
Domyx
Members-
Numero contenuti
332 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Domyx
-
Vero, però dipende sempre da chi certifica. Io, per dire, ho avuto l'altro giorno la seconda visita a sorpresa in un mese, mi hanno chiamato il giorno prima: nuovo controllo di tutti i registri, giro di tutti i campi, foto, campioni delle piante da analizzare. Poi, magari vien fuori che lo fanno perché sono comunque sicuri di non trovare nulla, e potrebbe essere benissimo. Anche perché chi mi ritira il raccolto fa le analisi multiresiduali di ogni carico in entrata; nessuno li obbliga ma lo fanno sempre e comunque. E lo sanno. Poi, ripeto, le porcate ci sono e tante. Ma andrebbero segnalate a chi veramente nel caso controlla seriamente. Mi ci sono imbattuto per lavoro l'altra settimana in una super azienda bio dove di biologico non c'è assolutamente nulla (esatte parole del perito incaricato dal tribunale)... Che poi son quelli che portano a casa contributi a pacchi. Alla fine, la realtà è che il pirla sono io, che sto attento alle virgole e però dalle graduatorie resto fuori. Ma lo sapevo, quindi nemmeno mi perdo a fare le domande di contributo. Poi, magari, un messaggio all'amico in grigio scappa eh![emoji849] Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
- 12150 risposte
-
- 3
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Non è tanto questione di escamotage, quanto di mancati controlli. E per dirla tutta quando si vedono certe porcate anche troppo evidenti due chiacchiere con chi di dovere si possono fare. Il bio è parrocchia degli omini in grigio...[emoji849] e se ci parli controllano, eccome se controllano... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Assolutamente si. A me comunque interessa soprattutto che non vada a seme. Giavone sul riso il prossimo anno si sarchia sicuramente, per come la vedo io è l'unica strada percorribile. Abutilun sicuramente rallenta, e poi ricaccia. Per questo penso serva più di un passaggio con la cimatrice. Però, ovvio, la macchina serve averla a casa: a quel punto passi quando e quanto vuoi Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Si, ricacciano di sicuro. Però appunto l'idea è che comunque sono indebolite, la soia ha più possibilità di coprirle o comunque diventa più competitiva diciamo. Soprattutto si riduce molto il numero di quelle che vanno a seme. Io ho il problema soprattutto dell'abutilum sulla soia, e parzialmente si risolve. Poi l'ideale sarebbe cavarlo a mano, però è anche vero che di fatto è irrealizzabile. Ho provato anche a cimare il giavone in risaia: risultato scarso però non l'ho potuto fare ora perché il terzista non ha ruote in ferro. Esperimento rimandato all'anno prossimo. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Dunque ..il terzista ha Meneguzzo, lavora bene ma secondo me non è il massimo; ha trasmissione a cinghia, e saltano spesso e volentieri. Ho visto quella che produce Cavalleretti, a mio parere più evoluta, nel senso che ogni rotore ha il suo motore idraulico. Poi il principio è lo stesso. Siamo sui 12 più Iva per la 6 metri, magari si lima qualcosa ma non penso più di tanto. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
- 12150 risposte
-
- 2
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Esattamente. L'idea è tagliare e dare alla soia modo di sovrastarle, e comunque di farne andare a seme meno possibile... Poi ne vedo anch'io, soia bio pulita perfetta, ma si spiega facilmente. Personalmente, quest'anno sono molto contento: sarchiata al momento giusto ed è venuto un bel lavoro. Però ovviamente le infestanti lungo la fila non si tolgono, e crescono alla grande. Per quello la cimatrice Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Sporca si, ma in bio diserbare non posso. L'ho sarchiata due volte con i kress, tra le file era anche pulita. Restano sempre e comunque le erbacce che nascono lungo la fila, e lì cimare è l'unica possibilità. Per come la vedo io, è un lavoro da fare due o tre volte. L'anno prossimo me la compro, il terzista ovviamente non è sempre a disposizione e la tempestività è tutto. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Friulana, seminata a 75 il 9 maggio, sarchiata due volte e cimatrice domenica scorsa. Il mio amico in mezzo è un nano di neanche uno e 80, la soia passa il metro... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Ne conosco uno, ma è di Vicenza. Se può servire ti passo il numero Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Beh, economicamente in biologico non è male, anche se ancora siamo vaghi sui prezzi. Alla fine li ho messi perché li voleva la bimba, anche l'anno scorso ma sono stati devastati dalla grandine. Ora la domanda ogni sera è: come stanno i miei girasole? se si rompono come l'anno scorso mi arrabbio! 6 anni e già rompe...[emoji16] Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Foto di stamattina. La scorsa settimana giro di rotolone, 30 mm, si sono tirati su. Oggi grazie alle nutrie erano a mollo, un bel buco nell'argine della risaia a fianco. In ogni caso, da totale ignorante di girasole, sono contento... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Qui da una settimana caldo assurdo. E oggi tocca, 25 mm dovrebbero bastare in teoria. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Friulana, seminata a 75 il 1 maggio, l'altro giorno ho fatto la seconda passata di sarchiatore coi Kress e mi sarebbe anche venuta bene. Restano sempre le quattro erbacce nate sulla fila giusto per farmi incaxxare come una biscia... Adesso il dubbio è dare o no un goccio d'acqua? Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
Domyx ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Stavo guardando i video ora...mi pare notevole veramente. Soprattutto il controllo della profondità costante. Ho paura a chiedere il listino...[emoji849] Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
Domyx ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Su girasole, per quel poco che ho imparato direi: strigliatore una passata dopo la semina ma pre emergenza, se sono grandicelli si rompe troppo; poi sarchiatore almeno un paio di passaggi. Io quest'anno ho fatto un passaggio dopo circa un mese, erano piccoli, con due o tre foglie, ed era rimasta l'erba sulla fila; oggi, due mesi giusti dalla semina passaggio con i Kress, e direi che sono abbastanza puliti Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk -
Oggi secondo passaggio con il sarchiatore. Soddisfatto, è venuto un buon lavoro. Poi ce n'è una parte dove sono già cresciuti parecchio, ci sono passato a pelo. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Per come la vedo io, sarchiare fa bene, sempre e comunque. Ovvio, se ci sono le condizioni. Sull'urea mi pare che l'opinione generale sia che meglio darla in presemina, ma in ogni caso male non dovrebbe fare. Poi i più esperti mi correggeranno! Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Anche a me, confesso. A suo tempo avevo visto il Veenma Greencutter, produttore olandese. Ora come ora lo propongono tutti. A memoria, il Veenma 3 metri non era poi così pesante, si parlava di 7/800 kg. Puntano sulla velocità di lavoro, giustamente, ma per farlo devono ovviamente usare materiali di qualità (le lame taglienti erano di hardox). Poi ad Eima ho visto Dondi, che invece punta molto sul peso, secondo loro è la soluzione migliore, a me però non ha fatto sta gran impressione. È anche vero che una cosa è abbattere cover crop un'altra sono gli stocchi di mais o girasole. Sicuramente sono attrezzi che usati al momento giusto e sui terreni adatti garantiscono grandissima produttività. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
A memoria...Regent è un produttore austriaco, importante anche. Da quel che avevo visto io ha una produzione di varie tipologie di attrezzature, dagli aratro alle seminatrici. Da noi sono poco conosciuti in generale, hanno la fama di aratri leggeri. Del resto, tanti da noi concepiscono solo il trivomere da almeno venti quintali sennò "non sta giù". Sono concepiti come tutti gli stranieri per arature non profonde. Da quel che mi hanno detto, qualità e materiali di alto livello. Non avranno il blasone dei cugini azzurri per capirci, ma non sono poi molto sotto. Come Pottinger, altro costruttore austriaco. Il problema è che anche i prezzi sono su quella fascia... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
Domyx ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Concimi azotati ce ne sono parecchi. Io uso un 7-14 Cifo e direi che fa il suo. Come costi, siamo attorno ai 50 al quintale. Poi ci sono i pellettati organici, a base di pollina in genere. L'ho provato l'anno scorso, ma come costo per ettaro cambia poco, oltre al problema di spargerli (tempo e difficoltà). Penso anch'io che la cosa migliore sarebbe avere il cerchio completo, ma soprattutto serve studiare per bene le rotazioni. Anche perché ci sono colture che in biologico hanno poco senso, esempio il mais, proprio per le unità di azoto che richiedono: o se ne produce poco o c'è dietro qualche magheggio... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk -
Tanto Abutilon, un po' di giavone perché l'anno scorso c'era riso. Poi un po' di tutto. Direi abbastanza normale dopo 6 anni di biologico senza magheggi. Ma tutto sommato sono soddisfatto, un altro passaggio con i Kress e si ripulisce abbastanza. Poi appunto si tratta di vedere il ritmo di crescita del girasole, se va come l'anno scorso in due settimane copre tutto. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Quello.a denti, normale diciamo. Quello rotante, penso tu intenda Einbock Rotosark, l'ho abbandonato subito...appena sentito il prezzo... Tra l'altro, non so nemmeno se ci sia tutta questa differenza come qualità di lavoro Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Si, bio. Comunque ripuliti più che discretamente. Ora col secondo passaggio sistemo anche sulla fila. Direi secondo passaggio da fare nel giro di massimo una settimana. Dipende sempre dalla velocità di crescita: per i prossimi giorni è prevista pioggia e poi caldo. A quel punto il rischio è se piove tanto di non riuscire più a entrare. Speriamo... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Ho fatto un passaggio con lo strigliatore subito dopo la semina, giusto una prova. Avevo provato anche l'altro giorno, per la curiosità ma si fa poco. Ho usato il sarchiatore senza dita Kress ieri, che comunque arriva a 5 cm dalla fila. SE fanno un paio di giorni di caldo e crescono un po' monto i Kress e ripasso. Tanto sono 8 ettari, ci ho messo due ore e mezza. Intanto spero che Babbo Natale mi porti il sarchiatore nuovo con la guida ottica...[emoji849] Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Comunque oggi sarchiati per bene e ho fatto pulizia Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk