Vai al contenuto

giulio.s

Members
  • Numero contenuti

    396
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giulio.s

  1. Avvolte x capire se arrivava o no benzina, usavo un sistema molto primitivo, toglievo il filtro aria completo, usavo la pompetta del olio, levavo olio, e mettevo un bicchiere di benzina, una pompatina di benzina nel condotto aspirazione carburatore priva di filtro aria, un colpo secco di corda (senza il classico tira e molla molto pericoloso nei motori a benzina, no x i motori diesel) se cercava di avviarsi il motore scoppiettando.... allora il problema era il carburatore... Non arriva benzina al motore..
  2. anche io avevo il ferrari 72s, con motore a benzina intermotor 350 accensione eletronica, comprato da mio zio tra 1982/83, compreso di fresa con piccolo aratro, turbina da neve, barra falciante da 1.10, non ha lavorato molto, nel 2002 montati una barra falciante a d olio da 1.40, e qualche anno dopo, un motore subaru Robin 380 cc mi sembra, con contarlberi di bilanciamento, una vera figata, non vibrava quasi nulla, e silenzioso oltretutto , nel. 2015 mentre falciavo l erba, il motocoltivatore si fermo tutto d un colpo,nessuna marcia funzionava più, pensai subito alla frizione, invece guardando meglio vidi un buco nella scatola cambio, la portai in officina, il meccanico che me lo vendette 1983,. Mi disse costa di più ripararlo che trovarne un altro usato, in più c era il problema ricambi... Comprai un rs Motors, tenuto fino al 2018
  3. Basta un po di colorante x farlo costare meno???Ho qualche dubbio... ?????, negli anni 70 /80 il gasolio agricolo è la benzina agricola, erano la peggior cosa, il gasolio era di un verde oliva molto scuro, la benzina sul rossiccio, mio padre non aveva trattori ma una bcs 622 larga 1.40, e un altra a benzina larga 1.10, il motore acme 480 cc diesel prima è Ruggerini 480 cc diesel dopo, si staravano... sempre gli niettori,senza contare incrostazioni varie su valvole e celo pistone, mentre x il motore a benzina 0 problemi, chi aveva i trattori aveva più ho meno gli stessi problemi dei piccoli motori delle bcs 622,ho altre macchine agricole, tutti i meccanici di allora dicevano sempre usate gasolio buono dei distributori non sta porcheria agricola, vi rovina i motori e bla bla bla, il gasolio agricolo di oggi sarà sicuramente oro colato, ma non quello anni 70/ 80!!! , quando mio padre inizio ad usare gasolio dei distributori... Piu avuto problemi di iniettori, fumate nere, e incrostazioni varie, i motori giravano anche molto meglio e scaldavano anche meno, idem x chi aveva i trattori, avevo un fusto di gasolio agricolo fine anni 80/90 lo aperto un fusto da 200litri messo in una tanica qualche litro, odore nausebondo???, era diventato olio quasi più nulla a che vedere con il gasolio
  4. giulio.s

    Magazzino motori

    non pensavo che una mia domanda sul motore v8 , scatenasse un simile interesse da parecchi utenti...?????
  5. se fai un uso saltuario ho da hobbista del trattore , prova eni diesel + e un gasolio speciale piu raffinato e con detergenti piu alto numero di cetano aditivi pulenti e privo di zolfo, ripeto solo se fai un uso hobbistico ho saltuario, perché se usi il trattore in modo intensivo, e ne hai piu di uno di trattori , ti conviene assolutamente il gasolio agricolo, dato il costo superiore di ENI ho Tamoil speciali...
  6. se il gasolio alla pompa fa danni.... le auto con motori ancora piu raffinati e spinti di un motore agricolo..... sarebbero tutte con i motori ko, certo che mettere in giro certi voci ce ne vuole?,chi e il genio che ti ha detto una cosa simile????? capirai che e una voce insulsa senza fondamenti ..?.le auto cosa dovrebbero mettere nel serbatoio allora????????? gasolio da riscaldamento??ho agricolo??
  7. giulio.s

    Magazzino motori

    Chissà perché same si è sempre ispirata agli animali ho hai pianeti ho divinità x dare un nome al tratttore, sicuramente ci sarà un perché, i same sono sempre stati trattori lunghi e grandi anche se avevano 80 cv, parlo di same anni 70/80
  8. giulio.s

    Magazzino motori

    Se montavi il v8 sul carro della serie 90, poi gli ingranaggi del cambio lì toglievi con l'aspirapolvere Ovviamente con tutti i rinforzi del caso
  9. giulio.s

    Magazzino motori

    potete dire ciò che volete ma vedere un v8 montato su un trattore fa il suo sporco effetto, secondo me sulla serie 90 ci calzava a pennello il v8 Iveco, molto meglio dei trattori in foto ???
  10. Buongiorno, sono passati un bel po' di anni ho visto, ?? comunque anche io finalmente sono riuscito a trovare un rimorchio mattedi usato trazionato monoasse con ribaltamento trilaterale, portata 50 quintali, per settembre lo ritiro, mi sincronizzano la trazione , ovviamente, io la trazione la userei solo in caso di emergenza, quando vedo che il trattore un fiatagri 90 90 dt inizia a pattinare sul fango o terreno bagnato, il mio trattore a 20 marce con superriduttore, presumo che con il super tiduttore anche il rimorchio se attivo la trazione si adegua, e il mio primo rimorchio scusate x le domande idiote ???il trattore c'è lo già da 2 anni, lo. Uso x trinciare erba, il rimorchio lo userei nel bosco e trasporti vari, comunque consigli su cosa fare e non fare con un rimorchio agganciato, x evitare rotture e figure ebeti ?? ps il mio trattore è un 30 km...??☹️☹️ Per cui non è un missile terra aria.. ??, come vi sembra il rimorchio?? La marca è buona?? Grazie
  11. giulio.s

    Magazzino motori

    Ora magari sarebbe stata pronta, viste le potenze di certi trattori ben superiori a 200 cv, ovviamente montando un simile motore oggi lo si adegua in tutto, sarà che da ragazzo ci ho lavorato su quel motore,oddio solo piccoli lavori di manutenzione, ovviamente per le manutenzioni e riparazioni più impegnative in officina c erano 2 meccanici specializati, ogni tanto se avevo fortuna portavo fuori dal officina i mitici turbo star 190 - 36./190 - 48 il secondo era il mio preferito, ruggiva il v8... Erano gli anni tra 1986/1988
  12. giulio.s

    Magazzino motori

    mio suocero ha il pasquali 959 forse monta questo motore, ha 26 cv, sembra molto simile
  13. giulio.s

    Magazzino motori

    il v8 fiat Iveco e stato il miglior motore secondo me, se montavano un v8 nella serie 90 sarebbe stato il numero uno,ho nelle serie piu recenti , e il 180-90 passava in secondo piano
  14. giulio.s

    Rimorchi agricoli

    miiiiiiiiiiiiiiinchiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa?? che bstione
  15. veramente funzionerebbe?? guarda caso, ho ordinato un generatore di ozono venerdì , per l auto, mi arriva domani, dubito funzioni?? ma tentare non mi costa nulla
  16. avevo soffiato fino dove arrivava il braccio , poi ho lavato il tutto con la lancia ad alta pressione, con acqua calda, ma non e servito a nulla?
  17. Lo pensato anche io, questo vuol dire smontare l intera cabina,un lavoraccio? comunque dove sono arrivato ho lavato con la lancia ad alta pressione sotto la cabina con acqua calda... ? ?
  18. faccio una domanda insulsa, magari molto stupida, come cazz....si leva quel tanfo dentro la cabina di vecchio stantio che sento, ?? messo dentro vari profumi, ma quel tanfo dopo un po' ricompare , ho tolto i tappeti appena preso,lavato con acqua calda , levato tutta la ruggine di superfice, messo antiruggine, poi con una bomboletta color terracotta originale fiat ho riverniciato tutto il pavimento, venuto un lavoro, discreto..... posto foto, x qualche mese profumava di vernice, mi piaceva pure, poi e ricomparso quel tanfo di vecchio e stantio,!!!!!! non so piu come levare sta puzza, consigli?? grazie
  19. il mio ne ha 5 + 4 gamme, arriva a 36 lm, non e con la lepre, x 4 km in meno non muoio, 2 anni che lo uso , solo soddisfazioni x ora☺️
  20. infatti e un 5 marce + 4 gamme☺️
  21. giulio.s

    Rimorchi agricoli

    io sono alla ricerca di un rimorchio usato da quasi un anno e mezzo, da attaccare dietro ad un fiat agri 90 90 dt, non mi serve un rimorchio dalla portata di oltre 100 quintali, mi basta uno tra i 40/50 quintali trazionato monoasse con trilaterale, dimensioni attorno i 3 metri x 1.80 , ne ho trovati alcuni, ma quando andavo a vederli erano dei catorci, ok x 3500/4000 euro un usato non posso pretendere chissà che... ma nemmeno li pago 3500/ 4000 euro con ruggine perforante, mezzi storti,senza documenti, pneumatici mezzi marci... ecc ecc .... cosi li trovo io nella mia zona, nord Italia tra Belluno Treviso Padova, ? verso centro Italia ho sud già sono molto meglio ? x gli stessi euro, ma ce il problema consegna , trovare un mezzo per andare a ritirarli e un impresa ?
  22. giulio.s

    Pac 2023-2028

    Mi ricordo che quando lavoravo in Germania negli anni 90, amici miei, e parenti che erano lì da parecchi anni, mi disssero che i più ricchi e benestanti erano proprio i contadini tedeschi, ora le cose saranno cambiate anche lì forse..... , ma in Italia il classico contadino partiva povero e moriva povero, è ancora non è cambiato nulla anzi...
  23. rimango in attesa al telefono, gia telefonato ? ieri, non ho ordinato un auto, ma un semplice cassone, ne avranno gia pronti nel piazzale ho in magazzino, che lo devono costruire da 0??
  24. Sono ancora in attesa del codice iban dal produttore!!!! Morellato,!!! per il pagamento!!! dopo il loro preventivo, che ho accettato, le successive mail x gli accordi di consegna a fatica rispondevano!!! 1 risposta da Morellato "Buongiorno,ringraziamo per averci contattato.Ci potrebbe dire dove risiede? 2 risposta da Morellato" Buongiorno, le riepilogo qui sotto l’offerta che possiamo farle: HYDRO MAXI 200 € 2608,00 – 15% = netto € 2216,80 KIT COPPIA STAFFE PER RIBALTAMENTO E FISSAGGIO SPONDINA € 145,00 – 15% = netto € 123,25 TRASPORTO € 80,00. Terza risposta da Morellato data 15 giugno, Ok procediamo. Ci sentiamo al pronto. Ovviamente ho sempre risposto a tutte le mail, io sto aspettando ancora oggi il codice iban, mi sento veramente preso x il culo, aspetto fino a lunedì, se non rispondono, li mando a quel paese, mai visto una cosa simile!!
  25. Il mio lo misurato e da 60 il colettore
×
×
  • Crea Nuovo...