere con 250cv e 6 corpi ma altri cantieri ha 3 corpi con 360cv, 4 con 400 e 5 con 600, questo perché in zona la tendenza è di arare ancora a 45 50cm, ovvio che chi ha 160 e 3corpi poi non fa 50cm come non li fa verucchi quando ara con 250 e 6 corpi. Terratech idem