Vai al contenuto

Domyx

Members
  • Numero contenuti

    332
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Domyx

  1. Trattore per ora Arion 440, 120 cv Pianura assoluta, in rotazione d'obbligo ma la coltura principale è il riso Terreno medio impasto ma con discreta percentuale di argilla Semina di fatto solo su arato (in bio tocca per forza, tu mi insegni) quindi al 99,9% pulito. Il mio dubbio era esclusivamente sui pesi, ripeto. Non ho bisogno di rotante chissà quanto pesante, e praticamente tutti gli stranieri sono abbastanza leggeri, proprio perché si lavora su arato ben messo. Ti dirò di più, mi stuzzica molto l'idea del rullo sul sollevatore anteriore, anche solo per spianare un minimo, male non dovrebbe fare. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  2. Ragazzi, una curiosità: il peso di una combinata da 3 metri con seminatrice pneumatica? Ho il preventivo di Alpego, e siamo oltre i 25 quintali, e Pottinger che è oltre i 30. Tanto che l'ispettore mi ha detto che per gestirla senza problemi richiede almeno un 150 cv. E per me è una follia, sinceramente. Ho visto la Kverneland di un amico terzista e da targhetta riporta 17 quintali complessivi. Peraltro contentissimo, la usa con il 313. A me l'idea frulla sempre più, ma il peso è fondamentale. La Lemken Solitaire a quanto siamo? Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  3. Scusa? Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Vorrei capire il senso di questo commento...
  4. Bene. Guida automatica assolutamente si, già ho sull'Arion la guida in rtk e francamente non ne farei a meno in nessun caso, a parte la comodità se ne guadagna in salute... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  5. Ragazzi, un consiglio: mi frulla l'idea di cambiare Arion 440 e la scelta cadrebbe sul Vestrum cvx (110 ma magicamente diventa 130). Essenzialmente mi serve una macchina con sollevatore anteriore, e dato che ci sono il cambio cvx è tutta salute. Ora, concessionaria seria, assistenza top, prezzo siamo sui 97/98, conti fatti e rifatti ci sto ampiamente. Destinato a fare un po' di tutto, dal trivomere leggero alla semina, tenendo presente che faccio solo se ci sono le condizioni quasi ideali. A me sinceramente pare una macchina eccellente, ci sono notizie di difetti evidenti? Opinioni di chi lo usa? Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  6. Domyx

    soia

    Trebbiara oggi Friulana, bio. 34 quintali/ha Seminata 9 maggio. Irrigata metà luglio una volta con 30 mm. 250 kg di 7-14 organico in presemina. Pensavo meglio ma tutto sommato soddisfatto. La cosa migliore: messa in campo la trebbia nuova, da riso, e devo dire che se l'è cavata egregiamente nonostante il disastro di infestanti che sono cresciute nell'ultimo mese. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  7. Domyx

    Girasoli

    Eh, io ero rimasto a poco più di 30 quando saranno stati 30 cm per paura dei ristagni visto che sono terreni piani da risaia. Poi ha piovuto abbastanza regolarmente, ma mi pare chiaro che sia stata troppo poca. Amen Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  8. Domyx

    Girasoli

    Ma si, per carità. Alla fine meglio di niente. Sinceramente ci sono rimasto un po' male perché per com'era partita promettevano bene. Il mio dubbio è che sia mancata un'irrigazione, se non due Terreno che tiene, ma quando sono riuscito a dare acqua oramai era tardi. Intanto oggi giornata di semi ferie: mi son dato malato, ho attaccato l'aratro e messo sotto gli stocchi e soprattutto il prato nato nel frattempo. Per il futuro, è stata l'ennesima prova che bisogna essere attrezzati, quindi ho già contattato Babbo Natale per avere un bel rotolone nuovo...[emoji849] Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  9. Domyx

    Girasoli

    Oddio, non sono in grado nemmeno di dirlo, nel senso che è in assoluto il secondo anno che si mettono. L'anno scorso grandinati ma hanno girato intorno ai 30 quintali/ettaro. La cosa che fa invelenire è che a vista erano anche belli, nati bene senza fallanze, sarchiati due volte erano anche puliti. Forse hanno patito il troppo caldo nel momento in cui dovevano ingrossare, passatemi il termine. E quindi tanti ma piccoli. Amen, è andata così. Ora si litiga per il prezzo (l'ultima offerta, l'altro giorno era 63) ma per queste quantità si può anche aspettare e vedere, di sicuro non son cifre che cambiano la vita Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  10. Domyx

    Girasoli

    Finito di trebbiare ora. 7 ettari, poco più ti 130 quintali. Meglio ridere per non piangere... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  11. Domyx

    Favino

    Io sul riso ho sostituito il fungicida tradizionale con lo zolfo. Che poi lo chiamano zolfo liquido ammesso in bio, ma è né più né meno il vecchio zolfo bagnabile che si dava sulle vigne quand'ero piccolo. Impressione mia, buon risultato e soprattutto zero danni alla coltura. Poi mi sarà andata di lusso, sicuramente un fungicida "normale" copre più e meglio, però anche in bio si può fare qualcosa. Di altri prodotti, sinceramente non so. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  12. Mi ha detto di passare col libretto degli assegni...anche perché deve consegnarmi la trebbia la prossima settimana...[emoji849] Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  13. Che poi è sempre il solito discorso: vendi e pentiti gran verità, ma dobbiamo pur fare i conti per bene. Secondo me hai fatto bene a vendere. Andrà su? Forse. È comunque ben pagato? Direi di sì. Amen. Io ho io stesso dubbio col girasole, e l'ho detto chiaramente a chi lo ritirerà: mi hanno offerto la stessa cifra di quattro mesi fa, quando il convenzionale comunque è in crescita, o dovrebbe almeno. Ovvio che si spera sempre di prendere qualcosa in più, però alla fine della fiera se sono prezzi che danno un guadagno decente si chiudono gli occhi e via. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  14. Domyx

    Girasoli

    Ma di prezzi si sa qualcosa? Ieri da Cereal Docks mi hanno detto 62 più Iva i bio. E soprattutto che non ci sono prospettive di aumento: da un lato ci può stare, sono comunque ben pagati per carità, ma c'è una quotazione realistica almeno dei convenzionali? Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  15. Quindi il mio cliente che ha in casa il 6716s Dyna VT full optional in esposizione deve tirar giù di brutto sul prezzo... domattina lo chiamo![emoji849] Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  16. Domyx

    Girasoli

    Per quelli ci vuole il Digestivo Beretta, a base di piombo! Ma anche Benelli o Remington sono molto utili... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  17. Domyx

    Zasso Electroherb

    Infatti, io contavo appunto di arrivarci tramite CNH. Per come lo vedo io potrebbe essere un attrezzo valido per sostituire un diserbo totale di sicuro. Poi sarebbe da capire se si può usare su colture in pieno campo senza fare danni. Come ho detto, stesso uso di una cimatrice a dischi e coltelli. La cosa mi affascina perché sono letteralmente appestato da abutilon e soprattutto giavone: la cimatrice funziona, però poi ricacciano e soprattutto il giavone diventa una foresta. Ecco, diciamo che in linea di principio scartiamo l'idea di usarlo in risaia sommersa...[emoji849] Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  18. Domyx

    Zasso Electroherb

    Oppure male che vada risentirne il minimo... Insomma, vale la pena darci un'occhiata Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  19. Domyx

    Zasso Electroherb

    Qualche foto...non riesco ad inserire i video... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  20. Domyx

    Zasso Electroherb

    Girando in rete ho trovato questa ditta www.zasso.com In sostanza, un generatore portato azionato dalla pdf del trattore fornisce energia elettrica ad alta tensione e una barra portata sull'anteriore entra in contatto con il suolo o con le infestanti. Il principio mi pare semplice, la corrente elettrica scarica al suolo attraverso la pianta e la danneggia/fa seccare. Detta così, pare l'uovo di Colombo. Ho visto che si usa sia tra le file sia a tutta larghezza. Ora, al di là di essere evidentemente una buona idea, io che poco ne capisco mi chiedo: una tensione sufficiente a danneggiare o fare seccare una infestante, non rischia di danneggiare anche la coltura. Penso da ignorante...se le radici della coltura sono a stretto contatto con quelle delle infestanti non rischiano di essere danneggiate? Certo, funzionasse sarebbe un gran passo avanti. Ho trovato una cosa simile negli Usa weed zapper che usa sempre l'elettricità ma con una barra frontale, tipo cimatrice per intenderci. Qualcuno più esperto l'ha vista? Opinioni o impressioni? Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  21. Esattamente...che a sua volta incorpora il portale Agea con la geolocalizzazione degli appezzamenti e delle singole colture... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  22. Sinceramente non saprei, ma ora mi hai fatto venire il dubbio...appena riesco ad accendere il computer controllo per la curiosità. Ma secondo me sarebbe il meno. Il problema sono i requisiti ed i controlli poi. La 4.0 è nata per l'industria, poi adattata all'agricoltura. Ora, a parte che sono sicuramente pochi i piccoli che possono effettivamente utilizzare quel credito d'imposta, a meno di avere dipendenti, resta per esempio il rispetto dei requisiti previsti No, non basta la perizia a fare convinta l'agenzia delle entrate. Poi si può aprire un mondo sui possibili controlli. Mi diceva un amico terzista che non ci pensa nemmeno perché avere una macchina sempre collegata significa rischiare di dar conto di ogni singola ora di utilizzo. A parte la possibilità di lavorare senza far fratture, che poi tanto male non farebbe, pensiamo ai controlli possibili sui dipendenti...quante ore fanno? quanti riposi fanno? Ripeto, secondo me troppa gente si è fatta intortare senza pensarci. Perché poi il contratto e il finanziamento l'hanno firmato, a prezzo pieno, e quelli li devi tirar fuori in un modo o nell'altro. Eh, ma ho il credito d'imposta! Certo, ma basta una circolare interpretativa che cambia una virgola e se ne va su per il camino (giusto per non dire dove ti si infila...) Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  23. La 4.0 tutti la fanno, o si sono convinti a farla pensando sia il miglior affare della vita: tra un anno vediamo quanti ne avranno avuto beneficio, a quanti è stata revocata, quanti ci rimetteranno anche le mutande. I concessionari tengono i prezzi alle stelle per fare quadrare i bilanci: fanno risultare un parco usato di valore enorme in casa, mettono a posto i conti, nessuno controlla e le banche li finanziano. Altrimenti 8 su 10 salterebbero in due mesi. Niente di nuovo, quello di aumentare il magazzino è un giochetto che con le società, soprattutto le piccole Srl, si fa da sempre. Poi, oggettivamente, alla prima difficoltà scoppia il bubbone. Parere mio, nel giro di un anno si troveranno parecchie macchine 4.0 in vendita a prezzi di saldo, ma dai privati che le hanno comprate. Perché praticamente nessuno ha ben controllato di avere effettivamente i requisiti o come si applicano. Ne ho sentiti tanti "mi ha spiegato il concessionario".. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  24. Domyx

    Girasoli

    Se ti può consolare, a me l'anno scorso ripassata maiuscola, parliamo del 70% sul riso. I girasole però erano già a fine ciclo, diciamo con la capocchia già piegata, e il danno è stato poco più del 10%. Oddio, consolare no di sicuro, però abbi fede.. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  25. Domyx

    soia

    Dico la mia boiata: un passaggio di sarchiatore? Intanto qualcosa elimineresti. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...