Vai al contenuto

Domyx

Members
  • Numero contenuti

    332
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Domyx

  1. Questo no, il bene demaniale non può essere usucapito. Si può occupare, ma non è mai possesso utile per l'usucapione.
  2. Domyx

    Girasoli

    Esperienza mia, l'anno scorso prima volta in vita. Seminari a fine aprile circa 25 qli/ha con un 20% di danno da grandine. Secondo raccolto seminati a fine giugno uno splendido 75 % di danno da grandine, ma secondo il perito dell'assicurazione passavano tranquillamente i 30 quintali. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  3. Curiosità: Caio è proprietario anche del 5/6 delle particelle sparse usate come maceratoio? Se è così il discorso cambia parecchio. O comunque cosa intendi per terreno e relative pertinenze? Perché se Caio ha comprato una quota della casa pericolante e della corte comune si risolve in fretta. Al solito, bisognerebbe vedere tutte le carte. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  4. Successione nel possesso. Il possesso dell'erede si somma a quello del defunto (ma sarebbe corretto chiamarlo de cuius, cioè la persona di cui si è eredi). Penso sia quello che intendi per usucapione per successione. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  5. Beh, io negli anni ho fatto qualche preventivo in giro, e le cifre sono quelle. Alla fine gli stranieri sono più o meno tutti lì, poco più poco meno. La cosa che mi ha sempre fatto pensare è che i nostri marchi più famosi sono poco sotto. Però mediamente c'è parecchia differenza sul peso, e a quel punto... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  6. Servo 35, quadrivomere, ala a strisce, una sola ruota di profondità, la scorsa settimana mi han fatto preventivo di circa 19 più Iva. Chiesto espressamente per fare non più di 25 cm di profondità. Peso circa 12 quintali. Che poi sia definibile ecoaratro non saprei, visto che parliamo di profondità di lavoro da 25 a 35. Il Servo 25 a spanne dovrebbe costare qualcosa in meno Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  7. Ma no...io qui ci vedo la mano di figli/nipoti che vogliono lucrare. Ovviamente ben consigliati dal tecnico del paese... In queste materie sguazzano esperti e consulenti che non hanno idea di cosa siano, tanto poi i casini se li grattano le persone interessate, mai loro Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  8. Poi, continuando ad essere pratico, parliamo di particelle sicuramente intercluse, quindi un passaggio glielo si dovrà concedere. Però lo devono chiedere loro, ed è una cosa lunga. E costa. Possibilità di avere il passaggio di urgenza ne vedo poche, se veramente non utilizzano quelle particelle da anni. Direi zero. A quel punto il ragionamento su costi e benefici lo devono fare loro, e secondo me o cercano un accordo o lasciano perdere del tutto Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  9. Tutto giusto, ma io cercavo di essere pratico. Le particelle di terreno dicevo di lavorarle come ha fatto il precedente proprietario perché comunque, se lo faceva chi ha venduto senza contestazioni, a naso, ci sono tutti i presupposti per usicapirle: unisci il tuo possesso attuale al precedente e vai assolutamente tranquillo. Tra l'altro, causa che costa poco perché si ragiona sul valore catastale sia per il contributo all'iscrizione sia per gli onorari dell'avvocato (che devi avere, ovvio). Se la casa è collabente, la lascerei li, che se la grattino gli attuali proprietari: bisogna concedere un passaggio? Ci si ragiona. Malissimo che vada un giro di rete e non ci si avvicina. Fermo restando che i proprietari sono poi responsabili degli eventuali danni che arreca l'edificio. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  10. Alla fine, questi 3.000 metri quanto valgono? A prezzo di terreno agricolo intendo. Si dimezza quel valore e si fa un'offerta. Ti va bene? Lì prendi. Non ti va bene, io il terreno lo coltivo, muoviti tu per impedirmelo. Prima si devono trovare le particelle, sono segnate ma se non ci sono confini van messi, poi bisogna ottenere il passaggio, se non c'è servitù trascritta bisogna agire per il fondo intercluso, poi ci si trova con 3000 metri di terra da coltivare. Tutto con la prospettiva di vedersi eccepire un'usucapione e rimetterci anche le mutande. Bah, mi pare che stiamo a discutere del nulla... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  11. Altri tempi...quelli dei vecchi maestri che piantavano dieci cause al posto di un accordo rapido. Ed incassavano laute parcelle Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  12. Alt! Mi era sfuggito o non si era mai parlato della vecchia casa collabente? Che poi non sposta il problema, ma ora la storia diventa interessante... c'è ancora? O è stata spianata e trasformata in terreno coltivato? Cambia niente, per carità, ma ora sono curioso... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  13. Alla fine della fiera mi pare che non se ne venga fuori. Dipende da mille particolari, ogni situazione è diversa dalle altre e così va esaminata. Un appunto: l'esperienza personale conta, ma fino a un certo punto, proprio perché ci sono sempre mille particolari da considerare. Il caso specifico da cui siamo partiti alla fine va valutato come specifico, da lì si parte, si valuta la convenienza, e poi si decide come e cosa fare. Possiamo stare qui a parlarne mesi, ma non se ne esce. Qui ha ragione mille volte martiz E però resto del mio parere: l'esperienza diretta conta zero perché ogni caso è a sé; lavorare nel settore conta poco di più, a meno che non si abbiano competenze specifiche. Torno al mio consiglio iniziale: far valutare da una persona competente, e in questo caso può essere solo un avvocato. Ah, per la cronaca, per servitù o passaggi non si va dal Giudice di pace, per i confini invece si. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  14. Vogliono due lire. Perché, se posso essere cattivo, i vecchietti sono andati a parlare con il sindacato, poi con gli amici, poi hanno un nipote ragioniere, alla fine per l'ultima parola sono andati dal geometra, che gli ha spiegato tutte le questioni di diritto...di cui non sa una beata mi...chia, ma se lo dice lui...?
  15. I carabinieri possono raccogliere una denuncia e trasmetterla, tanto viene archiviata perché è questione civile, non penale. Se vanno da un avvocato che gli dice che possono avere un'ingiunzione che vieti al famoso Ciao di entrare nelle altrettanto famose tre particelle, io vedo solo due possibilità:o o se ne vuole approfittare (e ce ne sono) oppure non è un avvocato. Perdonami, hai scritto prima di aver collaborato e di aver sentito da avvocati esperti della materia: con tutta la buona volontà, mi rifiuto di credere che un avvocato prospetti soluzioni simili. Comunque, non è il forum il posto per discutere di queste questioni. Catpower ha chiesto cosa ne pensiamo, io ho dato il mio parere. Che è poi quello che darei a chiunque mi presentasse il problema, sempre per l'idea di trovare una soluzione rapida e meno complicata possibile.
  16. E si somma, anche se i proprietari dei 6 ettari che si sono succeduti nel tempo fossero dieci. NO ... non si somma nulla ... ognuno deve agire in proprio e dimostrare di averne i requisiti autonomamente Sarà... Dato che ci siamo, i famosi tre vecchietti, come ingiungono di non usare la proprietà? Oltretutto rapidamente e con poca spesa? Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  17. Ma insomma, alla fine hai risolto il problema? Al di là della discussione che è anche interessante (poi città che vai Tribunale che trovi, si sa) io su queste cose sono sempre per la via più semplice. Capisco i classici 5 rompiballe che pensano di avere in mano una fortuna, e ci provano. Darei due alternative: o gli si dà qualcosa, ma proprio poco o se non accettano lì si lascia iniziare la causa. E difficile che la inizino...pieno il mondo di fenomeni che vogliono far causa a mari e monti e poi quando realizzano che servono i dindi scompaiono. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  18. Ti ho detto che chi ha venduto non è qualificato ad agire per l'usucapione riferendomi al caso specifico. Poi in linea teorica generale certo che lo può fare Ma nel nostro caso chi ha venduto i 6 ettari non ha ovviamente più il possesso. Magari, ma sempre di ipotesi parliamo, potrebbe anche agire per usucapire solo le 3 particelle. Ma saremmo alla follia... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  19. Allora, torniamo sul punto sennò si fa casino. Chi compra il terreno, il fantomatico Caio, continua a lavorare le tre famose particelle, giusto? Come lo faceva il precedente proprietario, giusto? Si comporta lui, e si comportava chi ha venduto, come se delle particelle fosse proprietario. Si chiama, facciamo i precisi, possesso uti dominus. E si somma, anche se i proprietari dei 6 ettari che si sono succeduti nel tempo fossero dieci. Certo, bisogna dimostrarlo, quello è un altro discorso. Non è questione di distanze, assolutamente, posso usucapire un immobile che sta dall'altra parte d'Italia purché lo possieda per il tempo richiesto. E il possesso sia appunto qualificato. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  20. Non sarei così sicuro. La prelazione del confinante dovrebbe essere esclusa se c'è un contratto d'affitto in corso Se Y compra, ha prelazione eventualmente l'affittuario. Ma poi bisogna vedere se ha i requisiti... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  21. Ripeto, il consiglio che darei io è lasciar stare, nel senso che se vogliono facciano loro. Poi eventualmente si pensa a come difendersi, ma prima che inizino pure... anche perché queste sono materie di mediazione obbligatoria, prima di iniziare una causa. Per carità, non parliamo di chissà che cifre a livello di spese, ma tra organismo di mediazione e assistenza di un legale, che ci deve essere, fan presto a partire diverse carte da mille. Come diceva un mio vecchio amico e maestro, queste sono cose da risolvere in fretta, e per farlo l'avvocato ha solo un mezzo: richiesta di fondo spese adeguato. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  22. Permettimi, ma dove hai sentito che si somma il possesso a quello del precedente proprietario solo per le servitù e non per la proprietà? Chi ha venduto non ha più legittimazione ad agire per l'usucapione... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
  23. E allora, se chi ha venduto aveva coltivato anche quelle tre particelle per 20 anni o più, il problema nemmeno si pone. Sono usucapite e stop. Basta dimostrare il possesso, e a occhio non dovrebbe essere un gran problema. Altra cosa è se si è disposti ad accordarsi per evitare rogne. In ogni caso, che siano i pensionati a cominciare la causa, appena sentono i costi scappano. Comunque, sì, puzza di tentativo di avere quattro soldi gratis lontano un kilometro Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...