
Domyx
Members-
Numero contenuti
332 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Domyx ha vinto l'ultima volta il giorno 9 Marzo 2022
Domyx ha avuto il contenuto più apprezzato!
Reputazione Forum
145 ExcellentVisite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Non è assurda, è una normalissima causa di responsabilità civile. Gli incidenti stradali sono l'unico caso in cui fai causa al responsabile e direttamente alla sua assicurazione, o alla tua in caso, ma è appunto un'eccezione. Il Caa è comunque responsabile di quello che ha fatto, poi che siano assicurati è un bene per loro ma potrebbero anche non essere assicurati per la responsabilità civile. Poi attenzione, non sono cause così scontate come si potrebbe credere...ma questo immagino te l'abbia spiegato il tuo avvocato. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
E perché da denuncia poi? Comunque, la richiesta di accesso agli atti va fatta all'ente a cui avevi chiesto il contributo. Al CAA al limite chiedi copia della tua domanda, che tra l'altro dovevano averti già dato, ma non ti risponderanno mai... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Domyx ha incominciato a seguire Irroratrici e Assicurazioni CAA come funziona?
-
Abbi fiducia nei veneti... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Io ci starei molto attento. Si parla di condizionalità. Se ragioniamo sui principi generali, cade la condizione=non ci sono più i presupposti per accedere alla domanda, quindi si perde tutto il contributo. Il problema sono le risposte che danno le associazioni, sempre vaghe, danno molto l'impressione di volersi levare il rompiballe di turno. Fateci caso, nessuno dà mai una risposta scritta, sempre e solo a parole. E a quel punto, mi spiace, ma io non mi fiderei. Soprattutto sapendo come ragiona Agea. Alla fine della fiera sono costantemente a caccia di soldi. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Resta il fatto che il canone dei consorzi di bonifica è un tributo e non ci si scappa. Tra parentesi, fino all'anno scorso se non si pagava emettevano ruolo e cartella esattoriale, che poi si poteva rateizzare in caso. Ora vanno direttamente di ingiunzione, e motivi di opposizione ovviamente non ci sono. Ah, per dire, mi è arrivata l'altro giorno la cartella con un bell'aumento di quasi il 30%. Fa incazzare che gran parte dell'aumento è sulla voce irrigazione...dopo che l'anno scorso acqua zero... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Fatta la scorsa settimana. Mi dicono i Maldiretti (peraltro abbiamo la fortuna di avere una addetta veramente molto competente) che qui sostanzialmente nessuno ha aderito all'eco schema 4. Più che altro all'inizio tutti convinti, poi quando spiegava i vincoli e i controlli han rinunciato quasi tutti. Perché il problema saranno proprio i controlli. E sono convinto che molti non l'abbiano capito: tra registri elettronici, foto satellitari e macchine connesse H24 chi controlla non ha nemmeno più necessità di uscire dall'ufficio. E poi sono volatili per diabetici... Comunque per ecoschema 4 si stimano a stare larghi 50 o 60 euro ad ettaro. Secondo me molti ci provano confidando nei controlli all'italiana...e avranno brutte sorprese. Le sanzioni sospese? Sospese è la parola magica! Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Vicenza Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Ragazzi, se qualcuno trova in vendita un gruppo elettrovalvole e computer ARAG Bravo per una botte da 1000 litri mi faccia un fischio. Mi sa che è il mio che qualcuno si è fregato stanotte... Saran gli stessi che si son venuti a prendere il seme di frumento, ora è il momento di trattare! Messaggio che non serve a niente, ma meglio buttarla in ridere...[emoji2959][emoji2959][emoji2959][emoji35] Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Beh, mi verrebbe da dire ni...nel senso che conosco bene (per altri motivi) le difficoltà che hanno. Poi ovvio, assegno staccato=macchina consegnata. Purtroppo ormai non funziona nemmeno più questo... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Sono a Vicenza. Non ho mai fatto esperimenti di cover, dubito che si arrivi a quello sviluppo. Vaderstad? Sicuramente hanno una qualità una spanna sopra gli altri, sicuramente c'è molta meno usura, sulla qualità del lavoro è giustamente da vedere se c'è tutta questa differenza. Fare una prova è praticamente impossibile, non arrivano proprio le macchine. Noi stiamo aspettando di provare il carrier da un anno ormai, e anche settimana scorsa mi han detto che non si sa se e quando ne arriva uno... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Ah, sabato vado a prendere il Lice di Cavalleretti. L'idea è di provare a terminare una cover. Poi ho un pezzo che si è inerbito di brutto, dopo spianato per seminare il riso. Cerco di fare qualche foto e video, poi qualche anima buona mi aiuterà a caricarlo. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Eh, appunto. Vaderstad sarà anche un gioiellino, per carità, ma ha dei costi spaventosi. Poi che la qualità si paghi sono il primo a dirlo, ma loro diciamo che proprio non regalano. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Lo userei essenzialmente per terminare cover o eventualmente per preparazione dopo soia o pisello proteico. Buon lavoro, nelle condizioni giuste, rapido e con consumi minimi. Avevo pensato anch'io di chiedere a Fontana, in caso se fosse possibile modificare il mio. Poi lui di solito una soluzione la trova... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Capito 3 metri portato ce l'ho, Fontana, e devo dire che non lavora male, anzi. Il dubbio mi è venuto perché c'è chi dice che altri sono molto superiori ( e ci può stare anche, visto che costano il doppio, esempio Vaderstad), ma se è così tanto vale lanciarsi e passare al semiportato. Così si spende il triplo direttamente...bisogna fare girare l'economia dicevano! [emoji16] Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Si, per carità. E vi ringrazio per le osservazioni, tutte corrette. In effetti era solo un'idea. E pensandoci è vero, i carrier che "nascono" trainati ad esempio usano il peso supplementare delle ruote, penso a Pottinger. Non è sicuramente un problema di peso al sollevamento, come dice tripleboss. Infatti quello che ho 3 metri lo gestisco senza problemi. Era solamente per il dubbio che il trainato lavori meglio e con meno richiesta di potenza al traino. Poi c'è da dire che obiettivamente per le mie necessità 3 metri bastano e avanzano. Mi tolgo lo sfizio di provare il Vaderstad... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk