Vai al contenuto

giulio.s

Members
  • Numero contenuti

    396
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

39 Excellent

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Ci sono arrivato dopo cosa intendevi😅😅😅😅😅😅 ormai avevo già risposto e non mi andava di stare li a modificare il mex, io sono amante del eletronica, ma sui trattori...benché e a livelli elevatissimi, secondo me non e ancora affidabile , dove uso il mio ho confinanti che hanno 2 trattori da 500 cv, e 2 da 300 cv, il mio sembra una pulce😅😅😅😅😅 ci sono salito e qualcosa di stratosferico lo ammetto , e qualcosa di veramente emozionante, però hanno sempre come muletti 1, 90 90, 1 , 110 90 2, 160 90 1, 180 90 , e un vecchio 1880 , sono i trattori che avevano comprato al inizio , il 1880 era il primo, nessuno di questi a mai avuto problemi, li tengono anche perfettamente, il 90 90 e stato ristrutturato e anche 1880 e 180 90 vengono usati quando i moderni danno problemi di eletronica, e rimangono li fermi in mezzo al campo , come hai detto tu , i ricambi e qualsiasi cazzata costa un rene , sono più comodi veloci silenziosi fanno più lavoro , ma quanto ad affidabilità...i vecchi fiat non li frega nessuno. Hanno un grosso allevamento di maiali, campi di mais enormi, senza contare i vigneti , sono la famiglia più grossa che c'è in zona , le spese sono sempre più alte,e non e tutto rose e fiori... le difficoltà ci sono pure x loro.😓😓😓😓, dove ho la terra e faccio legna e quasi a 30 km da casa mia, dove vivo il mio 90 90 e anche troppo grosso, paese di montagna , qui girano trattori vecchi e nuovi tra i 50 70 cv , più maneggevoli e pratici..
  2. Nessuno sa nulla?? Comunque ho recuperato 2 gomme dalla 622 di mio nonno, che ha la stessa misura, sono come bakilite ..ma non importa, cambiato la destra, la sinistra ancora no... tiene ancora , comunque ce un modo rapido x rimontare la cupola in ottone che si chiude attorno al perno della ruota? X capirci dove si va ad ingrassare, altrimenti si va incontro a cigolii parecchio fastidiosi mentre la falciatrice è in movimento, chi ha la bcs 622 sa di cosa parlo😂😂😂😂
  3. Sei il primo che sento che è rinato passando dal moderno al vecchio vetusto trattore, che da bambini penso guardavamo con ammirazione 😊😊😊, ora x molti è solo un pezzo di ferro da demolire , però è vero qui te lo sistemi da solo basta filtri di ferro e manualità, 😊😊😊 ti dico solo che il mio fiat agri 90 90 dt dentro a solo un semplice ventilatore che ho comprato su amazon, il presente proprietario..aveva le braccine corte...cabina Breda...non quella bella larga di mamma fiat con aria condizionata, i filtri gasolio non li ho cambiati ancora, anche perché uso solo gasolio plus di eni cioè eni + il classico blu diesel, prima che qualcuno mi aggredisca di brutto , dico subito che il mio uso e molto hobbistico avro fatto forse 200 ore di lavoro in 4 anni ,lo uso per trinciare , e fare un po di legna in inverno, non e il mio lavoro principale , e posso permettermi di usare eni diesel +,non c'è poi tutta sta differenza dal gasolio normale, eni diesel + lo uso da quando e uscito , e le mie auto vendute con oltre 250.000 km , mai avuto problemi anzi.... male non li fa al 90 90 , 0 fumo, solo il classico sbuffo al avviamento stop. e chiaro che se fosse stato il mio lavoro principale usavo gasolio agricolo, senza dubbi , infatti i filtri sono CNH che ho montato, sono gli sganci rapidi che perdono, montati nuovi dal officina un anno fa , quando mi ha rifatto la frizione nuova nuova in garanzia, la sua slittava era piena di olio per colpa di una guarnizione tra cambio e frizione, ormai che c erano mi hanno cambiato anche la frizione pto, il 90 90 dt ora va da dio , questo mi porta nella tomba e va avanti altri 30 anni, 😅😅😂😂😂😂😂.
  4. Mi riccolego al mio vecchio post....Alla fine ho cambiato olio motore 3 giorni fa , al mio 90 90 dt 😅😅😅😅 , premetto che il mio uso e hobbistico, non e il mio lavoro principale, messo dentro olio ambra super gold 15w40, ma prima ho messo 2 lattine di engine flush tec 2000, e fatto girare il motore x 20 minuti, mi era venuta la scimmia di provare sto prodotto😅😅😅😅 scaricato olio era praticamente acqua nera.... cambiato i 2 filtri olio motore + filtro olio idraulico, marca CNH, non ho trovato altre Marche di filtri😅😮‍💨😮‍💨 , spero siano buoni, quelli vecchi erano marchiati same, ieri mi è venuto in mente di controllare olio cambio idraulico, l astina non mi segnava niente, per portarla a livello ci ho messo dentro penso 3/4 litri, nel 2021 ci avevo aggiunto 14 litri..., perde un po dai tubi a sgancio rapido, poi attacca e stacca, trincia a il pistone laterale, piu terzo punto idraulico, poi il rimorchio , ma lo uso pochissimo, uso di più il cassone deleks praticissimo, però sempre con il terzo punto idraulico, il livello sarà calato x sto motivo, comunque va come un orologio svizzero il 90 90 dt ora , praticamente senza volerlo ho quasi cambiato tutto l olio idraulico, messo dentro dal 2021 quasi 20 litri di multi g😅😅😅😅😅😅😅😅
  5. e funziona sto terrorismo psicologico.....😔, ti fanno venire la scimmia di provare, lo ammetto alla fine ho ceduto, ho messo il prodotto engine flusch tec 2000, solo 2 lattine da 375 ml , dovevano essere 3 ma non mi fi, davo 😇, comunque ieri mattina ,scaldato bene il motore , poi messo dentro il prodotto, fatto girare 20 minuti il motore al minimo, ogni tanto un accelerata come da istruzioni , scaricato l olio , sembrava acqua.... ovviamente era stranero come in tutti i motori a gasolio , fatto colare bene , tempo ne avevo, nel frattempo ho cambiato i 2 filtri olio con 2 CNH, mi sembra che quelli vecchi che mi avevano montato fossero della same, cambia nulla comunque, poi ho cambiato il filtro olio idraulico sempre della CNH, avvitato il tappo scarico olio motore, messo dentro olio nuovo ambra super gold 15w40 portato a livello, controllato piu volte , il motore canta che e un piacere . sono entrati piu 15 litri di olio...pensavo meno....
  6. io ero convinto almeno 20 in piu 😁😁😁
  7. Si si non mi faccio problemi , infatti il 90 90 va da dio, 😊😊😊 come già scritto essendo un trattore usato che ho comprato 4 anni fa , non si sa mai😊😊😊
  8. Lo so ma essendo un trattore usato non si sa mai, preferisco chiedere😂😂😊😊😊
  9. Tranquillo sostituiti entrambi con i CNH,😂😂😂😂 compreso filtro olio idraulico,e come olio motore ambra super gold 15w40
  10. Buongiorno , e solo una mia curiosità, e normale che lo sfiato del olio sfiati così libero al esterno senza protezione???capisco che c'è un filtro nella scatola,ma non ha nessun ricircolo?? Nato così??? Grazie
  11. giulio.s

    Presa acendisigari fiat agri 90 90

    Buongiorno, sto cercando una presa acendisigari per un trattore fiat agri 90 90 dt, qualcuno conosce qualche sito dove vendono il modello simile al originale ???? Senza fare modifiche per il montaggio?????purtroppo il suo non va piu, ci devo collegare il lampeggiante , grazie
  12. io avevo un Ferrari 92 1984-85 mi sembra fosse stato l anno , comprato da un mio zio fratello di mio padre , che lavorava in svizzera, ma lo usavo sempre io, ho mio padre, che era contadino, (ma mio padre pero preferiva la sua bcs 622 gasolio barra 1.40,) il 92 aveva motore benzina Lombardini intermotor 350 cc benzina , compreso di turbina neve, fresa, barra falciante da 1.10, poi comprato una barra da 1.40 a bagno d olio, quella da 1.10 data dentro, una decina di anni dopo, non era male ,il motocoltivatore e stato usato fino al 2015, purtroppo mentre falciavo l erba , ad un certo punto si e bloccato, si e rotto il cambio con conseguente buco nella parte destra si vedevano parte degl ingranaggi , olio il cambio ne aveva , il meccanico mi disse che non conveniva piu sistemarlo, cosi diedi dentro il motocoltivatore, il motore lo montato in un verricello, la barra falciante a bagno dolio la uso in una piccola ferrari a 2 marce da montagna del 1980, turbina e fresa sono dentro una baracca...
  13. infatti 😇, non essendo il mio lavoro principale viene usato poco il trattore, penso che ogni 2 anni sia giusto, e cambio pure filtri, devo capire quanti litri ci vanno di preciso, penso una quindicina con filtri
  14. infatti aspetto di finire di trinciare , poi cambio olio e filtri olio piu filtro idraulica , olio motore e dentro dal 2020, non ha fatto moltissime ore ,nel 2020 aveva 4380 ore il trattore , ora sono 4490 piu ho meno , 😁, come olio ho scelto AMBRA SUPER GOLD 15W40 , tanica da 20 litri, spero mi basti
×
×
  • Crea Nuovo...